DjRudy Inviato 17 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2015 Si fa così anche il suo se non ricordo male. Come gestione il Claas C-Matic è ancora molto migliorabile a mio parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 Esattamente come dice Fendtforever, praticamente avendo quel comportamento a livella le velocità impostate sono inutilizzabili. altro difetto è la risposta ai picchi di carico, non è molto reattiva e per questo va anticipato. il ponte ha poca escursione rispetto all'ils, la sterzata è contenuta per via della larghezza maggiore dei pneumatici anteriori. la visibilità anteriore è senza alcun dubbio pessima, la cabina pur essendo di buon livello la considero un gradino sotto a quella john deere. detto questo, alla soglia delle 1000 ore continuo ad essere più che soddisfatto della macchina e per certo non rimpiango un 8r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 Peccato che non lo hai usato con attrezzi al sollevatore...per capire come va lo sforzo controllato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Esattamente come dice Fendtforever, praticamente avendo quel comportamento a livella le velocità impostate sono inutilizzabili. altro difetto è la risposta ai picchi di carico, non è molto reattiva e per questo va anticipato. il ponte ha poca escursione rispetto all'ils, la sterzata è contenuta per via della larghezza maggiore dei pneumatici anteriori. la visibilità anteriore è senza alcun dubbio pessima, la cabina pur essendo di buon livello la considero un gradino sotto a quella john deere. detto questo, alla soglia delle 1000 ore continuo ad essere più che soddisfatto della macchina e per certo non rimpiango un 8r Perché nn rimpiangi un 8 r? Visto che cambio cabina e sospensioni sono oggetto di critica? Amen..........!!!sperando che sia la volta buona... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Perché nn rimpiangi un 8 r? Visto che cambio cabina e sospensioni sono oggetto di critica? Preferisco un ponte con una corsa minore a uno che in 8000 ore richiede la sostituzione di 5 semiassi, 4 crociere, cuffie, perni, accumulatori e molto altro ancora. Saremo a 15000 euro di pezzi solo sul ponte. la cabina che ritengo migliore è la jd, ma va benissimo anche quella del claas, l'importante è avere un minimo di certezza che una volta messo in moto la mattina si arrivi alla sera senza noie, cosa che con il mio 8520 non succede molto spesso. purtroppo sono sfortunato, un caso isolato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Isolato dici? Da noi jd e sparita coi grossi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Isolato dici? Da noi jd e sparita coi grossi... si vede che la vs è una zona oltre che a risentire di aria marina ,il sale si sa corrode, di agricolltori che hanno scarsa domestichezza con la manutenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 si vede che la vs è una zona oltre che a risentire di aria marina ,il sale si sa corrode, di agricolltori che hanno scarsa domestichezza con la manutenzione Ma di cosa stai parlando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 si vede che la vs è una zona oltre che a risentire di aria marina ,il sale si sa corrode, di agricolltori che hanno scarsa domestichezza con la manutenzione Almeno nel mio caso la gran parte delle rotture sono su pezzi esenti da manutenzione. sono molto sfortunato si vede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Grazie Puntoluce che sei tornato a scrivere.. Le tue esperieze sono sempre molto costruttive.. Qua cerchiamo di parlare di axion 900.Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 3 Gennaio 2016 Condividi Inviato 3 Gennaio 2016 Ma di cosa stai parlando? era solo una battuta per sdrammatizzare..........sai affermazioni cosi forti come la tua potrebbero provocare ire funeste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 Dicci di più puntoluce...cos ha la gestione del cambio che non ti piace? se vuoi tanta sterzata su un trattore da 400cv.. la risposta è una sola... Te la può dare il Samurai... Challenger! anche se li tieni a 3m di larghezza..i gommati da 400cv sono macchine da distese stile Ucraina... La sterzata non è il punto forte.. un trattore articolato può fare meglio... visibilita 10a1 che rimpiangi il vecchio 8000 Jd Per come deve livellare mauro, un Challanger non farebbe nulla, (prova tu a colmare campi larghi 30-40 metri) ovvero girando sempre tutto il giorno con quasi lo sterzo a fine corsa e livella carica... il Challanger quasi non si muoverebbe a fare un lavoro simile... Campi diversi esigenze diverse tra Puntoluce e il Samurai, anche se sempre di livella si parla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 Deve comprare un dozer che fa prima:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fendtforever Inviato 9 Gennaio 2016 Condividi Inviato 9 Gennaio 2016 Esattamente come dice Fendtforever, praticamente avendo quel comportamento a livella le velocità impostate sono inutilizzabili. altro difetto è la risposta ai picchi di carico, non è molto reattiva e per questo va anticipato. il ponte ha poca escursione rispetto all'ils, la sterzata è contenuta per via della larghezza maggiore dei pneumatici anteriori. la visibilità anteriore è senza alcun dubbio pessima, la cabina pur essendo di buon livello la considero un gradino sotto a quella john deere. detto questo, alla soglia delle 1000 ore continuo ad essere più che soddisfatto della macchina e per certo non rimpiango un 8r Non è una categoria di trattori dove ho grande esperienza però sono d'accordo con te sulla miglior cabina del John deere. Ti hanno detto se ci sarà l'aggiornamento del software per risolvere gli inconvenienti della trasmissione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 Per tutto il 2016 questa serie anche se ancora Tier4A verrà venduta grazie a una proroga che Claas ha chiesto per un determinato numero di macchine, quindi secondo me anche nel 2016 ci sarà un bel prezzo su questo trattore rispetto alla concorrenza che è già tutta Tier 4B, mentre a fine anno dovrebbe debuttare (EIMA?) o al massimo SIMA (Febbraio 2017), la nuova serie 900 di cui però non si conoscono ancora le caratteristiche e le differenze rispetto a quella attuale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Aprile 2016 Condividi Inviato 6 Aprile 2016 Questo sembra essere un prototipo di Axion 900 con motore tier IV Final. Come si può notare utilizza un catalizzatore esterno molto simile a quello usato da Cnh su T8 e Magnum, il che fa supporre la presenza di un Cursor 9 t4f. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Aprile 2016 Condividi Inviato 6 Aprile 2016 Questo sembra essere un prototipo di Axion 900 con motore tier IV Final. Come si può notare utilizza un catalizzatore esterno molto simile a quello usato da Cnh su T8 e Magnum, il che fa supporre la presenza di un Cursor 9 t4f. fonte:facebook Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Claas axion 950 gommato 710 e 900 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 gallo per caso va a Costa ad affiancare un 939vario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Maggio 2016 Condividi Inviato 2 Maggio 2016 Dovrebbe essere quello che girava l'anno scorso per le prove Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 13 Luglio 2016 Condividi Inviato 13 Luglio 2016 (modificato) Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Modificato 14 Luglio 2016 da Federix correggere anterprima video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 22 Agosto 2016 Condividi Inviato 22 Agosto 2016 Strip-Till Sowing of Colza 2017 CLAAS AXION 930 CMATIC 'Soucy Track' with the DURO-FRANCE Strip Till 12-rangs and Monosem Monoshox NG Plus M multi-purpose planter Full photo coverage you can find HERE: https://www.flickr.com/photos/129661619@N08/albums/72157671785892492 Strip-Till Sowing of Colza 2017 CLAAS AXION 930 CMATIC with the DURO-FRANCE and MONOSEM 001 by Martin King, on Flickr Strip-Till Sowing of Colza 2017 CLAAS AXION 930 CMATIC with the DURO-FRANCE and MONOSEM 003 by Martin King, on Flickr Strip-Till Sowing of Colza 2017 CLAAS AXION 930 CMATIC with the DURO-FRANCE and MONOSEM 002 by Martin King, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 3 Novembre 2016 Condividi Inviato 3 Novembre 2016 CLAAS AXION 950 + HORSCH JOKER 6 HD Cultivator Cultivating after Corn Harvest 2016 in Poland | CLAAS // HORSCH - Świerkot.pl by Martin King, on Flickr Swierkot.pl lukaskralphoto.cz 005 by Lukas Kral, on Flickr Swierkot.pl lukaskralphoto.cz 020 by Lukas Kral, on Flickr Swierkot.pl lukaskralphoto.cz 025 by Lukas Kral, on Flickr Swierkot.pl lukaskralphoto.cz 037 by Lukas Kral, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.