LEOMESSI Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 (modificato) Si, tira di più. Tra un 8370 R e un 8370 rt al tiro puro vince 8370 R Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (L'RT mi risulta che pesa circa 30 qli in più dell'R.) Se così fosse il quadricingolo non avrebbe senso, lo snodato gommato già esisteva. È stato inventato per evitare di gemellare, scaricare a terra anche 600 cv e poter anche circolare su strada. La soluzione di cnh e claas è lunica che permette ad un convenzionale di scaricare a terra più di 400 cv senza gemellare permettendogli di spostarsi su strada! Modificato 13 Novembre 2017 da LEOMESSI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Sinceramente lo dubito. Gomma contro cingolo al 99% vince il cingolo su tutta la linea Liberi di non credere, ma un cingolato di gomma (tipo track) ha il suo perché non tanto per la trazione, ma per la stabilità e per il galleggiamento. Che poi anche lui tiri come una bestia è vero, ma a parità di peso i gommati tirano di più. In oltre se ad un trattore applichi la gemellatura delle gomme, gli togli trazione rispetto ad una gommatura standard. In pratica più superficie d'appoggio un trattore ha, e meno trazione sviluppa. Prova ad un gommato a mettergli i gommoni da un metro e tirare uno stesso attrezzo con gomme da 540 o 600 e poi vedrai la differenza. Ti parlo per esperienza perché noi abbiamo e abbiamo avuto una marea di cingoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Hei dj! dalle foto da te postate non vedo più i riduttori posteriori e la ruota motrice è libera da tutti e due i lati, sarà mica idrostatico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Liberi di non credere, ma un cingolato di gomma (tipo track) ha il suo perché non tanto per la trazione, ma per la stabilità e per il galleggiamento. Che poi anche lui tiri come una bestia è vero, ma a parità di peso i gommati tirano di più. In oltre se ad un trattore applichi la gemellatura delle gomme, gli togli trazione rispetto ad una gommatura standard. In pratica più superficie d'appoggio un trattore ha, e meno trazione sviluppa. Prova ad un gommato a mettergli i gommoni da un metro e tirare uno stesso attrezzo con gomme da 540 o 600 e poi vedrai la differenza. Ti parlo per esperienza perché noi abbiamo e abbiamo avuto una marea di cingoli. Dato che hai una marea di cingoli, a parità di Cv attacca lo stesso attrezzo e poi li punti a velocità al cambio uguali, poi mi dirai chi a sera ha sviluppato più lavoro, basta che guardi le due velocità dei mezzi, nel cingolato quella segnata dal cambio ad esempio 10 km/h e quella al radar che bene o male rimane 10 o al massimo 9,8.. nel gommato al radar perdi quasi sempre 1 km/h rispetto a quello indicato dal cambio, questo ci fa capire che il cingolato riesce a sfruttare il suo peso, però è anche vero che se c'è parecchio umido o malta col cingolato quando inizi a superare il 10% di slittamento inizia già ad essere al limite, perchè inizia già ad andare un pò dove gli pare, a differenza di un gommato che anche al 40% di slittamento bene o male lo si riesce a tener dritto, ma è anche vero che con quelle condizioni di lavoro bisogna andarsene a casa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Col cingolo comunque non fai molta strada, allora perchè non farli direttamente quadricingolati:cheazz: Perchè è su base 900 come smart è su mase t8, sollecitazioni sono gia abbastanza alte cosi su cinematica ecc, con due cingoli in piu dovresti rifare in toto la macchina, poi rimarrebbe problematica che mentre su stx sterzi con snodo fcentrale qui sterzi davanti gravando sull'assale in modo esagerato, non a caso quando monti 4 cingoli aftermarket ti consigliano di lavorare senza zavorra. Ergo la soluzione sarebbe fare uno snnopy in chiave moderna con 4 cingoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Si, tira di più. Tra un 8370 R e un 8370 rt al tiro puro vince 8370 R Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk guarda che ti stai proprio sbabliando come ti sbagli sul fatto che quadricingolato galleggia di meno di un track Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Sul fatto che il quadricingolo galleggi di meno del track non ricordo di averlo detto. Ho detto che più superficie d’appoggio, più galleggiamento e meno trazione. Probabilmente il quadricingolo ha più superficie d’appoggio e quindi galleggia di più. Rimango comunque della mia idea, un gommato a parità peso di un rt tira di più. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Sul fatto che il quadricingolo galleggi di meno del track non ricordo di averlo detto. Ho detto che più superficie d’appoggio, più galleggiamento e meno trazione. Probabilmente il quadricingolo ha più superficie d’appoggio e quindi galleggia di più. Rimango comunque della mia idea, un gommato a parità peso di un rt tira di più. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk con piu base d'appoggio hai sia piu galleggiamento sia piu trazione , ergo un track avra sempre piu trazione di un gommato con la sola eccezzione gia accennata da cichi ovvero lavoro su umido, e qui semicingolato è decisamente superiore a track convenzionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Se hai più superficie d’appoggio hai il peso della macchina distribuito su più superficie e quindi meno penetrazione sul suolo, per non parlare dell’ancoragggio della macchina che sul gommato ha 4 punti d’appoggio mentre sul cingolo uno. Ma personalmente è proprio il fatto che galleggi di più a darti meno trazione. Io ho un 8360 rt e vedo un enorme differenza tra quando monto i cingoli stretti a quando monto quelli larghi. Con quegli stretti tiro ad una marcia in più rispetto a quelli larghi, ma come conseguenza sfondo di più rispetto a quelli larghi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Quello che dice "tonythetiger" è corretto ...... a parità di macchina (mi riferisco in particolare a trattori convenzionali a ruote) quello con gomme più larghe viene trascinato via tranquillamente dalla stessa identica macchina con gli stessi identici accessori che monta gomme più strette ..... e badate bene che la macchina che monta gomme più larghe pesa anche qualcosina in più ( a seconda del tipo di gomma e di quanto sia più larga rispetto all'altra macchina) ..... peso dovuto proprio alle gomme più grosse quindi più pesanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 (modificato) si ma mefisto concordo ma stai parlando di due gommati ma se prendi uno track e un gommato il track se lo trascina via come smarttrax si trascinava via 1050 allo strappacatena (pratica che io non approvo) e in quel caso tecnico fendt diceva che ci volevano le 900, il mezzo era allestito con le 750 che io come voi pensavo piu performanti al traino , probabilmente tutti ci dobbiamo rendere conto che piu sale il peso delle macchine piu deve aumentare la larghezza e l'altezza delle gomme , è inevitabile Modificato 14 Novembre 2017 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Non credo però che la prova al tiracatena fosse tra due macchine di uguale peso. I fattori da considerare sono tanti, ad esempio non tutte le ditte hanno una distribuzione dei pesi uguali tra il posteriore e l'anteriore, non tutte hanno lo stesso peso ecc. La discussione era nata su questa macchina della class e io credo che adottare una situazione ibrida (metà cingolo e metà gomma), sia una situazione che non accontenti né una cosa né un'altra. Se ad esempio volessi una macchina che abbia molta trazione, credo che tra questa macchina della class e la stessa con 4 gomme tiri di più quella con 4 gomme. Se invece volessi una macchina che favorisca la stabilità e il galleggiamento allora un quadricingolo sarebbe meglio di questa. Il tira catena non è una prova attendibile a meno che le due macchine sono almeno della stessa ditta e pesano uguali. Interessante sarebbe fare una prova tra un 8370 RT e 8370 R dopo esserci accertati che i pesi sono uguali ed eventualmente zavorrare quella tra le due più leggere. Non ho dubbi al riguardo che in questa condizione vincerebbe 8370 R. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 (modificato) Non ho alcuna esperienza con questi tipi di macchine ma voglio fare una considerazione...teoricamente é vero che la gomma piu stretta toccando meno suolo con lo stesso peso applicato dovrebbe scaricare piú trazione a terra....ma a volte tralasciamo completamente il fattore 'terra' in sé...quei pochi cm2 di terreno sotto la gomma sono in grado di reggere quei carichi di peso e di sforzo e di conseguenza trasformare il tutto in trazione?? Evidentemente no... ed ecco xke decade tutta la teoria e il cingolo andrà sempre di più.. Modificato 14 Novembre 2017 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Non ho alcuna esperienza con questi tipi di macchine ma voglio fare una considerazione...teoricamente é vero che la gomma piu stretta toccando meno suolo con lo stesso peso applicato dovrebbe scaricare piú trazione a terra....ma a volte tralasciamo completamente il fattore 'terra' in sé...quei pochi cm2 di terreno sotto la gomma sono in grado di reggere quei carichi di peso e di sforzo e di conseguenza trasformare il tutto in trazione?? Evidentemente no... ed ecco xke decade tutta la teoria e il cingolo andrà sempre di più.. No, ti sbagli. Guarda che le gomme non scaricano su pochi cm2, poi come ho già detto non è solo questione di superficie d'appoggio ma anche di punti d'appoggio. I gommati ne hanno sempre 4, mentre i cingoli se va bene ne hanno 2 e non sempre scaricano su tutta la superficie. Parlo per esperienza perché ho cingoli da una vita. Tenete anche conto che la trazione su un cingolo tipo track viene solo dalle ruote posteriori e si trasmette a quelle anteriori tramite cingo. Sotto sforzo capita che il cingolo stesso slitti sulla ruota motrice impedendo di trasmettere trazione. Torno per l'ennesima volta a dire che i track sono arrivati (almeno nelle nostre zone) non perché necessitassi di trazione, ma perché ci serviva galleggiamento e stabilità nelle colline umide e scoscesi della provincia di Siena. In questo i cingoli sono i Re Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 IO so che di certo il 936 passando dalle 650 ant e 710 post, alle 710 ant e 900 post ha solo avuto dei benefici per quanto riguarda la trazione, la ruota stretta ha dei vantaggi solo dove il rampone della ruota non penetra per niente sulla terra, esempio strada di terra battuta, ma potrà capitare per 50 ore all'anno, ma il resto delle ore lavorate con le 900/60 42 si hanno solo dei vantaggi. il problema che le Tm 1000 hanno ceduto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Non credo però che la prova al tiracatena fosse tra due macchine di uguale peso. I fattori da considerare sono tanti, ad esempio non tutte le ditte hanno una distribuzione dei pesi uguali tra il posteriore e l'anteriore, non tutte hanno lo stesso peso ecc. La discussione era nata su questa macchina della class e io credo che adottare una situazione ibrida (metà cingolo e metà gomma), sia una situazione che non accontenti né una cosa né un'altra. Se ad esempio volessi una macchina che abbia molta trazione, credo che tra questa macchina della class e la stessa con 4 gomme tiri di più quella con 4 gomme. Se invece volessi una macchina che favorisca la stabilità e il galleggiamento allora un quadricingolo sarebbe meglio di questa. Il tira catena non è una prova attendibile a meno che le due macchine sono almeno della stessa ditta e pesano uguali. Interessante sarebbe fare una prova tra un 8370 RT e 8370 R dopo esserci accertati che i pesi sono uguali ed eventualmente zavorrare quella tra le due più leggere. Non ho dubbi al riguardo che in questa condizione vincerebbe 8370 R. Hai ragione nel dire che con lo stesso peso diminuendo la superfice aumenta la presa ma come tutte le cose c'è un punto limite altrimenti per arare montetebbero tutti le ruote da trattamenti! Siccome gli over 400cv hanno superato il limite delle 900 le case sono state costrette a trovare una soluzione per non gemellare e i più bravi hanno adottato per primi questa del semicingolato. Se vai a rileggere la discussione del t8 st magnum rt vedrai che non hanno fatto solo lo strappacatena ma hanno attaccato un ripper sia al 1050 che al t8 435st e con 120 cv in meno e lo stesso peso (200qli) lo tirava alla stessa velocità effettiva per via del minor slittamento consumando meno gasolio, io questa la chiamo più trazione, senza dubbio. Se li mettiamo su un ripasso avrà anche più galleggiamento per via del cingolo! È una macchina difficile da capire ma un convenzionale per superare i 400 cv e sfruttarli sia in trazione che in ripasso e poter circolare su strada i cingoli dietro sono indispensabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Non credo minimamente che le 900 siano piccole per scaricare un over 400. Sono d’accordo con te che un quadricingolo ha il suo perché per i motivi già descritti, credo invece che sia il t8 che questo Class siano esperimenti di marketing che non abbiano né capo né coda, magari mi sbaglierò. Vedremo quante di queste macchine venderanno. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Non sempre i numeri di vendita fanno la macchina, comunque analisi di leomessi giustissima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Novembre 2017 Autore Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Dato che non state parlando specificatamente di Axion 900 Terratrac ma comunque la discussione è interessante, vi invito a continuare qui http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=9728&page=11&p=563179#post563179 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Giustamente Rudy mette fine a questo dibattito interessante perché mi sembra giusto continuare a parlare di 960,e quindi vorrei aggiungere potrebbe essere stata una azione di marketing quella di claas, come giustamente ha scritto qualcuno ma comunque é la strada giusta per le alte potenze,per chi crede in questa configurazione,però mi chiedo :axion 960 lo fanno solo terra trac ? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 No, anche gommato. Sarei curioso di sapere il raggio di sterzata col cingolo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 [ATTACH]32893[/ATTACH] Dalle foto postate da dj non riuscivo a capire come facesse la ruota motrice a prendere il moto dal cambio visto che i riduttori sono scomparsi. Poi oggi ho visto da vicino che c'è solo quel semiasse che fa muovere il riduttore che si trova sul "carro" del cingolo in mezzo alla ruota motrice che è divisa in 2. Una cosa così integrata che anche da vicino ho fatto fatica a capire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 17 Novembre 2017 Condividi Inviato 17 Novembre 2017 CLAAS AXION 900 Terra Trac NEW Tractor Series AGRITECHNICA 2017 by Lukas Kral, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Ma che modelli faranno cingolati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Per il momento solo il 960 axion,ma a detta loro la volontà è di andare anche su modelli di potenza minore Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.