Vai al contenuto

Eima 2010


Messaggi raccomandati

  • Risposte 206
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite agribassa

Eccomi qua a fare le parte di quello che si lamenta sempre,però io non vedevo l'ora che arrivasse sta E.I.M.A.,per poterla vedere almeno una volta.Ieri sera mi son fatto un giro sul sito della fiera per cominciare a fare un programma sulla giornata(venerdi 12).Ho letto 2 cose che non mi sono piaciute per niente e che purtroppo mio malgrado mi stanno facendo cambiare idea.Una e l'orario di chiusura(18.30):come si riesce a veder tutto in 9 ore e mezza?Non ho idea di quanti macchinari ci siano,ma io vorrei vederli tutti e senza star lì 5 minuti x macchina;credo che per veder tutto dovresti cominciare a sbrigarti e poi sul serio non vedi niente.Ma perchè l'orario di chiusura non poteva essere alle 20.00 o magari alle 21.00?Seconda cosa:15 euro di parcheggio per la vettura?

Mi sa che stà Eima rimarrà per me un miraggio.Peccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Agribassa se mi trovi una fiera (non quelle di paese) che chiude dopo le 18:30 segnalamela grazie.

 

Il parcheggio, con un po' di fortuna e conoscenza delle stradine lo puoi anche schivare, ma dopo dovresti sbatterti parecchio per arrivare in zona fiera.

 

-------

 

Per quanto riguarda il girare la fiera, tutta e vedendo più o meno tutto, è pura utopia. Se vuoi davvero vedere tutto e soffermarti pure devi stare in fiera 4 giorni.

 

In definitiva, secondo me, "ritrattare" la propria presenza alla fiera per via del costo del parcheggio e per via delle "poche" ore a disposizione mi pare una forzatura. Sia inteso, ognuno fa cio' che vuole e fa i propri conti :)

Se la devi vedere almeno una volta nella vita, penso siano cose per le quali puoi transigere

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè se vieni da Gorizia puoi risparmiare (forse) col treno, sicuramente non hai parcheggi da pagare e gli autubus fanno da navetta.

In auto noi non abbiamo mai parcheggiato a pagamento, tra i condomini e le stradine residenziali lì vicino un pò di posto lo si trova sempre, non è il mezzo km in più di strada a piedi che conta dovendo far km e km all'interno, in fiera si cammina. Tutto tutto nemmeno credo ti interessi :) Vederla almeno una volta ne vale la pena credimi, non rinunciare per qualche euro, arriva presto al mattino e per le 18.30 sarai bello e stanco vedrai!

Link al commento
Condividi su altri siti

Filippo se proprio insisti e sei disposto a fare una scommessa io quella aperta tutta notte te la trovo. E' sufficiente aspettare un anno e farsi qualche Km.:asd:

 

Agribassa la fiera chiude alle 18.30 ma nessuno e' con il fucile a mandarti via.

Almeno fino alle 19,00 puoi circolare ma difficilmente trovi espositori.

Anche perche' dopo 10 ore che parli potresti anche essere stanco.

 

Per esperienza fatti un programmino degli stand da visitare e visita la fiera al massimo in due persone in quanto in gruppo ognuno ha le proprie esigenze.

Certo si ride e si commenta di piu' ma alla fine manco con tutti i giorni della fiera visiti tutto.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

All' Agritechnica, dopo il cosidetto orario di chiusura, in vari stand incominciano ad organizzare cene in piedi,birra e spettacolini vari che si potraggono fino a tarda notte.

Cene a volte con parecchie decine di persone.

 

Alcuni poi dormono negli stand,in particolare chi ha mercanzia facilmente asportabile in quanto dopo un certo orario vi sono frotte d'addetti alle pulizie i quali ,spesso e volentieri, sono composte anche da personale manolesta

 

Pertanto l'orario di chiusura praticamente non esiste poiche' le porte,seppur vigilate,sono sempre aperte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una piccola informazione riguardante l'Eima e la sua importanza.

Questa edizione ha riempito tutto lo spazio disponibile ed ha dovuto lasciare fuori rischieste per circa altri 5000 m2 causa mancanza spazio espositivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una piccola informazione riguardante l'Eima e la sua importanza.

Questa edizione ha riempito tutto lo spazio disponibile ed ha dovuto lasciare fuori rischieste per circa altri 5000 m2 causa mancanza spazio espositivo.

 

Questo la dice lunga su quanto si stia buttando al macero, quel poco di autorevolezza e di valore, conquistatosi nel tempo in Italia. E non solo per quanto riguarda l'agricoltura, ovviamente.

Modificato da Mapomac
Link al commento
Condividi su altri siti

Filippo B

Il Marronaro

tl90

Alfieri+2

RosarioTL90

DjRudy

Sprint

John Deere 6910+ 2/3

Gian81

Patrizi

Kroto

Basa

Johndin (spero)

 

 

ho saputo adesso che ci saro' venerdi

non so a che ora arrivo; dove vi trovo? si puo' avere nr di cell di qualcuno via mp?

ciao MO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo la dice lunga su quanto si sita buttando al macero, quel poco di autorevolezza e di valore, conquistatosi nel tempo in Italia. E non solo per quanto riguarda l'agricoltura, ovviamente.

 

Non capisco la tua osservazione, sei scontento che in fiera abbiano persino finito lo spazio da quanti espositori vogliono andarci?

 

Io comunque preferivo quando il garden era un tutt'uno con l'agricoltura e la meccanica pesante. Fosse rimasto così non sarebbero bastati tutti i parcheggi vicini per contenerla però.

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso "rimbalzare" potenziali espositori non è gran cosa. Non la si interpreti come un atteggiamento da parte della fiera di "selezione" o di "esclusività".

Il complesso fieristico di Bologna per manifestazioni di questo tipo è rimasto dimensionato a 30 anni fa; vuoi per spazi espositivi, vuoi per i servizi ed i collegamenti per i visitatori.

 

Detto questo: buona Eima a visitatori ed espositori !

Link al commento
Condividi su altri siti

Mapomac lo spazio e' stato aumentato in altezza in quanto hanno costruito i capannoni a due piani.

Ma essedo lo spazio circoscritto dalla tangenziale non e' che si possa fare piu' di tanto. A meno che non sostituiscano ulteriori strutture tipo il il Pad 35 con un altri a due piani

Anni addietro l'Eima era strutturata che al massimo un espositore, salvo eccezioni,non poteva superare i 64 m2. Poi pero l'eccezione e' diventata regola ed ora sono molticoloro con piu' dei famosi 64.

Ma d'altronde se la dovessero trasferire a Milano non sono sicuro che per i visitatori sia un gran affare,almeno a livello di traffico.

Modificato da Rtr
Link al commento
Condividi su altri siti

I biglietti si possono comprare direttamente agli sportelli di ingresso, questo però solo nei giorni (generalmente) di sabato e domenica, per i giorni feriali l'ingresso è ad invito

 

Sei sicuro?? Non vorrei andare laggiù e poi non avendo i bigliatti tornare a casa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Stando a quanto scritto sul sito il pubblico può sempre entrare acquistando il biglietto. Nei giorni 10 e 11 novembre (ingresso riservato agli operatori del settore) si devono sborsare 40 € per entrare, mentre il 12-13 e 14 sono sufficienti 12 €

 

Eima International 2010, Esposizione Internazionale di Macchine per l'agricoltura, Bologna

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...