Rtr Inviato 23 Novembre 2010 Condividi Inviato 23 Novembre 2010 Chiaramente ti quoto in pieno pure io Johndin anche se con riserva. Non e' che noi siamo indietro,e' che le nostre estensioni non permettono d'usare attrezzature come quelle visibili ad Hannover,compreso il trasporto su strada. Che senso ha portare una seminatrice da 20 metri se poi nessuno te la compera. Tanto vale allora investire in una manifestazione in Kazakistan ove almeno il bisogno esiste. Indubbiamente per quanto riguarda la componentistica siamo ancora i migliori,anche se in parecchi si stanno bastardando importando materiale dalla Cina spaggiandolo per made in Italy (sempre piu' spesso i grandi gruppi ma non si puo dire). Magari si ritornasse alla disposizione settoriale,ma ormai la direzione presa e' quella di favorire il marchio e pertanto si proseguira' sulla strada intrapresa. Hannover e' enorme e possono fare quello che vogliono,anche concedere un unico padiglione ad un solo marchio, ma come si puo fare questo a Bologna dove in questa edizione hanno occupato pure i sottoscala, i corridoi dei servizi e ristretto le corsie? Certo in Italia abbiamo Milano,ma logisticamente puo essere un casino sia per gli espositori che per gli eventuali visitatori. D'altronde come puo' aumentare Bologna che non ha il posto. Si puo andare su con i piani,ma i piani rialzati sono sempre i meno visitati e vi immaginate la Same o la CNH al secondo piano? Esiste poi un altro fattore sconosciuto al pubblico: I giorni pre e dopo fiera ove e' tutto un casino e non esiste la spazio manco per parcheggiare una bicicletta. Gia quest'anno con l'occupazione dello spazio inerente al forestale si e' andati al limite del collasso. Sinceramente non lo so cosa decidera' con il tempo l' Unacoma. Ma a mio parere la tentazione d'andare a Milano,riportando cosi anche il green all' interno della manifestazione, esiste. Non bisogna comunque dimenticare che prima l'Agritechnica era a Francoforte ed al momento del trasferimento non sono state fatte tante storie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Novembre 2010 Condividi Inviato 23 Novembre 2010 Certamente RTR hai fatto delle ossevazioni intelligenti, io infatti non mi aspettavo la seminatrice col carro da 8000lt dietro ma qualche costruttore straniero con soluzioni interessanti (tipo gli spagnoli che fanno i carri per caricare i balloni e la macchina per legare insieme le balette molto bella) Dimenticavo le belle cose viste all'Eima che ci sono state (almeno io l'ho notato ma è sempre stato così da anni)e qualcuno dovrebbe notare o almeno studiare come fenomeno. La bella cosa che ho notato è stata la moltitudine di persone accorse e nello specifico almeno tre generazioni di agricoltori dai nonni ai nipoti presenti per vedere le macchine agricole e cosa offre il mercato e aggiornarsi sulle novità. Forse lo notiamo solo noi ma è un chiaro segnale della volontà di portare avanti il lavoro dei nonni e dei genitori da parte di tanti, e forse sarebbe il caso che ognitanto qualcun altro se ne accorgesse e facesse qualcosa per permettere questo con un certo senso. (chiaramente questo mio non vuol dire che necessariamente sia un discorso politico, però se ci fosse la volontà potrebbero fare qualcosa per non far allontanare la gente dalla campagna......) D'altronde anche solo per la funzione primaria di mantenimento della natura e di custodi della integrità della stessa noi agricoli abbiamo una funzione primaria (oltre a dar da mangiare a tutti........................) Ecco questa è la cosa che mi è piaciuta di più dell'Eima la continuità della tradizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 23 Novembre 2010 Condividi Inviato 23 Novembre 2010 Non è questa la sede adatta per parlare delle singole macchine, ma vorrei fare un appunto in merito lo stand New Holland: molesto. L'esperienza all'interno degli stand NH è quanto di più lontano possa esserci per un'esposizione professionale e costruttiva di macchine e prodotti; qualora qualcuno dovesse averlo dimenticato, si vendono e si comprano macchine da lavoro, non giocattoli. Musica troppo alta: difficoltà concreta a parlare; troppi spettacoli (???): troppa distrazione e caos; troppe luci: troppo caldo. Trovo inoltre di cattivo gusto l'ausilio così abbondante e ridondante di giovani e procaci ragazze, quale strumento di audience ed afflusso allo stand. La mandria accaldata di visitatori, si trova allo stand per guardare le macchine, o per perdersi in salaci commenti ? Di sicuro gli stand NH, il nome stesso, le macchine, vengono sicuramente ricordate ed incise nel pubblico. E' doveroso pertanto congratularsi con il marketing NH, in quanto soddisfa il proprio scopo in maniera egregia, sfruttando quelli che sono i punti caldi dell'italiano medio. E vista la situazione, non è che sia poi così difficile... assolutamente d'accordo, ed aggiungo che pure l'Argo ha "utilizzato", (diciamolo chiaramente), quello che in gergo i pubblicitari chiamano "la presa del testosterone"... quasi umiliante... Se penso che un direttore di marketing mi vede (o ci vede) come dei "......." che "sbavano" e guardano la "scheda tecnica" delle ragazze piuttosto che quella del mezzo agricolo.... ... mi sento male. Personalmente credo che una fiera di queste dimensioni va vista in 10 giorni non in uno... Seppure qualcuno la definisce "piccola" in confronto ad altre "grandi". L'EIMA la vedo un pò come il Louvre, dove se ti soffermi per solo 10 secondi ad ogni opera ci vogliono 147 giorni (da 8 ore) per vederlo tutto... ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rtr Inviato 24 Novembre 2010 Condividi Inviato 24 Novembre 2010 Si Johndin,e' stata anche la mia impressione. Rispetto al 2008 la gente e' ritornata ed oltre alla famiglia ho visto anche parecchi contoterzisti con i relativi dipendenti. Insomma la crisi ha unito ulteriormente chi realmente lavora. PSA75 Ti posso garantire che 5 giorni sono piu' che sufficienti,l'importante e' riuscire a sfruttare i primi due giorni. Dove vi era si gente, ma le corsie erano facilmente percorribili e potevi perdere 5 minuti in piu' per stand. Poi per quanto riguarda il marketing, sembra che tutti abbiano studiato alla stessa scuola. Magari tra poco a casa verra il rappresentante munito d'autista in minigonna e perizoma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Novembre 2010 Condividi Inviato 25 Novembre 2010 Si Johndin,e' stata anche la mia impressione. Rispetto al 2008 la gente e' ritornata ed oltre alla famiglia ho visto anche parecchi contoterzisti con i relativi dipendenti. Insomma la crisi ha unito ulteriormente chi realmente lavora. Quest'anno alcuni grossi contoterzisti della mia zona oltre che a visitare l'Eima con i propri dipendenti (cosa che hanno sempre fatto) hanno addirittura organizzato dei pullman in modo da portare a Bologna anche amici e clienti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Dicembre 2010 Condividi Inviato 2 Dicembre 2010 Fotogallery stand NH:We New Holland - Il mondo New Holland Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Dicembre 2010 Condividi Inviato 3 Dicembre 2010 Fotogallery stand NH:We New Holland - Il mondo New Holland Ballerine acrobati e gnocca assortita......................................................:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.