bigsub Inviato 2 Agosto 2010 Condividi Inviato 2 Agosto 2010 Buondì a tutti, ho un fiat 312c (con 3.300 ore) al quale una decina d'anni fa abbiamo fatto un po' di lavori generali e alcuni interventi al motore. A quest'ultimo abbiamo cambiato le bronzine, rettificato la testata (senza cambiare le valvole perchè a detta del meccanico stavano bene), cambiato tutti gli iniettori, revisionato la pompa. Da un po' di tempo, dal tubo che è posto a fianco al tappo olio soffia abbastanza vapore di olio motore. Qual è la funzione di quel tubo e quale può essere la causa dei fumi? b. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 2 Agosto 2010 Condividi Inviato 2 Agosto 2010 Qual è la funzione di quel tubo e quale può essere la causa dei fumi? b. Quel tubo serve per scaricare i vapori che si formano nella parte sottostante del motore. E' normale vederlo sfumacchiare leggermente perchè il moto dei pistoni forma una lieve pressione che viene scaricata da questo tubo. Col tempo usurandosi le fascie elastiche parte della compressione "trafila" dalle fascie elastiche e passa nella parte inferiore del motore causando una forte fumosità da questo scarico. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 2 Agosto 2010 Condividi Inviato 2 Agosto 2010 In genere il fumo eccessivo dallo sfiato è sinonimo di fasce usurate e o incollate, in genere a questo motore fai cambio di olio e filtri regolarmente? Cmq prova a fare un bel cambio di olio e filtri magari utilizzando un'olio un pò più viscoso a caldo e la situazione un pò migliorerà, in genere gli olii con tante ore sulle spalle specialemente se colpiti da fenomeni di diluzione con combustibile tendono ad evaporare molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bigsub Inviato 2 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 2 Agosto 2010 (modificato) Quel tubo serve per scaricare i vapori che si formano nella parte sottostante del motore. E' normale vederlo sfumacchiare leggermente perchè il moto dei pistoni forma una lieve pressione che viene scaricata da questo tubo. Col tempo usurandosi le fascie elastiche parte della compressione "trafila" dalle fascie elastiche e passa nella parte inferiore del motore causando una forte fumosità da questo scarico. Saluti Quindi eccessiva fumosità è sintomo di fasce andate. Beh in effetti quelle non le cambiammo. Una cosa che non ho detto è che i vapori sono maggiori al minimo e che anche a freddo, non ho mai problemi di messa in moto. L'olio ahimè non lo cambio da un po', nonostante c'avrò fatto si e no 25 ore in 3 anni. Lo cambierò al più presto e con l'occasione proverò un olio più denso. Grazie. Modificato 2 Agosto 2010 da bigsub Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 2 Agosto 2010 Condividi Inviato 2 Agosto 2010 ..... anche a freddo, non ho mai problemi di messa in moto. . Questo tuo passaggio può far pensare ad un unico pistone impastato e non ad usura di tutti. Anche una cricca in testata potrebbe ( anche se più evidente dal tappo valvole) far uscire fumi da quel tubo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Miche Inviato 2 Agosto 2010 Condividi Inviato 2 Agosto 2010 Per togliersi il dubbio si può provare la compressione, ma se il fumo non è eccessivo e il motore va bene non mi preoccuperei è normale che sfiati..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 2 Agosto 2010 Condividi Inviato 2 Agosto 2010 Bhè, che sia normale non direi proprio; ovvio che bisogna vedere l'entità della " fumata" ma ad ogni modo non è sintomo fine a se stante; il pistone impastato scampana con quel che segue; se invece sono usurate le fasce di tutti sempre si va incontro ad avaria dal costo ben maggiore di quello che ora può essere un classico intervento di manutenzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 2 Agosto 2010 Condividi Inviato 2 Agosto 2010 il mio dallo sfiato sputa litri di olio........... ma ha 9000 ore passate..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Miche Inviato 2 Agosto 2010 Condividi Inviato 2 Agosto 2010 appunto per togliersi il dubbio si può provare la compressione, ma se non beve olio e va bene un po di fumo dallo sfiato è normale, poi a 3000 ore non credo siano già alla frutta le fasce.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bigsub Inviato 3 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 3 Agosto 2010 Anche una cricca in testata potrebbe ( anche se più evidente dal tappo valvole) far uscire fumi da quel tubo. Il tappo valvole dove si trova? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 3 Agosto 2010 Condividi Inviato 3 Agosto 2010 Pardon, bigsub; ho sbagliato a scrivere. Intendasi il tappo del coperchio coprivalvole. Solo che ora a memoria non ricordo se nel tuo caso sia ispezionabile o sopra vi sia il serbatoio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bigsub Inviato 8 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2010 (modificato) Ciao a tutti, ecco qualche foto del mio 312 con qualche dettaglio del motore. Ieri ho fatto qualche prova e la conclusione mi sa che sta proprio nel motore da rimettere in sesto. Stappando il tappo a motore in moto si vedono i vapori fuoriuscire e si avverte anche un certo soffio mettendo una mano davanti. Un po' di quel trasudo viene anche dal retro della testa, in corrispondenza di un foro tondo da cui esce un po' d'olio se vo in forte pendenza in salita. Forse in quel forellino ci va un tappetto ??? La testata fu rettificata 8 anni fa ed era ok. Qualche trasudo c'era già allora e forse anche un po' di vapori c'erano. Premetto che l'olio che c'è dentro è un sae 15w40 assolutamente da cambiare perchè veramente troppo vecchio. Non sono un grande esperto di motori ma mi sembra che i fumi un po' d'olio lo contengano, soprattutto dando accelerate rapide partendo dai regimi minimi. Sto provando a mettere anche un paio di video. I pattini un po' usurati Prima di dare una pulita con un po' di nafta e aria compressa Un dettaglio dei trasudi zona laterale/posteriore della testa. Un po' di quel trasudo credo dipenda anche dai vapori dal tubo di sfiato. Dopo una pulita sommaria Dimenticavo. Volendo approfittare del cambio per mettere un olio più viscoso a caldo, che gradazione potrei chiedere al ricambista, considerando che dalle mie parti freddo eccessivo non ne fa quasi mai. Modificato 9 Agosto 2010 da bigsub Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 8 Agosto 2010 Condividi Inviato 8 Agosto 2010 è proprio identico al mio, una curiosità il tuo è a 12 o 24v? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bigsub Inviato 8 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2010 è proprio identico al mio, una curiosità il tuo è a 12 o 24v? non sapevo ne esistessero a 12v di 312c. Comunque é a 24v. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bigsub Inviato 9 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 9 Agosto 2010 (modificato) Provo a pubblicare un video. Ora dentro c'è quest'olio ARBOR ALFATECH 15W-40 YouTube - olio 312c Modificato 9 Agosto 2010 da bigsub Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 9 Agosto 2010 Condividi Inviato 9 Agosto 2010 L'arbor è un buon olio praticamente è la versione commerciale dell'Ambra usato da new holland come lubrificante ufficiale dei propri mezzi, infatti fino a poco tempo fa erano entrambi marchiati FL poi da quando il gruppo fiat ha venduto tale marchio alla malese Petronas ora viene venduto con il marchio petronas, in giro ancora si trivano vecchi fustini d'olio marchiati FL. Per il vapore dal tappo del coperchio delle punterie, in effetti non è poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Agosto 2010 Condividi Inviato 9 Agosto 2010 Hai notato miglioramenti dopo il cambio dell'olio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bigsub Inviato 9 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 9 Agosto 2010 Hai notato miglioramenti dopo il cambio dell'olio? Lo devo ancora cambiare. Devo andare a prendere il filtro e l'olio. Oramai mi sa che salta dopo ferragosto. Difficile trovare aperto il ricambista in questi giorni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AndreaPazzero Inviato 2 Agosto 2011 Condividi Inviato 2 Agosto 2011 (modificato) Salve, sto rimettendo in uso il mio 312c dopo anni di inutilizzo. Motore perfetto, parte rapido e gira fluido. Problemi riscontrati: - freno e frizione sx inesistenti - crepa sul carter motore, lato dx, posta tra il motorino di avviamento e l'alternatore che pisciola acqua :cheazz: Per frizione e freno, dopo aver trovato acqua nella sede di alloggiamento, ho pensato e riempito il tutto con la coca-cola, sperando che attaccasse un po di ruggine e sbloccasse la frizione. Risultato - il freno funziona ma la frizione non si stacca ( l'ho provato molto poco per via della perdita di acqua) Per la perdita d'acqua dalla crepa sul carter pensavo a quella pasta bicomponente che usano anche gli idraulici,( io ci ho riparato un trafilo d'olio da una crepa risaldata su un giunto di una fresa ). Altro problemino; all'ultima messa in moto, dal tubo di sfiato è uscito un bel pò di olio vecchio e denso Chi ha suggerimenti? Grazie Modificato 2 Agosto 2011 da AndreaPazzero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 2 Agosto 2011 Condividi Inviato 2 Agosto 2011 per la perdita di acqua è successo anche a me con il ghiaccio, risolto facendolo saldare, controlla che nella coppa dell'olio non ci sia finita l'acqua dato che ti sputa fuori olio che sicuramente saran saltati dei "tappi" di sicurezza nella testa come era successo a me, e l'acqua di raffredamento mi andava nell'olio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AndreaPazzero Inviato 3 Agosto 2011 Condividi Inviato 3 Agosto 2011 Dove sono questi tappi di sicurezza? L'olio sembra non avere acqua, in genere è evidente, ma il fatto che abbia buttato fuori olio può essere un aumento di pressione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AndreaPazzero Inviato 5 Ottobre 2011 Condividi Inviato 5 Ottobre 2011 Ho smontato la testata e presenenta segni di bruciatura. Ho fatto una prova riempiendo le camice del monoblocco di acqua (nella parte dell'acqua!) e non sembtra che perde all'intyerno. il monoblocco presenta segni di crepe all'esteno, quindi deve perdere acqua all'esterno domanda: è solo colpa della guarnizione della testata o mi devo aspettare qualcosa di più complesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 5 Ottobre 2011 Condividi Inviato 5 Ottobre 2011 Solitamente in caso di trafile ( quando non evidenti son le rotture ) sui piani di rasamento si notan tracce del passaggio di liquido. La tenuta a freddo delle canne è di per se buon segno in quanto al ristagno in condizione aperta si va poi ad aggiungere la tenuta data dalle forze di serraggio. Comunque, pur essendo fattore positivo anche questo particolare non è validante in toto dato che a seguire con propulsore acceso vanno in gioco la temperatura, la ( anche se relativa) pressione del circuito di raffreddamento ed eventuali assestamenti che posson portare a perdita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
480 Inviato 5 Ottobre 2011 Condividi Inviato 5 Ottobre 2011 In genere queste prove (artigianali) vanno eseguite con la benzina che è molto più penetrante. Se vedi un piccolo trafiletto di unto vuol dire chè cè una rottura che poi con le alte temperature e le pressioni di funzionamento fà il resto. Mauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AndreaPazzero Inviato 7 Ottobre 2011 Condividi Inviato 7 Ottobre 2011 trovato il difetto......... il monoblcco presenta tre crepe esterne dovute al gelo ed è anche "crepato" all'interno tra il secondo e il terzo pistone. Mi hanno detto che saldarlo è improbabile perchè si deforma ( e in parte lo è già). Sapete dove posso rimediare un monoblocco? Io l'ho trovsto ma mi hanno chiesto 700 euri,,,, trattabili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.