Vai al contenuto

Le Modifiche - Le Aggiunte


HP90

Messaggi raccomandati

  • Risposte 1.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ho escogitato un sistema per la lubrificazione della slitta per lo spostamento del mio aratro Pietro Moro.

 

Questo è il gruppo serbatoio pompa olio, serbatoio tipo quelli montati sui trattori per il liquido di raffreddamento (questo è marcato Fiat!), pompa elettrica per olio o gasolio, pressione 5-7 bar.

 

t111251_foto009.jpg t111250_foto010.jpg

 

che verrà alloggiato nel castello dell'attacco a tre punti dell'aratro

 

t111249_foto018a.jpg

 

Questi sono gli spruzzatori dell'olio, dei semplici ugelli da diserbo

 

t100143_foto-0092.jpg

 

Particolare degli ugelli montati

 

t111248_foto017a.jpg

 

Per azionare il lubrificatore ho fatto una centralina alloggiata all'interno della cabina

 

t100142_centralina-p.-moro.jpg

 

Per qualsiasi delucidazione sono a disposizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

non so come lanciare questa nuova discussione. Ho restaturato un carrello agricolo BIGA DAR 35 De Angelis, che a seguito dei lavori effettuati risulta ulteriormente più robusto ed oggi è in grado di superare abbondantemente la sua portata originaria di 35 q.li. Il problema è che aveva un sistema ribaltabile a mano che ho eliminato mentre adesso vorrei realizzare un sistema ribaltabile trilaterale, ricorrendo a materiale di riciclo. Le soluzioni potrebbero essere il sistema di un carrello dismesso con relativa pompa idraulica, oppure utilizzando un sistema di un IVECO DAILY con il prevalere del sistema elettrico.

Aspetto consigli o proposte alternative grazie, vi allego la foto del carrello e del mio vecchio ma ancora efficiente Carraro 300 dotato di distributore idraulico che solleva benissimo.

Saluti grazie

Idego

15092011057.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

un mio vivo consiglio: utilizza le prese idrauliche del trattore che la pompa del daily ha bisogno di tanta corrente e quindi dovresti portare due cavi dalla batteria fino a sotto il rimorchio e ogni volta star li ad attaccare e staccare cavi grossi (50mq). ma il rimorchio è ribaltabile o inclinabile a mano adesso??

Link al commento
Condividi su altri siti

togliendo i fermi anteriori che ancorano il cassone al telaio si torna a retromarcia ponendo un ostacolo alle ruote posteriori e cosi ribalta verticalmente, frantumando fanali ed alla lunga rovinando il carrello. L'ho fatto una sola volta per scaricare legna e lo strappo mi è bastato.

Avete idee del costo complessivo.

Grazie ancora

Idego

Link al commento
Condividi su altri siti

togliendo i fermi anteriori che ancorano il cassone al telaio si torna a retromarcia ponendo un ostacolo alle ruote posteriori e cosi ribalta verticalmente, frantumando fanali ed alla lunga rovinando il carrello. L'ho fatto una sola volta per scaricare legna e lo strappo mi è bastato.

Avete idee del costo complessivo.

Grazie ancora

Idego

beh basta mettere una catena dal timone al pianale più corta della corsa del pianale stesso, magari con una bella molla per attenuare l'effetto finchè non fai l'impianto idraulico. Cmq se il ribaltamento è così ti consiglio un pistone doppio effetto e lascia perdere il trilaterale che devi appesantire la struttura e fare dei puntelli laterali non indifferenti. Metti un bel pistone e lo attacchi al distributore del trattore e sei a posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è l'occhione girevole di un vecchio carrello De Angelis ritrutturato classe 1965. Presenta un gioco di qualche centimetro quindi nella trazione strappa senza ammortizzare il colpo.Come si vede nella foto s'intravvede una specie di molla oppure si tratta di una boccola usurata?Come potrei risolvere il problema?

Grazie saluti

Idego

04102011066.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è l'occhione girevole di un vecchio carrello De Angelis ritrutturato classe 1965. Presenta un gioco di qualche centimetro quindi nella trazione strappa senza ammortizzare il colpo.Come si vede nella foto s'intravvede una specie di molla oppure si tratta di una boccola usurata?Come potrei risolvere il problema?

Grazie saluti

Idego

04102011066.jpg

il terzista a cui vado a dare una mano sul traino dei trattori ha fatto una boccola in teflon damettere tra spina e occhione in modo da ridurre il gioco..è una specie di tubolare in teflon da mettere sulla spina, poi una volta infilata il gioco è quasi zero...

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è l'occhione girevole di un vecchio carrello De Angelis ritrutturato classe 1965. Presenta un gioco di qualche centimetro quindi nella trazione strappa senza ammortizzare il colpo.Come si vede nella foto s'intravvede una specie di molla oppure si tratta di una boccola usurata?Come potrei risolvere il problema?

Grazie saluti

Idego

04102011066.jpg

 

Io fossi in te cambierei direttamente l'occhione, mettendone uno omologato (in vendita anche presso gli agristore AMA)

Link al commento
Condividi su altri siti

non so come lanciare questa nuova discussione. Ho restaturato un carrello agricolo BIGA DAR 35 De Angelis, che a seguito dei lavori effettuati risulta ulteriormente più robusto ed oggi è in grado di superare abbondantemente la sua portata originaria di 35 q.li. Il problema è che aveva un sistema ribaltabile a mano che ho eliminato mentre adesso vorrei realizzare un sistema ribaltabile trilaterale, ricorrendo a materiale di riciclo. Le soluzioni potrebbero essere il sistema di un carrello dismesso con relativa pompa idraulica, oppure utilizzando un sistema di un IVECO DAILY con il prevalere del sistema elettrico.

Aspetto consigli o proposte alternative grazie, vi allego la foto del carrello e del mio vecchio ma ancora efficiente Carraro 300 dotato di distributore idraulico che solleva benissimo.

Saluti grazie

Idego

15092011057.jpg

 

Se il resto non è omologato perchè mettere quello omologato?

Ci sono occhioni molto robusti anche se non marcati.

E costano molto meno....

 

Hai ragione Tonytorri, ma dato che si parlava di 35 q.li ho dato per scontato che fosse un rimorchio con libretto (forse in realtà è solo la portata aziendale). Comunque la differenza di prezzo non è così elevata nel senso che io avevo visto un non omologato a 15.00 euro mentre l'omologato costava 35.00 euro che non è una differenza enorme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione Tonytorri, ma dato che si parlava di 35 q.li ho dato per scontato che fosse un rimorchio con libretto (forse in realtà è solo la portata aziendale). Comunque la differenza di prezzo non è così elevata nel senso che io avevo visto un non omologato a 15.00 euro mentre l'omologato costava 35.00 euro che non è una differenza enorme.

 

A be pensavo che costassero di più.

Perchè ho sotto occhio quelli del 3 assi....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

t118758_100-1095.jpg

 

modifica di modifica, ovvero l'aratro trasformato in ripuntatore ha subito un ulteriore variazione. infatti gli ho saldato il coltello all'interno del "collo" dell'aratro e inoltre ho variato l'incidenza della punta per andare più in profondità e per finire ho aggiunto la talpa.

Link al commento
Condividi su altri siti

t118758_100-1095.jpg

 

modifica di modifica, ovvero l'aratro trasformato in ripuntatore ha subito un ulteriore variazione. infatti gli ho saldato il coltello all'interno del "collo" dell'aratro e inoltre ho variato l'incidenza della punta per andare più in profondità e per finire ho aggiunto la talpa.

 

bel lavoro! come volevo fare io...è che non ho sotto mano un vecchio aratro da smontare:asd:...profondità? si pianta bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

bel lavoro! come volevo fare io...è che non ho sotto mano un vecchio aratro da smontare:asd:...profondità? si pianta bene?

profondità di lavoro provata tra i 60 e i 70 cm. Si pianta fin troppo bene adesso :asd: , prima avevo messo la punta troppo "parallela" al terreno e tendeva ad appoggiarsi specie allungando il 3° punto. Ora invece tutto ok. Come è fotografato è con le regolazioni di lavoro. Il vantaggio di usare un vecchio aratro è quello di avere la testata sterzante che con mezzi non proprio potentissimi può far comodo O0

Link al commento
Condividi su altri siti

t118758_100-1095.jpg

 

modifica di modifica, ovvero l'aratro trasformato in ripuntatore ha subito un ulteriore variazione. infatti gli ho saldato il coltello all'interno del "collo" dell'aratro e inoltre ho variato l'incidenza della punta per andare più in profondità e per finire ho aggiunto la talpa.

 

Ciao...

Quale potenza serve per trainarlo?ciao da francob.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao...

Quale potenza serve per trainarlo?ciao da francob.

Mah io l'ho tirato con l'OM 513 a questa profondità direi non meno di mezzi del genere. L'avevo tirato anche col 450 ma andava meno fondo e cmq su terra già mossa e con le gabbie montate, altrimenti è dura dura

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

grazie LumyO0

 

siccome faccio anche lavori di potature e abbattimenti piante ad alto fusto e forestali, il puntone serve per bloccare la ramaglia mentre la sto spostando per caricarla,altrimenti è piu quella che ricade a terra che quella che carico sul camion:nutkick: oppure per tenere fermi i tronchetti da 100-120cm mentre li tiro fuori dal bosco...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta.

 

Questo e' il mio erpice a disco finalme finito.

Trasformato da x a v, e autocostruito il sistema rullo gabbia.

 

Alla prossima con lo sviluppo del Ripper fai da te.

Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...