purin Inviato 4 Aprile 2013 Condividi Inviato 4 Aprile 2013 quello blu ha il bullone, ma non può piegare perchè la staffa che tiene la spranga lunga, se osservate, ha pure un rinforzo saldato..non può piegarsi.. per seguire il terreno credo proprio basti l'asola, non dico di usare una catena al posto del terzo punto perchè se per caso si prende un ostacolo un po' duro si rischia di ribaltare in avanti l'intero telaio.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 4 Aprile 2013 Condividi Inviato 4 Aprile 2013 In progetto c'e anche quello per il timone. Piano piano Alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
G70 Inviato 4 Aprile 2013 Condividi Inviato 4 Aprile 2013 bolo io sul mio o solo asolatura,sul terzo punto e sotto un foro preciso ma lo uso sul asola ,e va benone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Aprile 2013 Condividi Inviato 10 Aprile 2013 Ci sono pochi cm. Il fatto è che con le ruote strette tutte riesco a stare a pelo (circa 3 /4 cm per parte) in carreggiata a 75 per mais. Dunque ho preferito cosi, non ho pietre, e non dovrebbero far nulla perchè un vicino ha gemellato un 5720 e le ha tenute attaccate e non si sono ancora rotte. L'ideale sarebbe stato usare altre gomme da 540 ecc. In casa ne avevamo, ma il semi asse della botte è gigante e avrei dovuto fate flange apposite (anzi farle fare). Cosi mi arrangio sù quando c'è bagnato. Di pietre no in genere non cene sono. Ma questa modifica non è scritta sul libretto, quindi hai solo rogne in caso di controlli/incidenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 10 Aprile 2013 Condividi Inviato 10 Aprile 2013 Penso sia il caso della maggior parte di questo argomento....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 Tanto per rimanere in tema: Diasco di pretaglio per evitare l'ingolfamento da stocchi(sia mais che girasole) sulle ancore esterne non necessari grazie alle ruote del trattore. Tutto materiale di recupero tranne i mozzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 dove hai trovato i dischi crc ???????? sono i segnafile di una semina ????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 Uhm non credo Iron....in genere quelli che intendi tu sono concavi. A me sembrano più quei dischetti che si usavano una volta sulle motozappa, messi alla fine della fresa, per evitare il contatto delle zappette con le piante. Forse mi sbaglio, ma un vecchio mio motozzappa ce li ha uguali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 giusto grande idea anche quella..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 Nessuna delle due ipotesi ragazzi, sono i dischi di pretaglio finiti della seminatrice di precisione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 eheheheh roba tecnologica.....qui non troverei mai roba cosi tra i rottami.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Maggio 2013 Condividi Inviato 28 Maggio 2013 Volevo presentare una aggiunta su un frangizolle Cotignoli 20 dischi da quasi 9 qli tipo questo: ! Mi autoquoto visto che stasera ho terminato di montare le molle...e quindi adesso il coltivatore si presenta cosi: Per ora sono abbastanza felice dato che il mio disegno del telaio mi sembra del tutto adeguato allo scopo, unica cosa che non avevo considerato è lo spazio 'rubato' dai bracciali quindi per incrociare decentemente e riuscire a fissare le ancore, queste sono finite a circa 44 cm invece dei 50 cm che mi ero prefissato...comunque poco male Ora la cosa che mi preoccupa di più è la prova, per vedere se ho fatto un bel lavoro oppure sprecato un po di soldi...peccato che ho solo qualche filare di vigna giovane in cui provarlo, domattina forse riesco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Maggio 2013 Condividi Inviato 28 Maggio 2013 Ottimo lavoro! venuto molto bene il telaio aggiuntivo, quant'è più basso il coltivatore a molle rispetto alla dischiera? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 28 Maggio 2013 Condividi Inviato 28 Maggio 2013 complimenti Fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 29 Maggio 2013 Condividi Inviato 29 Maggio 2013 Grazie a tutti dei complimenti! crc le ancore a lavoro si presentano cosi: Mentre sul pari si presentano cosi: Stanno pochi cm piu basse dei dischi, in quest'ultima foto infatti anche se i dischi sembrano appoggiati a terra in realta riuscivo a farli girare...poi qualche correzzione la faccio col terzo punto, e se entra troppo si possono 'raddrizzare' i dischi...in effetti il disco dentato entra molto bene anche sul sodo. Stamattina ho fatto una piccola prova, purtroppo come detto avevo solo qualche filare di vigna da passare: non l'ideale in quanto è terra molto pestata lungo la carrate del trattore, ma comunque sufficiente per capire che la strada presa è quella giusta...breve video fatto a cellulare mentre faccio la seconda passata: questo il risultato: Teoricamente su stoppia dove il terreno è molto piu uniforme, dovrebbe fare un lavoro migliore anche se gia cosi vedo buone potenzialità. Le molle doppia spira lavorano in maniera fantastica, e di questo voglio ringraziare pubblicamente il DjRudy che mi ha indirizzato su queste, e crc per qualche consiglio tecnico...prossima volta che lo uso penso di poter scrivere nella sezione dei coltivatori combinati da minima lavorazione, purtroppo c'e da aspettare un paio di mesi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Maggio 2013 Condividi Inviato 29 Maggio 2013 Davvero un ottimo lavoro! Bravo Fatmike! Attendo video su stoppia di cereale! Peso totale più o meno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 29 Maggio 2013 Condividi Inviato 29 Maggio 2013 Grazie! Mah sinceramente non saprei dirti, sicuramente pesa meno del frangizolle allestito in maniera 'normale'...il telaio senza nulla se non ricordo sta sui 250kg...quindi direi che il tutto sarà circa 750 kg... anche io attendo di fare il video su stoppia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Aggiunti i tracciafile alla seminatrice Marzia, il tutto auto-costruito: con comando idraulico ad un pistone centrale: verniciatina finale: per il momento ho montato le molle tradizionali da vibro, però ho intenzione di metterci quelle ad incidenza negativa, per via dei terreni con roccia, con la speranza che impuntino di meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Aggiunti i tracciafile alla seminatrice Marzia, il tutto auto-costruito: con comando idraulico ad un pistone centrale: verniciatina finale: per il momento ho montato le molle tradizionali da vibro, però ho intenzione di metterci quelle ad incidenza negativa, per via dei terreni con roccia, con la speranza che impuntino di meno. Bel lavoro!! Ps: vi dimenticate mai voi di girare i traccia file all'inversione? O avete qualche trucco per non dimenticare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 ottimo Met sempre a modificare... ComplimentiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Bel lavoro!! Ps: vi dimenticate mai voi di girare i traccia file all'inversione? O avete qualche trucco per non dimenticare? bella domanda!! un pò di scuola l'abbiamo fatta con l'Accord DL pneumatica che abbiamo avuto per un pò di anni.....qualche volta capitava ed erano problemini:asd:. Il top è stato quando abbiamo avuto una Kongskilde Drillmaster: comando alza-abbassa automatico alla fine della passata....che meraviglia [ATTACH=CONFIG]15704[/ATTACH] ottimo Met sempre a modificare... ComplimentiO0 Grazie!! cmq non è solo mio il merito, ho mio padre che manco mi scappa dalla bocca una modifica o un'aggiunta da fare e subito comincia i lavori:asd:!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Aggiunti i tracciafile alla seminatrice Marzia, il tutto auto-costruito: con comando idraulico ad un pistone centrale: verniciatina finale: per il momento ho montato le molle tradizionali da vibro, però ho intenzione di metterci quelle ad incidenza negativa, per via dei terreni con roccia, con la speranza che impuntino di meno. Un ingegnere mancato:clapclap:! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 io con mio babbo se parlo di modifiche dice no a prescindere poi dopo che vede ciò che voglio combinare (siccome io non so saldare) poi mi aiuta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Saldiamo entrambi, ma per questioni di tempo spesso il grosso lo fa proprio lui; l'unica cosa è che spesso io cerco la luna:asd:, lui poi si spazientisce e ci manca poco che mi:slapass:!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 io sto imparando,:AAAAH: mi sono saldato il supporto per l'antenna satellitare da montare sul 640 ma devo correggere i supporti perché pensavo di montarla in un modo ma non fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.