gasgas Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 io non sono bravo come tutti voi, ma nel mio piccolo ieri mattina ho improvvisato un ruota di profondità sul dupao. premetto che con tutta la pioggia che ha fatto in questi giorni per provarlo ci vorrà un mese almeno. secondo voi potrebbe funzionare? il mio dubbio è che trovandosi troppo avanzata non faccia a dovere il suo lavoro. che ne pensate? mi sembra piccolina potrebbe affondare in caso di terreno umido, poi mi sembra troppo avanzata, non so se lo sforzo contr. gradisce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 (modificato) la saldatrice è un inverter telwin force 165 con elettrodi da 2,5. la ruota l'ho presa da agristrore misure 32 diametro 10 larghezza. ho gia pensato ke se sprofonda ne prendo un' altra uguale e gliela saldo sopra. ma piu grande di diametro non l'ho messa per non alzare troppo l' aratro Modificato 19 Febbraio 2014 da 80explorer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 Se non sono indiscreto, cifra per la ruota? avrei anche io un'attrezzo su cui montarne due... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 al massimo se è montata troppo in avanti giri la staffa al contrario e ti si sposta più indietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 http://www.agristore.it/agri/lavorazione-del-suolo/ricambi-per-aratri/componenti-per-estirpatori/cp1633-gr/it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 al massimo se è montata troppo in avanti giri la staffa al contrario e ti si sposta più indietro si certo! ma ho pensato di metterla il più lontano possibile dal secondo vomere, perche non sempre la fette viene tagliata precisa, spesso si stacca a zolle anche montanto il coltello verticale, che nelle foto non era presente. ripeto è tutto da provare. vi terrò informati. la ruota è questa http://www.agristore.it/agri/sedili-volanti-testine-sterzo/ruote/ruote-in-lamiera/00523-gr/it?codrel=50043290&codspread=50141511&begin=0 e poi sempre da gristore ho preso 20 cm di asse tornito e lucido di 30 mm di diametro, l'ho forato per la coppiglia e poi lìho inserito dentro lo scatolato e saldato allo stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 si certo! ma ho pensato di metterla il più lontano possibile dal secondo vomere, perche non sempre la fette viene tagliata precisa, spesso si stacca a zolle anche montanto il coltello verticale, che nelle foto non era presente. ripeto è tutto da provare. vi terrò informati. la ruota è questa http://www.agristore.it/agri/sedili-volanti-testine-sterzo/ruote/ruote-in-lamiera/00523-gr/it?codrel=50043290&codspread=50141511&begin=0 e poi sempre da gristore ho preso 20 cm di asse tornito e lucido di 30 mm di diametro, l'ho forato per la coppiglia e poi lìho inserito dentro lo scatolato e saldato allo stesso. certo capisco, anche io ho il dupao (un 100 e un 46) e quando la terra è secca il solco non si taglia mai dritto. comunque bel lavoro, avevo pensato anche io di mettere la ruota di profondità per farlo andare più costante possibile un appoggio aiuta molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Salve a tutti mi sto costruendo una forca per ramaglie, partendo da un telaio prelevato da un rottamaio ho applicato i sei denti lunghi e ora non so come determinare la posizione ai tre tubolari e ai relativi tre punti per attaccare la forca al mio same delfino... allego un disegno (schema molto elementare..) per far capire e comprendere meglio... [ATTACH=CONFIG]19214[/ATTACH] le misure in verde sono quelle che mi mancano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi_f Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Prova aprenderle da un attrezzo che Iai gia.ma comunque gli attacchi a 3 punti sono divisi in3 categorie.ognicategoria a le sue misure standard.non e nemmeno difficile trovarke.a te il forcone servirà che arrivi psr terra quindi abbassa tutto il sollevatore e misura la distanza da terra quella sara la tua distanza A mio consiglio fallo in modo che da forcone x terra il sollevatore abbia ancora un po di corsa verso il basso.questa e la misura piu importante le altre metti l'attrezzo vicino il trattore e le trovi con poca difficoltà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 luigi ha detto tutto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 (modificato) come ha detto luigi, fai la altezza A in modo che la forca vada un po piu bassa del terreno, la C io farei la stessa distanza C-A che hai sul trattore se vuoi che vada su-giu orizzontale, piu alzi C piu si alzan le punte alzando il sollevatore, non esagerare. la B fa te o copia da un attrezzo che hai. poi prova a vuoto prima di saldare bene! Modificato 5 Aprile 2014 da ste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 [ATTACH]19232[/ATTACH] ecco le classi degli attacchi a 3 punti buon lavoro tractorum.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 vi ringrazio per le dritte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 piccolo lavoretto pasquale....visto che la lancetta della temperatura non vuole saperne di andare ho aggirato l' elettronica che è utile ma non indispensabile.... [ATTACH=CONFIG]19516[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19517[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19518[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19519[/ATTACH] non è un granchè come eleganza ma vabbè...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 vabè, pazienza x l'eleganza.....ma l'importante è la funzionalità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 complimenti Iron io ho lo stesso problema sul 640 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 ho cambiato 4 bulbi uno pagato 50 euri perchè secondo il concessionario nh era "originale"....inutile dire che non ci entrerò piu...... 30 euro e finito il calvario...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 iron quello e sempre un motore fiat !! su cosa è montato ? io sull'agrifull (motore fiat 3 cilindri, macchina identica al 505) dovevo sostituire il bulbo e per trovarlo il ricambista ha voluto l'originale, perché diverso da fiat come passo/diametro e pagato 20e .... sul 640 rotto il manometro ne ho messo uno delle vecchie alfa combinato con pressione olio e via Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 da me sul 640 non segna ne la lancetta del gasolio ne quella dell'acqua e sono sempre che le rimetto apposto ma mai lo faccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 si si luca è esattamente lo stesso discorso questo ha un filetto m 18x1,5 ma magari il tuo aveva l' utb....questo è un "normale" 8035 e a quanto pare è diverso dai classici fiat......boooooooooooh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 no no i mio è 8035 04 come il 505 e precisamente m18 il fiat ha m16, la fl4 ultima serie motore 8035 06 ha addirittura il connettore diverso se che trattore lo ai ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 sul fiat 470 che ha il 8035.01 2339cc e anche questo ha m18, un tipo si un officina quando gliel ho detto mi ha guardato male perchè sa che come dici tu fiat ha m16 di solito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi_f Inviato 25 Aprile 2014 Condividi Inviato 25 Aprile 2014 (modificato) ecco il lavoro ultimato dell'estirpatore!! che dire minima spesa e basta tirare delle corde!!![ATTACH=CONFIG]19627[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19628[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19629[/ATTACH] o voluto metterci la barra filettata per regolare la profondità di lavoro!la spesa e il cilindro (65euri)i tubi li faccio in casa e le piastre e tutto acciaio 18ncd5 di recupero!! adesso sono in fase di progetto per un muletto da balloni recuperando un pezzo sfilabile da un attrezzo da rottamare!! Modificato 25 Aprile 2014 da luigi_f Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 26 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 26 Aprile 2014 L'idea della barra filettata sullo stelo non è male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Giugno 2014 Condividi Inviato 14 Giugno 2014 Il mio atomizzatore Lochmann ha i comandi della pompa e per l'apertura delle sezioni ad azionamento manuale: purtroppo nello smontare un tubo sulla pompa due dei tre quidafilo dei comandi delle valvole si sono danneggiati, rendendo difficile il movimento elle leve, addirittura quello che aziona la valvola generale della pompa si è bloccato completamente. Nella fretta di finire il lavoro, invece che cercare di risolvere il problema, si è tirato la leva con forza, parecchia forza, dato che addirittura si è rotta la barra filettata da 4mm che congiunge la leva con il cavo. Ecco il motivo dei comandi poco scorrevoli: alla fine della guaina flessibile c'è un tubo che evita che il filo si pieghi quando spinge la valvola, che è stato leggermente schiacciato: Oltretutto nel provare a sistemare il danno sulla pompa è stato schiacciato uno dei tubi anche sulle leve di comando. Ecco la rottura sulla barra filettata: Non essendo possibile raddrizzare i tubi, ho deciso di farli nuovi, ma non posssono essere sfilati e quindi vanno tagliati, senza però danneggiare la barra filettata ed il filo rigido al loro interno, basta un po' di pazienza, un flessibile e una forbice da elettricisti: Ecco come il tubo di ottone viene "scartato" un po' alla volta: Poi ovviamente vanno rifatti i nuovi tubi, ho scelto di farli in acciaio, con un maggiore spessore ed un diametro interno leggermente più largo, per renderli meno sensibili ad una situazione come quella capitata (tanto sono sicuro capiterà di nuovo). I tubi vanno smussati a un lato per poter essere inseriti nel terminale metallico della guaina: Sulla leva di comando si vede la differenza tra uno dei tubi vecchi e i nuovi (più grossi): Per la barra filettata invece ho solo sfruttato la parte di filettatura rimasta (era sufficiente, eventualmente basta filettare un altro pezzetto di barra) ed usato i registri presenti ad entrambe le estremità per recuperare i centimetri persi. Finito il lavoro è stato rimontato il tutto, SENZA ingrassare le guaine per evitare che raccolgano la polvere e si blocchino, la scorrevolezza è comunque ottima: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.