Vai al contenuto

Le Modifiche - Le Aggiunte


HP90

Messaggi raccomandati

Vi ringrazio dei consigli ragazzi, sto costruendo una staffa fissa da montare dietro al tettuccio del trattore verso il lato sinistro. Le due modifiche di centauro le avevo gia viste, pensavo anch'io di ricoprire il lampeggiante con una rete ma ho il dubbio che non sia regolamentare. Per ora la faccio fissa visto che dovrò usare il trattore per traini su strada poi quando inizio ad arare magari tolgo il lampeggiante.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

E pensare ad un bel mollone tra la staffa e la base del lampeggiante???? così in caso di "incotro di rami molesti" il lampeggiante si abbatte da solo e in teoria senza rompersi!

Link al commento
Condividi su altri siti

bravissimo hai detto bene:) "in teoria" senza rompersi...se la molla è troppo dura non si piega ma si rompe, se la molla è troppo tenera sta sempre a vibrare:), avevo provato anch'io...l'unica è copiare o prendere una staffa come quelle di cermag abbattibili a scatto...con meno di 20 euro la prendi....io me la sono fatta perchè la volevo fare come comodava a me causa altezza del capannone e causa ancora più importante la dimenticanza del papà di abbassarlo:asd::asd: , altrimenti prendevo una di quelle:)

Link al commento
Condividi su altri siti

La notte ha portato consiglio...

Ho abbandonato l'idea della staffa fissa e ora sto costruendo un portalampada con due tondi da 25mm. Il primo si staffa sul montante della cabina orizzontalmente, il secondo è posto in verticale. Tra di loro un prigioniero con un pomolo che provvede alla chiusura. In serata metto qualche foto cosi si capisce meglio.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

E pensare ad un bel mollone tra la staffa e la base del lampeggiante???? così in caso di "incotro di rami molesti" il lampeggiante si abbatte da solo e in teoria senza rompersi!

 

scusate ma AMA a catalogo ha dei lampeggianti con la base flessibile, basta comperare la staffa di fissaggio e collegare i fili, spesa intorno ai 25/35 euro per il lampeggiante (a sconda che sia o meno in offerta) e 9 euro della staffa con presa di corrente tipo accendisigari, quindi una volta che dovesse essere troppo alto basta toglierlo dalla staffa. IN alternativa meglio una bella base piana in metallo e lampeggiante magnetico attaccato su presa tipo accendisigari.

Io ho optato per la prima soluzione anche se il lampeggiante non è flessibile e quando arrivo a casa lo tolgo, pratico e sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro e bravo anche che non hai forato o saldato sull'arco di protezione :clapclap:

 

Era proprio quello il mio scopo. Se avessi fatto una lamiera fissa in qualche modo avrei dovuto forare il telaio, ed anche questa soluzione in un primo momento prevedeva una barra filettata innestata sul tondo orizzontale che trapassava il telaio. Poi facendo ballare l'occhio mi è capitato tra le mani un piatto da 10 e cosi ho evitato la foratura.

Ora però mi è stato detto che questo tipo di lampadina (come quella utilizzata nei fendinebbia delle macchine) surriscalda molto e nel tempo tende a colare la plastica attorno... è vero?? C'è una soluzione??

Link al commento
Condividi su altri siti

Era proprio quello il mio scopo. Se avessi fatto una lamiera fissa in qualche modo avrei dovuto forare il telaio, ed anche questa soluzione in un primo momento prevedeva una barra filettata innestata sul tondo orizzontale che trapassava il telaio. Poi facendo ballare l'occhio mi è capitato tra le mani un piatto da 10 e cosi ho evitato la foratura.

Ora però mi è stato detto che questo tipo di lampadina (come quella utilizzata nei fendinebbia delle macchine) surriscalda molto e nel tempo tende a colare la plastica attorno... è vero?? C'è una soluzione??

 

Scusa ma avrai montato la lampadina originale, ho il modello che porta.

Se non hai aumentato i Wat non dovrebbe succedere nulla.

Quasi tutti i lampeggianti hanno le 55W ma non hanno mai colato nulla, a meno che non si usino lampeggianti molto economici e fatti male.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi pare quello sia un lampeggiante cobo, se ha sua luce H1 da 55W vai tranquillo che non succede niente, cobo è una delle case leader nell'elettronicaO0

 

Si Fabio, il lampeggiante è proprio un COBO e non l'ho mai aperto, monta appunto una lampadina da 55W, quelle con un unico spadino ora non ricordo se sia una H7 o H1.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Giù la punta!

 

t106955_scalpello-siderman.jpg

Non ho mai fatto interventi sugli scalpelli dell'aratro, ma quest'anno visto che il terreno è più duro ho provato ad abbassare la punta in modo di avere un effetto scalpello come quando sono nuovi.

I due davanti li avevo fatti prima, visto che a fine giornata, e dopo alcune pietre non si sono scheggiati ho fatto anche il terzo.

Ho saldato un pezzetto di vibroflex, quelli da 3 centimetri

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

@ hp 90 con quelle saldature riesci a far entrare l'aratro senza affilare gli scalpelli su terra asciutta? dalla foto sembra una punta troppo grossa. Potresti fare una foto frontale?

io 2 anni fa avevo provato a saldare in punta una specie di puntale fatto con delle balestre, ma arando su terra asciutta dopo tre ettari erano già da togliere e rifare. L'anno scorso sono tornato ad affilare gli scalpelli.

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
ciao

@ hp 90 con quelle saldature riesci a far entrare l'aratro senza affilare gli scalpelli su terra asciutta? dalla foto sembra una punta troppo grossa. Potresti fare una foto frontale?

io 2 anni fa avevo provato a saldare in punta una specie di puntale fatto con delle balestre, ma arando su terra asciutta dopo tre ettari erano già da togliere e rifare. L'anno scorso sono tornato ad affilare gli scalpelli.

Gianlu

t106955_scalpello-siderman.jpg

La parte evidenziata nella foto è il lato da 3 centimetri dei vibroflex, mentre la larghezza è sui 12 millimetri.

Questi 12 mm quando poggiano a terra fanno come un taglio, e facilitano l'entrata allo scalpello.

 

Questo è un ricordo:

t106980_scalpello-nardi-concorrenza.jpg

si tratta di uno scalpello non marchiato, acquistato per 1BT Nardi, una pietra l'ha piegato verso il basso (notare anche che dall'altro lato è spezzato).

Prima di fare la rettifica le punte erano come questa, praticamente si passa dalla forma a scalpello, a una punta che si sposta verso il centro dello scalpello.

 

L'operazione sopra abbassa la punta e crea l'effetto taglietto.

Ma ho fatto solo una giornata, vedremo come si comporterà prossimamente.

Un'operazione simile la fanno i tornitori quando affilano gli utensili del tornio.

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

salve a tutti,

oggi pensavo alla vendemmia imminente e mi è venuta un'idea, una tanica di plastica con relativo rubinetto per lavarsi le mani fatte di mosto durante la raccolta.

alcune considerazioni, non vorrei realizzare un castelletto di ferro per sostenerla da saldare alla vasca dell'uva perchè molto spesso le vasche vengono cambiate tra quelle piene e quelle vuotee;non pensavo di metterla davanti al parta zavorre ma non vorrei aumentare la lunghezza.

detto questo avete qualche idea? potrei fissarla in qualche modo nella parte posteriore del trattore per averla sempre con me ma non ne ho idea.Fatemi sentire le vostre idee. Saluti Solaris

 

p.s. questa è l'idea del supporto.

 

http://www.italcareurope.it/locandine/468/img290-01-1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

oggi pensavo alla vendemmia imminente e mi è venuta un'idea, una tanica di plastica con relativo rubinetto per lavarsi le mani fatte di mosto durante la raccolta.

alcune considerazioni, non vorrei realizzare un castelletto di ferro per sostenerla da saldare alla vasca dell'uva perchè molto spesso le vasche vengono cambiate tra quelle piene e quelle vuotee;non pensavo di metterla davanti al parta zavorre ma non vorrei aumentare la lunghezza.

detto questo avete qualche idea? potrei fissarla in qualche modo nella parte posteriore del trattore per averla sempre con me ma non ne ho idea.Fatemi sentire le vostre idee. Saluti Solaris

 

p.s. questa è l'idea del supporto.

 

http://www.italcareurope.it/locandine/468/img290-01-1.jpg

 

se hai la cabina aperta potresti fissarla ai pali senza però forarli, ma magari facendo un bracciale che fa presa sul palo...oppure fissata all'interno di un parafango...bisognerebbe vedere il trattore dietro com'è fatto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra le ultime modifiche effettuate nella mia piccola officina oggi abbiamo ultimato la gruetta artigianale telescopica (manualmente)per il sollevamento motori dei trattori, e di tutti quello di peso modico.

Testata immediatamente sollevando l'avantreno del Same Hercules 160 con l'unico problema che il piccolo Lamborghini 955 si sollevava da terra.

Accetto commenti.

Salve a tutti :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

t106955_scalpello-siderman.jpg

La parte evidenziata nella foto è il lato da 3 centimetri dei vibroflex, mentre la larghezza è sui 12 millimetri.

Questi 12 mm quando poggiano a terra fanno come un taglio, e facilitano l'entrata allo scalpello.

Funziona! O0

Dopo circa 6 ettari l'effetto taglietto è finito per l'usura, ma la punta era ancora bassa,

ne ho rifatto due perchè dovevo continuare su terra dura.

 

x lumi

ottima realizzazione, semplice, esteticamente gradevole.

Se hai provato a sollevare l'avantreno di un 160 hai usato una buona lega metallica O0

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo era un autocarro leggiero destinato a demolizione.

Gli abbiamo fatto un timone con del materiale resustentissimo,per poterlo attacare al sollevatore del trattore, e gli abbiamo toldo il ponte anteriore per facilitare le manovre dei meno esperti.

Comunque lo adibiremo solamte al trasporto delle ballette(circa 250 se riesco a sfruttare anche la parte vuota anteriore)

Che ne dite??

Attendo commenti

 

 

 

Grazie HP90,il ferro utilizzato aveva uno spessore di 5 mm e calcolando che ce nerano due come una matriosca uno dentro l'altro siamo arrivati a 1 cm di spessore.

Link al commento
Condividi su altri siti

servirebbe anche a noi un autocarro da demolizione per fare il rimorchio...se ne trovano ma vogliono un casino di soldi...mi sparano 3/4mila euro x un iveco turbo zeta senza motore...ora che ci ho lavorato e tutto me lo rendo nuovo già fatto e soprattutto omologato...il bello è che avrei pistone e rimorchio già a casa..basterebbe farci il controtelaio montare il pistone e via...è il tempo che manca:AAAAH::AAAAH:...una cosa....se fosse....con un pistone del genere, diametro tutto chiuso 25cm, altezza 50 a 5 sfili, basterebbe l'olio del trattore o sarebbe meglio montare una pompa indipendente con il suo serbatoio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io quel rottame l'ho aquistato con 600 euro circa,ed il telaio è veramente inpeccabile.

Per Fabio 88,io non sono un esperto ma secondo me il pistone di sollevamento dovrebbe farcela comunque,probabilmente lo scarico avverrà in tempi piu' lunghi visto che le pompe dei trattori hanno una portata limitata (credo che la maggior parte sono pompe idrauliche di 2 categoria fino a 19 cc),mentre quelle de gli autocarri sono di 3 categoria,in pratia da 19 a 42.7 cc.

Per oleodinamica visita questo sito http://www.cilindri-oleodinamici.com/oleoshop/,ci sono anche i prezzi,magati di fai un idea.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...