Sayid Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Per ora questo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 bel lavoro, bravo! ho fatto un riparo del genere anche sul mio trattore e piu di qualche volta gli ha salvato il musoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 13 Giugno 2012 Condividi Inviato 13 Giugno 2012 Questa e' l'ultima modifica fatta in cantiere,in pratica ero partito solamete per far un gancio traino per trasportare la leggerissima botte irroratrice,ma dopo mi sono detto perche' non farli un'attacco per il cilidro per il sollevamento delle rampe. E questo e' il risultato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 13 Giugno 2012 Condividi Inviato 13 Giugno 2012 Questa e' l'ultima modifica fatta in cantiere,in pratica ero partito solamete per far un gancio traino per trasportare la leggerissima botte irroratrice,ma dopo mi sono detto perche' non farli un'attacco per il cilidro per il sollevamento delle rampe. E questo e' il risultato. bel lavoro lumy!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 14 Giugno 2012 Condividi Inviato 14 Giugno 2012 Questa e' l'ultima modifica fatta in cantiere,in pratica ero partito solamete per far un gancio traino per trasportare la leggerissima botte irroratrice,ma dopo mi sono detto perche' non farli un'attacco per il cilidro per il sollevamento delle rampe. E questo e' il risultato. Ottimo pensiero!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 15 Giugno 2012 Condividi Inviato 15 Giugno 2012 (modificato) Vi ringrazio per i complimenti,il mio pensiero e' sempre fare piu' muovimento possibile con il minor dispendio di energie. Come questo forcone doppio autocostruito montato sul sollevatore,per concentrare i balloni nel punto carico. Non e' uscito bellissimo ma dovrebbe farci risparmiare qualche giro di campo in meno. Modificato 15 Giugno 2012 da lumy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Luglio 2012 Condividi Inviato 12 Luglio 2012 (modificato) in questi 2 o 3 giorni ho finalmente fatto il lavoretto per la zavorra che avevo anticipato, però con qualche modifica, premetto che sono consapevole di non aver fatto chissà quale capolavoro di ingegneria ma per adesso ho solo 21 anni quindi mi serve ancora un po di tempo per imparare meglio ..allego qualche foto questi sono i 2 elementi principali in fase di carteggio dopo aver fatto i buchi, la staffa e la zavorra...voglio vedere chi indovina cos è un accenno alla posizione alla staffa principale ho saldato 2 elementi sempre a forma di L a cui ho saldato un dado, un altro dado saldato alla zavorra cosi i 2 elementi stanno legati assieme con 2 bulloni, una mano di nero a tutto quanto e qui il montaggio con il supervisore dei lavori che ispeziona Modificato 12 Luglio 2012 da iron200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 12 Luglio 2012 Condividi Inviato 12 Luglio 2012 Non riesco a capire cosa possa essere:cheazz:! ma quanto pesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 12 Luglio 2012 Condividi Inviato 12 Luglio 2012 Ma il cane l'hai rubato a demask??.......scherzo:asd:......comunque te la cavi alla grande complimenti ....il trattore è il tuo? che macchina è?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Luglio 2012 Condividi Inviato 12 Luglio 2012 è un fiat 470 vigneto guarda nel concorso foto del mese si vede tutto il pezzo non l ho pesato ma secondo me sta sui 65 kg ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 12 Luglio 2012 Condividi Inviato 12 Luglio 2012 Non vorrei fare il guasta feste ma con le norme vigenti le zavorre vanno omologate (marchio CE) , per cui in caso di controllo uhna modifica così è passibile di sanzione , non che io sia esente perche ho realizzato ub supporto mobile per montare le zavorre con il sollevat. di un altro trattore, ma mi sembrava gousto farlo presente. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 12 Luglio 2012 Condividi Inviato 12 Luglio 2012 è un fiat 470 vigneto guarda nel concorso foto del mese si vede tutto il pezzo non l ho pesato ma secondo me sta sui 65 kg ...... ma ancora non vuoi dirci cos'era!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Luglio 2012 Condividi Inviato 12 Luglio 2012 ducati se vengono a controllare tutto quello che non è regolare allora addio.......in teoria ci vorrebbe lampeggiante rollbar luci lucette cinture ecc ecc ma se devo indebitarmi per mezzo ettaro di vigna .......... grazie lo stesso cercherò di non creare guai @MET è il martello di un frantoio frantumasassi da cava da nuovo è un rettangolo perfetto questo è consumato me lo ha procurato mio zio che fa l operatore in una cava Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 Io al Laser ho le zavorre originali mentre al Corsaro ho applicato delle piastre da 30Kg artigianali fissate ai fori filettati che servono per il gancio anteriore; quando ne ho bisogno sugli aratri, un pò di anni fà, quando ho cominciato a lavorare nel settore edile (rivendita), mi sono fatto dare delle punte spezzate di martelloni degli escavatori da qualche cliente, non so di preciso quanto pesano, ma di sicuro te ne accorgi che ci sono:asd:!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 io dovevo metterci quella infatti (se giri nelle pagine indietro ho messo la foto), poi ho visto questo e ci ho messo questo che ha un profilo squadrato e poggia meglio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 Si ho visto. Ma hai deciso di lasciarlo fisso al trattore, o lo metterai solo quando fai le arature? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 no no la lascio solo per quando uso l aratro altrimenti addio gomme ......stavo pensando di metterci una cassettina portattrezzi, solo che dovrei prima trovarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 Avanti alla zavorra? non sporgeresti un pò troppo? dovresti farla poi con gli stessi attacchi della zavorra, perchè senno quando la togli, togli anche la cassetta. conosco un pò quel trattore e capisco che gli spazi sono strettini! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 la staffa a L resta, tolgo il pezzo grosso e al posto suo ci metto una cassettina metallica ma piccola......sai com è sei in campagna e ti capita che ti serve un cacciavite uno svitol o roba del genere...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 Si, la cassetta ci vuole per forza, io ne ho due su ogni trattore perchè non si sa mai, anzi ne ho messa una anche al rimorchio, per il cric, chiave delle ruote, cunei in legno, ecc; ed al compressore per la raccolta delle olive, sai per raccorderie, chiavi, teflon, denti di ricambio per i pettini, ecc. Poi la cosa che non deve mancare mai è lui: il MARTELLO, che da noi si dice: 'u martill je mizz mastr!!, cioè il solo martello è già per metà meccanico, serve per tutto :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 Piccola e veloce modifica. Dovendo alzare un po' il "sedile" del vecchio carraro 23 ho colto l'occasione per creare un cassettino portaoggetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 Piccola e veloce modifica. Dovendo alzare un po' il "sedile" del vecchio carraro 23 ho colto l'occasione per creare un cassettino portaoggetti L'ottimizzazione degli spazi non è mai abbastanza!!! complimenti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 ottimo O0O0 piu spazio c è e meglio è..... noto che la cerniera per chiuderlo è abbastanza resistente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 3 Agosto 2012 Condividi Inviato 3 Agosto 2012 piccola realizzazione: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Trattasi di un ranghinatore derivato da quello stellare (le 2 stelle sono rubate a quello a 4) da usare nei passaggi dove serve mettere la marea in mezzo e per fare le partenze dove il mio trainato non andava benissimo. Con la barra ai 3 punti e l'attacco delle stelle infilato in essa si riesce a lavorare anche a sbalzo laterale. Ke ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 3 Agosto 2012 Condividi Inviato 3 Agosto 2012 puoi mettere per favore qualche foto dove si vede bene la barra blu l attacco della ruota ecc ?? grazie.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.