lumy Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Simone se tu qualche giorno fa mi avevi chiesto il manuale del 785dt ,ti chiedo scusa perche` distrattamente avevo cancellato i messagi privati. Mandami con gentilezza la tua e-mail in un messaggio privato cosi ti invio quello che ho. Mi scuso pubblicamente con tutti quelli che mi hanno richiesto questi materiali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Lamborghini 784 DT.....di cui ho solo il libretto di uso e manutenzione e cerco quello d'officina...(Per Lumy...Se non sbaglio sei in possesso dei manuali del 654, che dovrebbe essere uguale.....o sbaglio?:cheazz:) Per il lavoro è leggermente sovradimensionato....con 12 bulloni da 14mm e placche da 20, zavorrerò con 6 valigette da 40kg:AAAAH:, in quanto nel progetto originale al centro ci applicherei il gancio di traino, eliminado quello se ne potrebbero aggiungere altre 2.... Ma quando sono andato dal fabbro a prendere il ferro, aveva solo quello, perchè la piatta da 10mm non la usa e non la tiene.... E con questa applicazione dovrei riuscire ad aumentare il carico nella benna posteriore da 10ql stabili(12 con assale anteriore "leggero"....) a 15qlO0....soglia limite che non si può superare se non "staffando" il trattore. il mio portazavorre è molto simile, ma è fissato ai fori del traino anteriore, che rimane tra le due serie di valigette.. poi ci arrotolo intorno anche il cavo di traino annteirore, che serve sempre.. io ci metterei anche il gancio sui fori anteriori, le valigette extra le puoi sempre caricare sopra le altre.. io sopra alle valigette in caso di necessità monto dei pezzi di biletta.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simone76 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 il mio portazavorre è molto simile, ma è fissato ai fori del traino anteriore, che rimane tra le due serie di valigette.. poi ci arrotolo intorno anche il cavo di traino annteirore, che serve sempre.. ciao Al cavo non avevo pensato.....!!!! Per il gancio, la piastra è già forata....e con 3 valigette per parte ne dovrei avere abbastanza...altrimenti mi viene voglia di stracaricare dietro con relativo troncamento della campana.....:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL80 Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 (modificato) [ATTACH=CONFIG]9567[/ATTACH]Livella Faza posteriore 1,80 cm di lavoro ma con modifica aggiunta ruote, allego foto...[ATTACH=CONFIG]9563[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9564[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9566[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9565[/ATTACH] Modificato 27 Dicembre 2012 da TL80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 (modificato) Volevo presentare una aggiunta su un frangizolle Cotignoli 20 dischi da quasi 9 qli tipo questo: In poche parole vedendo al lavoro uno di quei combinati dischiera anteriore/chisel mi è venuto in mente che avrei potuto farla anche io, dopo aver verificato su internet che effettivamente vengono usate dischiere anteriori 'ad aprire' e solitamente con i dischi dentati, ho cominciato acquistando una molla doppia spira (su consiglio di un certo toscano del forum, fosse per me avrei messo una molla chisel e via!) per verificare la fattibilità del lavoro, e una serie infinita di misurazioni, disegnini con misure, ricerche di cataloghi ricambi per verificare lo spazio occupato dalle molle e dalle staffe, per essere sicuri che si trovassero alla giusta altezza, che si potessero montare incrociate e che ci stessero tra telaio originale e quello che andavo a fare, per non fare nemmeno un graffio sulla struttura originale del frangizolle in modo tale da rendere questa modifica completamente reversibile nel giro di pochi minuti. Ecco i primi tagli della verga di tubolare 80x80 spessore5mm: E' stata necessaria l'applicazione di uno spessore di cm3 per equilibrare l'altezza del telaio, in più la piastra spessa cm1 con relative bracciole per fissarlo al telaio come si vede nelle foto sotto. Telaio finito, i ferri longitudinali sono obliqui per permettere di fare ' l'incrocio' delle molle (indicativamente una ogni 50 cm lateralmente, a frontalmente hanno circa 65 cm di luce) e forati per sfruttare l'attacco originale del pacco dischi del frangizolle. E telaio montato e verniciato, previa inversione dei dischi (posteriori dentati montati al posto degli anteriori, lisci). Larghezza di lavoro possibile 230 cm, cosi se cambio mulo lo metto a 11 ancore invece che a 9, e si fa un attacco a tre punti cosi da avere già il chisel pronto (vabè quello si puo fare comunque :perfido: ) Alla fine della fiera la molla 'testimone' con attrezzo perpendicolare al terreno viene a trovarsi a 1 cm da terra, senza vomere montato, quindi una altezza ottimale. Ora sono alla ricerca del miglior prezzo per reperire le altre molle che mi mancano con relative staffe e vomeri...anche se effettivamente non ho fretta, in quanto questo attrezzo è pensato per un utilizzo autunnale/invernale e per quest'anno sono a posto...anche se ammetto che sarei curioso di fare una prova su sodo dove ho terra poco tenace... A voi i commenti! Modificato 26 Dicembre 2012 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Ottimo lavoro Fatmike! Mancano solo le ancore.... ma li ci pensa Dj Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Già, una menzione speciale al Dj che si è fatto sfracellare i cosidetti ogni santo minuto con sto progetto e soprattutto con i miei dubbi su ste ancore e ancora non abbiamo finito!!! Mille grazie! :briai: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 bel lavoro poi rimonti posteriormente alle ancore le dischiere o lo lasci senza? Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 No le dischieri posteriori non si possono più rimettere come dici tu perchè due dei fori per applicarle al telaio sono impegnati per il telaio del chisel, togliendo il chisel invece è possibile rimettere i dischi e tornare all'attrezzo originale in pochi minuti. Se vedessi che va bene sul sodo, magari riesco ad applicarci un rullo a gabbia che avrei già in casa (montato su una fresa ormai in disuso) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 fat ma lo hai fatto costruire in quell officina non tanto lontana da casa tua, o è farina del tuo sacco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 [ATTACH=CONFIG]9567[/ATTACH] Livella Faza posteriore 1,80 cm di lavoro ma con modifica aggiunta ruote, allego foto... [ATTACH=CONFIG]9563[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9564[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9566[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9565[/ATTACH] Ottima realizzazione Massy! Bravo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 fat ma lo hai fatto costruire in quell officina non tanto lontana da casa tua, o è farina del tuo sacco? Diciamo che i disegni sono farina del mio sacco, per l'officina mi sono appoggiato a una non tanto lontana da quella che conosci tu in quanto mi son reso conto subito che non sono attrezzato per questo genere di carpenteria...quindi ho speso qualcosina ma almeno il lavoro è venuto fatto bene al primo tentativo e anche in poche ore. Una bazzecola comunque rispetto a quanto costa un chisel del genere nuovo. Tra l'altro per farlo ho tenuto molto d'occhio il sito e il video di Rossetto e di Dante Macchine. Complimenti anche a TL80 per il suo lavoro! Molto utile e ben fatto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Bel lavoro fat! Le molle presumo siano di 25x25. Io invece ha un mio cliente gli voglio fare il contrario: ha il chiesel e gli faccio mettere la dischiera, intanto gli ho costruito gli allarghi laterali per portarlo a 3m, domani metto le foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Grazie! Si ci andranno le ancore 25x25, sul telaio 80x80 monterebbero anche le 30 ma tanto per il mulo che ho è gia sufficiente così... Quindi tu dovresti farlo tipo questo? La sezione dei dischi del frangizolle proviene da uno a V o due sezioni di uno a X ? PS: un video da cui ho tratto ispirazione è questo infatti ero partito convinto di montare le molle chisel, adesso mi hanno convinto sulle doppia spira, ma comunque il bello è che è un telaio abbastanza modulabile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 infatti ero partito convinto di montare le molle chisel, adesso mi hanno convinto sulle doppia spira, ma comunque il bello è che è un telaio abbastanza modulabile... se ci monti le stesse molle della dante che sono come le mie non hai nessun problema, va da dio, non ingolfi mai... io lo passo su sodo e poi dietro via con la combinata dei poveri (il prossimo anno spero di dire Amazone) ed ecco il grano seminato poi anche dopo arato è una bomba... eccola all' opera (ultime ancore chiuse perchè non riusciva a penetrare del resto ce le ho sempre abbassate!) http://www.youtube.com/watch?v=P3U0RPCoAV4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Non farmi tornare i dubbi! :AAAAH: Anche per me sarebbe molto importante evitare l'ingolfamento...sapresti dirmi a che distanza sono le ancore nel tuo ? (sia lateralmente che frontalmente) ? Perchè forse è più quella che serve contro l'ingolfamento... PS : con gli ultimi 2 messaggi siamo forse andati OT ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Non farmi tornare i dubbi! :AAAAH: Anche per me sarebbe molto importante evitare l'ingolfamento...sapresti dirmi a che distanza sono le ancore nel tuo ? (sia lateralmente che frontalmente) ? Perchè forse è più quella che serve contro l'ingolfamento... PS : con gli ultimi 2 messaggi siamo forse andati OT ? la mia non è a casa è dove ho la terra, a boccasette, da casa mia dista circa 30km...purtroppo io mi sono sempre trovato bene con queste molle, penetrano bene anche se la terra è un po dura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Forse dovremmo continuare qui:http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/estirpatori-chisel-coltivatori-molle-6331/ nel mentre che aspettiamo che spostino: le molle a riccio secondo me sono superiori, hanno più penetrazione,puoi andare anche su sodo e secondo me lavorano meglio(pareri personali) anche quello del mio cliente monta quelle di 25, per quelle di 30 devi usare un tubolare di 100x100 altrimenti non tiene e con un 100 hp non lo tiri tanto bene se intendi metterlo giù. Per quanto riguarda la dischiera la faccio fare dal mio amico Novi dato che va fatta nuova di sana pianta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 Ecco qua le foto dello stirpatore allargato a 3m e pieghevole a 2m: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 Catalogo ricambi by Rossetto dove si possono vedere le varie misure nel caso uno voglia costruirsi qualcosa: http://dl.dropbox.com/u/55359462/RICAMBI-PARTS.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 (modificato) Il catalogo Rossetto assieme a quello Agristore sono una Bibbia per chi come me si fa prendere dai cinque minuti... Forse dovremmo continuare qui:http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/estirpatori-chisel-coltivatori-molle-6331/ nel mentre che aspettiamo che spostino: le molle a riccio secondo me sono superiori, hanno più penetrazione,puoi andare anche su sodo e secondo me lavorano meglio(pareri personali) anche quello del mio cliente monta quelle di 25, per quelle di 30 devi usare un tubolare di 100x100 altrimenti non tiene e con un 100 hp non lo tiri tanto bene se intendi metterlo giù. Per quanto riguarda la dischiera la faccio fare dal mio amico Novi dato che va fatta nuova di sana pianta. Mi raccomando crc tu che di officina ne mastichi metti foto del work in progress! Intanto bella modifica nel chisel, ma quelle sono già le molle da 25, alte circa 41 cm(da catalogo)? Mi sembrano alte! Sapresti misurarmi le distanze tra una ancora e l'altra sia lateralmente che frontalmente (distanza tra un rango e l'altro) ? Così confronto con la disposizione che avevo pensato io... Per quanto riguardo il loro lavoro sono fiducioso sulle vostre esperienze, a me sarebbe utile che funzionassero anche su sodo, però qua in zona sono abbastanza rare e non ne ho mai viste al lavoro! Infatti i ricambisti quando gli chiedo il prezzo mi storcono il naso... Modificato 28 Dicembre 2012 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 Qelle sono da 25 e sono quelle normali, esistono anche più alte, dipende da che esigenze hai, cmq vai tranquillo che con quelle a riccio vai anche su sodoO0. P.S. la dischiera non la costruisco io, la faccio costruire(su specifiche mia) per vari motivi che non sto ad elencare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Avendo finito il fondo del trincia ho deciso di ricostruirlo con una lamiera in hardox da 6mm. Dato che mi ero messo a tagliare e smontare mezzo trincia ho deciso anche di sostituire la traversa posteriore, che era troppo ingombrante e fatta male perché si riempiva sempre di residui, con un tubo ad alto spessore di 140mmX12mm. Lavoro finito: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Ottimo lavoro Tiziano! L'altra sera avevo visto la barra arancione, ma mi ero dimenticato di chiederti perchè l'avevi cambiata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 3 Febbraio 2013 Condividi Inviato 3 Febbraio 2013 Sempre minuzioso Tiziano! Ma il coltivatore modificato del tuo cliente è ancora in via di sviluppo? Aggiornaci! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.