Vai al contenuto

Le Modifiche - Le Aggiunte


HP90

Messaggi raccomandati

Sono intenzionato a metter su un rullo al mio coltivatore leggero da 3,5 m siderman . Pensavo ad un rullo tipo quello che montano ermo, alpego ecc....tipo stellare penso che sia la soluzione migliore con terra secca. Il coltivatore di suo pesa 8 q.li e lo uso con il jd 6620 .Quanto potrà pesare un rullo singolo, perché doppio diventa pesante da portare su nelle colline, per un mezzo come il mio. Consigli vorrei un prodotto robusto ma non troppo pesante.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • Risposte 1.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Si infatti.

Il rullo a spuntoni a noi non è mai piaciuto molto.

Perchè appunto lascia quei buchi che poi in semina da un pò fastidio.

Però il gabbia si riempe subito.

Quello che avevo una volta del maschio si riempiva un pò meno ma questo se la terra è bagnata diventa pieno....

 

L'ideale sarebbe il Paker ma quello pesa un botto, e quando poi lo devo mettere sotto al 5000 questo piange.

Adesso provo cosi, i tubi li avevo.

Ho preso solo il tondino per spuntoni.

Poi se mi lascia buchi grossi, faccio come tutti da noi dietro al rullo una fila di molle tipo volta fieno che pettina la terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

per evitare l'effetto buchi lasciati dagli spuntoni,sarebbe stato meglio usare un tubo di diametro largo e spuntoni lunghi circa 10cm.

cmq ottima realizzazione!

anche l'idea del pettine dopo il rullo è buona.

 

Come detto avevo quei tubi in casa e ho optato per il classico spuntoni.

Anche perchè a quel punto avrei preso un tubo più grosso e mi sarei fatto un Paker.

PErchè quello che dici (che da noi lo chiamano rullo risaia se non sbaglio) in parecchi lo hanno maledetto.

Perchè non ha tutti i denti del Paker, e essendo liscio lascia la terra talmente pettinata che sembra rullata e per passare l'inverno non va bene.

Dunque chi li ha fà il pettine dietro (Da li l'idea di metterlo se i buchi rompono) .

Link al commento
Condividi su altri siti

Si li ho fatti io.

 

I buchi in alcune terre risultano accentuati.

Se non piove più e quando semini hai poca umidità rischi che qualche grano di mais risulti proprio in prossimità di un buco e che rimanga nel secco.

Ad un amico anni fà era capitato.

Però per ora non mi rompe perché prima della semina si passerà di sicuro con vibro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si infatti.

E speriamo pure che il tempo regga qualche giorno per finire....

Oggi è stato provato e ha superato l'esame dell'uomo del monte.....

Urca per dire che va bene mio papà vuol dire che son stato bravo.

Considerando poi che ho fatto tutto in fretta (Qualche mezzo cm i denti li ho attaccati male ma ad occhio si fà fatica vedere non diciamocelo.....).:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

in edilizia dicono che il centimetro non esiste, figuriamoci in agricoltura !

E secondo quando avevo modificato la seminatrice che ho fatto i telescopici per far semina 45/75, se sbagliavo di 1 cm era tutto da ferro vecchio.

Li bene o male ho visto erpici con rulli originali messi ben peggio.

e visto la fretta mi sono messo li e ho piegato a occhio e saldato a mano.

Infatti mia moglie mi ha chiesto se ho fatto le lampade.

 

Però alla fine è venuto bene, ho fatto presto e sopratutto và.

Per ora pur essendo molto umido la terra non attacca.

Dunque i pulisci rulli per ora non li faccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il coltivatore modificato del tuo cliente è ancora in via di sviluppo? Aggiornaci!

 

Finalmente il coltivatore è finito, eccolo qua montato con la dischiera che è regolabile su tre posizioni,ora è tutta bassa ed è 5cm più alta dello stirpatore:

 

20131118138477657165930.jpg 20131118138477653184321.jpg 20131118138477663381135.jpg 20131118138477659214035.jpg 20131118138477646357127.jpg

 

Gestazione un po lunga dovuta al costruttore che l'ha presa un po con comodo ed infine aveva fatto qualche cappellata...

Modificato da crc
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa la domanda, ma visto che vorrei anche io aggiungere una dischiera (da 8 dischi dentati) simile a quella al mio coltivatore (che ha 9 ancore), sai dirmi con che trattore la userebbe e la sua potenza dello stesso? Io ho un Landini 6500 DT, pensate che riuscirebbe a tirare il tutto?

Modificato da njoule
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo crc! Bellissimo lavoro! Riesci a misurare la distanza tra ancora e ancora? E tra disco e disco quanti cm ci sono? Come mai senza raschiadisco? Cosi allestito quanto è largo e che trattore lo tira?

Una dischiera del genere quanto costa?

 

Scusa per le domande :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondiamo alle domande: tra molla e molla ci sono circa 42cm, mentre fra i dischi circa 27cm che sono senza raschiaterra perché sono dritti e quindi non ci sono problemi di pienamento.

Lo stirpatore è largo 3m pieghevole a 2m mentre la dischiera è 2.5m ieri è stato attaccato al TN75 che lo tirava tranquillamente, il proprietario invece dispone di un 4050 e di un cingolo landini da 85hp.

Il prezzo della dischiera è venuta intorno ai 1300+iva(se uno se la costruisce da se risparmia diversi soldi...)

 

Spero di essere stato esauriente:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondiamo alle domande: tra molla e molla ci sono circa 42cm, mentre fra i dischi circa 27cm che sono senza raschiaterra perché sono dritti e quindi non ci sono problemi di pienamento.

Lo stirpatore è largo 3m pieghevole a 2m mentre la dischiera è 2.5m ieri è stato attaccato al TN75 che lo tirava tranquillamente, il proprietario invece dispone di un 4050 e di un cingolo landini da 85hp.

Il prezzo della dischiera è venuta intorno ai 1300+iva(se uno se la costruisce da se risparmia diversi soldi...)

 

Spero di essere stato esauriente:)

I dischi sono nuovi?

E' stato fatto tutto o la barra dischiera era già fatta/acquistata?

Dove viene usato su sodo o su terra arata?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa la perplessità ma perchè mettere dei dischi su un estirpatore che andrà sul lavorato?non servono generalmente a tagliare i residui presenti su sodo?e perchè hanno un "passo" diverso rispetto alle ancore?

 

Con la dischiera anteriore dai stabilità e profondità uniforme allo stirpatore permettendo al trattore di andare più libero.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 metri = 13 molle con un 4050 come il mio?

Sti cavoli, e io che pensavo che il mio coltivatore da 2 metri e 9 molle fosse sufficiente! Ma quanto lo tratto bene quel 4050...

Grazie per l'info, 42 cm è circa la distanza che ho adottato sul mio. L'unica perplessità riguarda la dischiera, forse altri 2 dischi in modo da portarla a quasi 3 metri ci stavano bene!

Peso del tutto? In manovra senza zavorre si alza immagino?

Link al commento
Condividi su altri siti

La dischiera poteva essere fatta con qualche disco in più però sempre a 2.5m, per la strada poi come fai?gli chiedi i pemessi per un'attrezzino del genere, tanto quei 50cm in meno non influiscono sulla lavorazione vai tranquillo!

Il peso sinceramente non ti saprei dire però come hai visto l'ho fatta fare il più vicino possibile così da dargli meno peso possibile al trattore, ed infatti con il mio TNS senza zavorre andava benissimo,considera che va attaccata anche ad un cingolo da 80hp, che non hanno grandi sollevatori.

Se ho tempo oggi gli do una pesata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella la dischiera + estirpatore. garantisco che su terreno già lavorato avere davanti la dischiera significa guadagnare una marcia almeno e quindi risparmio di carburante e una lavorazione più regolare. se poi si vuole affinare il terreno con un unica passata suggerisco anche un bel rullo dietro all'estirpatore.

 

Domandina: Stavo pensando di fare una piccola modifica all'erpice rotante breviglieri da 250. infatti davanti al coltelli sotto agli attacchi del sollevatore il mio Trident ha una "barra" costituita da un tubolare di circa 7 cm di diametro. pensavo di saldare dei piccoli denti su questa barra/rullo per farla funzionare da rullo a spuntoni livellatore che potrebbe essere utile quando si va sopra a terreno non molto lavorato o (forse) anche in presenza di residui di lavorazione nel caso di terreno non arato. Qualcuno ha esperienza su questo fronte???

 

vorrei fare qualcosa del genere [ATTACH=CONFIG]16203[/ATTACH]

Modificato da Denis.Z
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...