offranco Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 Con la dischiera anteriore dai stabilità e profondità uniforme allo stirpatore permettendo al trattore di andare più libero. sul mio chisel a 9 ancore,nella parte posteriore ho installato un rullo a gabbia .(mi regola la profondità) vi posso dire che il trattore fa metà fatica . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 Sono d'accordissimo con te, ma se vuoi lasciare la terra rigata o ai terreni umidi il rullo se specialmente a gabbia non va tanto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 (modificato) questo è il mio artigianale al quale in fase di costruzione ho montato il rullo simil packer...sia su sodo che su arato fa un ottimo lavoro...è regolabile in 3 posizioni e si può ribaltare in avanti per escluderlo! [ATTACH=CONFIG]16292[/ATTACH] Modificato 21 Novembre 2013 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 (modificato) ho in casa un motore elettrico da 50 KW. con 1470 giri secondo voi esperti ce la fa a far girare una idrovora con tubo da 300 mm. con chiocciola maggiorata che deve spingere acqua a oltre un chilometro con 10 metri di dislivello. considerando che l'uscita dei giri devo ridurla a 540 giri.grazie in anticipo per l'aiuto. Modificato 21 Novembre 2013 da ferrarelli pasquale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 ho in casa un motore elettrico da 50 KW. con 1470 giri secondo voi esperti ce la fa a far girare una idrovora con tubo da 300 mm. con chiocciola maggiorata che deve spingere acqua a oltre un chilometro con 10 metri di dislivello. considerando che l'uscita dei giri devo ridurla a 540 giri.grazie in anticipo per l'aiuto. con che motore/mezzo la facevi girare prima l'idrovora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 con che motore/mezzo la facevi girare prima l'idrovora? con il TM 190 ma dovrebbero bastarne 140. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 50 kw sono poco meno di 70 cv, se mi dici che alla pompa ne servono 140 non credo che ce la faccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 Bhe un trattore da 140hp alla pto non da certo 140hp ma meno,quindi....boh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 (modificato) ho in casa un motore elettrico da 50 KW. con 1470 giri secondo voi esperti ce la fa a far girare una idrovora con tubo da 300 mm. con chiocciola maggiorata che deve spingere acqua a oltre un chilometro con 10 metri di dislivello. considerando che l'uscita dei giri devo ridurla a 540 giri.grazie in anticipo per l'aiuto. Se ci dai qualche altro dato si prova a fare due conti fatti bene: -La condotta misura 300mm di diametro per tutto il suo km di lunghezza? -Di che marca, tipo e magari modello è la turbina? -Almeno quanta acqua spinge, la portata insomma Modificato 21 Novembre 2013 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 si la condotta è tutta 300 mm la marca è FISSORE. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 si la condotta è tutta 300 mm la marca è FISSORE. La tua c'è tra queste? Pompe idrovore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 si è laP.I.GEO 300 con chiocciola maggiorata grazie mille per l'interessamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 Servirebbe portata e pressione d'esercizio e ti calcoli il lavoro necessario sapendo i rendimenti del motore elettrico e della turbina . A te serve che l' acqua esca e basta dalla conduttura ? In questo caso la differenza di pressione sarebbe 1 bar e tener conto anche delle perdite di carico; per ricavare queste servirebbe la rugosità della condotta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 si l'acqua deve solo uscire dai tubi che sono in plastica quindi liscia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 21 Novembre 2013 Condividi Inviato 21 Novembre 2013 Nella descrizione è indicata come potenza 80-90cv se la girante è stata maggiorata (di quanto?) non penso sia fattibile. Dopo comunque provo a fare due calcoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 Nuova aggiunta: abbiamo creato una "capannina" amovibile al Lamborghini con il quale spesso, durante la raccolta delle olive, faccio degli spostamenti; essendo impossibilitato a montarci il vetro anteriore originale (che dorme in garage:asd:) con il relativo telaio e cappotta perchè diventerebbe troppo ingombrante e non "metti e togli" come questa, abbiamo pensato io e il boss di farla in questa maniera: il frontale è in Lexan 4mm, materiale simile al plexiglass ma molto più resistente agli urti e vibrazioni ed anche molto flessibile; la parte superiore è in policarbonato da 10mm, preferito perchè in primis già lo avevo in casa, e poi per la sua leggerezza. Costo del Lexan: 1mq= 55 euro. tutto il resto era roba già disponibile. non è di una bellezza degna di una casa costruttrice, ma qualche giro me lo sono fatto, anche con una pioggerella, e devo dire che molto meglio di niente è! Adesso gli sto facendo dei "paraspigoli e bordi" al pezzo superiore, mentre a quello frontale ci metterò i salva sportelli delle auto in gomma nera. prossimi probabili interventi: tergicristallo anteriore e un pezzo di lexan o policarbonato anche dietro, non a tutta ampiezza però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 Bravo, mi hai fornito alcuni ottimi spunti per la mia realizzazione...! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 Nella descrizione è indicata come potenza 80-90cv se la girante è stata maggiorata (di quanto?) non penso sia fattibile. Dopo comunque provo a fare due calcoli. Io provato a farli velocemente e direi che non ci siamo, per spostare 350-400 lt/sec con una pressione di diciamo 1,4bar (10m di dislivello più perdite della condotta) servono tutti i 50KW ma poi c'è da considerare il rendimento della pompa e del riduttore... A meno che non ci si accontenti di farla ruotare più piano con minore portata, ma è tutto da vedere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 Grazie Nemox, non ho trovato il tempo per applicarmi L' unica sarebbe ridurre ulteriormente i giri e rinunciare ad un po' di portata. Ma essendo una pompa centrifuga (servirebbe la curva caratteristica) c'è il rischio che il rendimento crolli scendendo troppo con i giri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 Grazie Nemox, non ho trovato il tempo per applicarmi L' unica sarebbe ridurre ulteriormente i giri e rinunciare ad un po' di portata. Ma essendo una pompa centrifuga (servirebbe la curva caratteristica) c'è il rischio che il rendimento crolli scendendo troppo con i giri. E non sono nemmeno sicuro che fornirebbe la prevalenza necessaria. Servirebbe qualche dato tecnico in più ma i costruttori sono piuttosto tirchi in merito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 E non sono nemmeno sicuro che fornirebbe la prevalenza necessaria. Servirebbe qualche dato tecnico in più ma i costruttori sono piuttosto tirchi in merito... anche secondo me la prevalenza non basterebbe, riducendo i giri la curva caratteristica si abbassa sia in pressione che in portata, oltre che come ha detto fra9313 andando fuori dal campo di lavoro della macchina il rendimento scende di brutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 ragazzi grazie per la disponibilità e la competenza la modifica alla chiocciola è stata fatta da loro è una maggiorazione per una da 400.è un prototipo su nostra richiesta.la pompa lavora bene a 510 giri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 grazie ragazzi come sempre gentili e disponibili allora la pompa lavora bene a 510 giri la modifica è stata fatta da loro stessi è un prototipo su nostra richiesta per evitare di girare più veloce che causava vibrazione grazie mille a tutti grande forum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 22 Novembre 2013 Condividi Inviato 22 Novembre 2013 ragazzi siccome io e il compiuter siamo incompatibili o piantato su un casino o scritto due volte cancellatene uno scusatemi se potete. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 23 Novembre 2013 Condividi Inviato 23 Novembre 2013 Nuova aggiunta: abbiamo creato una "capannina" amovibile al Lamborghini con il quale spesso, durante la raccolta delle olive, faccio degli spostamenti; essendo impossibilitato a montarci il vetro anteriore originale (che dorme in garage:asd:) con il relativo telaio e cappotta perchè diventerebbe troppo ingombrante e non "metti e togli" come questa, abbiamo pensato io e il boss di farla in questa maniera: il frontale è in Lexan 4mm, materiale simile al plexiglass ma molto più resistente agli urti e vibrazioni ed anche molto flessibile; la parte superiore è in policarbonato da 10mm, preferito perchè in primis già lo avevo in casa, e poi per la sua leggerezza. Costo del Lexan: 1mq= 55 euro. tutto il resto era roba già disponibile. non è di una bellezza degna di una casa costruttrice, ma qualche giro me lo sono fatto, anche con una pioggerella, e devo dire che molto meglio di niente è! Adesso gli sto facendo dei "paraspigoli e bordi" al pezzo superiore, mentre a quello frontale ci metterò i salva sportelli delle auto in gomma nera. prossimi probabili interventi: tergicristallo anteriore e un pezzo di lexan o policarbonato anche dietro, non a tutta ampiezza però. ahhahah met sei peggio di me anche se sotto la tettoia il lenzuolo sul cofano ci va sempre !!!!! non ho capito bene dove hai staffato il telaio però, dietro nei supporti dei parafanghi ??? e davanti ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.