Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 165
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Accidenti Filippo mi devo :ave::ave::ave:alla tua grandezza, se non ci fosti tu,ma fortunatamente ci sei:2funny::ola:

però cè vero un pò di differenza di terra?? quà da noi comunque questa è una delle miliori:perfido:.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che senso ha Silvestro arare fuori solco quandi risparmi molto di più la macchina e la sforzi di meno ad arare in solco, a parità di trivomere ti ci vuole 50cv di più ad arare fuori solco.

 

Metti il vomerino che allarga l'ultimo solco sull'ultimo vomere e il gioco è fatto non succede niente.

 

L'aratura fuori solco è fatta per quelle profonde o per non crearre suole dove posti con la ruota nei terreni argillosi da noi questo problema (parlo per i miei terreni morenici) non c'è.

Ripeto la meccanica è meno strassata e lavori con macchine più leggere e polivalenti.

 

Tu vedi il Fendt (direi 818 o 820 ma forse il secondo) del filmato col quadrivomere va via col suo passo regolare con l'aratro che copre il trattore (se noti la ruotina di profondità è fuori dalla macchina), quella è una macchina produttiva.

Per fare lo stesso lavoro fuori solco ci vuole il 926 tutta un'altra macchina meno sfruttabile.

 

La cosa strana del filamto è che ci sono pochissimi concorrenti con i vomeri fenestrati, con quella terra li io li metterei subito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che senso ha Silvestro arare fuori solco quandi risparmi molto di più la macchina e la sforzi di meno ad arare in solco, a parità di trivomere ti ci vuole 50cv di più ad arare fuori solco.

 

Metti il vomerino che allarga l'ultimo solco sull'ultimo vomere e il gioco è fatto non succede niente.

 

L'aratura fuori solco è fatta per quelle profonde o per non crearre suole dove posti con la ruota nei terreni argillosi da noi questo problema (parlo per i miei terreni morenici) non c'è.

Ripeto la meccanica è meno strassata e lavori con macchine più leggere e polivalenti.

 

Tu vedi il Fendt (direi 818 o 820 ma forse il secondo) del filmato col quadrivomere va via col suo passo regolare con l'aratro che copre il trattore (se noti la ruotina di profondità è fuori dalla macchina), quella è una macchina produttiva.

Per fare lo stesso lavoro fuori solco ci vuole il 926 tutta un'altra macchina meno sfruttabile.

 

La cosa strana del filamto è che ci sono pochissimi concorrenti con i vomeri fenestrati, con quella terra li io li metterei subito.

 

Hai ragione, grazie per la spiegazione, in effetti un bel lemken sarebbe l'ideale

Link al commento
Condividi su altri siti

Approvo anch'io al 100 x 100 il discorso di Johndin e complimenti x la spiegazione, x il discorso delle ali finestrate ( da noi aratro a stecche ) cen'è qualcuno che sopratutto lavora il 90% del terreno con lo stesso impasto della gara mentre gli altri lavorano in diverse zone con diversità di terreno, anche calcolando che i trattori in gara non sono tutti dalla zona ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che senso ha Silvestro arare fuori solco quandi risparmi molto di più la macchina e la sforzi di meno ad arare in solco, a parità di trivomere ti ci vuole 50cv di più ad arare fuori solco.

 

Metti il vomerino che allarga l'ultimo solco sull'ultimo vomere e il gioco è fatto non succede niente.

 

L'aratura fuori solco è fatta per quelle profonde o per non crearre suole dove posti con la ruota nei terreni argillosi da noi questo problema (parlo per i miei terreni morenici) non c'è.

Ripeto la meccanica è meno strassata e lavori con macchine più leggere e polivalenti.

 

Tu vedi il Fendt (direi 818 o 820 ma forse il secondo) del filmato col quadrivomere va via col suo passo regolare con l'aratro che copre il trattore (se noti la ruotina di profondità è fuori dalla macchina), quella è una macchina produttiva.

Per fare lo stesso lavoro fuori solco ci vuole il 926 tutta un'altra macchina meno sfruttabile.

 

La cosa strana del filamto è che ci sono pochissimi concorrenti con i vomeri fenestrati, con quella terra li io li metterei subito.

Scusa ,ma a parte l'artro con versoi a strisce , non sono d'accordo con te , nei terreni leggeri come quelli del filmato puoi andare anche fuori solco , per stare fuori solco non hai bisogno di più potenza ma di più aderenza ,quando ti trovi nei terreni forti col cavolo che stai fuori solco , non parliamo di terreni forti con letame che allora è finita, personalmente aro in solco , io ho l'80% di terra molto dura e quando apro il solco (il primo ad aprire il campo) non ho problemi di motore ma noto un vistoso slittamento rispetto a quando il trattore è nel solco ,con slittamento modesto, mantre quando aro nel 20% di terra che mi rimane ,che è di tipo sciolto , praticamente non sento differnza da soloco o fuori.

saluti

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me l'aratura fuorisolco ti permette di avere maggior trazione perché il trattore lavora con le ruote in piano, però se il terreno in superficie è scivoloso allora sono guai. Io la preferisco come aratura principalmente dopo grano che la terra è molto asciutta e stando in fetta si rischia di spaccare le gomme, e a rinnovo sul mais che andiamo verso un terreno asciutto. Dovendo arare per grano nei mesi di novembre dicembre,in solco non c'è storia, è miglioreO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Di queste cose se ne dovrebbe parlare in aratri...... ma ducati io ho capito il tuo discorso ma a parità di cavalleria e di terra con lo stesso trattorei tiri un quadrivomere alla stessa profondità in solco e fuori solco??? O ti servono 40q.li di più???

 

Allora il trattore polivalente è finito, poi purtroppo c'è chi deve lavorare solo terra dura e allora mi dispiace per loro se tribulano e vogliono i mezzoni.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

Dal 6 al 25-08-2009 a Olmo di Gattatico (RE) si terrà l'annuale Festa del grano con mostra statica di macchinari e attrezzatura per l'agricoltura,prove di tiro della slitta (domenica 9) e gara di aratura con trattori moderni(domenica 16).

A quest'ultima la presenza solitamente di una cinquantina di macchine ne fa una manifestazione sicuramente interessante.

 

Ecco il link programmi festa 2009 - festadelgranoolmos jimdo page!

 

Alcune foto delle scorse edizioni

 

t26258_Arrivo5.jpgt26264_Pano5.jpg

t26265_SAME.jpgt26266_Fiatagri180902.jpgt26267_LandiniMF.jpgt26268_JD8400tri.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai vieni Johndin!!

Come ha già detto Ross sia per il tiro alla slitta che per la gara d'aratura ci sono sempre molti trattori e il terreno da arare non è dei più semplici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16 Agosto la gara si tiene nell'azienda agricola Ex Romani in via Bertozzi a Taneto di Gattatico comodissimo all'uscita dell'A 1 di Campegine.Ci sono 3 km e mettono i cartelli per la gara.

Arrivo dei trattori ore 8.00 e partenza della gara ore 9.30.L'anno scorso tra le due categorie (bivomere e polivomere) c'erano 40 trattori partenti in gara.

Qui sono quasi due mesi che non piove in maniera apprezzabile e il terreno dove si svolge la gara è argilloso di medio impasto( senza sassi :P)

Poi ci si trasferisce alla Festa del Grano per il pranzo dopo le premiazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che figo!sarebbe proprio da non perdere................mai vista una gara di aratura.......purtroppo però fino a 5 minuti dalla partenza non so mai che casini mi possano capitare......ci faccio un pensierino...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...