Vai al contenuto

Acquisto Motore


sr_stage_6

Messaggi raccomandati

Salve gente,vi scrivo perchè ho bisogno di un consiglio.Dovendo ricomprare il trattore dovrei fare una scelta.Quale marchio scegliere??

Io vorrei comprare un t4050 ma prima vorrei vedere cosa offre la concorrenza(Landini,Fendt,JD).Qualcuno di voi sa che mezzi offrono??

In casa Landini avevo notato il Rex 110,sapete dirmi come va il Perkins???Che coppia e riserva di coppia ha???

Ho fatto un salto sul sito della Fendt ed ho visto il 211F,lo avete mai provato??Sono rimasto perplesso riguardo al suo motore,con solo 3 cilindri sviluppa 110 cv.Poi riguardo al cambio è disponibile solo nella versione vario??Riguardo al prezzo non vi sembra un po troppo 73000 euro c.ca???O.o

Sapete dirmi cosa offre JD in questa categoria???Sono andato sul sito ma non ho trovato nulla!!!! =(

 

Le lavorazione che dovrà svolgere il futuro trattore saranno i trattamenti al vigneto,al grano,raccolta uva,olive,angurie,meloni,poi trinciare e fare trasporti,insomma deve essere un tuttofare.=)

Grazie in anticipo.=)

Modificato da sr_stage_6
Link al commento
Condividi su altri siti

Motore??

Non ho capito cosa intendi per "motore". Se un propulsore da fare, per esempio, motopompa oppure... con il termine motore tu intendi quel veicolo a 4 o più ruote delle quali almeno due motrici, composto generalmente da un propulsore, una trasmissione, un gruppo sollevatore-presa di forza...adibito in genere a lavori agricoli?

In quest'ultimo caso mi pare che il termine adatto sia trattore, o trattrice, se vogliamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Motore??

Non ho capito cosa intendi per "motore". Se un propulsore da fare, per esempio, motopompa oppure... con il termine motore tu intendi quel veicolo a 4 o più ruote delle quali almeno due motrici, composto generalmente da un propulsore, una trasmissione, un gruppo sollevatore-presa di forza...adibito in genere a lavori agricoli?

In quest'ultimo caso mi pare che il termine adatto sia trattore, o trattrice, se vogliamo.

Giusto Filippo,adesso correggo :)!!!Sai come si fa a modificare il titolo??

Modificato da sr_stage_6
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io credo che prima tu debba scegliere se prendere un mezzo per culture specialistiche oppure no. Come vedi il T4040 è disponibile in versione Deluxe-V-F-N.

Quindi la mia domanda: lo vuoi per culture specialistiche oppure da campo aperto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Allora io credo che prima tu debba scegliere se prendere un mezzo per culture specialistiche oppure no. Come vedi il T4040 è disponibile in versione Deluxe-V-F-N.

Quindi la mia domanda: lo vuoi per culture specialistiche oppure da campo aperto?

sisi,lo devo prendere in versione frutteto.Sapete cosa cambia tra il Rex Gt GE e F???

Modificato da sr_stage_6
Link al commento
Condividi su altri siti

un pò su tutti i marchi le sigle f, s, v, ge ecc. stanno ad indicare la tipologia di macchina..f è il più largo, v il più stretto, s è una via di mezzo mentre i ge generalmente montano pneumatici più piccoli e sono trattori bassi per passare sotto le pergole....che sesti d'impianto hanno i tuoi vigneti?! per il fendt puoi farci un pensiero se hai una buona disponibilà economica se no ne prendi quasi 2 dei concorrenti per il cambio è di serie quello vario e non hai alternative...

Link al commento
Condividi su altri siti

un pò su tutti i marchi le sigle f, s, v, ge ecc. stanno ad indicare la tipologia di macchina..f è il più largo, v il più stretto, s è una via di mezzo mentre i ge generalmente montano pneumatici più piccoli e sono trattori bassi per passare sotto le pergole....che sesti d'impianto hanno i tuoi vigneti?! per il fendt puoi farci un pensiero se hai una buona disponibilà economica se no ne prendi quasi 2 dei concorrenti per il cambio è di serie quello vario e non hai alternative...

Grazie Mattia,il mie impianti sono tutti dei tendoni da 2.50 x 2.50.Il Fendt che ha di piu oltre al cambio???Non vi sembra un po esagerato 70000 euro per un trattore da frutteto???

JD cosa offre in questa categoria??Mio padre vorrebbe prendere il Rex ma io non sono tanto attratto da questa macchina.Preferirei un JD ad un Rex.

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai tendoni scarta il fendt perchè è un pò altino e un trattore che ha solo interruttori e joistic elettrici non lo prenderei mai senza cabina :AAAAH:...oltre al cambio vario ha sollevatore elettronico, tutti i distributori idraulici elettrici con regolazione del flusso, la possibilità dell'assele anteriore sospeso ecc. :fiufiu:.....il jd come l'mf e il claas vengono fatti a rovigo dalla carraro, differiscono tra di loro per i comandi e le motorizzazioni ( jd ha jd, mf ha il sisu 3 cil e il caas ha il nef)...sul landini meglio se ti risponde qualcun'altro perchè non ho molta simpatia :perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

è il 3645 std, ha 90 cv 3 cil sisu...lo uso principalmente in vigneto a spalliera (con larghezze di 2,8 m) del motore sono soddisfatto e per i lavori in vigna è più che sufficiente, consuma poco ed è molto maneggevole...se vai sul sito mf vedi la versione ge che credo sia quella che cerchi tu o comunque la versione s senza cabina come quella di alessio..grossi problemi non ne ho avuti qualche piccola cosa risolta in garanzia..

Link al commento
Condividi su altri siti

è il 3645 std, ha 90 cv 3 cil sisu...lo uso principalmente in vigneto a spalliera (con larghezze di 2,8 m) del motore sono soddisfatto e per i lavori in vigna è più che sufficiente, consuma poco ed è molto maneggevole...se vai sul sito mf vedi la versione ge che credo sia quella che cerchi tu o comunque la versione s senza cabina come quella di alessio..grossi problemi non ne ho avuti qualche piccola cosa risolta in garanzia..

Ok,adesso aspetto un parere sul Rex.Grazie Mattia:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai tendoni, io scarterei anche il John Deere, in quanto mi sembra piuttosto alto rispetto alla concorrenza, e dotandolo di ruote piccole avresti una scarsa luce libera da terra, cosa che potrebbe limitare le altre operazioni colturali.

Secondo mè un ottimo compromesso tra luce libera da terra e altezza massima lo hanno il same frutteto3 F, e il new holland T4000N con assale standard.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sui rex F-GE-GT sono disponibili 2 trasmissioni: "4 marce" e "5marce".

Il cambio a 4 marce chiamato speed four,è disponibile fino al rex 90 ed è solo in allestimento "techno".

Le gamme sono 3 per un totale di 12+12, con super-riduttore si hanno altre 4 marce 16+16.

Con il 5 marce(speed five) e 3 gamme si arriva a 15+15, pìù eventuale super-riduttore 20+20.

Il "5 marce" è disponibile anche con inversore elettroidraulico e mezza marcia: si arriva in questa configurazione a 30+30 o 40+40.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Grazie Umby,se tu dovessi scegliere tra un t4050f(97cv) e un rex110f(102 cv) lasciando perdere gli allestimenti cosa prenderesti???:cheazz:.Ah dimenticavo,sai dirmi il raggio di sterzata sul rex??Mio padre ha un brutto vizio di mettere il vigneto il piu vicino possibile al confine,e in molti casi il confine è il burrone :asd:

Modificato da sr_stage_6
Link al commento
Condividi su altri siti

Avendo visto all' opera un Valpadana 3680 ge (proprio nel mio vigneto) che è la versione rossa del rex GE, mi verrebbe da dire che di sterzo ne ha proprio poco, perchè doveva fare almeno un paio di manovre in più rispetto al NH tnv 75 (senza supersteer)che viene a farmi la cimatura delle viti.

A questo aggiungo che un mio conoscente si è liberato della stessa macchina dopo nemmeno un anno, perchè era troppo poco maneggevole rispetto al lamborghini agile che già aveva, e l' ha sotituito con un altro lamborghini.

Sulla carta dovrebbe avere 55° di sterzo, ma il raggio di volta non mi sembra il massimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok,il fattore sterzata è molto importante per me perchè ho molti ettari di terreno a vigneto.Sapete dirmi se sul rex prendendo l'inversore elettroidraulico devo prendere per forza la mezza marcia elettronica???A grandi linee quando potrebbe costare un rex110f/gt con cambio 30x30 zavorrato all'anteriore al massimo e 3 punto idraulico??

P.S. Non ho usato da vendere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se intervengo!

Di certo non aggiungo nulla di nuovo specificando che il confronto tra raggi di curvatura andrebbe fatto a parita di larghezza e dimensioni dei pneumatici, mi pare però che la versione del rex più idonea da confrontare con il TNV sie quella denominata "Rex S" , Mi pare infatti che questa variante abbia il telaio anteriore molto più stretto rispetto alle versioni GE,F,GT, lasciando quindi più spazio alle ruote durante la sterzata. Anche l' Agile di Lamborghini se non erro dovrebbe essere l'equivalente dell'attuale Futteto S, Da dire però che rispetto alla concorrenza il rex S offre qualche cosa in meno per quel che riguarda la potenza massima disponibile e una maggiore semplicità del cambio.

 

Forse però la versione S di Landini e altri non sono quella che meglio soddisfano le esigenze di sr_stage_6 visto la disponibilità di spazio in larghezza.

 

Ciao!

Modificato da rex
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi abbiamo scelto il New Rex 90GT........ci è arrivato a fine giugno ed ora siamo a circa 230 ore di lavoro.

Cabina in allestimento top con sedile pneumatico,cambio meccanico 15+15 ed impianto frenata rimorchio,gomme 420/70 r 28 e 300/70 r 20.

Abbiamo vigneti a spalliera con sesti di impianto a 2.80mt e più di 20 ettari di seminativi.

Riguardo al raggio di sterzata non è riportato sui depliants in mio possesso e nemmeno sul manuale.

L'angolo max di sterzata è di 55°,con un passo di mt 2,13, ti assicuro che la manovrabilità è uno dei pregi di questo trattore........(i confronti riportati sopra riguardano la serie vecchia).

L'angolo di sterzo è strettamente correlato alla carreggiata ed alle ruote montate(diametro del cerchio e larghezza del battistrada).

Nonostante la gommatura da "campo aperto" da noi scelta per ovvi motivi di utilizzo,siamo riusciti a raggiungere quasi il max angolo di sterzo regolando le carreggiate anteriore e posteriore a 1,76mt esterno.

Da noi purtroppo il problema è che spesso manca proprio il terreno per girare.

Il cambio con inversore elettroidraulico prevede di serie la marcia sottocarico.

Ti posso chiedere come mai ti serve tanta potenza da optare per il 110?

A noi sembra persino esagerato il 90!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

X rex.Ciao rex,a me non serve un tnv ma un tnf,quindi non prendo in considerazione il rex s,penso che il rex s pesi di meno,a me serve un trattore abbastanza pesante.

X umby75.Ciao umby,appena farai qualche ora in piu fammelo sapere :).Devo sapere che angolo di sterzata ha il mio 55 cosi potrò darmi una regolata,però i 76° del t4050 fanno gola.Ho preso in considerazione il 110 perchè i terreni dove seminiamo e raccogliamo meloni e angurie sono piu tosto ripidi,dopo l'ho preso anche per paragonare il top della gamma Landini con quella New Holland.Se fosse per me prenderei ad occhi chiusi il New Holland,ma mio padre prima di comprare vuole vedere anche il Rex e sopratutto il prezzo delle 2 macchine.Dopo dipende anche dal P.S.R.Dimmi un po,ma hai riscontrato anche tu i problemi di saltellamento sul trasporto su strada???Te lo chiedo perchè ho letto la discussione sui Rex e un po tutti dicevano che avevano questo problema.Grazie sia a Rex che ad Umby75.:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

siccome hai detto che le capezzagne sono molto strette non credere che con il super steer risolvi il problema perchè il passo è più lungo e con atrezzi portati posteriormente fino a che non sei tutto fuori dal filare non puoi usare i 76° che hai preso.....magari appena l'atrezzo è fuori dal filara l'asse davanti è già nel tuo burrone...secondo me è meglio un passo un po più corto se non hai posto per girarti..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...