DjRudy Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 (modificato) Praticamente è un MF 8600 con cabina e comandi diversi. In questi giorni l'S 352 ha fatto una fugace apparizione alla Terratech.... purtroppo però sia Basa che Jd Fan da buoni JohnDeeristi non gli hanno fatto nemmeno una foto.....non sia mai che si sporchino le mani con un Valtra...:asd: Per cui metto qualche foto presa in rete: YouTube - Valtra S Series launch Brochure: http://www.guymachinery.co.uk/images/VAL_S_NEW.pdf Aspettiamo il commento di Jd Fan che ha fatto un giretto, ma per telefono non mi sembrava per niente entusiasta dall'ergonomia dei comandi. Il concessionario sostiene l'insostenibile e cioè che la trasmissione è di progettazione Valtra e non Fendt :2funny: Modificato 22 Agosto 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Chissà perchè ma non mi aspetto grandi elogi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Chissà perchè ma non mi aspetto grandi elogi... assolutamente no..... ma il cambio, c'è verso di sapere che roba è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Il cambio vario dell'S è di progettazione fendt, è invece made in valtra il cambio della serie T direct. L'ergonomia ed i comandi invece sono su base valtra, e sinceramente i comandi per la gestione del cambio non mi entusiasmano, avevo letto delle critiche a riguardo anche su una rivista del settore, e sappiamo bene che è dura leggere critiche su quelle riviste... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 appunto ciò che volevo sentire. mi domando come faccia una casa a mandare in giro per le prove il top della produzione affidata a gente che neanche conosce le sue caratteristiche.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Queta macchina mi ha sempre interessato, ma ne sono gia stati piazzati sul suolo italico?Mi piacerebbe davvere sentire jd fan per fare un raffronto con l'8530.Con quali atrrezzi è stato testato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Agosto 2010 Condividi Inviato 22 Agosto 2010 Si ho visto delle foto, qualche mezzo è già stato consegnato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanni Inviato 24 Agosto 2010 Condividi Inviato 24 Agosto 2010 (modificato) appunto ciò che volevo sentire. mi domando come faccia una casa a mandare in giro per le prove il top della produzione affidata a gente che neanche conosce le sue caratteristiche.... non mi stupisco affatto,pensa che ad una famosa fiera del legno a biella sono andato a vedere da vicino i valtra essendo interessato ad un trattore da usare in bosco,e il concessionario non sapeva neanche che i valtra montavano anche il cambio a variazione continua!!!!...dico questo neanche tanto x criticare o fare polemica ma perche credo che quando si spendono molte decine di migliaia di euri si abbia il diritto di essere serviti da una persona che almeno sappia cio che vende. Modificato 24 Agosto 2010 da giovanni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Agosto 2010 Condividi Inviato 24 Agosto 2010 non mi stupisco affatto,pensa che ad una famosa fiera del legno a biella sono andato a vedere da vicino i valtra essendo interessato ad un trattore da usare in bosco,e il concessionario non sapeva neanche che i valtra montavano anche il cambio a variazione continua!!!!...dico questo neanche tanto x criticare o fare polemica ma perche credo che quando si spendono molte decine di migliaia di euri si abbia il diritto di essere serviti da una persona che almeno sappia cio che vende. ormai non mi stupisco piu di niente:quando abbiamo abbiamo messo in campo l'rt 8345 avevamo dei problemi sulle impostazioni della macchina, abbiamo telefonato al conce e loro ci hanno detto testuale"non possiamo aiutarvi perchè sono macchine nuove anche per noi" morale abbiamo dovuto telefonare a Sandroz che ovviamente ci è stato di aiuto. Il proprietario non sono io, se lo fossi stato avrei telefonato a jd italia dicendo"i vi porto indietre il mezzo perchè il conce di zona non riesce a spiegarmi nemmeno come si accede per visionare i consumi". queto per dire che l'incompetenza è ormai generale e non riguarda solo una marca, dipende dai concessionari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 vi porto indietre il mezzo perchè il conce di zona non riesce a spiegarmi nemmeno come si accede per visionare i consumi". queto per dire che l'incompetenza è ormai generale e non riguarda solo una marca, dipende dai concessionari Beh prima di tutto il fatto è che esiste anche un manuale d'istruzione del mezzo...quindi a volte si può risparmiare una telefonata e leggere (esiste anche la versione italiana) Beh a parte tutto, oggi abbiamo provato il nuovo S352 che ha in prova un'azienda agricola vicina alla Terratech. Lo si è usato con un trivomero Nardi....beh che dire il trattore cè in pieno motore in primis, cambio in seconda (diverso da Fendt) cosa che lascia perplessi è che i comendi non sono subito intuitivi... Nei prossimi giorni metterò tutti i dettagli con relative foto e video...comunque buona macchina...O0O0 A chi scriveva che l'S è un 8600...io mi guarderi bene dal dirlo, inanzitutto se no sbaglio la serie S fù lanciata già nel 95...quindi è un evoluzione e nel caso l'8600 è un derivato del Valtra...bisogna dare anche i meriti ai finlandesi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Basa ma sei sicuro? I vecchi serie S erano effettivamente macchine inedite, ma questi dovrebbero essere la copia dei Mf serie 8600... Il cambio dovrebbe essere lo stesso dell'Mf meccanicamente, ma forse con una gestione del cambio diversa. I comandi sicuramente sono diversi. Tu dici che anche meccanicamente il cambio è diverso? da cosa lo dici? Peccato non averlo visto lavorare con attrezzo uguale a quello dell'8530... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2010 Basa si è spiegato male, eravamo prima in chat, e mi ha detto che intendeva che i comandi e la relativa gestione sono diversi dall'8600, mentre meccanicamente il cambio è identico all'8600 e quindi al Fendt. Penso pure io che del vecchio S abbia ben poco, dato che il vecchio S era un progetto totalmente Valtra, questo invece è un progetto AGCO a cui sicuramente gli Ing. Valtra hanno dato il loro contributo così come lo hanno dato anche gli altri del gruppo AGCO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 29 Agosto 2010 Condividi Inviato 29 Agosto 2010 A chi scriveva che l'S è un 8600...io mi guarderi bene dal dirlo, inanzitutto se no sbaglio la serie S fù lanciata già nel 95...quindi è un evoluzione e nel caso l'8600 è un derivato del Valtra...bisogna dare anche i meriti ai finlandesi... Oddio no S lo fanno a Bouvarie Francia negli stabilimenti Massey Ferguson il cambio è identico al Fendt... forse spaventa il fatto che tira mentre sul 936 sembra non andar nulla..... E' un 8600 ovviamente con cabina personalizzata e la possibilità di una guida retroversa... lo sò perchè da Casella ci sono state tutte e 3 le macchine..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 Oddio no ..... E' un 8600 ovviamente con cabina personalizzata e la possibilità di una guida retroversa........ Esatto ................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 (modificato) Allora per rispondere ai due sostenitori MF....e a quelli del discorso nasce prima l'uovo o la gallina metto due foto per far notare una cosa.... after and Before Ok allora dopo aver messo due foto...vorrei sapere, se diciamo che esteticamente Valtra a mantenuto la linea, se Fendt ha messo il cambio nonchè il sollevatore anteriore in unica fusione col telaio, Sisu il motore...di Massey Ferguson che cè? Dove lo costruiscono?...io non vedo niente di tutto quello che si dice, bisogna dare a cesare quel che è di cesare...Potete dirmi quello che volete ma salendoci in cabina di MasseyFerguson non vi ho trovato niente, nessun riferimento, e anzi salendo su un 8600 mi viene in mente subito un serie 900 Fendt... A parte questo piccolo sipario, per rispondere ad Albe io intendevo che il vario montato su Valtra a livello di gestione è un pò diverso da Fendt...più intuitivo e molto più semplice, ricorda molto il sistema IVT di JD; infatti al posto della rotella messa sulla leva vi è una levettina di fianco al bracciolo che regola la velocità da o a 40km/h, in più a differenza di JD non vi è l'impostazione 1 e 2 ma è continua.... Purtroppo non vi era un Tecnico a spiegarci il trattore, lo abbiamo scoperto assieme io, Matilde e JdFan...che poi lo si è spiegato al titolare dell'azienda a cui era stato dato in prova....:asd: Poi altre cose che ci hanno sorpreso son state la silenziosità della cabina, la buona visibilità e soprattutto il ponte anteriore sopeso, molto equilibrato e soprattutto efficiente pur avendo un solo pistone per ammortizzare...direi molto buono!!!!! Ecco alcune foto scattate durante la prova in campo: Metto anche tre video fatti: Modificato 30 Agosto 2010 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 Il passo è decisamente sostenuto ma Mi pare che l'aratro sia palesemente sottodimensionato, sarebbe stato bello vederlo all'opera con il quadrivomere della terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 e matilde che dice? o un bocchino o una sborata? perchè la ruota di profondita del coltro saltella come un'antilope? perchè andavate a velocità smodata? oh my god my director..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 Il discorso aratro è che l'azienda in cui è ha quello e quello hanno attaccato, o per lo meno hanno anche un ERMO ma non si fidavano ad attaccarlo, quindi in primo momento avevano questo Nardi vecchio e ci hanno attaccato quello... Ascolta Puntoluce l'aratro meglio non dire nulla....faceva testo a parte....:asd: Matilde dice che beh insomma non è male...ma l'8530 è l'8530, e concordo... Her Director stava facendo vedere a Resta il serbatoio dell'Urea....meglio non direi i commenti...:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 A dir la verità anche io mi trovo d'accordo con basa non solo per il fatto che penso si tratti di un ottimo mezzo (a pelle dato che non ho avuto il piacere di provarlo), ma anche nel dire che in fin dei conti non mi sembra si sia tanto di Mf in questo progetto e nulla di Valtra, anzi semmai è il contrario!! Infatti il Valtra ha conservato la sua caratteristica distintiva, cioè la guida retroversaO0... mentre il rosso di caratteristiche sue non ne ha, è tutto preso qua e là!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 30 Agosto 2010 Condividi Inviato 30 Agosto 2010 (modificato) Allora per rispondere ai due sostenitori MF....e a quelli del discorso nasce prima l'uovo o la gallina metto due foto per far notare una cosa.... Ok allora dopo aver messo due foto...vorrei sapere, se diciamo che esteticamente Valtra a mantenuto la linea, se Fendt ha messo il cambio nonchè il sollevatore anteriore in unica fusione col telaio, Sisu il motore...di Massey Ferguson che cè? Dove lo costruiscono?...io non vedo niente di tutto quello che si dice, bisogna dare a cesare quel che è di cesare...Potete dirmi quello che volete ma salendoci in cabina di MasseyFerguson non vi ho trovato niente, nessun riferimento, e anzi salendo su un 8600 mi viene in mente subito un serie 900 Fendt... Bè sulla tua prima frase potrei risponderti che sono macchine completamente differenti e l'unica cosa che lì accomuna sono due l'assale anteriore Dana e il motore Sisu... ovviamente differenti..... Sulla seconda le cabine di Valtra e Massey Ferguson rispettono i canoni stilistici degli interni delle rispettive case distinguendole; non sono un copia ed incolla come possiamo veder utilizzato da SDF oppure un mix del gruppo CNH. Se noti ci sono tanti piccoli particolati che riportano alla cabina del Massey Ferguson, poi ha un serbatoio identico, assale anteriore, posteriore ecc..... manca solo il musetto e il coperchio cabina e siamo a posto.... prova a veder questo post con le mie foto del MF http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/massey-ferguson-serie-8600-dyna-vt-78/index11.html Come ti ho detto precedentemente si vede che non leggi bene quel che scrivo lo costruiscono a Bouvarie in Francia nello stabilimento Massey Ferguson..... Il Fendt dei cugini proprio non centra nulla dà solo la culaccia posteriore ed il cambio. Modificato 30 Agosto 2010 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 31 Agosto 2010 Condividi Inviato 31 Agosto 2010 Meccanicamente Valtra serie S e Mf serie 8600 sono la stessa macchina, che tra l'altro prende parte del progetto da fendt. La cabina effettivamente è diversa, ma a mio avviso poco conta sulla globalità della macchina, di sicuro c'è stato uno sforzo ancora superiore di quanto fa cnh per differenziare i case dai Nh, però a mio avviso le differenze dovrebbero essere ben altre. Se il valtra avesse avuto il cambio sviluppato da lei stessa ed il ponte anteriore ad aria allora ci saremmo trovati di fronte ad una macchina realmente differente, così è sempre il solito misturotto. Adesso si può stare qui a disquisire sul fatto che questa macchina abbia più di Mf o più di Valtra, io penso che alla fine si tratti di un progetto nato in collaborazione, attingendo dall'uno e dall'altro e senza guizzi personali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 31 Agosto 2010 Condividi Inviato 31 Agosto 2010 Bè sulla tua prima frase potrei risponderti che sono macchine completamente differenti e l'unica cosa che lì accomuna sono due l'assale anteriore Dana e il motore Sisu... ovviamente differenti..... Vedi caro Simone ti sei risposto da solo...Sisu agricoltura faceva già parte di Valtra ancor prima del gruppo AGCO...e i Dana da chi venivano montati in primis nel gruppo?...mmmm Fendt... Io non non voglio colpevolizzare o sminuire nessuno, ma come in altri casi vorrei far capire che insomma chi ne ha giovato nel gruppo è stata solo MF in termini di progettazione dei trattori... Cmq dai ascolta che il gruppo SDF abbia adottato una cabina unica per i tre marchi non mi sembra una sciocchezza, anzi il progetto della cabina viene ammortizzato con tre trattori...quindi molto stupido non lo è assolutamente, scelte aziendali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 31 Agosto 2010 Condividi Inviato 31 Agosto 2010 ................ e i Dana da chi venivano montati in primis nel gruppo?...mmmm Fendt.. No, MF monta assali Dana già dagli anni '90 sotto le serie 6100/8100 ................ ................... Si dice che non c'è più sordo di chi non vuol sentire/ non c'è più ceco di chi non vuol vedere ecc. ecc. e chi più ne ha più ne metta ................ Le 3 macchine : Callenger serie MT 600c ; New Valtra serie S ; MF 8600 sono identiche, naturlmente se gli facciamo saltare in aria il cofano ant. e la cabina ................ a titolo informativo il primo ad essere lanciato sul mercato fù l' MF 8600, seguito dopo alcuni mesi (circa 3 o 4, non ricordo bene), dalle altre due macchine ............... Adesso più chiaro di così non si può .................... penso e spero che si possa chiudere quì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Agosto 2010 Autore Condividi Inviato 31 Agosto 2010 (modificato) Anzi per dirla tutta il primo ad essere stato presentato aveva questo colore: Pensate era su combine forum già dall'Agosto 2006..... eccoli nei 3 colori... Ottimo reportage Basa, W Matilde Driver. Aspetto anche qualche commento sulla macchina da Jd Fan.... Modificato 31 Agosto 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.