Lancillotto Inviato 12 Agosto 2011 Condividi Inviato 12 Agosto 2011 Grazie Tonino, penso che sia proprio ciò che cercavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 12 Agosto 2011 Condividi Inviato 12 Agosto 2011 (modificato) di nulla, mi scuso ancora del fatto di non avere notato prima la tua richiesta, ma purtroppo tra impegni lavorativi, cose da fare a casa, l'orto, il bosco...ecco, ho tante cose x la testa... tra l'altro quel tipo di struttura(con copertura e fianchi in tela), se non fissato al suolo non necessita di nessun tipo di autorizzazione, questo mi è stato comunicato dal geometra del mio comune.....ciaooooooooooooooO0 Modificato 12 Agosto 2011 da toninoberti85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Gennaio 2012 Condividi Inviato 19 Gennaio 2012 Riporto a galla questo argomento,perche ieri mi sono fatto alcuni preventivi,di strutture per la rimessa del fieno.Leggendo questa discussione,ho letto che la volonta di farli c'era gia da qualche anno fa,quindi la mia domanda è:ci sono utenti che lo hanno fatto(a parte sten)da qualche anno,impressioni difetti?Il tipo che avete montato? Ad es la ditta tecno engineering li fa a gamba dritta(costa di piu) arco singolo o arco doppio. Avete nomi di altre ditte allo stesso livello?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 19 Gennaio 2012 Condividi Inviato 19 Gennaio 2012 (modificato) Avete nomi di altre ditte allo stesso livello?!. non so se sono allo stesso livello, ma prova a vedere se fanno al caso tuo... http://www.lucchiniidromeccanica.it/ serre => tunnel => deposito rotoballe... Modificato 19 Gennaio 2012 da TNV65 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 19 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2012 Adesso sono dietro farmi fare dei preventivi... Come ditte ho scelto le migliori penso cioè TecnoEngineering come detto e AntoniniDuea, in giro ci sono diverse strutture di entrambe le marche e vedo che per ora reggono bene... una cosa da considerare per ora da quello che ho visto non sono poi tanto economiche come si pensa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Gennaio 2012 Condividi Inviato 19 Gennaio 2012 Esatto i prezzi non sono poi cosi economici,infatti io ho visto che per una rimessa di circa 450 rotoli,struttura ad arco,è difficile scendere sotto i diecimila euro Grazie a TNV65 per la drittaO0,pero vedendo il sto ho notato che danno solo due anni di garanzia per il telo,invece TecnoEngineering la danno 10 anni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 7 Febbraio 2012 Condividi Inviato 7 Febbraio 2012 ho visto nel 2002 un tunnel di oltre 1000mq che ha avuto problemi fin dall'inizio con neve e vento, eppure era ancorato ad un cordulo di almeno 40/50cm nelle marche,nel comune di servigliano AP vedo dopo tanti anni (su google map) che è comunque ancora in piedi, direi che va bene per ricovero macchine o fieno ma per il bestiame non credo proprio, bisognava entrarci con l'ombrello per coprirsi dalla condensa che ricade dal telo... opterei più per sistemi tradizionali, meglio ancora se in cemento armato ho sentito parlare da poco di "sistema Marcegaglia" che permette di fare grandi superfici senza pilastri in mezzo a costi contenuti, ma non ho idea di quanto...personalmente ho da poco realizzato delle pensiline per fotovoltaico, per un tot di 700mq per un costo di circa 30.000€ iva compresa escluso i plinti...in base alla mia esperienza una struttura simile la si può realizzare a 60/65€ a mq escluso le pareti con copertura di lamiera grecata o anche pannelli sandwuich da 3cm mostro una foto per dare un'idea....ho letto degli annunci su internet che qualcuno offre a 45€ al mq capriate e copertura in pannelli coibentati, ma son sicuro che contattandoli il prezzo lievita parecchio, si trovano comunque delle strutture usate ma buone mostro una foto delle mie strutture Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Febbraio 2012 Condividi Inviato 8 Febbraio 2012 Infatti uno dei problemi del telo,potrebbe essere la condensa! Questa struttura che hai fatto tu,che ditta è?! Il problema di fare questi tunnel è proprio quello di farli senza nessuna gettata di cemento,altrimenti ci vogliono un sacco di spese fisse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 8 Febbraio 2012 Condividi Inviato 8 Febbraio 2012 la struttura si può dire fai da te, calcoli strutturali dell'ingegnere, permesso in comune e fabbro, naturalmente quello che c'è sopra costicchia quindi doveva essere fatta ad ok, se fosse solo una tettoia per fieno o attrezzi si poteva spendere anche meno senza cemento i tunnel li vedo male, ma dipende sempre dalla zona, bisogna comunque tener conto di eventi eccezionali, che saranno rari ma di tanto in tanto si verificano, ad esempio da noi qualche settimana fa ha fatto un maestrale che non si vedeva da anni, ha scoperchiato diversi capannoni strutture simili le avrebbe spazzare via come niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 8 Febbraio 2012 Condividi Inviato 8 Febbraio 2012 ciao, quanti metri è? Più o meno quanto hai speso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 8 Febbraio 2012 Condividi Inviato 8 Febbraio 2012 (modificato) ciao, quanti metri è? Più o meno quanto hai speso? :cheazz: l'ho scritto sopra...ognuna di queste150mq circa (son 4 e mezza) circa 8000€ compreso iva, e plinti, plinti cm 80x8050H (dove si vedono fuori terra anche 100h) ritti e travi scatolato zincato 10x10 traverse scatolato zincato 10x5 lamiera grecata 7mm zincata e verniciata, i ritti con piastra e quattro fori e resinati al plinto ps. questa ha la stessa superficie della prima ma una diversa pendenza, meno performante per il fotovoltaico ma decisamente più comoda da sfruttare sotto Modificato 8 Febbraio 2012 da pastore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 8 Febbraio 2012 Condividi Inviato 8 Febbraio 2012 scusa, questa neve mi da alla testa grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianca998 Inviato 9 Febbraio 2012 Condividi Inviato 9 Febbraio 2012 C'è anche la Metalcover di Mantova Metalcover: Coperture modulari - Serbatoi per carburanti e olii esausti - Generatori di aria calda Io ne ho acquistata una di queste coperture di circa 150mq, rotonda tipo hangar, coperta con lamiera con panno antigoccia, la struttura non la hanno ancora ultimata per via del maltempo, appena la stagione si aggiusta un po verranno ad ultimarla. Per poterla costruire i casini sono stati con il comune e con l' antisismica. Anche io come tutti penso mi sono rivolto ad un geometra dove ha fatto un disegno da presentare in comune, poi ho dovuto fare un permesso di costruire o licenza edilizia, perché ho fatto domanda per un ricovero attrezzi e detto dal comune tutto quello che rimane fermo al suolo per più di un anno ci serve una licenza edilizia, non c' entra se la struttura viene appoggiata, ancorata o con fondamenta. Poi il comune ha avuto da dire su dove volevo costruire perché andavo a deturpare il paesaggio, la struttura essendo rotonda non era in armonia con le case vicine perché le case sono quadrate. Altro casino con l' antisismica, risolto dall' ingegnere della ditta, infatti il progetto iniziale la costruzione doveva essere ancorata a delle travi di cemento armato a forma di L appoggiate al suolo, invece l' antisismica in vigore nella mia zona ha previsto la costruzione di una fondazione ad anello chiuso per tutto il perimetro della struttura.... Insomma, il primo preventivo lo avevo fatto in agosto del 2010, a giorni come si aggiusta un po la stagione spero di finire.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio nh Inviato 9 Febbraio 2012 Condividi Inviato 9 Febbraio 2012 Io dovrei fare un capannone per la mia mietitrebbia (un Laverda M132, che molto probabilmente sostituirò con una Fiatagri 3550 AL o una class dominator 78h :clapclap: ). Il tetto dovrebbe essere ad una sola capriata.....le dimensioni 5m di larghezza x 10 di lunghezza x 4m/5m di altezza.....Non voglio spendere molto e per questo deve essere una struttura che si possa smontare (per non fare progetti e permessi )...ho pensato ad una struttura fatta da tubi innocenti uniti da morsetti e coperta da lamiera ( coibendata per il tetto)...........secondo voi quando spendo???? SAN ma il prezzo di 45/50 euro è solo per la struttura ho anche per la copertura???? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fratino Inviato 9 Febbraio 2012 Condividi Inviato 9 Febbraio 2012 Io dovrei fare un capannone per la mia mietitrebbia (un Laverda M132, che molto probabilmente sostituirò con una Fiatagri 3550 AL o una class dominator 78h :clapclap: ). Il tetto dovrebbe essere ad una sola capriata.....le dimensioni 5m di larghezza x 10 di lunghezza x 4m/5m di altezza.....Non voglio spendere molto e per questo deve essere una struttura che si possa smontare (per non fare progetti e permessi )...ho pensato ad una struttura fatta da tubi innocenti uniti da morsetti e coperta da lamiera ( coibendata per il tetto)...........secondo voi quando spendo???? SAN ma il prezzo di 45/50 euro è solo per la struttura ho anche per la copertura???? :cheazz: da qualche informazione che presi io in giro 2 anni fa il prezzo era comprensivo di copertura in pvc (telo) e montaggio la stuttura di cui parlo doveva essere circa 300 m quadri a un prezzo di circa 18000 euro con un carico neve maggiorato rispetto alla struttura base che costava anche meno. io dovevo preparare il piazzale livellato pronto ad accogliere la struttura, ma non lo feci perchè non tutti i comuni te lo fanno montare solo con quella che era la DIA. e il mio comune era uno di quelli:tickedoff: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 (modificato) Il regolamento và da regione a regione e da comune a comune......da noi per una struttura sensa opere murarie (quindi con fissaggio a terra sensa cemento) non ci vuole nulla a meno che tu non superi l'altezza al colmo di mt 4.50, quindi lom monti e via e lo puoi fare abnche artigianale....per altezze superiori devi fare una normale SCIA (vecchia DIA) come se tu costruissi normalemnte, ma se la struttura non ha operere murarie come prima, non fà cubatura e quindi non deve avere il vincolo del trerreno o cubatura a sufficenza per poterlo fare....quindi ci vuole relazione geologica e tutte le pratiche che accompagnano la struttura come norme antisimiche e calcoli dell'ingegnere. Il prezzo che mi è stato riferito dei 45/50 euro è compreso la copertura con telo da 750gr/mq (molto importante questo peso perche si trova roba da 450/500) garantito 10 anni e con garanzie per vento a 120km/h e rischio neve che ora non ricordo.... Modificato 10 Febbraio 2012 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio nh Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 Io però non lo vorrei coprire con il telone ma con la lamiera, perchè lo devo fare in campagna (abito in paese) e quindi mi potrebbero fare facilmente uno "sgarro" (me lo tagliano)..considerando che mi hanno rubato 2 coltivatori a dischi, un aratro e ad un tiller mi hanno rubato tutte le zappe e pure il castelletto :tickedoff::tickedoff: ....vabbè, lasciamo stare per una superficie di 30 mq in lamiera (coibendata per il tetto) secondo voi quando spendo???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 I panneli coibentati della ditta ELCOM system che stà qua vicino a me dovrebbero stare circa 20 euro a mt/quadro + posa in opera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 Anche a me per via del prezzo e delle poche complicazioni burocratiche sarebbe piaciuto realizzare una di queste tensostrutture, ma visto che qui da me adesso ci sono più di un metro di neve e che spesso tira il vento forte, e visto tra l'altro che uno è stato scoperchiato poco tempo fa dal vento e che uno ha ceduto sotto il peso della neve pochi giorni fà, mi chiedevo cosa ne pensate voi visto che a me la voglia sta passando. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fratino Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 Anche a me per via del prezzo e delle poche complicazioni burocratiche sarebbe piaciuto realizzare una di queste tensostrutture, ma visto che qui da me adesso ci sono più di un metro di neve e che spesso tira il vento forte, e visto tra l'altro che uno è stato scoperchiato poco tempo fa dal vento e che uno ha ceduto sotto il peso della neve pochi giorni fà, mi chiedevo cosa ne pensate voi visto che a me la voglia sta passando. comunque quando vai a farti fare il preventivo (almeno a me)ti chiedono a che altitudine sei e a quanto vento sarà esposto il tunnel. e li dopo la struttura puo cambiare parecchio ma haimè anche il prezzo cambia e non sono più cosi economici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 comunque quando vai a farti fare il preventivo (almeno a me)ti chiedono a che altitudine sei e a quanto vento sarà esposto il tunnel. e li dopo la struttura puo cambiare parecchio ma haimè anche il prezzo cambia e non sono più cosi economici Si, infatti mi hanno chiesto quanto vento tira, il problema è che non so dove reperire strumenti per misusarlo!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 ho visto nel 2002 un tunnel di oltre 1000mq che ha avuto problemi fin dall'inizio con neve e vento, eppure era ancorato ad un cordulo di almeno 40/50cm nelle marche,nel comune di servigliano AP vedo dopo tanti anni (su google map) che è comunque ancora in piedi,........ quando si dice il destino...proprio qualche giorno fa ho menzionato questo tunnel di oltre 1000 mq, questa sera ho appreso che è crollato oggi sotto il peso della neve non so maggiori dettagli, se c'è qualche marchigiano tra voi può raccontarci com'è la situazione.........certo che chi ha inventato il detto "chi più spende meno spende" non doveva essere uno stupido Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fratino Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 Si, infatti mi hanno chiesto quanto vento tira, il problema è che non so dove reperire strumenti per misusarlo!!!!!! bè in effetti neanche io avevo gli strumenti per misurarlo ma non mi sono posto il problema perchè lo dovevo mettere in un posto molto riparato dal vento. il problema è che aumentando il carico neve perche io sono a 400 m sul livello del mare e anche adesso c'è un metro e piu di neve il preventivo per gli stessi metri quadri lievitò in media da 13-14 mila a 18 circa che è un 30 % in più. naturalmente aveva anche una resistenza al vento maggiore ma i dati precisi non li ricordo piu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 bè in effetti neanche io avevo gli strumenti per misurarlo ma non mi sono posto il problema perchè lo dovevo mettere in un posto molto riparato dal vento. il problema è che aumentando il carico neve perche io sono a 400 m sul livello del mare e anche adesso c'è un metro e piu di neve il preventivo per gli stessi metri quadri lievitò in media da 13-14 mila a 18 circa che è un 30 % in più. naturalmente aveva anche una resistenza al vento maggiore ma i dati precisi non li ricordo piu. Si, però costa sempra la metà si uno al acciao alla fine dei conti anche se viene un 30% in più, no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fratino Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 quando si dice il destino...proprio qualche giorno fa ho menzionato questo tunnel di oltre 1000 mq, questa sera ho appreso che è crollato oggi sotto il peso della neve non so maggiori dettagli, se c'è qualche marchigiano tra voi può raccontarci com'è la situazione.........certo che chi ha inventato il detto "chi più spende meno spende" non doveva essere uno stupido si però pastore permettimi di fare questo appunto al ragionamento che hai fatto: ma perche a uno fa un tunnel di piu di 1000m quadri e risparmia almeno un 50-60% rispetto a una struttura fissa non si degna con nevicate di un metro e magari piu di passare una giornata a girargli intorno con un trattore con una pala per scansargli un pò di neve e scaricarlo. io ho delle tettoie in legno e lamiera autocostruite che mi hanno fatto risparmiare molto all'epoca della loro costruzione ma in 15 anni 3 o4 volte sono salito sopra con mio padre armati di pala le abbiamo scaricate dalla neve altrimenti sarebbero sicuramente crollate. io penso che chi fa un tunnel episodi del genere deve metterli in conto in qualche annata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.