Vai al contenuto

Cingolati nastro oro: impressioni degli utilizzatori


MAURIZIO TRATTORISTACAPO

Messaggi raccomandati

Ecco il mio 455C...

 

t59733_02062009665.jpg

 

t59732_02062009664.jpg

 

Va abbastanza bene, tranne che pesa poco... ma si sa... cmq rimago convinto che tutti i trattori cingolati odierni siano derivati da questa serie e le precedenti.

Gran macchine!

(La mia preferita è la 605Csuper-montagna)

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

E' quella dopo la tua ma ha già 48CV, all'inizio però quelle con il carro leggeroavevano 45CV . Sto carro ha mille difetti :muro: , ma mi chiedo perchè l'hanno montato se avevano già a disposizione da molti anni quello pesante (direi proporzionato alla macchina)???:cheazz: come va il tuo? difetti? ma penso pochi...

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io avevo pensato d'installarlo, come hai detto te ma ho visto che costava un bel pò!!! A te è costato molto? Per adesso la cosa che mi preme di più è costruire le zavorre anteriori perchè gira sempre con il muso all'in su e ho paura che a lungo andare gli si rompono i rulli posteriori e la ruota motrice (già deboli)...

 

Per quanto riguarda il carro se avessi una botta di fortuna di trovare una 451C con il motore rotto e il carro al 50% lo prendo e lo cambio al posto del mio carro sdozzo... Ho preso i trattore da due annetti ma fin dall' inizio ho notato la scarsa rubustezza del carro.

 

Fino a quando non trovo il carro tengo quello :muro:.

Per il tuo 455 gli hai messo il rullo di sostegno cingolo centrale? Ho visto un 505C(non lo aveva di serie) stamattina quando sono andato in bici, che ce l'aveva e sambrava che il cingolo stava più dritto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il carro del' 455 è più simile a quello della 451C ma cmq la struttura è la stessa del 505C forse l'unica defferenza sono i rulli. Il 555 dovrebbe avere i rulli come quelli della 605C, quindi con il bordino anche all interno (migliore sicuramente) ma la dimensione degli attachi dovrebbe essere sempre la stessa e non c'è dubbio che i rulli siano adeguati alla catenaria perche è dello stesso tipo del 455. L'unica cosa da verificare è l'attacco dei bulloni, ma dovrebbe essere uguale...

Se vai sul mio sito c'è il manuale instruzioni per le riparazioni se ti vuoi guardare le caratteristiche dei cingoli della 605C(molto simile 555) e 505C(simile 455)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ne ho già fatto uso! Grazie mille Albe!

Comunque per quanto riguarda i cingolati nastro oro, da quello che ho capito furono fatte minimo due versioni, in cui nella prima serie uscì:

fiat 355

fiat 455

fiat 555

fiat om 655

 

Nella seconda invece uscì

fiat 355c

fiat 455c

fiat 505c

fiat 605c

fiat 805c

 

Però dato che c'erano il 355c e il 455c potevano chiamarli 305c e 405c :nutkick:

Modificato da FIAT 27C DIESEL
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ma sicuramente era più semplice fare così come dici te. Penso però che volessero mantenere i primi due numeri con i cavalli del trattore e il 5 finale per i cingolati. Cosa che successivamente non verrà mentenuta un esempio 605c super ha 67cv.

Va be hai micca delle foto del tuo 455 all'opera???mi piacerebbe vederlo!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma usi l'aratro che usi per il 25C5 (detto 27C)? Non é un pò piccolo? A dir la verità anchio uso un aratro sottodimensionato per il mio 455C ma ho a disposizione solo quello (non è neanche il mio).

Aspetto le tue foto, ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma come si fa a capire la grandezza del aratro? il mio ad occhio quale misura è? Anch'io ho un 25 ma il mio aratro nei tratti piani fa un fatica a tirarlo. Con il 455C lo tiro in 4 in salita lieve. C'è da dire che la mia terra è dura come il cemento (mi sembra di ricordare dalle foto del tuo 25 anche la tua terra non scherza, dovrebbe essere uguale) e secondo me l'aratro ha qualcosa di consumato dato che si pianta a fatica dopo 1-2 metri se la terra è secca, o meglio non si piana se è la prima passasta.

Link al commento
Condividi su altri siti

So che avevo fatto un paio di misure e l'avevo comparato ocn un'altro aratro che era un 3,5 e misurava molto simile a quello... cmq può essere il vomere che è da far rifare dal fabbro, se è grosso non riesce più a penetrare nella terra, comunque quest'anno volevo arare in salita perchè(quelli che aravano prima di me) aravano sempre in giù lasciando il solco aperto vicino alla strada ed ora c'è una gran riva -.-, Col 25 riuscivo a fare 5-6 solci un salita spero col 455 di ararla tutta! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi una domnda; mio suocero mi vuol regalare un cingolato che non usa, si ricorda solamente che è di questa serie, e che è un 25 o 35 cv al massimo, non dovrebbe avere neanche il sollevatore posteriore a quanto si ricorda... che modello puo essere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Belle foto!!! Ho notato che hai un distributore a due leve attaccto sul parafango... é pero collegato al serbatoio e all'impianto del saollevatore, vero? Come ti ho detto anchi volevo fare una cosa del genere ma con un altra pompa e serbatoi separato. Cambiando discorso sai micca come funziona il serbatoio da aggiungere al sollevatore collegando (penso) un tubo al posto del tappo di sfiato.

Adesso voglio fare qualche foto nuova al mio così le posto.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me allora è un 355...

Comunque ecco alcune foto del mio 455 al lavoro con la sega a nastro :)

t62188_455-1.jpgt62189_455-2.jpg

Madonna,sei peggio di mio padre che quando taglia la legna ha la fobia che il rattore vada avanti:clapclap::clapclap::clapclap:

cmque gran bella macchina,sembra tenuto molto bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Madonna,sei peggio di mio padre che quando taglia la legna ha la fobia che il rattore vada avanti:clapclap::clapclap::clapclap:

cmque gran bella macchina,sembra tenuto molto bene

AHAHAH:clapclap::asd::2funny: Tuto merito di mio nonno, è lui che ha messo i zocchi di legno davanti ai cingoli :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio, dal momento che hanno asfaltato un tratto di strada che normalmente percorro con il 605 per spostarmi da un vigneto all'altro e che sono già stato richiamato da un vicino, per evitare rogne e rompimenti vari sarei intenzionato a montare delle soprasuole.

Secondo voi quali sono meglio? quelle in ferro o quelle ricoperte in gomma?

Le posso tenere anche in campo per lavori leggeri, tipo traino botte per trattamenti, fresatura vigna? Oppure tutte le volte le devo mettere e levare?

Vi faccio presente che dei tratti di vigna superano abbondantemente il 20% di pendenza, avranno un adereza accettabile?

Scusate le troppe domande ma non avendole mai usate non ho minimamente idea di come si possono comportare.

Spero che voi abbiate più esperienza sull'argomento, aspetto i vostri consigli.

Grazie e saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi una domnda; mio suocero mi vuol regalare un cingolato che non usa, si ricorda solamente che è di questa serie, e che è un 25 o 35 cv al massimo, non dovrebbe avere neanche il sollevatore posteriore a quanto si ricorda... che modello puo essere?

Troppo poco per capire, possiamo ipotizzare una Fiat 25C, oppure 311C, 312C; senza una foto......

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio, dal momento che hanno asfaltato un tratto di strada che normalmente percorro con il 605 per spostarmi da un vigneto all'altro e che sono già stato richiamato da un vicino, per evitare rogne e rompimenti vari sarei intenzionato a montare delle soprasuole.

Secondo voi quali sono meglio? quelle in ferro o quelle ricoperte in gomma?

Le posso tenere anche in campo per lavori leggeri, tipo traino botte per trattamenti, fresatura vigna? Oppure tutte le volte le devo mettere e levare?

Vi faccio presente che dei tratti di vigna superano abbondantemente il 20% di pendenza, avranno un adereza accettabile?

Scusate le troppe domande ma non avendole mai usate non ho minimamente idea di come si possono comportare.

Spero che voi abbiate più esperienza sull'argomento, aspetto i vostri consigli.

Grazie e saluti.

 

Nessun consiglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

@ om 35/40

io non le ho mai usate però le ho viste montate ricoperte in gomma, a casa di amici, ad es: su un 505 carro normale che usano in vigneto e frutteto per i trattamenti anche in pendenza senza tanti problemi (chiaro che non devi andare sulla terra bagnata apposta per ammazzarti, aspetti che asciuga:2funny:) le tolgono una volta l'anno quando passano la fresa! per il resto girano dappertutto O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...