Vai al contenuto

Cingolati nastro oro: impressioni degli utilizzatori


MAURIZIO TRATTORISTACAPO

Messaggi raccomandati

@ om 35/40

io non le ho mai usate però le ho viste montate ricoperte in gomma, a casa di amici, ad es: su un 505 carro normale che usano in vigneto e frutteto per i trattamenti anche in pendenza senza tanti problemi (chiaro che non devi andare sulla terra bagnata apposta per ammazzarti, aspetti che asciuga:2funny:) le tolgono una volta l'anno quando passano la fresa! per il resto girano dappertutto O0

 

Grazie mille del tuo parere Falco TK, si ovvio quando è bagnato le tolgo, già su quste pendenze è difficile senza soprasuole mi immagiono con!

Anche il mio 605 ha un carro normale con suole di 31 cm perciò penso sia uguale al 505 dei tuoi amici.

Se la differenza di prezzo non è eccessiva penso di prendere quelli ricoperti in gomma per ridurre un pò le vibrazioni sull'asfalto.

Pensavo magari di prendere solo una mezza serie e metterli a una suola si e una no così magari ho un pò più di aderenza sul terreno e dovrebbe funzionare bene lo stesso anche sull'asfalto.

 

Domanda: ma il codice della strada in questi casi cosa prevede? sono obbligatorie le soprasuole per camminare sull'asfalto? e vanno tutte bene o devono essere omologate o certificate?

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Om35/40

 

Precisamente non so cosa dica il codice s. a riguardo , se non sbaglio il cingolato va comunque trasportato con un rimorchio e che le soprassuole siano solo un metodo per attraversamenti stradali a breve tratto. (ma non ne sono sicuro al 100%)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Cerca bene sul forum; c'è un post dedicato.

Nom c'è da scaricare l'olio, e l'attrezzatura che necessita è piuttosto ordinaria.

 

Ciao e buon lavoro.

 

 

Come debbo fare a cambiare un o-ring del braccio sollevatore?Ho bisogno di particolare attrezzatura o basta togliere il braccio rimuovere il vecchio e inserire il nuovo?debbo anche scaricare l'olio o riesco anche se scaricarlo?
Link al commento
Condividi su altri siti

Come debbo fare a cambiare un o-ring del braccio sollevatore?Ho bisogno di particolare attrezzatura o basta togliere il braccio rimuovere il vecchio e inserire il nuovo?debbo anche scaricare l'olio o riesco anche se scaricarlo?

Ecco la spiegazione dell'ottimo TizianoO0: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-serie-nastro-oro-fiat-824/index3.html#post57552

 

Lavoro semplice che non presenta difficoltà.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' ovvio che voleve essere una battuta!

 

L'accoppiata 605 + bivomere: la si può tentare, scegliendo bene l'aratro.

Poi dipende anche dai terreni e dal tipo di lavorazioni.

 

Di certo un 605 con arco AD che pesa alcuni quintali fatica meno del mio: a dire il vero il mio non è che fatichi; slitta e basta:clapclap:

 

Perchè non dovrebbe piacere? secondo me è ottimo , gia a vedere un 605 con un bivomere non è normale!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi! Eccomi tra voi per una questione di quotazioni...ho trovato un 605 Super carro largo de 1983. Macchina mai riverniciata, sempre al coperto. Ha solo qualche graffio e 1700 ore lavorate. Ha sollevatore e distributori idraulici. L'impatto visivo è di una macchina che non ha davvero mai fatto nulla: ha la vernice originale anche su rulli e zona cingoli!!!! Quanto posso spendere secondo voi?

Un saluto

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

dalle mie parti i nastro oro hanno ancora quotazioni molto alte. Lo scorso hanno ho venduto per cessata attività il mio 505C super dell’83 senza distributori e senza soprasuole con 2500ore in buonissime condizioni per 8500euro (avrei preso addirittura di più se avesse avuto il distributore). Se il 605 è davvero bello come sembra e se le 1700 ore sono originali, non sarei sorpreso se ti chiedessero anche sui 10000euro. Forse qualcosa in meno perché i versione montagna sono un pochino meno ricercati.

In generale ho visto dei 605 prima serie conciati veramente male, scambiati a non meno di 5000/6000 euri.

Poi dipende magari dalle tue parti i cingolati non hanno mercato ed allora vale molto meno. Lo compri da un privato o da un concessionario?

 

Ciao ragazzi! Eccomi tra voi per una questione di quotazioni...ho trovato un 605 Super carro largo de 1983. Macchina mai riverniciata, sempre al coperto. Ha solo qualche graffio e 1700 ore lavorate. Ha sollevatore e distributori idraulici. L'impatto visivo è di una macchina che non ha davvero mai fatto nulla: ha la vernice originale anche su rulli e zona cingoli!!!! Quanto posso spendere secondo voi?

Un saluto

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

dalle mie parti i nastro oro hanno ancora quotazioni molto alte. Lo scorso hanno ho venduto per cessata attività il mio 505C super dell’83 senza distributori e senza soprasuole con 2500ore in buonissime condizioni per 8500euro (avrei preso addirittura di più se avesse avuto il distributore). Se il 605 è davvero bello come sembra e se le 1700 ore sono originali, non sarei sorpreso se ti chiedessero anche sui 10000euro. Forse qualcosa in meno perché i versione montagna sono un pochino meno ricercati.

In generale ho visto dei 605 prima serie conciati veramente male, scambiati a non meno di 5000/6000 euri.

Poi dipende magari dalle tue parti i cingolati non hanno mercato ed allora vale molto meno. Lo compri da un privato o da un concessionario?

 

Ciao Gigi,

si tratta di un privato. Riguardo alla macchina, confermo che si tratta di un esemplare immacolato! Non avevo la macchina fotografica con me ma potete credermi sulla parola! Un gioiello! Unici difetti: un faro penzolante e alcuni graffi sulla mascherina.

Io avevo pensato di proporre 7000 mila (al momento non è proprio il caso di spendere oltre!!) ma a sto punto mi sa che sono basso!!

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe apozzo...prova a offrigli 7000...poi vedi la reazione...sinceramente per me sono troppi 10 mila euro secondo me per un 605 dai.....rimarrà sempre una macchina invincibile imbattibile straordinaria...ma ha sempre 30 anni......senza doppia pdf.....6+2 marce... cioè c'è a chi va bene cosi , però 10 mila sono troppi....secondo me 6-7 se messo cosi bene...sono l'ideale!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao apozzo

nh72-85 mi ha fatto sentire in colpa, non volevo consigliarti di offrire subito 10000euri e che quello è il prezzo giusto del 605, infatti sono pienamente d’accordo con nh72-85 sul fatto che il 605C per quanto considerato mitico è pur sempre una macchina di 30 anni senza doppia frizione e con un cambio non efficacissimo e con il crescere delle dimensioni delle aziende oggi deve essere considerato come una macchina nel segmento medio-piccolo, in sostanza quindi 7000euri possono anche essere il suo valore e quello fai bene ad offrire.

Nel mio post volevo solo sottolineare che non sarei sorpreso se ti chiedessero cifre importanti per quel trattore.

Gigi

 

Ok ragazzi! Io faccio l'offerta.....vi tengo aggiornati!

Un saluto

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella zona di Apozzo (che conosco) i 605 vanno ancora alla grande, e c'è richiesta.

 

Se la macchina sta bene, non la porta via a 7.000 (io sto valutando di vendere il mio che è un seconda serie, ma a quel prezzo non se ne parla).

 

C'è poi il discorso attrezzi...

La giusta combinazione prevede anche un minimo di attrezzatura utile, altrimenti il conto finale lievita moltissimo.

 

 

Ciao apozzo

nh72-85 mi ha fatto sentire in colpa, non volevo consigliarti di offrire subito 10000euri e che quello è il prezzo giusto del 605, infatti sono pienamente d’accordo con nh72-85 sul fatto che il 605C per quanto considerato mitico è pur sempre una macchina di 30 anni senza doppia frizione e con un cambio non efficacissimo e con il crescere delle dimensioni delle aziende oggi deve essere considerato come una macchina nel segmento medio-piccolo, in sostanza quindi 7000euri possono anche essere il suo valore e quello fai bene ad offrire.

Nel mio post volevo solo sottolineare che non sarei sorpreso se ti chiedessero cifre importanti per quel trattore.

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti. Sono nuovo del forum e spero di essere nella sezione giusta. Sono un felice possessore di un 505. Volevo chiedervi una cosa a riguardo. Il mio 505 non ha i rulli di sostegno ma da un pò di tempo mi frulla idea di fare questa spesa. Secondo voi sono utili oppure è una spesa superflua visto che non erano previsti di serie?

So che vanno messi quando ce una certa distanza tra la ruota motrice e quella tendicingolo però notavo giorni fà che un 55-65 ce l' aveva e di carro a occhio mi sembrava identico anche se è piu giovane come età.

Illuminatemi voi!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi lo vogliamo mettere sul 505 Montagna perchè il catenario fa evidentemente pancia e siamo sempre lì a tirare cingoli.... quindi penso che funzionerà......se il tuo è carro normale e non montagna non te lo consiglio in quanto ce l'ho anchio e a 8000 ore circa viaggia che è una meriviglia anche senza rullo centrale!!

Link al commento
Condividi su altri siti

@ 82-85

sì , in un certo senso allunga anche la vita del catenario perchè lo tiri molte meno volte, se mi dici che è largo 1,5 m forse è il carro montagna perchè il mio carro normale è 1,40 circa quindi ti consiglio di metterglielo il rullo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella zona di Apozzo (che conosco) i 605 vanno ancora alla grande, e c'è richiesta.

 

Se la macchina sta bene, non la porta via a 7.000 (io sto valutando di vendere il mio che è un seconda serie, ma a quel prezzo non se ne parla).

 

C'è poi il discorso attrezzi...

La giusta combinazione prevede anche un minimo di attrezzatura utile, altrimenti il conto finale lievita moltissimo.

 

Infatti, come dice 605CM-TERAMO, sono macchine che qui da me lavorano ancora alla grande e sono in pochi a toglierle! Inoltre sono trattori per cui la storia parla abbondantemente....c'è poco da aggiungere! Tuttavia 10000 euro per una macchina di 30 anni non se ne parla assolutamente! La proposta è stata formulata e stiamo avvicinandoci (siamo fermi a 8500)....spero di poter calare oltre! Riguardo all'attrezzatura, non c'è nulla! Il trattore ha soltanto un bel contrappeso anteriormente (quello della casa, non artigianale) e i distributori idraulici, nulla più!

Vi tengo aggiornati

Apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...