amatore Inviato 31 Maggio 2011 Condividi Inviato 31 Maggio 2011 Certo che in 33 anni farci 900 ore ci vuole un premio!! In pratica è il trattore meno utilizzato della storia....caro amatore qualche foto è davvero d'obbligo! Io ti dico una cosa: fosse stato un modello Super ci avrei fatto più di un pensierino! Per il prezzo, purtroppo (e sottolineo purtroppo!) non credo che possa valere più di quanto di ha già indicato Albe! Con 6500 euro prendi già un 505, un 555 ed anche un 605, sicuramente non le trovi a 900 ore ma comunque sono macchine più grandi e potenti. Salutoni apozzo Io ce l'ho da 15anni e lo uso per portar a casa 2carretti di legna all'anno e poi per tagliarla... prima di me l'aveva un signore vicino di casa,poi si è ammalato e il trattore sarà stato fermo10anni prima che lo vendesse!!! in15anni il sollevatore io non l'ho mai usato ahahaha!!!! sabato o domenica lo fotografo,anche perchè voglio provar a metter qualche annuncio di vendita ...umh... 605 a quel prezzo si trova ma disfatto secondo me.. poi dipende sempre uno cosa deve farci e dove... sono macchine più ingombranti e pesanti!!! vi terrò aggiornati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiatagri1986 Inviato 31 Maggio 2011 Condividi Inviato 31 Maggio 2011 Io possiedo un 455 C con circa 4500 ore. Noi lo usiamo soprattutto per fare trattamenti ai vigneti, e per seminare. è un'ottima macchina tuttofare molto affidabile ed economica nei consumi. Fino ad ora non ci ha mai dato particolari problemi, anche se a breve dovremo rifare i freni, ed i nseguito anche le frizioni di sterzo...:AAAAH: Vi metto una foto della macchina impegnata nell'aratura con aratro fuorisolco portato Otma tavola 35. La tira di 4 arando ad una profondità di circa 40 cm su terreno sodo (in foto si vede bene chè è un prato da poco sfalciato...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 1 Giugno 2011 Condividi Inviato 1 Giugno 2011 Io ce l'ho da 15anni e lo uso per portar a casa 2carretti di legna all'anno e poi per tagliarla... prima di me l'aveva un signore vicino di casa,poi si è ammalato e il trattore sarà stato fermo10anni prima che lo vendesse!!! in15anni il sollevatore io non l'ho mai usato ahahaha!!!! sabato o domenica lo fotografo,anche perchè voglio provar a metter qualche annuncio di vendita ...umh... 605 a quel prezzo si trova ma disfatto secondo me.. poi dipende sempre uno cosa deve farci e dove... sono macchine più ingombranti e pesanti!!! vi terrò aggiornati Ciao amatore, allora resto in attesa di qualche foto! Il fatto che ogni macchina abbia il suo utilizzo sono d'accordo con te, magari per una persona che necessita di un trattore meno ingombrante il 455C è meglio del 605C! Tuttavia con il mio ragionamento volevo semplicemente mettere in evidenza che con l'importo indicato siamo un tantino fuori quotazione! Giusto qualche esempio, come dicevo nel messaggio precedente non saranno nuovi di pacca ma il loro lavoro lo fanno: usato Trattore agricolo In vendita Latina usato Trattore cingolato 505 C In vendita Sassari usato Fiat 505 c In vendita Benevento Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Giugno 2011 Condividi Inviato 1 Giugno 2011 Io possiedo un 455 C con circa 4500 ore. Noi lo usiamo soprattutto per fare trattamenti ai vigneti, e per seminare. è un'ottima macchina tuttofare molto affidabile ed economica nei consumi. Fino ad ora non ci ha mai dato particolari problemi, anche se a breve dovremo rifare i freni, ed i nseguito anche le frizioni di sterzo...:AAAAH: Vi metto una foto della macchina impegnata nell'aratura con aratro fuorisolco portato Otma tavola 35. La tira di 4 arando ad una profondità di circa 40 cm su terreno sodo (in foto si vede bene chè è un prato da poco sfalciato...) Si sulle 4500 ore in collina frizioni soprattutto son da rifare ormai....ho dato via il mio 505 con 4600 ore e la frizione di sx slittava con l'estirpatore quindi . Complimento comunque viene arato molto bene il campo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 1 Giugno 2011 Condividi Inviato 1 Giugno 2011 Si sulle 4500 ore in collina frizioni soprattutto son da rifare ormai....ho dato via il mio 505 con 4600 ore e la frizione di sx slittava con l'estirpatore quindi . Complimento comunque viene arato molto bene il campo! Ara bene perché non ha la nostra terra :asd: Io ce l'ho da 15anni e lo uso per portar a casa 2carretti di legna all'anno e poi per tagliarla... prima di me l'aveva un signore vicino di casa,poi si è ammalato e il trattore sarà stato fermo10anni prima che lo vendesse!!! in15anni il sollevatore io non l'ho mai usato ahahaha!!!! sabato o domenica lo fotografo,anche perchè voglio provar a metter qualche annuncio di vendita ...umh... 605 a quel prezzo si trova ma disfatto secondo me.. poi dipende sempre uno cosa deve farci e dove... sono macchine più ingombranti e pesanti!!! vi terrò aggiornati Prova a metterlo in vendita al preazzo che pensi più giusto... e poi vedi. Aspettiamo le tue foto...se è messo bene esteticamente (non conta niente ma fa molto effetto) forse lo vendi a quella cifra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
amatore Inviato 2 Giugno 2011 Condividi Inviato 2 Giugno 2011 Ara bene perché non ha la nostra terra :asd: Prova a metterlo in vendita al preazzo che pensi più giusto... e poi vedi. Aspettiamo le tue foto...se è messo bene esteticamente (non conta niente ma fa molto effetto) forse lo vendi a quella cifra. Andrebbero poi bene anche 6000 meno mi sa che lo tengo li altri 15anni ahhaha l'unica cosa è che ci va fatta manutenzione anche se sta sempre fermo..oli,batteria,ingrassature e visto che io non sono capace mi costa un tot tutti gli anni... Bello quello di fiatagri1986:ave: dev'essere divertente arare,magari non 12ore algiorno ovviamente:clapclap:soprattutto quando si incontr una bella pietra dev'esser una bella soddisfazione tirarla suO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 2 Giugno 2011 Condividi Inviato 2 Giugno 2011 Prova a metterlo in vendita al preazzo che pensi più giusto... e poi vedi. Aspettiamo le tue foto...se è messo bene esteticamente (non conta niente ma fa molto effetto) forse lo vendi a quella cifra. Sono d'accordo! Nessuno ti vieta di mettere un bell'annuncio a 6500 euro e vedere cosa succede! Prova con Subito.it - Annunci gratuiti Case, Auto, Moto, Offerte lavoro e annunci Usato ......lì hai grande visibilità! In bocca al lupo apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiatagri1986 Inviato 2 Giugno 2011 Condividi Inviato 2 Giugno 2011 Si sulle 4500 ore in collina frizioni soprattutto son da rifare ormai....ho dato via il mio 505 con 4600 ore e la frizione di sx slittava con l'estirpatore quindi . Complimento comunque viene arato molto bene il campo! Andrebbero poi bene anche 6000 meno mi sa che lo tengo li altri 15anni ahhaha l'unica cosa è che ci va fatta manutenzione anche se sta sempre fermo..oli,batteria,ingrassature e visto che io non sono capace mi costa un tot tutti gli anni... Bello quello di fiatagri1986:ave: dev'essere divertente arare,magari non 12ore algiorno ovviamente:clapclap:soprattutto quando si incontr una bella pietra dev'esser una bella soddisfazione tirarla suO0 Per nh72-85: grazie per i complimenti! in effetti è venuto fuori un bel lavoro! per fortuna che aveva piovuta la settimana prima, altrimenti... ahahahah per amatore: grazie, in effetti lo teniamo con molta cura! Si io ci starei giornate intere se avessi molta terra da arare... Per quanto riguarda le pietre, l'unico lato negativo è che poi bisogna toglierle! ahahah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
amatore Inviato 2 Giugno 2011 Condividi Inviato 2 Giugno 2011 Sono d'accordo! Nessuno ti vieta di mettere un bell'annuncio a 6500 euro e vedere cosa succede! Prova con Subito.it - Annunci gratuiti Case, Auto, Moto, Offerte lavoro e annunci Usato ......lì hai grande visibilità! In bocca al lupo apozzo Grazie,provvederò presto se poi nessuno lo vuole a quel prezzo scenderò un po'ma non tropo,piuttosto lo tengo:asd: Hai cingolati nastro anche tu?o solo la bestia dell'avatar? comunque cingolati pare epoca ho già visto che valgono molto meno sul mercato...quindi grandi fiat... i miglioriO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
amatore Inviato 18 Giugno 2011 Condividi Inviato 18 Giugno 2011 eccolo!!! http://imageshack.us/photo/my-images/339/dscn0459n.jpg/ La vernice è ancora la sua,solo la mascherina davanti l'avevo presa nuova perchè me l'hanno fatta sparire di notte:AAAAH: 985 ore:asd: http://imageshack.us/photo/my-images/545/dscn0457f.jpg/ Provo a mettrlo a 6500 sui vari sitiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 21 Giugno 2011 Condividi Inviato 21 Giugno 2011 (modificato) eccolo!!! http://imageshack.us/photo/my-images/339/dscn0459n.jpg/ La vernice è ancora la sua,solo la mascherina davanti l'avevo presa nuova perchè me l'hanno fatta sparire di notte:AAAAH: 985 ore:asd: http://imageshack.us/photo/my-images/545/dscn0457f.jpg/ Provo a mettrlo a 6500 sui vari sitiO0 Complimenti! Davvero nuovo di pacca! Io credo che per le condizioni in cui si trova non dovresti avere particolari problemi a venderlo! Il prezzo iniziale mi sembra corretto...poi starà a te valutare in base alle offerte che ti arriveranno! Riguardo a me...non ho al momento trattori della serie nastro oro....credo però che l'astinenza non durerà molto! Sono in procinto di prendere un cingolato e credo proprio che sarà un 605C oppure un 805C...vediamo un pò cosa succede! Esiste una sola macchina che potrebbe mettersi tra me e la serie nastro oro....si chiama FIAT 70C ed è a mio avviso il miglior cingolato di sempre! Salutoni apozzo Modificato 21 Giugno 2011 da apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 Perfetto, l'unica cosa che non mi piace è qual arco inutile che ha fissato sul parafango, almeno se avesse 4 montanti potrebbe servire per metterci il tettuccio parasole. Nella foto tra il fanalino di lavoro e il sedile spunta una sbarretta piatta che non riesco a capire cosa sia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
amatore Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 Perfetto, l'unica cosa che non mi piace è qual arco inutile che ha fissato sul parafango, almeno se avesse 4 montanti potrebbe servire per metterci il tettuccio parasole. Nella foto tra il fanalino di lavoro e il sedile spunta una sbarretta piatta che non riesco a capire cosa sia. Quella sbarretta l'ho messa perchè quando il sollevatore saliva picchiava il terzo punto contro il sedile ammaccandolo:asd: Per l'arco hai ragione,era meglio se lo mettevo dietro che li.poi fa parecchie vibrazioni.. ora il problema l'ho risolto mettendo della gomma tra il parafango e l'arco!!!Bah che sia brutto concordo,inutile non lo so... ma è sempre meglio non sperimentarlo:clapclap::clapclap::clapclap: 6500 non è andata molto bene... son sceso a 6000 vediamo un po'... a meno me lo tengo però Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 Bella idea quella di mettere la protezione al sedile ci avevo pensato anch'io. L'arco fissato li come è non serve a niente, in caso di incidente l'arco piega i parafanghi e quindi non assolve alla sua funzione. E' per questo che inutile. Quelli omologati hanno una struttura di sostegno di grosso spessore ancorato hai punti appropriati del trattore. Per fartene un idea: Appendici linee guida ISPESL - Sicurezza sul lavoro in agricoltura - Sportello dell Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
amatore Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 Bella idea quella di mettere la protezione al sedile ci avevo pensato anch'io. L'arco fissato li come è non serve a niente, in caso di incidente l'arco piega i parafanghi e quindi non assolve alla sua funzione. E' per questo che inutile. Quelli omologati hanno una struttura di sostegno di grosso spessore ancorato hai punti appropriati del trattore. Per fartene un idea: Appendici linee guida ISPESL - Sicurezza sul lavoro in agricoltura - Sportello dell Visto che te ne intendi..approfittiamone:asd: Sai quanto vadano tesi i cingoli? cioè,c'è qualche maniera per misurare non so quanto deva piegarsi sopra? dove il 605 ha quel rullo di appoggio in pratica!!! Ho visto che c'è una vite che presumo serva per tirare il cingolo,no? quanto va avvitata?? ...umh.. non riesco a spiegarmi tanto bene,ma hai capito,no?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 Ti sei spiegato benissimo... allora devi appoggiare una tavola di legno o qualcosa di rettilineo sopra i cingoli, misuri prendendo come riferimento la parte superiore della costola del pattino più basso e la parte bassa della tavola. Se la misura è compresa tra 4 e 5 cm non devi intervenire sul registro altrimenti con la chiave del 50 sviti la vite strana (che ha la funzione di controdado posta posta dietro al sostegno nel senso di marcia) e sviti/avviti il normale dado posto anteriormente fino ad arrivare alla misura voluta. Cmq mi sembrano tesi correttamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 forse i cingolisti esperti sapranno illuminarmi...da qualche giorno mi ritrovo a lavorare con un 605c + trincia ma fa una cosa strana...non cammina dritto! anche in pianura tende sempre a virare leggermente verso sinistra, ed in pendenza la cosa si accentua molto! frizioni di sterzo e freni sono nuovi, ho comunque provato a vedere se slittano con il classico metodo : 1°marcia, frizione di sterzo sx staccata,freno dx schiacciato e non slitta, idem la sinistra...sarà per colpa dell'usura delle catenarie? oppure perchè la trincia essendo spostata a dx pesa di piu da quella parte? Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 25 Giugno 2011 Condividi Inviato 25 Giugno 2011 Di solito fa così quando slittano le frizioni...ma hai fatto la prova e non sembra così. Non è che un carro sia un po rivolto verso sinistra, cioè che non sia parallelo al trattore. Questo è l'unica cosa che mi viene in mente. Non penso che sia la trincia ma è semplice verificare se quella la causa, staccala e vedi se il problema persiste. Per le catenarie non penso che possano influire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
amatore Inviato 25 Giugno 2011 Condividi Inviato 25 Giugno 2011 Ti sei spiegato benissimo... allora devi appoggiare una tavola di legno o qualcosa di rettilineo sopra i cingoli, misuri prendendo come riferimento la parte superiore della costola del pattino più basso e la parte bassa della tavola. Se la misura è compresa tra 4 e 5 cm non devi intervenire sul registro altrimenti con la chiave del 50 sviti la vite strana (che ha la funzione di controdado posta posta dietro al sostegno nel senso di marcia) e sviti/avviti il normale dado posto anteriormente fino ad arrivare alla misura voluta. Cmq mi sembrano tesi correttamente. Grazie,ho fatto come tu mi hai detto e andavano bene come tendituraO0 c'hai visto giusto... poco dopo mi ha tel un tipo che veniva a vederlo,ho dovuto mollare un po' dai 6000 e chiuso a 5750 visto che giustamente i ha detto che non avevo le ciabatte?? qua si chiamano così quelle che van sopra ai cingoli insomma!!! e facendo retromarcia nella fossetta mi si è incastrato il terzo punto sotto alla barra di traino e l'ho piegato... un figurone proprio davanti ai suoi occhi:fiufiu::clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 26 Giugno 2011 Condividi Inviato 26 Giugno 2011 In teoria si chiamano soprasuole, ma anche qui molti le chiamano ciabatte. Che sfortuna per il terzo punto, io lo tengo sempre staccato, anche perché andrebbe appoggiato sulla protezione della presa di forza ma come al solito il precedente proprietario l'ha tolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 28 Giugno 2011 Condividi Inviato 28 Giugno 2011 ok grazie Albe! comunque spero che lo mandino presto in fonderia:nutkick::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 28 Giugno 2011 Condividi Inviato 28 Giugno 2011 No dai... in fonderia no... Se lo devono fondere lo prendo io :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 28 Giugno 2011 Condividi Inviato 28 Giugno 2011 fosse per me te lo porterei anche gratis a casa!!!:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 2 Agosto 2011 Condividi Inviato 2 Agosto 2011 Nell'azienda di famiglia abbiamo un Fiat 455 da vigneto del 1970 che ha letteralmente visto fuoco e fiamme, ma che nonostante tutto quando è periodo di vendemmia fa egregiamente il suo dovere Saluti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 18 Agosto 2011 Condividi Inviato 18 Agosto 2011 Sapente se il fanalino targa della serie nastro d'oro come ricambio si possa reperire da qualche parte? Io sentito in giro ma non lo riesco a trovare uguale a quello originale. Se c'è qualcuno che l'ha avuto la mia stessa necessità ed è riuscito a trovarlo mi può indicare dove. Grazie in anticipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.