charlie2000 Inviato 22 Marzo 2012 Condividi Inviato 22 Marzo 2012 se non sbaglio però il 665 ha già il quadro strumenti + nuovo e un pò + bellino mi sembra con la serie delle spie in verticale a dx e sx degli strumenti giusto? e le spie sono già cablate basta dargli il + o il - a seconda dell'utilizzo vero? complimenti x il lavoro piacciono anche a me quei giochini che vanno meglio che l'elettronica di ora .. li se una spia si accende è un attimo capire il motivo ciaooooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 23 Marzo 2012 Condividi Inviato 23 Marzo 2012 se non sbaglio però il 665 ha già il quadro strumenti + nuovo e un pò + bellino mi sembra con la serie delle spie in verticale a dx e sx degli strumenti giusto? e le spie sono già cablate basta dargli il + o il - a seconda dell'utilizzo vero? complimenti x il lavoro piacciono anche a me quei giochini che vanno meglio che l'elettronica di ora .. li se una spia si accende è un attimo capire il motivo ciaooooo Ecco lo strumento!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 si si lo conosco non ho trattori che lo montano ma ne ho usati diversi con quel quadro..dietro c'è una pista stampata se non ricordo male e utilizzare le spie è abbastanza semplice una qualche info in + mentre lavori non guasta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 L'ho messa anche sul 665c! Visto che... se non sbaglio però il 665... Ecco lo strumento!! si si lo conosco non ho trattori che lo montano ma ne ho usati diversi...a Siamo completamente OT ...come al solito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 Siamo completamente OT ...come al solito... Si giusto! Chiedo scusa!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 24 Marzo 2012 Condividi Inviato 24 Marzo 2012 Chiedo venia...scusate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 26 Marzo 2012 Condividi Inviato 26 Marzo 2012 no no decisamente il tuo è stato modificato le spie in origine erano come la tua centrale e non sporgenti come le altre 2 che hai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 26 Marzo 2012 Condividi Inviato 26 Marzo 2012 Visto che ho iniziato io con sta storia dei cruscotti metto le foto del mio pensavo che fossero tutti così, ma mio padre mi ha detto che è stato diciamo modificato dopo che prese fuoco, ecco perchè ho fatto quelle considerazioni sul video di nh 72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pier70 Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 Scusate sono un nuovo utente del forum. Ho ereditato da mio padre un 355 c montagna e ho iniziato ad usarlo quest'anno per piccoli lavori come zappare, trinciare l'erba ecc...Ho notato però una piccola goccia d'olio sotto il perno di oscillazione della balestra dove c'è l'ingrassatore. Essendo totalmente inesperto di trattori volevo chiedervi se qualcuno di voi ha avuto in passato lo stesso problema e può dirmi di cosa si tratta. Io userò il motore poche ore l'anno come hobbysta e volevo sapere se è una cosa di poco conto e mio conviene tenere solamente sotto controllo il livello degli olii. Grazie mille a chi mi vorrà ripondere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 benvenutoo!! ci stà che provenga dal motore!! ci sono altre parti del motore che sono imbrattate di olio???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pier70 Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 L'unica traccia d'olio che ho presente è sotto la frizione centrale dove ho una piccola perdita d'olio quando il motore è caldo. Mi hanno detto che si può trattare in questo caso di un paraolio che a motore caldo perde, ma l'olio da sotto il perno centrale della balestra non riesco a capire da dove provenga. Per inciso è una piccola gocciolina (in una settimana ne esce poco) ma la mia paura è non capire da dove provenga. Mi sembra anche che non sia olio motore perchè di colore abbastanza bello mentre l'olio motore che ho appena controllato mi sembra più scuro.Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 come dici tu c'è l'ingrassatore propio li non potrebbe essere il grasso che col caldo gocciola?non dovrebbe farlo io ipotizzo è solo che li è strano che goccia olio poi se ne fà davvero poco tieni i livelli controllati e vai senza problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 Anche il 355c ha la pompa rotativa, siusto?? Altrimenti poteva essere il regolatore di giri, nella pompa di iniezione, ma no no, mi sbaglio col 312. Un parabolico di cosa???? Nn c'è niente li!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea75 Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 Buonasera ragazzi! Mi presento : sono un viticoltore della domenica , ho 1 ettaro e mezzo di viti doc colli piacentini che conduco un po per divertimento mio personale e un pò per secondo lavoro in quanto sono operaio turnista. A breve vorrei comprarmi un cingolino stretto tipo compatto fiat da 1.18 cm ma non se ne trovano in giro nè tanto meno in condizioni decenti! Un rivenditore della mia zona mi ha proposto un Massey Ferguson 254 cf ( dovrebbe essere il fratello gemello del landini 5830c ) stretto 6000 ore revisionato motore, carro e cingoli, a norma arco protezione, cintura ecc...7000 euro. Cosa mi consigliate? è un motore valido? che difetti ha? qua da noi non se ne vedono di Ferguson cingolati ma solo Mamma Fiat o al massimo qualche laborghini! Aiutatemi io ho imparato sul 355 e 455 di mio suocero...e di altre marche non so niente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 (modificato) Io parlo per esperienza di tutta la mia famiglia. Noi abbiamo avuto solo Fiat, tranne un lamborghini, quindi di Ferguson nn so molto! Ma ti assicuro al 1000 per cento, Fiat!!. Che attrezzi dovrai usarci?? Dipende dai cavalli! Se ti bastano 45, un4 455cf e' ottimo o 505!! Il tutto dipende dagli attrezzi (peso, larghezza)!!! Modificato 27 Marzo 2012 da Dieg sa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea75 Inviato 28 Marzo 2012 Condividi Inviato 28 Marzo 2012 Ciao Dieg sa piacere di conoscerti! l'attrezzo più pesante che uso è una botte di 2 quintali per fare i tratttamenti in forte pendenza ( tipo quando cogli l'uva il secchio devi appoggiarlo davanti al palo della vite altrimenti rotola giu! ) il resto sono la fresa , la trancia da erba , il muletto idraulico per cogliere l'uva, spandiconcime ecc...attrezzi leggeri, che un 45 cv va benone. Il mio problema è che non riesco a trovare un cingolino compatto da 1.18 cm in quanto mezz'ettaro ce l'ho ancora stretto e il rimanente ettaro ha le file più larghe e ci passo tranquillamente col 1.28 cm. Il Ferguson che mi han proposto è stretto ma mi puzza di fregatura e qua da me sono SOLO FIAT , le altre marche sono inesitenti! Io fino all'anno scorso ho usato il 355 per far i trattamenti a va che è una bomba! Ora il 455 di mio suocero ha spaccato la pompa Bosch della nafta e non lo vuol più riparare perchè finora ci ha speso su troppi soldi e si tiene lui il 355, io me ne devo comprare uno . I Fiat li preferisco, sono DEI MOSTRI a lavorare la terra , qua da me il 455 è come la 500 anni 70 o 80....ce l'avevano quasi tutti!! e anche ora se li tengono stretti! Il ferguson è un punto interrogativo........è per questo che mi sono iscritto per avere un pò di consigli su questa macchina sconosciuta! Comunque grazie per avermi scritto, tu cosa coltivi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 Trasformazione di cingolati Fiat 455 destinati a particolari coltivazione in vivaio; Informatore Agrario del 1979. Curiosissimi e altissimi, si tratta di una trasformazione artigianale specifica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 però!! mi pare di aver visto anche una 25 in questo modo! ma nn ne sono sicuro. certo ke una minima pendenza e... ma se ne esistessereo ankora, nn credo serebbero legali! giusto? per il problema arco, dico!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 (modificato) Ciao Dieg sa piacere di conoscerti! l'attrezzo più pesante che uso è una botte di 2 quintali per fare i tratttamenti in forte pendenza ( tipo quando cogli l'uva il secchio devi appoggiarlo davanti al palo della vite altrimenti rotola giu! ) il resto sono la fresa , la trancia da erba , il muletto idraulico per cogliere l'uva, spandiconcime ecc...attrezzi leggeri, che un 45 cv va benone. Il mio problema è che non riesco a trovare un cingolino compatto da 1.18 cm in quanto mezz'ettaro ce l'ho ancora stretto e il rimanente ettaro ha le file più larghe e ci passo tranquillamente col 1.28 cm. Il Ferguson che mi han proposto è stretto ma mi puzza di fregatura e qua da me sono SOLO FIAT , le altre marche sono inesitenti! Io fino all'anno scorso ho usato il 355 per far i trattamenti a va che è una bomba! Ora il 455 di mio suocero ha spaccato la pompa Bosch della nafta e non lo vuol più riparare perchè finora ci ha speso su troppi soldi e si tiene lui il 355, io me ne devo comprare uno . I Fiat li preferisco, sono DEI MOSTRI a lavorare la terra , qua da me il 455 è come la 500 anni 70 o 80....ce l'avevano quasi tutti!! e anche ora se li tengono stretti! Il ferguson è un punto interrogativo........è per questo che mi sono iscritto per avere un pò di consigli su questa macchina sconosciuta! Comunque grazie per avermi scritto, tu cosa coltivi? io ho 2 ettari di vigna, 1500 ulivi, 20 ettari da seminare e poi l'orto. il 455m e il 605csm, per me sono i migliori trattori cingolati della serie oro!!!! nn si fermano maiiiiii!!!!!!!!!! charlie2000, allora hai scoperto il male???? Modificato 8 Aprile 2012 da Dieg sa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 bella foto tiziano! io ne ho uns in un giotrnale a colori! se la trovo la posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 io ho 2 ettari di vigna, 1500 ulivi, 20 ettari da seminare e poi l'orto. il 455m e il 605csm, per me sono i migliori trattori cingolati della serie oro!!!! nn si fermano maiiiiii!!!!!!!!!! charlie2000, allora hai scoperto il male???? scusami dieg sa ma ho paura di essermi un pò perso nella discussione... a cosa ti riferisci?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Omar87 Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 Complimenti a voi due! Per chi volesse ho il libretto uso e manutenzioni del fiat 505c montagna gia scannerizzato ________ AlexO0 Ciao che Dio ti benedica ho preso un 505 c super montagna dal nonno della mia ragazza e cercavo disperatamente il libretto uso e manutenzione , ma non lo mai trovato me lo potresti mandare? A dire il vero nn trovo una foto dello scema del cambio se ce lai me lo potresti mandare? Ti lascio il mio email [email protected] Ti ringrazio di cuore Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea75 Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 Hai le viti? che vitigni hai? mosti te o lo porti a una cantina sociale come faccio io? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 scusami dieg sa ma ho paura di essermi un pò perso nella discussione... a cosa ti riferisci?? Alla piccola perdita di olio!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 10 Aprile 2012 Condividi Inviato 10 Aprile 2012 dieg sa...non so ma io o te stiamo facendo confusione...è pier70 che parlava di una piccola perdita d'olio sotto al perno balestra e io ho dato il mio parere ... forse è a lui che ti volevi riferire?? sennò non ho capito una sola ahahahah ciaooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.