Vai al contenuto

Cingolati nastro oro: impressioni degli utilizzatori


MAURIZIO TRATTORISTACAPO

Messaggi raccomandati

L805 montava lo stesso motore (con diverse regolazioni e pompa iniezione rotativa) dell' OM 750 e del Fiat 880 (anch'esso con la "rotante").

Riguardo l'indipendenza della frizione pdp, devo guardare sul libretto uso manut.

Link al commento
Condividi su altri siti

La pdf non è indipendente, è come tutti i nastro oro, una frizione sola(in questo caso bidisco a bdo), chiaro che se si tirano entrambe le frizioni di sterzo il trattore si ferma e la pdf continua ad andare, ma non è esattamente quello che solitamente si intende per pdf indipendente

Modificato da ale83
Link al commento
Condividi su altri siti

Apozzo,

purtroppo non riesco a visualizzare il depliant che hai inserito, comunque sono sicurissimo che l’805 non ha doppia frizione a meno che non si tratti di una applicazione artigianale (in rete si vede anche un 805 con il monoleva stile TK……). Se guardi una foto del posto guida vedrai la leva della PDF a lato della leva del cambio come sull’OM.

In quanto ai motori ha ragione Tiziano: il motore dell’805 è quello del 750. Confermo invece misure e cilindrata. Ho sempre il dubbio che gli ultimi modelli (quelli con carro color testa di moro) montasse un motore FIAT ma non riesco a raccapezzarmi.

Per il prezzo di quello trovato in rete, 9000 euri non mi sembrano un’esagerazione (anche rapportati ai prezzi dei 505 e 605 che conosco io nella mia zona) anche se va detto che è senza sollevatore che è abbastanza costoso da montare ed alla fine vai su una cifra con cui puoi trattare un trattore più recente. Quindi se quello che hai trattato tu è 5000euri senza sollevatore, mettiamo pure che installare il sollevo costi 2/3mila euri vai su una cifra comunque inferiore al 605 che hai trattato qualche mese fa e ti porti a casa una macchina ben superiore (come traino).

Tu con che attrezzi lo useresti? Hai in previsione di usare quelli già in azienda? Mi sembra che tu abbia un OM 35/40C: tieni presente che gli attrezzi del 35/40 vanno sicuramente bene per il 605, mentre con l’805 devi pensare di cambiarli tutti perché temo che te li “scardini”.

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è un signore qua dalle mie parti che per la versione montagna chiede 10mila euro. Ha 2000ore originali e è l'ultimo tipo,quello terracotta.

 

Ciao a tutti.

 

Ti riferisci al 555? Vorrei sapere se e' possibile conoscere la zona in cui si trova e se si puo' avere un recapito del venditore.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo non riesco a visualizzare il depliant che hai inserito, comunque sono sicurissimo che l’805 non ha doppia frizione a meno che non si tratti di una applicazione artigianale (in rete si vede anche un 805 con il monoleva stile TK……). Se guardi una foto del posto guida vedrai la leva della PDF a lato della leva del cambio come sull’OM.[/font]

In quanto ai motori ha ragione Tiziano: il motore dell’805 è quello del 750. Confermo invece misure e cilindrata. Ho sempre il dubbio che gli ultimi modelli (quelli con carro color testa di moro) montasse un motore FIAT ma non riesco a raccapezzarmi.

Per il prezzo di quello trovato in rete, 9000 euri non mi sembrano un’esagerazione (anche rapportati ai prezzi dei 505 e 605 che conosco io nella mia zona) anche se va detto che è senza sollevatore che è abbastanza costoso da montare ed alla fine vai su una cifra con cui puoi trattare un trattore più recente. Quindi se quello che hai trattato tu è 5000euri senza sollevatore, mettiamo pure che installare il sollevo costi 2/3mila euri vai su una cifra comunque inferiore al 605 che hai trattato qualche mese fa e ti porti a casa una macchina ben superiore (come traino).

Tu con che attrezzi lo useresti? Hai in previsione di usare quelli già in azienda? Mi sembra che tu abbia un OM 35/40C: tieni presente che gli attrezzi del 35/40 vanno sicuramente bene per il 605, mentre con l’805 devi pensare di cambiarli tutti perché temo che te li “scardini”.

 

Ciao gigi e cia a tutti voi ragazzi!

secondo me ha ragione ale83! Sul depliant si parla di presa di forza "normale con velocità di 540 rpm con motore a 1728 rpm". La descrizione prosegue poi con "funzionamento indipendente disinnestando contemporaneamente le 2 frizioni di sterzo". Probabilmente è riferito al fatto che il trattore si ferma quando si tirano le 2 leve insieme mentre la pdf continua ad andare.

Riguardo al trattore per cui sono in trattativa, ci tengo a precisare che ha il sollevatore originale fatto montare quando fu comprato nuovo. Le ore originali lavorate sono 3947.

Gli attrezzi per la maggior parte li devo tutti comperare in quanto per il 35/40 possiedo solo un bivomere Giorgi e un estirpatore.

Saluto tutti

Apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gigi e cia a tutti voi ragazzi!

secondo me ha ragione ale83! Sul depliant si parla di presa di forza "normale con velocità di 540 rpm con motore a 1728 rpm". La descrizione prosegue poi con "funzionamento indipendente disinnestando contemporaneamente le 2 frizioni di sterzo". Probabilmente è riferito al fatto che il trattore si ferma quando si tirano le 2 leve insieme mentre la pdf continua ad andare.

Riguardo al trattore per cui sono in trattativa, ci tengo a precisare che ha il sollevatore originale fatto montare quando fu comprato nuovo. Le ore originali lavorate sono 3947.

Gli attrezzi per la maggior parte li devo tutti comperare in quanto per il 35/40 possiedo solo un bivomere Giorgi e un estirpatore.

Saluto tutti

Apozzo

 

Apozzo fai qualche foto al mezzo che vuoi prendere magari con qualche dettaglio del carro che dalle foto che hai messo sembra identico a quello del 605 , e poi se davvero a le caratteristiche che dici prendilo al volo (5000 euro è un'affare!!!!!!).

Riguardo alla frizione indipendente a me sul 605 mi sarebbe stata utile solo quando ho attaccato il piccolo retroescavatore, per gli altri lavori mai sentito la mancanza e sinceramente la pratica di tirare tutte e due le leve contemporaneamente non la vedo tanto applicabile dato che spesso quando hai la necessità di fermare il trattore spesso devi agire o sul sollevatore o sul distrubutore idraulico e guasi tutti abbiamo solo due mani!!!!!!!!!!!

Piccolo ot ma l'805 perchè ha i buchi al centro dei pattini in corrispondenza della catenaria? a che scopo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si posta le foto così lo vediamo.

Se ha anche il sollevatore originale per 5000 euri è un affare anche se non fosse proprio a posto al 100%.

Non so a cosa servano i buchi sulle suole, però ne ho visto uno senza dal vivo e diversi in foto. Probabilmente nel corso degli anni la Fiat ha cambiato questo dettaglio.

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Tirare le 2 leve senza fermare la pdf invece è molto utile per alcuni lavori, io ad esempio lo uso sempre quando imballo per fermare il trattore ma non la pdf facendo scaricare bla camera di alimentazione dell'imballatrice O0

 

Facevo anche io così quando pressavo con il 505super.

 

però la vera comodità della doppia frizione non è fermare il trattore con la pdf che gira, ma il contrario, cioè inserire e disinserire la pdf con il trattore in movimento.

Anche se nel caso di un trattore da traino come l'805 magari non serve a nulla per gli impieghi che svolge.

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi!

A voi l'ardua sentenza.....sicuramente ci sono dei lavori da fare a livello di carrozzeria ma di quello francamente non mi preoccupo troppo....dopo quello che ho visto sul 50R!!!

Del resto che ne dite? Posso dirvi che motore, catenarie, rulli e carro in generale sono originali e mai modificati ne rettificati.

eccolo:

 

t79070_805c-ii.jpg t79072_805c-i.jpg

 

Salutoni a tutti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto un saluto ad apozzo per quel che riguarda l'805 c ha un pregio evidente in quanto e' praticamente un OM completo in quanto ha il cambio e tutta la Barca praticamente uguale al 58 C e al 655 ed il motore del 750 con pompa rotativa (come sul primo 880 quello 4 cilindri per intenderci).

 

Purtroppo questo però e' pure il suo principale diefetto in quanto il cambio e' decisamente datato e anche un po' sottodimenzionato (frizione, frizioni di sterzo ) ma anche in quanto a marce perche' quel motore e un cingolato di quel livello avrebbero meritato quanto meno 8 marce.

Per quanto sopra non ha la doppia frizione considerando che all'epoca del 50 c non esisteva proprio.

Per il resto detto questo il motore non finisce mai (qualcuno ha lamentato accenzioni a freddo non proprio prontissime) e il cambio ed il resto altrettanto ma usandolo con molta cura.

 

Peccato ma solo esteticamente che manchino i cingoli da montagna (che fanno un gran fico) anche se peggiorano la tenuta delle frizioni e il porta zavorra anteriore (altrettanto fico).

 

Per quanto riguarda il prezzo per come messo e soprattutto se ci resta attaccato anche la livellatrice e' da prendere di corsa.

 

Una cosa non mi torna dalle foto ho idea che la carrozzeria proprio originale non e' considerando che mi sembra scolorita in maniera decisamente diversa e soprattutto al buco sopra il faro cosa ci stava messo???

Si vede ancora l'impronta sulla vernice.

Così a naso o qualcuno ha lasciato dei pezzi al sole e dei pezzi all'ombra così in ordine sparso oppure mi sa' tanto che qualche bugietta qualcuno l'ha detta....(in ogni caso a quel prezzo se parte, funziona tutto ed e' a posto con documenti e' da prendere di corsa in giro c'e' gente che chiede la stessa cifra per 655 disintegrati....)

 

Per quanto riguarda il paragone con il 605 c chiaramente non esiste di nessun tipo ( ne al traino, ne per maneggevolezzane commercialmente) e soprattutto il 605 e' vero che sarebbe un assegno ma ultimamente son macchine non più acquistabili considerando che sono arrivate a costare come usati molto più recenti e ad andar ben hanno tra i 30 e i 40 anni.....

 

Saluti

Modificato da DELFO
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Delfo!

Prima di tutto ti saluto calorosamente anch'io dato che è davvero un bel pò di tempo che non ci si sente!

Riguardo alle tue considerazioni, ti ringrazio delle tante e interessanti notizie e, proprio in merito ad alcuni argomenti da te trattati, volevo concordare in primo luogo sulla carrozzeria: in effetti è abbastanza pasticciato...a mio avviso hanno cambiato la cofanatura con la scritta 805 e la lamiera laterale: il tono di arancio non centra nulla con il carro e con il resto del trattore. Inoltre anche la forma non è la stessa! Guardando bene il trattore ho notato che neanche la linea dove il cofano rientra verso l'interno combacia con il resto del cofano così come non combacia con la mascherina! Per quanto riguarda la lamiera laterale (quella di protezione al motore per intenderci) hanno dovuto tagliarla per farci andare la curva dello scarico! Due sono le ipotesi: o hanno modificato la curva oppure la lamiera non è originale! Concludendo, a mio avviso hanno preso i due particolari da un altro trattore (magari proprio da un 605 o da un 655) e li hanno montati al posto dei vecchi che magari erano troppo malandati!

Per il resto il trattore non presenta davvero grossi segni di usura! La cingolatura mi è apparsa ottima e anche la pulizia della zona motore (non era stata lavata o lucidata) mi ha fatto pensare ad una macchina in linea di massima a posto!

Quando mi parli di cingoli da montagna a cosa ti riferisci Delfo? Io non ho misurato il trattore in larghezza....pensi che sia la versione da 160 cm (e non quello largo da 175)? Oppure ti riferisci ai pattini larghi?

Concludo con l'apripista: a quanto mi è parso di capire, per il proprietario non fa alcuna differenza tra vendita con o senza....il problema è più il mio! Si tratta di un aggeggio che per me non ha la ben che minima utilità e l'idea di portare a casa l'ennesimo "ferraccio" a cui trovare posto non mi alletta per niente!

Salutoni

apozzo

Modificato da apozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma scherzi??? il valore della lama completa e' certamente uno dei maggiori appeal del trattore.

 

Portala a casa senz'altro anche se non ti servisse la lama scoprirai che l'arcone con i suoi pistoni possono essere un ottimo sollevatore. In ogni caso puo' stare fuori e se con i pistoni chiusi non si rovina neanche all'acqua ed e' sempre un valore oltre che rimontabile su altro trattore simili.

 

Per cio' che concerne la cingolatura c'e' la versione con i cingoli larghi (questa dovrebbe essere quella standard con quelli standard da 40 cm) che se non ricordo male dovrebbe avere i cingoli da 45 cm e addirittura nelle ultime ersioni in optional c'era la possibilita' di mettere anche i cingoli da 50 cm xon carro marrone e serbatoi addizionali a sinistra e a destra era bellissimo...

 

Per quanto rigurda la tua macchina mi pare che su internet era dalle parti Pescara e chiedevano 8000 euro (guarda su google).

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente hanno cambiato o riverniciato la mascherina e il cofano che, specialmente la mascherina, sono le prime cose che si rovinano o fanno ruggine.

il buco sicuramente era per lo stacca batteria.

per il carro sembra a posto,controlla magari i rulli sotto se perdono olio si vede facilmente la macchia sulla parte inferiore del pattino.

per la ruspa portala a casa magari non la userai mai al limite metti qualche annuncio e ci tiri su mille euri e completi l'affare!!!!!!

Provalo e convinciti della bontà dell'affare ,io per come lo descrivi lo comprerei per dare una mano e risparmiare il 605 in aratura,ragazzi con 5000 euri si compra un motocoltivatore!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi il trattore è a Pescara però su internet non lo trovo! La cifra di partenza era proprio 8 mila (!!!!!) e, dopo un lungo tira e molla, siamo arrivati agli attuali 5000! Riguardo all'apripista, a questo punto mi ci fate pensare sul serio!!

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi il trattore è a Pescara però su internet non lo trovo! La cifra di partenza era proprio 8 mila (!!!!!) e, dopo un lungo tira e molla, siamo arrivati agli attuali 5000! Riguardo all'apripista, a questo punto mi ci fate pensare sul serio!!

apozzo

Porta a casa anche l'apripista fidati non te ne pentirai!!!!!o male che vada ti ritrovi 2 bei pistoni idraulici per mille applicazioni possibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

Apozzo ti do anche io il mio contributo. Concordo con il giudizio degli altri per quanto riguarda la carrozzeria. Tuttavia come ho già avuto modo di dire in diverse occasioni, i Nastro Oro hanno quotazioni altissime, dalle mie parti con 5000 euri compri un 505/605 magari con 10000 ore e completamente devastati. Un 605 super tenuto bene si vende a 10000euri ed oltre. Quindi a mio avviso, anche se quello che stai trattando non fosse proprio a posto per 5000euri è un buon affare.

Circa la lama concordo con Delfo e con Riccardo: devi assolutamente prenderla, perché è il vero valore aggiunto dell’805. Come già detto un po’ da tutti l’805 non ha una grande rivedibilità, ma secondo me con la lama può diventare appetibile a qualche agricoltore che magari fa 30 ore di ruspa all’anno a sistemare qualche franetta o qualche strada ed ha già altri cingolati più moderni per gli altri lavori.

Per la questione del carro, quello largo ha pattini da 450mm con larghezza totale 1800mm, mentre per i serbatoioni laterali (concordo con Delfo che sono veramente molto belli) mi sembra che venissero installati anche sugli 805 arancioni quando venivano richiesti i distributori idraulici (se ne potevano montare sino a 4 a doppio effetto).

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Purtroppo leggo ora la discussione... ti consiglio vivamente di prendere l'apripista. Io non ci avrei pensato neanche un secondo! Vedrai che prima o poi ti torna utile! Quando non ti serve la smonti e sei a posto. Per farti un esempio a Lugo vendevano un 455 con lama apripista 6000€ e invece un 555 a 4000€.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi vi aggiorno sul FIAT 805C che vorrei prendere: il trattore sono andato a rivederlo e riprovarlo con il mio meccanico. Quest'ultimo mi ha confermato le buone impressioni che avevo avuto io:

- Motore OK

- Carro a posto: rulli buoni e senza perdite, catenarie ok con registri al 40%, motrici buone e anteriori ottime, pattini da 40 nuovi;

- Apripista ottimo e funzionante con tildozer;

- Sollevatore pronto e reattivo;

- Carrozzeria non male anche se ci sono lavori da fare;

- Prezzo ottimo dato il valore della macchina.

 

Sono tornato a casa praticamente deciso a prenderlo ma il meccanico mi ha detto di pensarci più di una volta prima di andare li con il camion! Secondo lui i problemi sono 2:

1) Il trattore non ha mercato per cui una volta portato a casa bisogna tenerselo "davanti ai piedi fin che si campa", per riportare le parole testuali del meccanico;

2) Il trattore, sempre a dirla con le parole del meccanico, "è grosso e fesso" nel senso che lui lo ritiene troppo stretto rispetto alla mole e, sopratutto, all'altezza. Lui dice che la macchina è pericolosa e a rischio ribaltamento, sopratutto se dovesse finire nel solco durante un'aratura! A rafforzare le sue idee mi ha invitato a fare un confronto con il 35/40CL....in effetti a pensarci quest'ultimo è 15 cm più largo!!! Tuttavia sono combattuto.... ma possibile che una macchina del genere, con 54 quintali di peso sia a rischio ribaltamento???? Io a dire il vero mi sono un pò raffreddato a sentire questa parole.....voi che ne dite ragazzi???? Datami un parere per favore!!!

 

Saluti

apozzo

Modificato da apozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Se meccanicamente è a posto e se hai la pecunia necessaria, allora PRENDILO.

Per il resto, e come farsi consigliare da un amico se la donna che ti piace, sia bella o no.

Il meccanico che ti ha espresso i suoi pareri, non ha il tuo modo di vedere, giusti o sbagliati che siano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima che si ribalti ce ne vuole...certo col monovomere fa una bella profondità e se cadi nel solco ti inclini parecchio,ma l'805 tira benissimo un bivomere,e con questo corri meno rischi! Prendiloooooo! Comunque se lo metti a norma montando un bell'arcone omologato non sbagli comunque!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...