Vai al contenuto

Cingolati nastro oro: impressioni degli utilizzatori


MAURIZIO TRATTORISTACAPO

Messaggi raccomandati

Tutto è possibile anche ribaltare un cingolo ma è una casistica talmente bassa e il problema sparisce montando l'arco antiribaltamento, poi se vai dentro un precipizio......Fidati se la macchina è apposto prendila il prezzo è ok e al limite col tempo puoi trovare anche un paio di cingoli usati con i pattini più larghi e chi lo ha detto che poi la macchina ti muore in mano mai dare tutto per scontato ho visto fare certi affari .....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'avrei già portato a casa, il prezzo è buono, dalle foto non mi pare di vedere sudiciumi dovute a perdite di olio, è un OM quindi più che una garanzia, cosa volere di più :).

Sinceramente gli appunti del meccanico non li condivido, la pecca maggiore dell' 805c è senza dubbio il peso eccessivo in relazione alla potenza del motore, ma non mi pare proprio un trattore soggetto a ribaltamento, a meno che non si va arando entrosolco alla profondità di 50 cm... poi se vogliamo proprio stare sicuri nessuno ci impedisce di arare col trainato fuorisolco o mettere un bell'arco di protezione.

La macchina per me è molto valida, ricordo che quando ero più piccolo veniva un tizio a coltivare la terra del nostro vicino ed alla sera lasciava questo bestione nel nostro podere, io appena andava via cercavo la chiave (nascosta nel vano del tappo del serbatoio l'ho trovata in circa mezzo secondo :asd:) e lo mettevo in moto... un motore una poesia... e a vederlo lavorare col vibro era una soddisfazione sembrava non sentirlo proprio nonostante fosse praticamente tutto sotto terra e la terra da noi è dura come il cemento.

 

Eccone uno all'opera

Modificato da Dinosaurer
Link al commento
Condividi su altri siti

Apozzo,

mi permetto di non essere d’accordo con ciò che dice il tuo meccanico. Trattandosi di una macchina di 35 anni fa per di più di una taglia particolare, si possono sicuramente elencare delle controindicazioni all’acquisto; cosa che abbiamo puntualmente fatto nei post precedenti. Si può dire che ha poco mercato, che ha un rapporto peso-potenza superato, che è poco versatile e confortevole, che ha delle frizioni di sterzo leggermente sottodimensionate ecc. ecc. ma sinceramente dire che è una macchina a rischio ribaltamento mi sembra una follia… la “struttura” della macchina è superiore ad un qualsiasi 100cv moderno.

Semmai il problema è quello contrario, con quel carro servivano 20 cavalli in più…. Se il mezzo è ben masso come dici, e l’unica remora che hai è quella del ribaltamento prendilo ad occhi chiusi per quel prezzo. Se invece ti spaventa lo scarso mercato che gode questa macchina o la scarsa versatilità per gli usi che dovrai farne allora è un altro discorso…

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

poi è diventato 2900 circa e fu montato sul 60-85 che ho anch'io...

grandissimo motore,consuma pochissimo e tira veramente bene,solo quando sovraccarico di lavoro la trincia sento la mancanza di un cilindro in più!!

questo per sottolineare la bontà di questo motore che è stato in produzione più di 20 anni!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

quel glorioso 3 cilindri nel corso degli anni è salito di cilindrata, partendo da 2300 cc circa, 2500cc sempre circa :asd: per arrivare a 2700cc che era la versione che veniva montata sul 505c super, quindi secondo me ci stà che consumava un pò di più.

 

 

poi è diventato 2900 e fu montato sul 60.85!!

io ne ho uno ed è eccezionale,motore generosissimo,sempre pronto,tira forte e consuma pochissimo....trinciando a 2000 giri,roba spessa,nn erba,consuma poco più di 5 litri ora!!:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 555 o 605 è un quattro cilindri, mentre il 455 ha motore a tre cilindri. Mi sa che servirebbe anche una modifica alla balestra come dice Albe

 

Volevo cavarmi una curiosità; secondo voi è possibile montare il motore del 555 o del 605 nel mio 455?

Grazie anticipatamente :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
C'è scritto Motore: Fabbrica e tipo Fiat 8035 e basta.

Tornando a questa discorso... oggi per caso ho visto il numero di motore e ho notato che c'è scritto FIAT*8035.02*xxxxxx (non ricordo quante siano), quindi è un motore fiat non utb/fiat, ed ha 48 cv, e la data riportata sul libretto è 1976, però nelle annotazioni nel libretto vi è scritto: Annotazioni: (5) OM.1550 del xx/xx/1973. Quindi c'è la possibilità che sia del '73.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Sempre alla ricerca di un nastro oro.....l'805C di cui vi ho parlato l'ho lasciato stare per ragioni di "non innamoramento"! Alla fine credo che in tutte le trattative la molla fondamentale che favorisce l'acquisto sia il colpo di fulmine che deve scattare quando si ha l'impatto visivo con la macchina! In me non era scattato e dunque non ho preso il trattore. Devo però dire che l'805C mi piace sempre più come macchina! Ora ne ho trovato uno a Campolieto, paese a 12 km da casa mia: 4000 ore originali, uniproprietario, supporto originale per contrappesi sull'anteriore (i pesi non ci sono!), distributori idraulici originali, vernice originale con tutti i carter e cofani a posto, motore in ottimo stato così come rulli e catene. Macchina sempre rimessa al coperto, nessun punto di ruggine e vernice quasi nuova. Inoltre è la versione larga. Problema? Non ha sollevatore!

Ora io di sollevatori ne ho trovati più di uno: uno dell'850 gommato, uno del 650 ed uno del 605C! I prezzi sono sull'ordine dei 600 euro compresi i bracci per sollevatori pronti all'uso. Come avrete notato dalle foto che vi ho inviato, l'805C ha una piastra abbastanza complicata per il montaggio del sistema a 3 punte e non credo sarà facile ne economico trovarne una o farsela costruire uguale! In virtù di questo secondo voi è pensabile quest'applicazione oppure è troppo complicata? Mi hanno inoltre detto che la pompa idraulica dell'805C non è calettata come quella degli OM 45,50,513,615 ecc. per cui per montare il sollevatore tipo 615, OM 50R o fiat 605 sarebbe necessario montare una pompa idraulica sulla cinghia di trasmissione....che c'è di vero a vostro parere??

Dai ragazzi un pò d'aiuto....appena compro sto benedetto nastro oro vi lascio in pace!!

Salutoni

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Apozzo,

vedo solo ora la tua richiesta. L’applicazione del sollevatore sull’805 è notoriamente complicata e costosa, l’ideale sarebbe trovare un 805C con sollevatore originale da un demolitore in modo da “cannibalizzare” il necessario. Non so dirti circa l’installazione della pompa, ma se l’805 che hai visto ha i distributori idraulici potresti abbandonare l’idea del sollevatore “completo” e potresti montare due bracci azionati da due pistoni a semplice effetto comandati da un distributore. In questo caso sacrifichi un distributore quando usi attrezzi a sollevatore ma risparmi sull’installazione; tanto sia il sollevo del 650, sia quello del 605, sia quello del 850 non sarebbero comunque quello originale (se sei sensibile questo aspetto).

In generale credo anche io, come ti dissi a suo tempo, che il 605 è forse più mirato alla tua azienda. Certo che se ti sei innamorato all’805 allora è un altro discorso…..

gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Apozzo,

vedo solo ora la tua richiesta. L’applicazione del sollevatore sull’805 è notoriamente complicata e costosa, l’ideale sarebbe trovare un 805C con sollevatore originale da un demolitore in modo da “cannibalizzare” il necessario. Non so dirti circa l’installazione della pompa, ma se l’805 che hai visto ha i distributori idraulici potresti abbandonare l’idea del sollevatore “completo” e potresti montare due bracci azionati da due pistoni a semplice effetto comandati da un distributore. In questo caso sacrifichi un distributore quando usi attrezzi a sollevatore ma risparmi sull’installazione; tanto sia il sollevo del 650, sia quello del 605, sia quello del 850 non sarebbero comunque quello originale (se sei sensibile questo aspetto).

In generale credo anche io, come ti dissi a suo tempo, che il 605 è forse più mirato alla tua azienda. Certo che se ti sei innamorato all’805 allora è un altro discorso…..

gigi

 

Ciao gigi,

effettivamente l'805C è una gran bella macchina e mi piace davvero tanto. Ciò nonostante sono consapevole che il trattore ideale per i miei terreni sia il 605C montagna. Il fatto è che per questa macchina i prezzi sono un tantino spropositati e spesso si tratta di esemplari in condizioni tutte da discutere. Ieri ad esempio mi è stato proposto un 605 CSM del 1972 con 5500 ore originali con vernice originale, motore rifatto (documentato con fatture) con 315 ore, carro all'80% a 7400 euro. Il trattore però è davvero molto datato (è ancora la versione tutta arancione) e non ha distributori idraulici. Cosa ne pensate?

Altrimenti ho in ballo un OM 655 con sollevatore originale, motore con 2700 ore originali, carro rifatto dalla A alla Z (catene, rulli, boccole, suole, ruote motrici e anteriori nuove) e carrozzeria perfetta ad 8000 euro.

Il mercato è una giungla ragazzi.....che dura scegliere la macchina adatta!

Saluti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gigi,

effettivamente l'805C è una gran bella macchina e mi piace davvero tanto. Ciò nonostante sono consapevole che il trattore ideale per i miei terreni sia il 605C montagna. Il fatto è che per questa macchina i prezzi sono un tantino spropositati e spesso si tratta di esemplari in condizioni tutte da discutere. Ieri ad esempio mi è stato proposto un 605 CSM del 1972 con 5500 ore originali con vernice originale, motore rifatto (documentato con fatture) con 315 ore, carro all'80% a 7400 euro. Il trattore però è davvero molto datato (è ancora la versione tutta arancione) e non ha distributori idraulici. Cosa ne pensate?

Altrimenti ho in ballo un OM 655 con sollevatore originale, motore con 2700 ore originali, carro rifatto dalla A alla Z (catene, rulli, boccole, suole, ruote motrici e anteriori nuove) e carrozzeria perfetta ad 8000 euro.

Il mercato è una giungla ragazzi.....che dura scegliere la macchina adatta!

Saluti

apozzo

Un carro del 655 se avesse veramente quelle ore sarebbe ancora con la vernice addosso apozzo!!e poi 8000 euro sono un enormità!!!Dai un occhio alla conc cnh di cb hanno un bel 58 om con sollevo e varie altre cosucce a prezzo decente...chiede 5000 ma si puo trattare e pure molto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Un carro del 655 se avesse veramente quelle ore sarebbe ancora con la vernice addosso apozzo!!e poi 8000 euro sono un enormità!!!Dai un occhio alla conc cnh di cb hanno un bel 58 om con sollevo e varie altre cosucce a prezzo decente...chiede 5000 ma si puo trattare e pure molto...

 

Come darti torto devil man!

Il fatto è che arrivi ad un punto che non ce la fai più a vedere macchine su macchine che poi alla fine hanno sempre qualche cosa che non ti convince! Il 655 posso assicurarti che è davvero bello a vedersi ed i lavori al carro sono documentati con fatture. Tuttavia il prezzo è alto e per questo mi sono tirato indietro.

Il 58 della Cnh quando lo hai visto? Io ci sono passato meno di 10 giorni fa e non ce lo aveva!!! Un'altra cosa: quando sai che passi per CB fammi pure un fischio che ci prendiamo un caffè!

Salutoni

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Apozzo,

concordo che 8000 euri per il 655 sono decisamente troppi pur essendo in ottime condizioni ed avendo il sollevatore originale.

Anche perchè il 655 non è troppo grosso per fare il trattore piccolo, e troppo piccolo per fare il trattore grosso. In sostanza non vale il 605 come mezzo universale e non vale l'805 come mezzo da traino.

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Apozzo,

concordo che 8000 euri per il 655 sono decisamente troppi pur essendo in ottime condizioni ed avendo il sollevatore originale.

Anche perchè il 655 non è troppo grosso per fare il trattore piccolo, e troppo piccolo per fare il trattore grosso. In sostanza non vale il 605 come mezzo universale e non vale l'805 come mezzo da traino.

Gigi

 

Ciao gigi,

concordo a pieno che il 655 sia un trattore un pò "nè carne nè pesce", tuttavia la macchina in valore assoluto non si discute e per un'azienda medio piccola come la mia potrebbe egregiamente svolgere il suo lavoro! L'805C mi pare invece un trattore assolutamente non considerato dal mercato! Sono andato a parlare con un paio di rivenditori tra venerdi e sabato e, una volta palesato il mio desiderio di tale macchina, sembrava gli stessi parlando di un sorta di mostro alato sputa-fuoco:AAAAH::AAAAH::AAAAH::cheazz::cheazz::cheazz:! "805C???? E che cavolo ci devi fare con un ferraccio del genere!!??"....questa, usando parole molto molto dolci rispetto alle originali, la risposta che mi sono sentito dare!

La completa sfiducia di cui nutre la macchina mi sta seriamente facendo tirare indietro....possibile che vada tanto male come dicono?? Abbiamo acclarato i problemi alle frizioni di sterzo, ma per il resto è pur sempre un nastro oro, e se ciò non bastasse è anche il più potente e prestante dei nastro oro! Inoltre il motore ha doti riconosciute da tutti e oggettivamente indiscutibili! Possibile che abbia meno mercato di un 58 OM??

Vabbè.....misteri del mercato!

Io intanto continuo nella mia ricerca.....

salutoni

apozzo

Modificato da apozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Se dovessi spendere io 8000 € per un 605 o 805 o similari ne spendo 5 di più e faccio un trattore piu recente, si trovano anche belle macchine a bagno d'olio di qualsiasi ditta con 13000 € , se poi i 2000 € che vuoi risparmiare li avessi spesi subito senza girare 3 4 mesi, a questo punto avevi il trattore a casa e avevi risparmiato più di 2000 €, se consideri il tempo perso per andare a vedere i trattori, il gasolio, il rischio, le gomme della macchina, il telefono ecc... E' difficile trovare trattore e soldi

Link al commento
Condividi su altri siti

Aziendista,

in quello che dici c’è del varo, però le intenzioni di Apozzo mi sembrano chiare: a lui piacciono i Nastro Oro e quindi si sta orientando in quella direzione e poi 12/13000 euri sono pur sempre il 50% ed oltre in più di 7/8000. Poi questo è il topic dei Nastro Oro per cui si discute di queste macchine.

L’805 credo che non sia una cattiva macchina in senso assoluto, ma semplicemente ha una taglia un po’ particolare e poco richiesta dal mercato dell’usato. Le aziende medio/grandi si orientano giustamente su trattori più nuovi, mentre per le piccole aziende e gli hobbisti (come noi) che puntano ancora su un usato di 30 e passa anni risulta troppo grosso.

Sul fatto che sia valutato meno di un OM50/58, tieni presente che lo stai confrontando ad un mito che ha un valore storico/tecnologico nell’ambito dell’evoluzione dei cingolati che va al di la del reale valore del trattore.

Poi anche da nuovo l’805 non ha spopolato come invece fece l’OM pertanto ha meno “affezionati”: il motivo delle minori vendite da nuovo non va ricercato (a mio avviso) nel fatto che il trattore non andasse bene, ma piuttosto nel fatto che si è collocato in una fascia di mercato che a metà degli anni ’70 iniziava ad essere esaurita. Le grandi aziende ed i contoterzisti che dovevano arare pesantemente avevano già a disposizione mezzi ben più prestazionali quali le varia 80C, 100C, 120C per non parlare dei FiatAllis e CAT di derivazione industriale, mentre la piccola azienda si orientava sul meno costoso e più versatile 605.

In sostanza non lo definirei un trattore poco riuscito sul piano tecnico ma bensì poco indovinato sul piano “strategico”.

Scusate se sono prolisso.

gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Se dovessi spendere io 8000 € per un 605 o 805 o similari ne spendo 5 di più e faccio un trattore piu recente, si trovano anche belle macchine a bagno d'olio di qualsiasi ditta con 13000 € , se poi i 2000 € che vuoi risparmiare li avessi spesi subito senza girare 3 4 mesi, a questo punto avevi il trattore a casa e avevi risparmiato più di 2000 €, se consideri il tempo perso per andare a vedere i trattori, il gasolio, il rischio, le gomme della macchina, il telefono ecc... E' difficile trovare trattore e soldi

Ma apozzo mica cerca un cingolato per puro scopo lavorativo o essenzialmente per lucro, lui cerca un 805 o un 655 poiché “sono e rappresentano” sostanzialmente, e ancor di più nel dna meccanico , macchine col marchio OM, cioè hanno il vestito della serie Nastro Oro, ma sono dei diretti discendenti del “35-40 C e figli”.

Non c’è idraulica che tenga e o Steering-o-matic che attiri, un OM è un OM, punto e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

sALVE,IO HO UN 455C del 1978 montagna.. il trattore ha 900 ore ORIGINALI poi chiunque se ne intenda non fatica a capire che non ha mai lavorato.. sollevatore,distributori!!! sto pensando di venderlo appunto perchè non lo uso mai..in 15anni ho fatto 300ore:asd:

secondo voi quanto posso chiedere per riuscir a venderlo ma non a svenderlo?? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi essere sicuro di non svenderlo io me lo terrei...prima cosa...poi se lo vuoi vendere penso che il prezzo sia molto proporzionato alla zona in cui si trova il trattore. Magari con una foto si capirebbe ancora meglio. Se guadi su internet c'è gente che spara prezi altissimi come 8000€ per macchine molto peggio della tua, ma i prezzi reali qui da me sono molto diversi. Se sei della romagna forse ti so aiutare meglio ma altrimenti il prezzo è variabile in base al mercato. Qunto ci vorresti realizzare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi essere sicuro di non svenderlo io me lo terrei...prima cosa...poi se lo vuoi vendere penso che il prezzo sia molto proporzionato alla zona in cui si trova il trattore. Magari con una foto si capirebbe ancora meglio. Se guadi su internet c'è gente che spara prezi altissimi come 8000€ per macchine molto peggio della tua, ma i prezzi reali qui da me sono molto diversi. Se sei della romagna forse ti so aiutare meglio ma altrimenti il prezzo è variabile in base al mercato. Qunto ci vorresti realizzare?

Emilia,non romagna!!! quando salgo sull'appenino lo fotografo,cmque è impeccabile,è sempre in garage sotto a un telo:asd: eeeeh magari 8000euro... io pensavo sui 6500 mi andrebbe già grassa!!! l'unica cosa che ha è la leva dei distributori sotto al sedile,forse un po' scomoda..io non l'ho mai usata,ma ho visto che tutti ce l'hanno sul parafango qiundi immagino sia piu comoda li:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono in provincia di bologna ma sono già in romagna... per quanto riguarda la leva non è un grosso problema ci sono delle "prolunghe" che la portano vicino a quella del sollevatore. Anzi a me piacciano di più le cose originali che le cose modificate quindi avere la leva sotto il sedile è un valore aggiunto.

Secondo me, però lo devo ancora vedere, io per un 455 C (come modello) più di 5000€ non li spenderei, però c'è da dire che è praticamente nuovo e quindi non saprei come comportarmi. Ribadisco il fatto che io me lo terrei...

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che in 33 anni farci 900 ore ci vuole un premio!! In pratica è il trattore meno utilizzato della storia....caro amatore qualche foto è davvero d'obbligo!

Io ti dico una cosa: fosse stato un modello Super ci avrei fatto più di un pensierino! Per il prezzo, purtroppo (e sottolineo purtroppo!) non credo che possa valere più di quanto di ha già indicato Albe! Con 6500 euro prendi già un 505, un 555 ed anche un 605, sicuramente non le trovi a 900 ore ma comunque sono macchine più grandi e potenti.

Salutoni

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...