Gian84 Inviato 6 Settembre 2011 Condividi Inviato 6 Settembre 2011 Buongiorno a tutti, possiedo un fiat 605 C montagna in buone condizioni. Mi manca però il manuale operatore necessario per le operazioni di manutenzione. Voi sapreste dove recuperarlo? Grazie, Gian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 6 Settembre 2011 Condividi Inviato 6 Settembre 2011 Buongiorno a tutti, possiedo un fiat 605 C montagna in buone condizioni. Mi manca però il manuale operatore necessario per le operazioni di manutenzione. Voi sapreste dove recuperarlo? Grazie, Gian Benvenuto nel forum! Per il libretto uso e manutenzione del tuo 605 puoi mandare una mail alla new holland con scritto il telaio del trattore e dove abiti e ti spediranno le fotocopie gratis a casa in qualche giorno. La mail è questa : [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 Questo è il vecchio di casa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 Ma la mascherina su questa serie così delicata era? HEHE buona parte dei cingolati che vedo nella mia zona sono senza, senza contare le luci poi (vigna a tendone, beccare un palo può succedere) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 Sul mio non c'è la mascherina perchè durante la vendemmia, visto che ormai lo usiamo solo per quello, gli mettiamo una batteria non sempre carica quindi per facilità con i cavetti lo lasciamo senza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 20 Ottobre 2011 Condividi Inviato 20 Ottobre 2011 X Apozzo io ti consiglio di prendere subito (se non lo hai gia fatto ) l 805 a 5000 euro... Un mio amico ha preso il gemello di quello delle tue foto e lo ha pagato la bellezzad i 9000 euro senza il sollevatore..... Tu poi hai la fortuna della ruspa.... Mi dispiace solo per il tuo meccanico che è una bestia perchè evidentemente certi mezzi non li conosce e non sa che il 35 / 40 pur essendo più largo non ha praticamente fiato stesso problema affligge i vari 45 50 e 58 che tutti per poter lavorare provvedevano arimotorizzare con i motori dell autocarro fiat 80 nc o del Tigrotto.... Il mio amico che lo ha pagato 9000 euro mi ha invitato a framelo vedere e provare è una belva.... Migliore a detta sua del 35 e del 58 che ha avuto in precedenza..... Per la robustezza vai tranquillo è un OM tieni conto che la coppia conica è la stessa dell FL 6 e la frizione centrale è la stesa dellAD 7 C vale a dire a bagno d olio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 io possiedo un fiat455cm con 4000 ore!!! ora viene uasto per seminare con una marzia da 2 m (raramente)per fare i ripassi primaverili con un'erpice da 3m e per fresare il frutteto con delle frese interfilari e in caso di bisogno fa qualche solco con 1 rossi monovomere a scatto della macchina sono contento ora la uso poco ma quando fu aquistata(1968) faceva di tutto con il 550. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 un paio di foto: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
70-65cm Inviato 13 Dicembre 2011 Condividi Inviato 13 Dicembre 2011 salve a tutti. questi sono trattori che prima di crepare devono spaccare il motore. un mio zio ha un 605cm prima serie con 7000/8000 ore. a settembre sono andato da lui a piantare i porri con il mio landini rex 75 e ho fatto una corsa con il carro. in sesta sembra che fa i 50km/h. il trattore è finito con la corona talmente appuntite che quando sforza slittano sulle catene. il motore comincia essere finito ma perchè non è proprio trattato come un angioletto. lo volevano dare via ma alla fine lo tengono, però lo dovranno rimettere in sesto. è un trattore troppo buono per essere messo da parte. secondo me l'unico problema è il cambio che gratta, e le uniche mancanze sono un numero più alto di marce e la pdf indipendente con più velocità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 16 Dicembre 2011 Condividi Inviato 16 Dicembre 2011 Certo, sono trattori che hanno fatto la storia, sono molto meglio della serie precedente e anche di quella successiva. Io con il mio 505 cm ci faccio lo stesso lavoro che fo con il 665 cm. E' vero gli manca solo la PDF indipendente. Hanno la giusta elettronica(il necessario in più del 312 c e meno del 666) e una eccanica perfetta. Sono macchine che, se trattate bene durano una vita!!!! W la FIAT!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 ti sei dimenticato la mitica 555 prio a uscire nel 1968 derivata dalla 451 c montagna motore 4 cilindri da cui fecero il 605 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 la sigla motore e 8035 tre cilindri eil 605 aveval 8045 60cv a quattro cilindri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 30 Gennaio 2012 Condividi Inviato 30 Gennaio 2012 i 605 bicolore cioè carro marrone e carrozzeria arancine sono stati fatti nel 1979 per poi passare al fiat terracotta e testa di moro cmq le caratteristiche tecniche sono le medesime dei primi tutti arancioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stefano 95 Inviato 30 Gennaio 2012 Condividi Inviato 30 Gennaio 2012 ciao io ho una cingoli fiat 355,come vedi nell'immagine del profilo,ha semprevissuto con me e fin da piccolo mi è sempre piaciut. Nel lavoro è fantastica, forte,e ti fà sentire sicuro,io abito sui Colli Berici(vicenza) e quaindi la uso spesso. La mia ha circa 30-40 anni efà come se fosse nuova,per favore puoi darmi qualche informazione tipo gli anni di produzione così da poterla datare e poi mi è sempre piaciuto sapere la soria dei trattori. Grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 la 355 e antenata del 312 da cui prende il cambio e i carrom il motore è un bicilindrico a iniezione diretta pregio della serie nastro oro gli anni di produzione vanno dal 68 allla fine degli anni 70 si distingue in tre versioni la prima ha la ruota tendicingolo doppia a tre buchi la seconda ha tre buchi ma tondi le ultime versioni avevano la ruota piena e il filtro aria che sporgeva dal cofano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 tuttoperfetto solo che hai invertito una cosa:il 355 è il successore del 312 comunque so che gia che lo hai fatto per sbaglio perche lo sai meglio di me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 caro 70-65 se il cambio gratta forse è perchè la frizione è da tirare e si tira così andando sotto il trattore troverai uno sportelloa 4 viti li cè la frizione bene te devi alzare le liguette e far girare in senso antiorario la ghiera di uno du scatti ciao ciao e garan macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 io sono daccordo con te quei tre sono il mio sogno 605 805 e 70 c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 caro apozzo io la 70c l ho usata e ti garantisco che è il migliore di sempre e sò che è dura separarsi da un nastro oro ma per la 70 puoi farlo tranquillamente se devi fare aratura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 piccola perla per i possessoridi fiat a cingoli la frizione è dotata di disco frenello che si attiva tirando la frizione leggermente più indietro rispetto al punto morto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vezza Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta. Sapete mica se da qualche parte su Internet si riescano a trovare degli esplosi del Fiat 505? Mi servirebbero perché vorrei provare a mettere un po' a posto il mio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkans Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Hai già guardato su Trattore.it? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vezza Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Trovato tutto, è proprio quello che cercavo! Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angelo60 Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Salve a tutti, dovro' a breve acquistare un trattore a cingoli avevo pensato ad un fiat sui 60/70 cv usato che ne pensate il mezzo mi occorre per la trincia e aratura saranno saluti angelo60 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Allora, dipende dal tipo di terreno, di aratro e di trincia!!!! Per andare sul sicuro io prenderei un bel Fiat 605 c super montagna!!!! Ma di'rima, le cose che ti ho elencato all'inizio!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.