Dieg sa Inviato 10 Aprile 2012 Condividi Inviato 10 Aprile 2012 Si scsa tanto!! Mi si era impallato l'I-pad e ho cliccato lo stesso su. Quota, senza rendermi conto chi quotavo!! Porgo la domanda a pier 70: hai risolto con la perdita?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pier70 Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 Non ancora. Lasciando il motore fermo si è quasi arrestata. Ho provato a fare tutti i livelli d'olio e mi sembrano Ok. Adesso non appena ho un attimo di tempo voglio darci un 'occhiata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Proprio l'argomento che mi interessava....... Mi servirebbere di sapere quali di questi cingolati hanno la stessa carreggiata del 355 C montagna. Stiamo cercando una lama apripista... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 ciao, la larghezza precisamente la sai?????' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Proprio l'argomento che mi interessava....... Mi servirebbere di sapere quali di questi cingolati hanno la stessa carreggiata del 355 C montagna. Stiamo cercando una lama apripista... Dato che si fa molta confusione tra 355 e 355 C, il tuo è a due o tre cilindri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sayid Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 tre cilindri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
saidol Inviato 9 Dicembre 2012 Condividi Inviato 9 Dicembre 2012 Ciao Maurizio, sono nuovo in questo forum e come grande appassionato di trattori non potevo farne a meno... Avrei bisogno di un aiuto...mi hanno proposto un 455 CM a 2500 euri non è tenuto malissimo...certo è molto sporco ma quello non è un problema...segna 2600 ore che sono poche se sono reali...ma al di là di questo vorrei sapere se per caso il trattore non sia uno di quelli fatti in Bulgaria! Qualcuno sa dirmi come riconoscerlo e quali erano i difetti delle macchine Fiat bulgare??? [ATTACH=CONFIG]9359[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]9360[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9361[/ATTACH] Ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 Se sia fatto all'estero dalle foto non te lo so dire per certo, comunque a me sembra di no, quello che mi lascia perplesso sono le ruote motrici che secondo me non sono le sue ed il consumo dei pattini secondo me eccessivo per il numero di ore che segna (2600), infine dal sollevatore esce un sacco di olio che se lo prendi dovrai sistemare. Il prezzo è buono ma secondo me quel cingolato potrebbe anche aver fatto il giro del contaore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 Il prezzo sicuramente è basso, le ruote sono state cambiate, unitamente al grosso bullone centrale, ricordo che erano con quel fondo giallino quelle che si compravano come ricambio, quindi se hanno cambiato le ruote sembrano un pò strane le 2600 ore. potrebbero avergli cambiato il contaore in occasione della revisione del carro. Non riesco ben a quantificare lo stato di usura dei pattini causa il buio e la prospettiva, ma ad occhio anche questi sembrano più consumati di 2600 ore. Se li misuri facciamo 2 conti. Che terreni ci sono dove ha lavorato?. Le macchine rumene di solito sono quelle terracotta, non so se ve ne fossero anche arancioni, dovrebbero differire in vari dettagli e nella qualità dei materiali, quello direi che è ancora italiano, un 455 second serie..di che anno è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 per caso ha fatto lavori boschivi? li l'usura del pattino è maggiore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 I trattori "Fiat" nastro oro rumeni (quando non più disponibili fiat, era solo il 450) erano reimportati da una società e marchiati "SEPA" alcuni avevano anche gli stessi lamierati carrozzeria, ma il motore aveva cilindrate un po' differenti, anche se da vedere sembravano uguali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 Sicuramente ha fatto più di 8000 ore il mia ha 7700 ore e ho dovuto sostituire le tutti cuscinetti e le parti in cui si collega la ruota motrice compreso il dado. Dando un occhiata non sembra male come dettagli (lucine e faro posteriore che praticamente non si ha mai) e ciò significa che il precedente non lo trattava malissimo. Tutto quello che riguarda le ruote motrici è stato sostituito (anche mozzo porta ruota e dado). Il motore da quello che vedo ha delle perdite d'olio, e quindi potrebbe essere alla frutta. Potrebbe essere stato prodotto all'estero dato che ha le leve tubolari, guarda sulla targhetta. Inoltre guarda quanta è l'altezza della costola dei cingoli, se sono i sui originali puoi dedurre le ore. Per le catenarie guarda quanta corsa ha la ruota anteriore. Per un controllo sommario metti una mano sotto la protezione e verifichi lo spessore dei bei bordi. Come prezzo non è malissimo ma se il carro e il motore non sono in buone condizioni prova di abbassare il prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 Le leve delle frizioni tubolari non indicano la fabbricazione estera,tutti i super di fabbricazione nazionale hanno leve tubolari,e non so se tutti, ma parecchi 455 seconda serie,ossia con ruota motrice con singolo bullone sul mozzo le hanno cosí Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 Allora,facciamo il punto della situazione: sollevatore e motore perdono olio e nemmeno poco, mancano i tiranti dei bracci sollevatore, i quali non sono di trattori fiat cingolati, in carro a occhio, se non ha lavorato in terreni sabbiosi, ha circa 7000 h, ci sta che sia stata cambiata 1 o tutte e 2 ruote motrici. Il mezzo dovrebbe essere una delle serie di mezzo( esistevano alcuni trattori con carro testa di moro e carrozzeria arancione), dovrebbe essere un 455c super. Fai una cosa, controlla il gioco delle catenarie e magari, se puoi, provalo di motore!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 (modificato) Le leve delle frizioni tubolari non indicano la fabbricazione estera,tutti i super di fabbricazione nazionale hanno leve tubolari,e non so se tutti, ma parecchi 455 seconda serie,ossia con ruota motrice con singolo bullone sul mozzo le hanno cosí Il mio 455 C ha le leve in fusione, penso che le leve tubolari fossero state introdotte con la versione super. Avevo letto qui sul forum che da un certo anno in poi il 455 C fosse prodotto all'estero, ma io non ho mai potuto verificare. Quello delle foto dovrebbe essere un super delle prima versione, carro colore scuro e carrozzeria arancione e per questo che mi era venuto il dubbio. Se controlla sulla targhetta si dovrebbe togliere ogni dubbio. Modificato 11 Dicembre 2012 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
saidol Inviato 13 Dicembre 2012 Condividi Inviato 13 Dicembre 2012 Grazie 1000 a tutti veramente! Per non rischiare offro 2000 euri. Ma l'arco di protezione in fase di passaggio di proprietà diventa obbligatorio??? Posso assumermi la responsabilità ed evitare di metterlo??? E i costi del passaggio sono alti??? Grazie ancora e viva i cingolati!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 13 Dicembre 2012 Condividi Inviato 13 Dicembre 2012 (modificato) Grazie 1000 a tutti veramente! Per non rischiare offro 2000 euri. Controlla bene la macchina, non fare come me (inesperto) che non mi sono accorto che i rulli avevano uno spallamento solo da un lato:AAAAH: causa usura da mal centraggio . Ma l'arco di protezione in fase di passaggio di proprietà diventa obbligatorio??? Si. Posso assumermi la responsabilità ed evitare di metterlo??? No. E i costi del passaggio sono alti??? Puoi anche non farlo. Modificato 13 Dicembre 2012 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
saidol Inviato 14 Dicembre 2012 Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 Ciao Albe, in che senso "posso anche non farlo" ? Ci avevo pensato ma non so se è d'accordo il venditore...anche perchè se lo fosse magari non mi da il libretto per non lasciare "traccia"...non credi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 14 Dicembre 2012 Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 Ciao Albe, in che senso "posso anche non farlo" ? Ci avevo pensato ma non so se è d'accordo il venditore...anche perchè se lo fosse magari non mi da il libretto per non lasciare "traccia"...non credi? Io sapevo così ma le cose possono cambiare quindi è meglio che leggi la sezione dedicata del forum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
saidol Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 Ho detto al venditore che arrivo a 2000 euri oltre non riesco in quanto devo sostenere il costo dell'arco di protezione. A proposito sono obbligatorie anche le cinture? Cosa dite la mia offerta puo andare bene? Grazie per l'aiuto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Si sono obbligatorie anche le cinture. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Si sono obbligatorie anche le cinture. ...così come la protezione alla partita, alla presa di forza, alla ventola radiatore e gli appigli (sul carro), ma credo anche quelli sul cruscotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Tutto quello che c'era originariamente ci deve essere anche oggi con in più arco anti ribaltamento e cintura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/3104241/fiat-fiatagri-7000.html è una versione per mercati esteri o è una 605 "personalizzata" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.