mattianh Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 è un SEPA 7000 e veniva commercializzato anche in italia non so pero che differenza ci fosse dal 605 se non che ha i fanali nella mascherina cruscotto un po diverso e dè stato prodotto a meta anni 90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
saidol Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 è una versione per mercati esteri o è una 605 "personalizzata"??? ma scusate avete mica detto fino ad ora che potrebbe essere un Super!? è un SEPA 7000??? ma questo mica ha i fari nella mascherina! Ragazzi ognuno dice la sua ma mi sembra ci sia un po di confusione...questo è un FIAT 455 CM o sbaglio??? C'è qualcuno di veramente competente che mi possa dare qualche certezza oppure un modo per capirlo senza sbagliare? Grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 ...Dieci mila euro?? Mahh.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 (modificato) costa più da usato che da nuovo! In risposta a Daniele 74 Come fa ad essere un 455 o comunque un nastro d'oro se è del 1995?La macchina è perlomeno pasticciata: anche i SEPA avevano i fari "esterni" come gli originali, sulla barra del cruscotto ci sono spie che non esistevano sui fiat, il contaore non è veglia-borletti........ poi il 7000Sl è un modello SEPA, la scritta fiat ci è stata applicata in modo improprio ecco un SEPA 7000SL "ORIGINALE"(tra parentesi perchè ha arco di protezione e retina sulloscarico" usato Sepa 7000 sl In vendita Bologna Sepa 7000 SL - Page 1 [#229259 / 229262] Modificato 27 Dicembre 2012 da jonnyr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Ha molte cose di strane quel mezzo di prima! Anche un mio vicino ha il sepa ed è come quello che hai messo te , ovviamente fari esterni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Certo che in Fiat questo aborto potevano risparmiarselo...... io lo avevo rimosso dalla memoria. Dalle mie parti la sepa la vendeva il rivenditore Valpadana... solo che non se ne è mai visto uno dal vivo(per fortuna, IMHO) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 (modificato) La Fiat non aveva più niente a che fare con questi trattori, sostanzialmente erano prosecuzioni di costruzioni su licenza e poi reimportate da distributori privati (Come la Vespa Indiana -Bajaj se non ricordo male- reimportata), i motori stessi hanno misure differenti riguardo gli alesaggi e la cilindrata finale non corrisponde più. Simili ma non uguali, erano proposti anche con carrozzerie differenti, inedite per il nostro mercato, erano disponibili anche i motori sciolti per uso industriale. Ad ogni modo nel libretto di circolazione o nella targhetta riassuntiva o sulle punzonature telaio, dovrebbe esserci riportato che tipo di trattore sia. Modificato 30 Dicembre 2012 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jonnyr Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 piccolo OT: la "vespa indiana" è la Linaj. fine ot purtroppo queste sono le aberrazioni della delocalizzazione della produzione. Fiat serie nastro d'ora - UTB sepa... vespa piaggio vs vespa indiana.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 Ha la pdp con frizione indipendente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 31 Dicembre 2012 Condividi Inviato 31 Dicembre 2012 piccolo OT: la "vespa indiana" è la Linaj. fine ot purtroppo queste sono le aberrazioni della delocalizzazione della produzione. Fiat serie nastro d'ora - UTB sepa... vespa piaggio vs vespa indiana.... Confermo che la "vespa" indiana è la Bajaj. Riguardo la pdp indipendente, non so; tuttavia con l'artificio di tirare entrambe le leve frizione di sterzo si una certa indipendenza della pdp, come con la doppio stadio a pedale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 dalle info che ho trovato,pare che la meccanica sia molto simile al progetto originario fiat ma con materiali molto più scadenti,a detti di alcuni meccanici che hanno avuto la (s)fortuna di lavorarci sopra @Tiziano:premetto che non ho mai provato,ma tirando entrambe le frizioni di sterzo liberi dal moto solo i riduttori finali e non il cambio come avviene tirando la centrale. è sicuramente utile per fermarsi,ma non credo sia utile per effettuare cambio marcia.o sbaglio? P.S. AUGURI di buon anno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Confermo che la "vespa" indiana è la Bajaj. Riguardo la pdp indipendente, non so; tuttavia con l'artificio di tirare entrambe le leve frizione di sterzo si una certa indipendenza della pdp, come con la doppio stadio a pedale. Questo funziona anche con i normali nastro d' oro, fà comodo più che altro quando sei a trinciare ed il motore và giù di giri, così pioi fermarti senza staccare la pto e farlo sgolfare ma un 72-85 è molto più comodo. Cambiare con tutte e 2 le leve tirate non ho mai provato ma non credo funziona infatti agisci solo sulle frizioni di sterzo e non su quella centrale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Non si può cambiare con le due leve tirate perchè la frizione centrale che collega il motore al cambio rimane innestata, tirando le leve delle frizioni di sterzo staccate solo la parte delle chitarre dal gruppo coppia conica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Poi, se mi posso intromettere, quando si rilasciano, bisogna stare attenti a farle innestare tutte e 2 contemporaneamente e piano, altrimenti parti torto e addio balestra!... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Addio balestra mi sembra un po esagerato al limite sculetti un po. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 (modificato) Una persona l'ha fatto una volta con un 312 e gli si è spezzato il perno della balestra ...aveva le zavorre originali. (150kg) Modificato 1 Gennaio 2013 da Dieg sa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Allora a farle innestare piano ok va a farle innestare tutte e due per forza insieme mi sembra non indispensabile, se pensi che quando si gira una frizione viene staccata e l'altra rimane attaccata, nel momento in cui si va nuovamente ad attaccare si ha una situazione del tutto simile a quella che hai quando lasci le due leve e una delle due attacca prima dell'altra, secondo me il perno della balestra del 312 che dici tu si è rotto perchè era arrivato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Nn lo so, ci sta! Nn ne ho idea!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 4 Gennaio 2013 Condividi Inviato 4 Gennaio 2013 Fkbh9c4D83qtQ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 Ha ancora il sedile non ammaccato dal terzo punto, che miracolo. Di solito tutti questi trattori con il sollevatore hanno il sedile mezzo ammaccato. Alzavano un po' i bracci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 Ha ancora il sedile non ammaccato dal terzo punto, che miracolo. Di solito tutti questi trattori con il sollevatore hanno il sedile mezzo ammaccato. Alzavano un po' i bracci? hahahahah collega hai ragione, il mio è un caso raro che abbia il sedile originale ancora, anche perchè il sollevatore ce l ho montato 6-7 anni fa... era di un vecchio 312 che andava in rottamazione.... cmq nn ho capito cosa vuoi dire con la domanda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 6 Gennaio 2013 Condividi Inviato 6 Gennaio 2013 I bracci superiori del sollevatore si possono montare in modo che le estremità dei braccetti arrivino a fine corsa più in alto e conseguentemente alzare maggiormente l'attrezzo. Solo che in questo modo il terzo punto diventa più verticale e va ad urtare il sedile. Non so se con la configurazione di fabbrica si potesse avere questo tipo di problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 6 Gennaio 2013 Condividi Inviato 6 Gennaio 2013 I bracci superiori del sollevatore si possono montare in modo che le estremità dei braccetti arrivino a fine corsa più in alto e conseguentemente alzare maggiormente l'attrezzo. Solo che in questo modo il terzo punto diventa più verticale e va ad urtare il sedile. Non so se con la configurazione di fabbrica si potesse avere questo tipo di problema. ambè nn ci avevo mai fatto caso, comunque ti posso garantire che a sollevatore tutto alto nn mi va a toccare .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 6 Gennaio 2013 Condividi Inviato 6 Gennaio 2013 Quando ho sostituito il vecchi sedile che non sembra più tale da tante "botte" che aveva preso, ho regolato i bracci in modo tale da non fare sbattere il terzo punto. Ora il sollevatore alza il poco che basta (anzi poco) ma almeno non mi si rompe il sedile e riesco a usarlo benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 Io ho un 605 con sollevatore senza sforzo controllato e il 3 punto urta sovente sullo schienale..abbiamo ovviato un pò al problema mettendo un bullone sulla corsa della leva di sollevamento cosi da impedire di tirarla fino in cima fermandosi prima un pò si salva,a parte che incide anche l'attrezzo che si attacca e dove si mette il terzo punto..nel punto + in basso fa si che lo stesso vada + in verticale e + a rischio di urtare il sedile..non ultimo(nel mio caso sovente)l'attraversamento di cunette un pò profonde..quando la ruota dietro vi entra tocca l'attrezzo in terra e lo spinge verso l'alto finendo sempre contro al povero sedile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.