Vai al contenuto

Cingolati nastro oro: impressioni degli utilizzatori


MAURIZIO TRATTORISTACAPO

Messaggi raccomandati

  • 8 mesi dopo...

 

Non ho mai visto un nastro d'oro cabinato... Sapete per caso se si tratta di una cabina artigianale oppure venivano appositamente costruite per queste macchine?

Non ci metto la mano sul fuoco ma penso che i 605 C in UK potessero essere venduti con cabina all'atto della vendita. Ho visto un paio di depliand anglosassoni (ufficiali fiat) in cui vi era un immagine del trattore con la cabina montata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...

Ciao ragazzi.andando nel piacentino in un conce ho visto un 805c con il carro piu lungo del muso e largo 2metri circa,sapete se esistono modelli vari di 805c?purtroppo nn ho fatto foto perché il tipo e scorbutico ma chi e del posto lo può vedere e praticamente sulla statale della val Tidone.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

il mio ultimo acquisto FIAT 455c

IMPRESSIONI:

Devo dire che ho i A. Carraro da 25 anni e devo dire che con la vanga dietro il 455 è

come stare su una poltrona.

Fermo, saldo, mi stanco meno rispetto al gommato con le leve è tutto più leggere.

Ho fatto il confronto delle marce,

la 1° corrisponde alla 2° del mio carraro, la 2à è più veloce della 3° del mio carraro e riesco a vangare anche con la seconda dove non è troppo duro, mentre il mio carrarino, uguale cilindrata, stessi cilindri ma quasi il doppio di cavalli, non riesco a vangare oltre la 2°, quindi il 455 è più veloce in questo.

DIFETTI:

l'avviamento è un po complicato,

i fossi che fa girando ai quali ancora mi abituo,

il rumore che provvederò coi tappi alle orecchie,

maggior difficoltà nel tagliando.

 

Complessivamente:

se potesse andare su strada ne prenderei un'altro.

 

buona giornata.

Modificato da pippo22
Link al commento
Condividi su altri siti

Per le buche che fai quando giri è perchè sicuramente fai girate troppo strette! Se hai spazio cerca di premere e lasciare il freno mentre giri, sicuramente sposti meno terra anche se ovviamente non è un gommato...

Per il rumore ti ammiro che sei riuscito a lavorarci qualche giornata senza tappi! Io dopo un ora sono tutto intontito... e pensare che il vecchio operaio ci ha lavorato 40 anni senza tappi ed anche per 10-12 ore al giorno...

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, ho lavorato a poco più di mille giri,

quindi non è tanto rumoroso a quei giri e poi ho messo quasi subito

i tappi con i quali ci lavoro, per cui già li avevo.

 

Comunque grazie per il consiglio,

farò più attenzione alle girate,

però sul terreno appena lavorato non credo di risolvere molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

...poi ho messo quasi subito

i tappi con i quali ci lavoro, per cui già li avevo.

A meno che non siano su misura(tappi) non ti trovi meglio con le cuffie?

Il rumore è ancora più forte se stai rivolto all'indietro e per cui l'orecchi sinistro è rivolto al silenziatore.

Per le sterzate, come ti hanno consigliato, affrontale più larghe possibile e vedrai che non rovini molto il manto erboso.

ne ho 3 di serie oro e io e mio padre siamo una vita che ci lavoriamo senza tappi, e per girare cerca di allargare e mollare il freno che oltre alle buche i freni ringraziano

Ed invece sarebbe stato meglio che le aveste indossate e che le usaste le cuffie! Sono molto economiche e ti salvi l'udito, inoltre dopo poco non le senti neanche.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi ripeto, io con le cuffie ci lavoro,

uso quelle che si allargano nelle orecchie,

due paia con custodia costano sulle 3 euro in farmacia.

 

Col carraro mi amplifica un po i suoni gravi ma con il 455 per ora non ho avuto questo effetto.

la scomodità sta nelle avere le mani sporche per metterle o rimetterle se se ne escono.

però ho visto che da trattore a trattore cambia il rumore anche per via dell' accellerazione,

a mille giri non fa proprio rumore, lavorarci però tutto il giorno è comunque stressante,

col carraro addirittura metto le cuffiette della radio,ovviamente con la tecnologia più recente i silenziatori sono più efficaci, così non mi annoio e la giornata passa che una bellezza.

Per i fossi, come fate, quando dovete girare stretto, fate una manovra?

perché nel vigneto devo girare a 2,5 metri quindi sono costretto a virare stretto.

Modificato da pippo22
Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi girare stretto senza scavare l' unica è riprendersi ma ci vuole un ora...

Una cosa, 1000 giri anche per la vangatrice sono troppo pochi!!! Al motore non fa bene sempre così basso di giri! Io ti consiglio di lavorare almeno a 1200-1300 cmq io col 605/411 ho sempre lavorato a 1500...

Per rispondere al Luca, anche io gli consiglio di cominciare a mettersi i tappi altrimenti fa la fine di tutti i vecchi trattoristi che ci vuole il megafono per farsi sentire!

Modificato da Matteo1986
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...

Salve a tutti ho letto qualche post ma sono infiniti, allora vorrei chiedervi un consiglio. Vorrei acquistare un fiat 605 Super Montagna ( se qualcuno se lo vende mi può contattare e vorrei chiedervi un grande aiuto, come si fa a vedere in che stato si trova? potete elencare le parti da vedere magari con foto per capire il carro in che stato si trova, poi per capire le frizioni di sterzo? So che non è una cosa semplice ma se ci riuscite vi sarò molto grato... Poi al giorno d'oggi secondo voi il 605 è ancora valido? Spero di ricevere un aiuto... ciaooooo

 

:)

Modificato da MCT
I dati personali (tipo e-mail) non vanno postati. Contattatevi via messasggio privato, lì potete scambiare i dati personali
Link al commento
Condividi su altri siti

sono un possessore di un 605 C montagna super

lo stato di usura si può verificare dalle solite cose:

ore

residuo guida tensione catenarie

boccole catenarie

usura suole

usura barra di traino/bracci sollevatore

registri freni

colore gas di scarico a freddo e a caldo

eventuali catttivi rumori da cambio/riduttori

 

sempre meglio comprare da un rivenditore con un minimo di garanzia o cmq conoscere la provenienza e relativa storia della macchina

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...