acc60 Inviato 1 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 1 Settembre 2010 io ho cambiato le mazze lo scorso anno al mio trincia e ho speso 7€ l'una ( 800 gr)...comunque se le smonti tutte e vibra e sicuramente il rotore storto...in tal caso troverai sicuramente qualche officina che può sistemare il tutto senza fare 500 km.... scusatemi se non ho piu dato notizie ma ho dovuto lasciar tutto per altri impegni. lo farei riequilibrare volentieri ma non vorrei dover fare intervenire il meccanico sul posto per smontare il tutto.(costi!) ... a qualcuno è mai capitato di dover smontare il rotore? ad occhio mi sembra difficile e parecchio pesante per una persona da sola che dite? Guardando millimetro a millimetro ho notato che alcune mazze nel rinculare contro il rotore lo hanno leggermente ammaccato e si sono a loro volta segnate nel punto d’impatto.contro i supporti che li sostengono Facendo la prova con un legno ben dritto appoggiato contro il rotore in controluce si nota qualche filo di luce nella fuga che si crea tra il rotore e il legno.. ma mi sembra veramente poco (2 max3 millimetri e per breve tratto) a confronto dell’effetto sulla macchina. Mi piacerebbe avere istruzioni e consigli sullo smontaggio del rotore. Grazie a tutti @ Vincent .. mi sembra che per portare alla luce del sole il cuscinetto devo proprio smontare tutto … a proposito i cuscinetti sono due giusto? Uno per lato o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
domenico62 Inviato 1 Settembre 2010 Condividi Inviato 1 Settembre 2010 x acc60 io ho smontato e rimontato da solo il rotore di un tortella, certo che è pesante ma con le dovute accortezze si fa. per togliere e rimettere i cuscinetti mi ha aiutato un amico con un estrattore adeguato. ho cambiato entrambi i cuscinetti ed un supporto e la spesa non è stata eccessiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 1 Settembre 2010 Condividi Inviato 1 Settembre 2010 (modificato) io quando ho sostituito i cuscinetti al nobili195cm ho fatto una cosa molto semplice e stupida ho apoggiato l'albero del trincia su una montagnetta di terra ovviamente era ataccato sul trattore, ho svitato i supporti con relativi cuscinetti, ho alzato il sollevatore e l'alberò era bello che smontato senza fare un minimo di fatica, per rimontarlo ho solo dovuto fare tutto al contrario con qualche manovra di trattore per alinearmi con il trincia all'albero, calcola che il trincia pesava 7ql quindi l'albero era abbastanza pesantino... cmq si i cuscinetti sono uno per lato e a mio parere i nobili sono i più veloci da smontare e pratici in quanto i cuscinetti vanno dentro a mano perchè i supporti hanno un canale attraverso il quale passa il cuscinetto che poi girandolo di 90gradi si incastra nella sede e sull'albero lo si fissa trammite due viti così non hai neanche bisogno di estrattori, buon lavoro Modificato 1 Settembre 2010 da erikkrukko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 una cosa sciocca.....controlla che i coltelli ci siano tutti....mi viene da pensare che si sia staccato un supporto completo di un coltello!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Se s'è staccato un supporto completo con la mazzetta inclusa e non se nè accorto, andiamo lì e lo leghiamo al rotore, ahahahahah!!! Vero acc60? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 bostik va bene dai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acc60 Inviato 3 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 3 Settembre 2010 Se s'è staccato un supporto completo con la mazzetta inclusa e non se nè accorto, andiamo lì e lo leghiamo al rotore, ahahahahah!!! Vero acc60? @mct magari ... meriterei un bidone di bostik e legato per i capelli purtoppo non è così. aspetto il fine settimana e metto mano allo smontaggio, prima le mazze e poi se continuano le vibre passo al rotore. @erikkrukko Ottimo il consiglio su come operare lo smontaggio. e se non funziona con la nafta. buona giornata a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 3 Giugno 2011 Condividi Inviato 3 Giugno 2011 @mct magari ... meriterei un bidone di bostik e legato per i capelli purtoppo non è così. aspetto il fine settimana e metto mano allo smontaggio, prima le mazze e poi se continuano le vibre passo al rotore. @erikkrukko Ottimo il consiglio su come operare lo smontaggio. e se non funziona con la nafta. buona giornata a tutti Come è andata a finire??? era piegato l'albero???:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 9 Giugno 2011 Condividi Inviato 9 Giugno 2011 (modificato) non sarà mica schiattato sotto il rotore? in compenso proprio ieri ho messo mano al rotore della nostra vecchia FERRI, si è sgabbiato il cuscinetto lato ruota, e dal'alta parte ,dove scendono le 4 cinghie, il cuscinetto ha perso i grani di arresto girando di conseguenza sul mozzo del rotore, mangiandone un buon millimetro:AAAAH:. risultato: due ore di madonne,per togliere la puleggia,uscita solo dopo averla arroventata a cannello e spannato un megaestrattore. una volta "preso in mano" il rotore,rimosso le mazze, ingrossato il mozzo con saldatrice,piazzato sul mio vecchio torniazzo da 2metri,dopo un'ora di improperi per centrare il bambino, ricreato diametro in tolleranza per i supporti nuovi da 50mm.(ordinati) a giorni procederò al riassemblaggio,sperando di non avere brutte sorprese:gluglu: Modificato 9 Giugno 2011 da gallogeorge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
solaris Inviato 10 Giugno 2011 Condividi Inviato 10 Giugno 2011 non sarà mica schiattato sotto il rotore? in compenso proprio ieri ho messo mano al rotore della nostra vecchia FERRI, si è sgabbiato il cuscinetto lato ruota, e dal'alta parte ,dove scendono le 4 cinghie, il cuscinetto ha perso i grani di arresto girando di conseguenza sul mozzo del rotore, mangiandone un buon millimetro:AAAAH:. risultato: due ore di madonne,per togliere la puleggia,uscita solo dopo averla arroventata a cannello e spannato un megaestrattore. una volta "preso in mano" il rotore,rimosso le mazze, ingrossato il mozzo con saldatrice,piazzato sul mio vecchio torniazzo da 2metri,dopo un'ora di improperi per centrare il bambino, ricreato diametro in tolleranza per i supporti nuovi da 50mm.(ordinati) a giorni procederò al riassemblaggio,sperando di non avere brutte sorprese:gluglu: credo che sia stato un bel lavoro:nutkick: perchè non ci metti qualche foto dell'operazione? buon proseguimento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 10 Giugno 2011 Condividi Inviato 10 Giugno 2011 credo che sia stato un bel lavoro:nutkick: perchè non ci metti qualche foto dell'operazione? buon proseguimento! sperem bein. per le foto fino a scattarle ci arrivo...per il resto sono un invornito mediatico........ .....se mio figlio avesse pietà del babbo...... qualcosa posto:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
solaris Inviato 11 Giugno 2011 Condividi Inviato 11 Giugno 2011 O.T. per gallogeorge per dare una botta all' "invornimento" da caricamento immagini http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ buona lettura, adesso non hai scuse:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 11 Giugno 2011 Condividi Inviato 11 Giugno 2011 O.T. per gallogeorge per dare una botta all' "invornimento" da caricamento immagini [/url]http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ buona lettura, adesso non hai scuse:clapclap: ot per ot.. stò da alcuni anni in un forum di motociclisti, non son mai riuscito a postare una foto:leggi: comunque ho ancora il rotore sul tornio, prometto di fare le foto del reinstallo. piuttosto che mi convenga sostenerlo per i supporti e dargli eventuale bilanciatura? già sarebbe senza mazze.......però un pò mi tira sotto le ascelle:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 18 Giugno 2011 Condividi Inviato 18 Giugno 2011 (modificato) Abbiamo fatto una prova in campo con un FACMA XPEL200, su terreno sassoso maggioranza tufo e qualche"BASALTO" All'inizio ero un pò timoroso visto i guiai con il FALC Pellicano Super 2100, Il risultato è stato decisamente positivo, penso sia il trincia "non forestale" più robusto sul mercato "forse mondiale" I sassi di tufo non sono un problema, anzi li macina con facilità, la sorpresa l'ho avuta sul temibile Basalto AFFIORANTE, pensate che neanche la Frantumasassi FAE o Seppi riescono a macinarlo!!!:AAAAH: Per fortuna ci sono pochi, ne ho presi su 7 ettari quattro di cui uno un macigno affiorante da 40cm, preso proprio al centro del rotore in pieno, la peggiore situazione, botto da paura, fermo tutto e scendo a controllare, con il timore di aver piegato il rotore e deformato gli attacchi. Invece sono solo scheggiati i martelli schegge da 1/2cm, ma per il resto ha resistito all'impatto! con mia notevole sorpresa! c'è stato solo un piccolo aumento di vibrazioni sotto i 350 giri di PdF, ma a 400/420 giri non si sentono più, forse i martelli scheggiati lo hanno leggermente squilibrato. Prova superata e acquistato:ave: Altro che i miracoli della Madonna di Fatima , miracolato dalla Madonna di Facma L'unica alternativa sarebbe stata il Trincia a catene Pellerano, ma causa la distanza non è stato possibile effettuare una prova in campo per una valutazione completa, non solo di resistenza ai sassi ma di produttività , triturazione dell'erba alta, finitura del lavoro ecc. L' ho vista una a Grosseto e i sassi non li teme, ma l'erba era bassa e poco fitta, per contro fà un polverone da paura. Sarebbe interessante se si riuscisse ad organizzare una dimostrazione in campo a livello di Forum. sul Trincia Pellerano Saluti Modificato 18 Giugno 2011 da The Red Baron Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Damiano Inviato 3 Luglio 2011 Condividi Inviato 3 Luglio 2011 (modificato) non sarà mica schiattato sotto il rotore? in compenso proprio ieri ho messo mano al rotore della nostra vecchia FERRI, si è sgabbiato il cuscinetto lato ruota, e dal'alta parte ,dove scendono le 4 cinghie, il cuscinetto ha perso i grani di arresto girando di conseguenza sul mozzo del rotore, mangiandone un buon millimetro:AAAAH:. risultato: due ore di madonne,per togliere la puleggia,uscita solo dopo averla arroventata a cannello e spannato un megaestrattore. una volta "preso in mano" il rotore,rimosso le mazze, ingrossato il mozzo con saldatrice,piazzato sul mio vecchio torniazzo da 2metri,dopo un'ora di improperi per centrare il bambino, ricreato diametro in tolleranza per i supporti nuovi da 50mm.(ordinati) a giorni procederò al riassemblaggio,sperando di non avere brutte sorprese:gluglu: Ciao, sto facendo lo stesso lavoro sul mio trinciastocchi Ferri 250, ho smontato il cuscinetto del lato puleggia, il problema è che l'albero ha il supporto del cuscinetto consumato. C'è qualche modo di rettificare l'abero senza metterlo sul tornio? (sul mio non ci sta) Per riportare non è un problema, con saldatrice.... ma per ripassare l'albero poi.... farlo con la smerigliatrice è un po'una porcata. Modificato 3 Luglio 2011 da Damiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 9 Luglio 2011 Condividi Inviato 9 Luglio 2011 Ciao, sto facendo lo stesso lavoro sul mio trinciastocchi Ferri 250, ho smontato il cuscinetto del lato puleggia, il problema è che l'albero ha il supporto del cuscinetto consumato. C'è qualche modo di rettificare l'abero senza metterlo sul tornio? (sul mio non ci sta) Per riportare non è un problema, con saldatrice.... ma per ripassare l'albero poi.... farlo con la smerigliatrice è un po'una porcata. come dici tù,farlo con una smerigliatrice è praticamente impossibile, in quanto rischieresti(anzi sicuramente)di creare alcune creste dove il cuscinetto stringe,lasciando avallamenti in altri punti. anche installando il cuscinetto aggiungendo loctite per bloccaggi assiali,con le vibrazioni in gioco dopo poche ore ti ritroveresti al punto di partenza. l'unica strada da percorrere è ingrossarlo e portarlo da qualche tornitore provvisto di macchina adeguata. come prevedevo....non sono iruscito a inserire foto:gluglu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Damiano Inviato 18 Luglio 2011 Condividi Inviato 18 Luglio 2011 (modificato) come dici tù,farlo con una smerigliatrice è praticamente impossibile, in quanto rischieresti(anzi sicuramente)di creare alcune creste dove il cuscinetto stringe,lasciando avallamenti in altri punti. anche installando il cuscinetto aggiungendo loctite per bloccaggi assiali,con le vibrazioni in gioco dopo poche ore ti ritroveresti al punto di partenza. l'unica strada da percorrere è ingrossarlo e portarlo da qualche tornitore provvisto di macchina adeguata. come prevedevo....non sono iruscito a inserire foto:gluglu: Guarda alla fine mi sono armato di tanta pazienza e smerigliatrice, ti dirò, è venuto meglio di quanto pensassi, ovviamente non è come tornire... Piuttosto che smontare tutti i coltelli e portarlo ad un tornitore mi conveniva cambiare il trincastocchi, quindi per il momento può andare anche così. Modificato 18 Luglio 2011 da Damiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.