Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Salve a tutti! La mia famiglia possiede un' azienda agricola di 250 ha. Utilizziamo la lavorazione tradizionale con la seguente rotazione: mais frumento soia colza. Terreno di medio-impasto. Possediamo trattori dai 250 ai 90 cv. Vogliamo applicare agricoltura conservativa (siamo ancora indecisi tra sodo e minima lavorazione) volevo chiedervi quali seminatrici da sodo o attrezzature da minima lavorazione che potrebbero essere adatte alla nostra azienda (Marche e modelli). Grazie mille anticipatamente :)

Link al commento
Condividi su altri siti

benvenuto su tractorum!

sicuramente sarà un pò lunga la lettura, ma puoi rileggere questa discussione per quanto riguarda la semina su sodo

 

questa

http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/minima-lavorazione-e-semina-su-sodo-407/

per la minima lavorazione

 

questa

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/seminatrici-pneumatiche-di-precisione-per-la-semina-su-sodo-delle-colture-estive-35/

per la semina su sodo di colture estive

 

questa per i coltivatori combinati adatti alla minima lavorazione

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/coltivatori-combinati-per-minima-lavorazione-e-ripasso-1650/

 

vedrai che di notizie ed esperienze ce ne sono scritte molte!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

Visto il tempo maledetto che ci continua a perseguire con piogge inutili, io nn sono ancora riuscito a seminare (su sodo)..

Deve venire un terzista con una Gaspardo trainata da un Case (almeno questo era l'allestimento dell'anno scorso), ma non siamo riusciti a farlo venire ancora per il terreno continuamente bagnato (e tendenzialmente argilloso)

Ora, a questo punto (16novembre) non sappiamo + che fare..si semina rischiando pastrocchi o si attende la settimana buona?

Ho paura di non riuscire a seminare.

Grazie.

Gabriele

Link al commento
Condividi su altri siti

Cambiare coltura non è possibile?

 

Seminare appena si può (facendo pastrocchi) e rischiando che appena seminato ci piova dietro e metà o più del seme marcisca non è una gran cosa.

 

Come non è una gran cosa seminare nel Nord Italia a dicembre (in attesa della settimana buona) date le basse temperature il grano ci mette un mese a nascere, quindi ha solo 6 mesi per poter crescere e produrre, per cui per forza di cose ci sarà un calo produttivo.

 

Purtroppo in annate molto piovose come quest'anno il sodo presenta i suoi limiti maggiori. All'inizio dell'avventura sodo in Italia, gli agronomi sodisti dicevano il sodo va fatto dal 10 al 25 ottobre massimo poi la seminatrice va messa sotto il capannone. Quindi se si è scelto di fare il sodo o si è riusciti a seminarlo nel giusto periodo oppure è meglio evitare di accanirsi.

 

Se nel tuo caso non puoi fare a meno di seminare il grano, in questo caso sarebbe preferibile provare a seminare con una seminatrice combinata che può andare anche su sodo tipo amazone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cambiare coltura non è possibile?

 

Seminare appena si può (facendo pastrocchi) e rischiando che appena seminato ci piova dietro e metà o più del seme marcisca non è una gran cosa.

 

Come non è una gran cosa seminare nel Nord Italia a dicembre (in attesa della settimana buona) date le basse temperature il grano ci mette un mese a nascere, quindi ha solo 6 mesi per poter crescere e produrre, per cui per forza di cose ci sarà un calo produttivo.

 

Purtroppo in annate molto piovose come quest'anno il sodo presenta i suoi limiti maggiori. All'inizio dell'avventura sodo in Italia, gli agronomi sodisti dicevano il sodo va fatto dal 10 al 25 ottobre massimo poi la seminatrice va messa sotto il capannone. Quindi se si è scelto di fare il sodo o si è riusciti a seminarlo nel giusto periodo oppure è meglio evitare di accanirsi.

 

Se nel tuo caso non puoi fare a meno di seminare il grano, in questo caso sarebbe preferibile provare a seminare con una seminatrice combinata che può andare anche su sodo tipo amazone.

 

 

Noi stiamo seminando anche se è bagnato, però devo dire che seminando col cingolato lungo la passata ancora viene molto bene, non si vede dove passa, però nelle testate spesso viene via tutta la vegetazione superficiale lascindo la terra liscia ma non compattata perchè non lascia tracce il trattore, solo i pneumatici della seminatrice fanno dei solchetti purtroppo quando è alzata. Che ne pensi DJ, si rischia anche in queste condizioni che venga male?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto dipende da quanto piove dopo la semina, se 1-2 giorni dopo la semina fa 50 mm, e poi dopo altri 3 giorni fa altri 50 mm di grano ne nasce poco. Se invece dopo la semina piove 10 mm e fa una settimana di bel tempo grossi problemi di emergenza non ce ne sono.

 

Mi raccomando riduci al minimo la pressione dei ruotini copri seme, (magari leva anche le zavorre dei compattatori NG), perchè altrimenti compattano troppo la terra sopra il seme e rischi di far andare il seme in asfissia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto dipende da quanto piove dopo la semina, se 1-2 giorni dopo la semina fa 50 mm, e poi dopo altri 3 giorni fa altri 50 mm di grano ne nasce poco. Se invece dopo la semina piove 10 mm e fa una settimana di bel tempo grossi problemi di emergenza non ce ne sono.

 

Mi raccomando riduci al minimo la pressione dei ruotini copri seme, (magari leva anche le zavorre dei compattatori NG), perchè altrimenti compattano troppo la terra sopra il seme e rischi di far andare il seme in asfissia.

Grazie della dritta! Io invece li tenevo ben premuti perchè altrimenti sull'argilla bagnata rimane il solco aperto! Quindi meglio il solco aperto che il solco troppo chiuso

Link al commento
Condividi su altri siti

Ben premuti vanno tenuti quando si semina sul secco, in modo da far andare più terra possibile sopra il seme in modo che alla minima pioggia nasca tutto, mentre quando è bagnato meno si preme il solco di semina e meglio è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me sarebbero rimasti circa 7 ha da seminare di grano. Si può seminare tutto novembre a mio avviso. Ieri su un medicaio seminavano con una diretta gaspardo e facevano un bel lavoro. Io se fossi in te Frio non mi preoccuperei più di tanto se vengono un paio di giorni di vento e sole con una seminatrice da sodo si dovrebbe andare.

Link al commento
Condividi su altri siti

eheh...son preoccupato per quei 2 giorni di vento e di sole!!Dove sono?!?!?

Cmq l'amazone la escludo..non penso sia una buona idea..staremo attenti per seminare il prima possibile.

Non vivo in una zona da 50mm per fortuna, e il terreno drena abbastanza.. mi preoccupa di + il fatto che è argilloso..

Link al commento
Condividi su altri siti

benvenuto su tractorum!

sicuramente sarà un pò lunga la lettura, ma puoi rileggere questa discussione per quanto riguarda la semina su sodo

 

questa

http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/minima-lavorazione-e-semina-su-sodo-407/

per la minima lavorazione

 

questa

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/seminatrici-pneumatiche-di-precisione-per-la-semina-su-sodo-delle-colture-estive-35/

per la semina su sodo di colture estive

 

questa per i coltivatori combinati adatti alla minima lavorazione

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/coltivatori-combinati-per-minima-lavorazione-e-ripasso-1650/

 

vedrai che di notizie ed esperienze ce ne sono scritte molte!

 

 

 

Ho letto con attenzione e mi è sembrato di capire che le seminatrici a righe da sodo più utilizzate sono le Semeato, john deere e Gaspardo mentre per la semina di precisione sempre le Semeato.... All' Eima ho visto a mio parere 2 modelli interessanti la Gaspardo DP Pronta (Pneumatica+concimazione loc.) e la John deere 1590 (meccanica e penso senza fertilizzazione) voi cosa pensate di questi 2 modelli? Gli conosciete? Un altra cosa per il sodo meglio seminatrice meccanica o pneumatica?

Link al commento
Condividi su altri siti

Pregi e difetti sia della Gaspardo sia della JD li ho lungamente descritti in questo argomento.

 

Riguardo alla scelta tra meccanica o pneumatica, dipende dalle tue esigenze, se in una campagna del grano cambio massimo 3-4 varietà puoi tranquillamente prendere una meccanica, mentre se uno è un terzista che cambia 3-4 varietà di grano al giorno (andando da vari clienti) la pneumatica è molto più comoda in quanto lo svuotamento della tramoggia è molto più rapido.

 

Due utenti sul forum: naturenergy e simone 83 seguendo il mio consiglio hanno preso una Semeato e si sono trovati bene.

 

Quindi il mio consiglio è Semeato, certo è più cara di un 20 % rispetto a Gaspardo ed è allineata come prezzo a JD, ma puoi sentire Emme Emme (importatore Italiano Semeato) spesso capitano occasioni di usati in buone condizioni o macchine ex-prove dove si risparmia un po'. Ah dimenticavo la Semeato meccanica c'è sia in versione solo seme, sia in versione seme+ concime.

 

Se invece Semeato non la vuoi, allora andrei su JD.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il grano su sodo da un paio di anni ho fatto una prova distribuendo solo l'humostart con il microgranulatore della nostra Semeato (in quanto la macchina senza tramoggia concime ha comunque il microgranulatore), in ragione di circa 20 kg/ha ottenendo ottime produzioni.

 

Se non vuoi comprare la seminatrice con la tramoggia del concime, puoi sempre distribuire in pre semina del concime fosfatico utilizzando magari forme di fosforo il più solubili possibile.

 

Comunque se hai un terreno ben dotato di forsforo, puoi dedicare la concimazione fosfatica ad altre colture fatte con la minima lavorazione, e il grano concimarlo solo con humostart + azoto in copertura.

 

Riguardo alle meccaniche (parlo per la Semeato e JD per esperienza diretta), una volta regolate sono molto precise nella distribuzione del seme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco delle foto della semeato pneumatica fatte in fiera a Bologna.

t71670_12112010478-1-.jpg

 

t71671_12112010479-1-.jpg

 

t71672_12112010480-1-.jpg

 

grazie molto esauriente ma volevo sapere un' ultima cosa... nella semina da sodo a righe è necessario (obbligatorio) anche concimare in maniera localizzata? io comunque ho 250 ha di azienda quindi forse prenderò una meccanica... ma sono più precise le pneumatiche per quanto riguarda il sodo?

Dovrebbero essere più precise le meccaniche che le pneumatiche. Il fatto che c'è un fungo che divide il seme nei vari condotti è meno preciso dei rocchetti delle meccaniche. Dicono che la meccanica ha un errore tra le varie bocchette del 5%; mentre la pneumatica arriva al 20% tra una fila e l'altra. Complessivamente è precisa come la meccanica (infatti il dosatore delle pneumatiche è uguale a quello delle meccaniche solo più grande)

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo pienamente col fatto che le meccaniche come distribuzione sulla fila siano più precise delle pneumatiche, scpecialmente se si opera il collina, visto che stento a credere che un fungo che rimane inclinato in base al terreno riesca a divedere bene il quantitativo di seme che arriva dal distributore.

Infine ho notato con piacere che la nuova pneumatica è dotata di freni, cosa che credo indispensabile anche sulle altre se si opera in pendenze come le nostre.

Quando si va in discese del 40% con 50-70 q non frenanti dietro magari quand'è umido, si possono avere brutte sperienze, anzi, c'è già chi se l'è vista taaaaaanto brutta....

 

P.S. A breve metterò le foto dell'orzo seminato dopo medica domenica, e del trifoglio seminato a settembre.

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

all'eima ho visto la seminatrice da sodo per cereali jd meccanica ed ho motato una caratteristica che credo ne impedisca l'uso in zone collinari

 

t72235_111120101045.jpg

 

i tubi di trasporto verso gli elementi anteriori sono molti inclinati in senso orizzontale, cosa che se si va in salita, credo ne limiti molto o ne impedisca la caduta del seme

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Noi abbiamo una bertini da 6 metri, va molto bene, d'estate mettiamo gli elementi da 45 e facciamo la soia di secondo raccolto dopo colza, orzo o frumento..

Quest'anno col terreno bagnato in questo modo non abbiamo saminato cereali sul sodo e chi in zona ci ha provato si trova un frumento bianco e sofferente per la troppa umidità.

Modificato da tasietira
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi abbiamo una bertini da 6 metri, va molto bene, d'estate mettiamo gli elementi da 45 e facciamo la soia di secondo raccolto dopo colza, orzo o frumento..

Quest'anno col terreno bagnato in questo modo non abbiamo saminato cereali sul sodo e chi in zona ci ha provato si trova un frumento bianco e sofferente per la troppa umidità.

 

Anche da noi sia il frumento seminato su sodo che su tradizionale stanno ingiallendosi per l'asfissia da troppa acqua. Io prima che piovesse gli ho dato 120 kg\ha di nitrato sperando che un pò di energia in più gli faccia bene.

 

Carico il Depliant della Solà da sodo, giusto per mostrare il familiare elemento di semina....

 

SD1203 E (L)[1].pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...