Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Oh ragazzi i grani quà in zona seminati su sodo stanno dando i primi cenni di cedimento cominciano ad ingiallire

 

mah..io sto vedendo qualche campo a orzo ingiallire..quelli seminati presto..in semina tradizionalissima...forse non dipende dal sodo, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Xalfieri

mah....potrebbere essere che parte del residuo sia stato trascinato nel solco di semina, soprattutto nel caso della vaderstad, che non è proprio da sodo ma da minima lavorazione........ oppure che aprendo il solco il terreno sia stato compattato dai dischi di apertura, se il terreno è abbastanza argilloso (vedi jd), e non chiude bene il taglio .....capita anche che, con alcune seminatrici, in presenza di tanto residuo, non seminino nel terreno ma negli stocchi......

.....oh intendiamoci..... le mie sono solo supposizioni...non voglio fare il sò tutto io.....

 

X smarta

anche nella nostra zona ci sono grani che seminati in tradizionale cominciano a ingiallire.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Spesso su sodo non viene dato nessun concime e in molti casi nemmeno l'umostart, mentre nel lavorato spesso si da il concime di pre-semina, e in annate piovose come quest'anno la differenza si vede.

 

Nel mio caso che su sodo utilizzo 25 kg/ha di umostart problemi di grano giallo su sodo non ne ho per ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ho specificato sodo evifentememte avro' constatato che il tradizionale non ja il problema

bene, allora per togliere ogni dubbio che il tuo sia un banale pregiudizio devi procurare queste informazioni:

1- quando è stato seminato il sodo e quando il convenzionale

2- se il sodo ha avuto concime o meno

3- se il tipo di terreno è lo stesso o no

4-da quanto tempo i terreni che hai visto sono a regime sodivo (togli quelli seminati con la carrier drill che come dice marco non sono a sodo ma a minima

5 - se lo sgrondo delle acque è stato efficace o meno..e perche' (solchi ecc..)

6-la precessione colturale dei terreni a sodo

7- se i terreni che hai visto con coltura ingiallita hanno subito compattamento (trebbia passata con terreno umido) o no

8 - l'umidità del terreno al momento della semina

 

a me sinceramente sta stretto giudicare senza avere tutti gli elementi per farlo..tanto piu' su questo forum che tutto è tranne che gossip

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

bene, allora per togliere ogni dubbio che il tuo sia un banale pregiudizio devi procurare queste informazioni:

1- quando è stato seminato il sodo e quando il convenzionale

2- se il sodo ha avuto concime o meno

3- se il tipo di terreno è lo stesso o no

4-da quanto tempo i terreni che hai visto sono a regime sodivo (togli quelli seminati con la carrier drill che come dice marco non sono a sodo ma a minima

5 - se lo sgrondo delle acque è stato efficace o meno..e perche' (solchi ecc..)

6-la precessione colturale dei terreni a sodo

7- se i terreni che hai visto con coltura ingiallita hanno subito compattamento (trebbia passata con terreno umido) o no

8 - l'umidità del terreno al momento della semina

 

a me sinceramente sta stretto giudicare senza avere tutti gli elementi per farlo..tanto piu' su questo forum che tutto è tranne che gossip

ciao

 

Smarta For President! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Smarta le un fenomeno. Io non ho pregiudizi anzi sono per il sodo solo che ho notato questa situazione

 

Neanche io ho pregiudizi ma gli ingiallimenti ci sono e come ! si possono notare nelle capezzagne e nelle zone del campo dove ci sono ristagni , soprattutto dopo girasole . é una situazione che si ripete tutti gli anni in questo periodo ma poco dopo il grano si riprende, penso che non comprometta il raccolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma alfieri, guarda che a me interessa imparare, solo per questo vorrei approfondire..spesso notiamo cose interessanti ma è importante cercare di capirne il perchè..l'asfissia potrebbe essere un'ipotesi, oppure gia' carenza di azoto se non è relegata solo alle zone umide..oppure sodo fatto male eh? e se è transitorio come dice giancarlo poco male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti a mio avviso è solo il problema nei terreni pesanti di un pò di asfissia ma chi è contro il sodo come mio figlio subito me lo fa notare e gira il coltello nella piaga

 

ma tuo figlio te lo sistemiamo domenica poi vedrai ccome gli piacerà il sodo quando avrà più tempo per andar dietro alla vigna..............

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ho assistito alla discussione accesa tra due neo proprietari di seminatrici per il sodo, proprietario che chiamiamo a caso Peppino cntro proprietario che chiamiamo Giovanni, quello che vi antepongo l'ho scoperto solo oggi da questa discussione visto che eravamo rispettivamente tre sconosciuti.

 

-Peppino 4 anni fà compra una semeato,dopo due anni la cambia acquistando una seminatrice prodotta a Gravina in Puglia chiamata http://www.laseminasodo.it.

 

-Giovanni quest'anno compra un Semeato nuova solo seme e microgranulare (non ne ricordo mai il nome) la stanno ancora allestendo e non gliel'hanno ancora consegnata.

 

passando in auto per le campagne delle mie parti, noto una seminatrice La seminasodo e mi fermo per chiedere le impressioni del proprietario,mi presnto e lui racconta tutta la sua storia, dopo due anni di semeato e 6000 euro persi non trovandosi bene perchè non copre il seme sul bagnato compra questa seminatrice di cui è contentissimo perchè il lavoro è perfetto anche se semina nell'acqua, cerco di mettere in dubbio il fatto che una seminatrice a zappetto possa coprire bene sul terreno con l'acqua dentro e lui afferma che essendo pesante 30 q.li copre perfettamente (come se il peso contribuisca a coprire il seme) la discussione pacifica dura qualche min. nel vano tentativo di mettere in dubbio che una seminatrice a zappetto possa essere migliore di quella a dischi, intanto arriva giovanni, visto l'acquisto appena fatto vuole anche lui informazioni ma peppino gli dice tutti i presunti difetti della semeato, ogni nostro tentativo di nominare i difetti dell'altra si scagliava contro un muro, in primis il fatto che la seminatrice è larga 360 cm e non è richiudibile in nessun modo, secondo che con la presenza di paglia avrebbe avuto sicuramente qualche intasamento ance se a quattro file, ecc. quell'altro quasi quasi stava andando dal concessionario per rinunciare all'acquisto, (inizialmente lo stavo incitando anch'io così potevo approfittare per acquistare una semeato invenduta con un pò di sconto...:asd:) poi ho iniziato a parlare di tutte le esperienze positive descritte nel forum e di tutti i video che girano su youtube e si è tranquillizzato, anzi mi ha chiesto di scrivergli l'indirizzo che avrebbe girato al figlio, quindi si spera in un nuovo iscritto, intanto sono andato via perchè era inutile parlarne, ognuno ha le sue fissazioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Laseminasodo è tutto meno che una seminatrice da sodo...ha solo il nome.... seminare nell'acqua... e questa la chiamano agricoltura conservativa? Se la Semeato lascia il seme scoperto significa che siamo in una condizione tale di bagnato che è inutile andare a seminare, perchè calpestiamo talmente tanto il terreno che è dramma destrutturazione...poi ci si lamenta che il sodo non produce....

 

Le VERE seminatrici da sodo sono a dischi, e devono smuovere meno terra possibile, la SEMINASODO è un estirpatore che distribuisce anche il seme cosa ben diversa da una Semeato, JD, Bertini ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi...si allora ne parlavo anche durante il pranzo con puntoluce...quest'anno ho seminato nello stesso giorno...su due appezzamenti di cui uno argilloso e l'altro a medio impasto...nel primo con la directa e su ex-sorgo ed il secondo su ex-mais con la bertini.Posso riportare il fatto che è nato per primo quello fatto con la directa...roba di due giorni prima al max.C'è da dire che cmq i terreni argillosi sono più "caldi" quindi prendete la notizia con i giusti crismi.Ah un'altra cosa...sul medio impasto il Bologna e sull'argilloso del forblanc...si insomma non so se ci siano i giusti presupposti per confrontare la prova...ma sono due seminatrici valide...come riportato indietro cmq la directa lavora un Po il solco di semina e la bertini no...

Link al commento
Condividi su altri siti

La bertini mi sembra molto simile a semeato per sistema di semina, ma a differenza della seconda ha le ruote di trazione/ trasporto anteriori e non posteriori.. Quindi niente ruotate sopra il seminato, a vedere dai video sembra abbia a che un timone più lungo.. E forse la maggiore manovrabilità dovuta alle ruote più vicine al trattore va a farsi benedire a causa del timone.. ho qualche dubbio sui dischi copri solco apparentemente troppo vicini e a rischio intasamenti attendiamo martinvasquez!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...