Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Come mai volete una macchina con concime localizzato? Nelle vostre zone non si fa ristoppio, quindi di solito andate con la macchina da sodo dopo girasole o pisello o favino, in questi casi se la coltura precedente è stata ben concimata, è sufficiente localizzare sul grano il concime con il microgranulatore 20-30 kg/ha e basta.

 

Prendendo la doppia tramoggia è una rottura di scatole perchè dimezzi la produttività. Noi con la Semeato solo Seed mettiamo dentro 2 sacconi da 600 kg e si seminano 5-6 ha senza mai fermarsi (ancora di più con la nuova gaspardo DP dove ci vanno fino a 3 saccondi da 500 kg), mentre se prendi la versione concime ci va al max un ballone di grano e un ballone di concime, ma se le dosi di distribuzione ad ettaro di grano e concime non sono le stesse sei sempre a fermarti perchè quando è finito il grano non è finito il concime e viceversa.

 

Io sarei per il solo seme sia che tu prenda Directa sia che tu prenda Semeato, risparmi 3-4 mila € al momento dell'acquisto e hai produttività doppia quando semini.

 

Inoltre su sodo puoi entrare quando vuoi a concimare, quindi anche se non dai presemina, se dopo 2 mesi vedi il grano un po' giallo, entri con 150-200 kg di nitrato ammonico e sistemi tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sò, dj, non sono convinto, certo prendo in considerazione il tuo suggerimento, ma quando alla semina metti 200 kg di 18-46 la differenza si vede, e anche a livello di costo a parità di unità credo costi meno del microgranulare.

Al momento della scelta se ne parlerà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sbilancio allora caro maxxum nel tuo caso se vuoi passare al sodo su sodo per eliminare il problema pietre ecc, vai di doppia tramoggia, così non hai più il problema di come interrare il concime fosfatico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dato un occhiata e si può fare, ma richiede una mezz'ora per svitare un discreto numero di bulloni, poi la paratia che stà in mezzo e poggiarla sulla parte posteriore per coprire il distributore del concime .

 

Questa soluzione, ma molto più agevole , la usa la VHB , praticamente spostando la paratia in varie posizioni si regola ladimensione dei due settori, scosì da avere più o meno quantità per il concime o per il grano, mentre spostandolasul fondo esclude i, distributore del concime, il vantaggil sta nel fatto che ci sono solo 2 dadi a farfallaper fare tutto.

Grazie per lo sbilanciamento, Dj.

Tutto stà a trovare le risorse per fare l'acquisto, considerando la necessità di prendere il rimorchio, lo spandi, il voltafieno, il ranghinatore, e l'indispensabilità di prendere la botte del diserbo, domani ne vado a vedere una da Met.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se uno deve avere la doppia tramoggia allora pensa alla sd 3000 kuhn...

Ma come dice dj...è una cagata...

Mi sono ricreduto anche io...ed ero li per cedere verso il marchio tedesco...poi valutando la cosa sono andato su semeato...nn pentendomi...

Mettere il concime per l'emergenza del grano lo vedo da anni come inutile...al max valuterei lo starter ma nulla di più...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, un'altra versione per quanto riguarda il concjme localizzato, puoi spiegare il motivo di questa tua affermazione? A parte le dimensioni della cassa concime ci sono altre co troindicazioni secondo te?

 

Anche la vadestad sembra fare un buon lavpro, anche se i gommini dei dischi non gli permettono di avere un buon adeguamento al profilo del terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

La vaderstad non è da sodo.La kuhn perchè ha l'elemento di semina simile a semeato,ha un'unica tramoggia separata in due da una finestrella all'interno che ti permette di fare più concime o più seme.I distributori sia per concime che per semente sono uguali e per finire il prezzo che a suo tempo mi era stato proposto a 28 mila...

Link al commento
Condividi su altri siti

se volete posso darvi delle indicazioni riguardanti la vaderstad dato che è il secondo anno che la adopero

 

ho cmq visto da Marchetti che hanno fatto delle piccole modifiche sul braccio che porta il disco che presumo serva per limitare i problemi di intasamento (e intasamento della calcola) che possono capitare in terreni particolarmente umidi (e forse di pressione del disco nel terreno ma bisognerebbe chiedere di preciso)

 

Come con le combinate senza aver arato, direi che potrebbe esserci un problema di emergenza in caso di fanghiglia quindi occorre aumentare la dose di un 20% del seme per non vedere in alcuni punti delle nascite meno omogenee proprio perchè il terreno troppo fangoso crea asfissia specie se durante la raccolta delle colture precedenti si son fatte carreggiate dove poi è morta acqua dentro

Per il problema che i dischi con troppo dislivello che non sono efficaci, mi sento di dire che non è un grosso problema e se proprio ci fossero grosse carreggiate ma non in un contesto non troppo bagnato si può fare un primo passaggio a vuoto di traverso e poi ripetere nel senso giusto eliminando il problema

Abbiamo anche fatto una prova con una passata di corsa con un coltivatore leggero davanti (a patto di non creare troppi mucchi)

 

Unica condizione dove la combinata se la cava meglio è in condizioni eccessivamente umide ma rimane cmq un buon concetto di semina con ottimi risultati e ridotti costi di esercizio anche in terreni un po' difficili (ho fatto delle prove)

 

Per quanto riguarda la concimazione da noi la concimazione in semina o pre semina è poco diffusa, ma abbiamo anche fatto prove buttando un complesso a spaglio prima di passare con la seminatrice che interra il concime ed effettivamente una piccola differenza si nota dove non è stato messo rispetto a dove non è stato messo, ma per avere dei dati bisognerà aspettare più avanti o addirittura alla raccolta.

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao Claudio, il video è stato postato nell'altra discussione oggi pomeriggio, davvero notevole come seminatrice, ma viene meno il concetto di non pestare il terreno, visto il peso del trattore più il peso davanti, e poi ora il terreno è troppo bagnato, sembra che ci stà passando il frangizolle.

La seminatrice funziona ma bisogna usarla anche con criterio...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, lo so ed hai ragione ma purtroppo era il 23 dicembre e ancora 70 ettari da seminare ma la macchina ha lavorato senza problemi anche in condizioni peggiori che nel video non si vedono, e se andiamo a vedere il campo oggi il grano è nato benissimo anche dove passavano le ruote del trattore nonostante il peso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Vorrei sapere se come macchina da sodo per seminare cereali, dietro colza, trifoglio o girasole, e per semianre trifoglio e colza dietro frumento è valida. se le nascite sono buone bene se è facile da utilizzare e quali sono pregi e difetti, note dolenti!

a confronto con la concorrenza,che dite della Johndeere?

Link al commento
Condividi su altri siti

1) La colza su sodo è meglio non farla qualsiasi sia la seminatrice da sodo utilizzata.

2) Il trifoglio invece fatto su sodo va bene.

3) Nella prima pagina di questo argomento ho già scritto tutti i pregi e difetti della JD avendola avuta in azienda fino a 4 anni fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Seminatrice da "sodo" della ditta pugliese "La seminasodo" macchina presente durante la prossima fiera a Gravina dal 22 al 27 aprile.

hytaseju.jpgeby2u3y9.jpg

 

In alcuni punti il trattore faceva più o meno i 20 km orari se non di più, il terreno cmq era stato già lavorato con vibroculter, è stato seminato Lino

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...