Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

secondo me però ci si dimentica (e non si fa capire a chi legge la discussione e non ha esperienza in merito alla semina diretta) che uno dei principi fondamentali per una corretta semina su sodo è che quando un terreno è bagnato (attenzione non in tempera ma bagnato) non si deve seminare, come più volte ricordato da djRudy,pena una drastica riduzione delle rese.

questo concetto mi è stato ripetuto fino alla nausea dai vari terzisti con cui ho parlato che praticano semina diretta seriamente da molti anni e mi è stato confermato con esperienze dirette di terzisti miei vicini.

 

su questo hai ragione al 100% :clapclap::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

forse non mi sono spiegato bene in merito, come limitatori di profondità intendo la ruota di ferro vicino al disco, la quale per far si che il disco tagli bene il residuo, specialmente con l'umido devi per forza dargli pressione e pertanto la ruota di ferro vicino al disco compatta molto la linea di semina.

Poi quando è molto umido il raschietto vicino al disco e ruotino fa da specialmente se non stai tutti i giorni a registrarlo crea un freno e trascina la terra, cosa che non succede con la macchina con disco turbo anteriore e sopratutto che abbia la registrazione di profondità sulle ruote chiudi solco, non come la bertini che la ruota vicino al disco di semina come semeato. Comunque noi con la vhb abbiamo seminato in terreno molto algilloso talmente umido che dovevamo andare solo in discesa perchè in salita il trattore non saliva. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

 

@Furia le matermacc EcoMacc e DiscoMacc non le considero seminatrici da sodo, in quanto a mio parere smuovono troppo il terreno, quindi seminano si su sodo ma seminando effettuano una minima lavorazione di conseguenza non è un sodo puro.

 

Non le ho mai viste lavorare ma essendo seminatrici con carrier non dovrebbero lavorare male soprattutto la EcoMacc.

 

 

http://www.matermacc.it/ita/seminatrici/ecomacc.html

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

anche io ho una gaspardo e per ora mi accontento ma riconosco che il il sistema a disco singolo e assolcatore a falcione (simile alla john deere 750a) in confronto al doppio disco di semeato tndg e al triplo disco di kuhn sd o vhb rbo sfoggia thesis mostra i suoi limiti a cominciare dai maggiori assorbimenti di potenza per non parlare della minor capacità di penetrazione in terreni secchi e per finire una chiusura piu irregolare del solco tanto è vero che le seminatrici argentine e la brasiliana non hanno nemmeno l'erpice copriseme semplicemente perchè non ce n'è bisogno.

 

L'anno scorso uno mi disse che ha comprato la Gaspardo perchè aveva l'erpice copriseme, invece se avesse comprato la Semeato lo avrebbe dovuto fare lui....

Pensa che ragionamenti....

 

forse non mi sono spiegato bene in merito, come limitatori di profondità intendo la ruota di ferro vicino al disco, la quale per far si che il disco tagli bene il residuo, specialmente con l'umido devi per forza dargli pressione e pertanto la ruota di ferro vicino al disco compatta molto la linea di semina.

Poi quando è molto umido il raschietto vicino al disco e ruotino fa da specialmente se non stai tutti i giorni a registrarlo crea un freno e trascina la terra, cosa che non succede con la macchina con disco turbo anteriore e sopratutto che abbia la registrazione di profondità sulle ruote chiudi solco, non come la bertini che la ruota vicino al disco di semina come semeato. Comunque noi con la vhb abbiamo seminato in terreno molto algilloso talmente umido che dovevamo andare solo in discesa perchè in salita il trattore non saliva. ciao

 

Ma ascolta Vella, il limitatore può compattare la terra solo se uno non è capace ad usarla la seminatrice. La regolazione centralizzata della pressione degli assolcatori c'è stata messa per questo!

E' logico che se il terreno è umido e uno carica al massimo gli assolcatori, quelli compattano il terreno, ma la colpa di certo non è della seminatrice ma dell'incompetenza dell'operatore.

Anche noi l'anno scorso abbiamo seminato sopra l'acqua addirittura, ma di intasamenti neanche l'ombra. Non capisco dove troviate tutti questi problemi con Semeato, anche perchè con la mia ho seminato dall'argilla (molta), al sabbione, alla terra di monte, e mai si è presentato un problema di intasamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspettavo che mi accettassero il Brevetto prima di mostrarlo al pubblico! :asd:

 

Questo era quando era originale, dove di seme ne andava 2,5 q.li solo nella cassa posteriore

 

 

Questa è l'opera di mio fratello. Ora la tramoggia del concime è stata eliminata ed è stata fatta un'unione ed un rialzo tra i due serbatoi, ed aggiunto un indicatore di livello del seme a lancetta. Ora ce ne vanno circa 9 q.li di grano, oltre al gran vantaggio che ha un'apertura superiore di 2,3x1,2 mt circa contro i 2,3x0,5 mt di prima, dove ora si può scaricare agevolmente direttamente con la coclea del carrello serbatoio che usiamo con la mietitrebbia.

 

 

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

:clapclap::clapclap::clapclap:

Simo the best

Bel lavoro complimenti :clapclap::asd:

 

Grazie, ma il 90% del merito è di mio fratello. Il lavoro sotto l'aspetto della funzionalità è venuto non bene, di più, e per di più al primo colpo, l'uniche cose da modificare sono il galleggiante dell'indicatore saldato in modo sbagliato che talvolta stenta a galleggiare e volendo il peso del coperchio un pò elevato da ovviare con due pistoncini a gas.

Per il resto vista la fretta con cui è stato fatto, e la praticità che ha apportato, SODDISFATTI AL 100%!!!!!

 

 

 

sbaglio o è il campo dove hai fatto il video anche l'anno scorso?

quindi sodo su sodo?

No, questo è un altro campo. Comunque anche nell'altro campo dove abbiamo piantato il trifoglio su sodo, quest'anno abbiamo seminato grano sempre su sodo.

Quindi sì, sodo su sodo.

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Che ne pensate della Damax DSK? Anche se non è proprio una seminatrice da sodo ecco la macchina in configurazione originale:

 

 

Questa invece è una modifica, col vibro al posto delle 2 file di dischi:

 

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato per il trattore troppo grosso, comunque bel video...

 

 

ma i ruotini dietro ai dischi fanno da chiudisolco o fanno il lavoro tipo quelli della lemken solitar e il solco lo chiude il pettine?

qualcuno ha esperienza dirette con la sd?

mi piace sulla carta ma non ne ho mai vista una dal vero

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
[/url]

 

a quanto pare anche la gaspardo si tira con un 100cv!

in pianura tutto è semplice, tant'è che in collina si deve cercare il trattore grande solo per sollevarla, perchè se il terreno non è dei peggiori anche un trattore più piccolo di quelli che si vedono di solito la tirerebbe, ma noi abbiamo il problema delle manovre, e soprattutto se ti vedono a seminare alla tonda(come la chiamate in pianura) in collina, penso che l'anno dopo puoi anche vendere la seminatrice gaspardo o semeato che sia perchè resti di sicuro nel capannone!

 

per la cronaca da noi ci sono anche gaspardo da sodo da 2.50 che vengono tirate con i cingolati, naturalmente trainate.

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

seguendo questa interessante discussione, alla ricerca di seminatrice nuova per la nostra azienda, mi ha incuriosito la possibilità di utilizzare la semina su sodo dopo falsa semina del riso. lavorazione con grubber in inverno, rullatura a met' marzo, finta semina per far emergere il riso crodo, glifosate e semina diretta a metà maggio. volevo chiedere:

qualcuno ha esperienza di sodo su riso?

la semeato, che mi sembrerebbe dalle vostre impressioni la più adatta alle nostre esigenze (interfila stretta, dischi e ruotino autopulenti per le zone bagnate frequenti nei nostri campi), potrebbe avere difficoltà in terreni pieni di ghiaia come i nostri? il doppio disco potrebbe saltare sulla ghiaia lasciando seme in superficie? come risolvere eventualmente il problema? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

smarta parlando con l'importatore (EmmeEmme Srl) di Semeato ha detto che qualche Semeato l'ha venduta a chi fa riso, e adottano proprio la tecnica da te esposta, oppure vanno direttamente sul laserato, con ottimi risultati. Inoltre ricordati che nel caso la TNDG300E ti sembri troppo grossa, c'è anche la SMH13 che è 2,3 metri di larghezza di lavoro e la tiri anche con 70 cv e ad un prezzo decisamente più abbordabile, dato che hai da seminare 60 ettari all'anno secondo me ti può bastare anche la SMH13.

Link al commento
Condividi su altri siti

la tngd300 come si comporta in manovra a fine campo? si riesce a girare rapidamente a prendere la fila o bisogna fare retromarcia? lo chiedo perchè purtroppo molti campi sono piccoli e a disegno irregolare. e direi che la piccola non va bene..ho necessità di concludere la semina nel più breve tempo possibile..

Modificato da smarta
Link al commento
Condividi su altri siti

Se i campi sono sotto i 30 metri di larghezza, conviene che li semini a giro tondo, fai 3-4 giri e il campo è pronto e fai molte meno manovre. Nei campi più larghi vai ad una mano, però quando stai per arrivare in fondo al campo vai un po' verso il seminato, poi giri tutto dall'altra parte, tocchetto di freno (nel caso del 128 non serve perchè hai il bi-speed) e torni senza problemi accanto alla passata precedente. Avendo il tiro sul sollevatore ti permette di girare molto prima di toccare le ruote posteriori sul timone.

 

Può sembrare complicato, ma appena ci hai preso la mano fai molto veloce la manovra, chiaro che così facendo rimane molta testata (il treno trattore-macchina lungo è e lungo rimane), sono gli svantaggi di una trainata, ma comunque se ci stai sopra dalla mattina alla sera fai senza problemi 20 ettari al giorno, dato che ci stanno 12 q.li di seme, per cui ti fermi molto poco a caricare. Con la nostra in campi variabili da 25 a 35 metri ho sempre fatto oltre 20 ettari in 12 ore di lavoro.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Se la terra è "sana" non hai nessun problema a seminare su terreno lavorato, ad esempio quest'anno, ho seminato almeno 30 ettari su terreno passato a settembre con l'erpice a dischi a 15 cm di profondità, poi il 20 ottobre ho seminato sopra il grano senza problemi, ma il terreno era secco, lo scorso anno stessa cosa con terreno non secco ma in tempera nessun problema. I problemi si hanno quando il terreno è bagnato, allora le ruote dietro affondano un po' e si fanno i porcai.

 

Per la profondità di semina no problem, basta togliere quasi tutta la pressione agli elementi e non hai problemi di mettere il riso troppo profondo.

 

Nel tuo caso passerei il grubber ora, poi rullare o laserare a seconda delle esigenze, e tra un mese semina del riso con la semeato senza alcun problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...