Vai al contenuto

Trattori Foton-Lovol


Oscar

Messaggi raccomandati

1 minuto fa, daniele74 ha scritto:

io però non idealizzerei il gruppo lovol (o  Weichai Lovol Intelligent Agricultural Technology CO., LTD) con quello che è accaduto in italia

fatturato di 3 miliardi di €(nel 2015)

non sembrano proprio degli scappati dicasa........

si..infatti...ma devono a stare a casa loro..musi gialli

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, SAN64 ha scritto:

si..infatti...ma devono a stare a casa loro..musi gialli

Tranquillo che non si rischiano più di venire qua.

Secondo me puntano ad aggredire il mercato russo che è enorme e ultimamente è stato "abbandonato" da diversi costruttori occidentali per questioni politiche.

Oltre al loro mercato interno che non è poca cosa... (la Cina è ben più grande e variegata di come la immaginiamo noi da qua).

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che l'europa gli interessi relativamente, come già detto, immaginate la "terra fertile" che trovano in russia e cina. 

Negli anni 2015-2017 giravo per lavoro i concessionari agricoli del sud america, e molti di loro avevano già preso paciotta con i costruttori cinesi del movimento terra/agricolo e foton era già un marchio noto e conosciuto, tra trattori, camion, pick-up e via dicendo... immaginate un mercato dove il trattorista medio fino alla settimana prima pascolava le vacche e la settimana dopo lo mettono seduto su un trattore e gli danno da passare l'erpice a dischi dalla mattina alla sera, se l'impresario ha una scelta di poter risparmiare tipo un 30% per un trattore articolato va diretto su questi perchè tanto sa che prima o poi volenti o nolenti i danni alla macchina arrivano, quindi se devi trovarti un trattore bruciato perchè non hanno mai soffiato i radiatori meglio che si bruci un lovol che un quadtrac che costa di più. 

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che l'europa gli interessi relativamente, come già detto, immaginate la "terra fertile" che trovano in russia e cina. 
Negli anni 2015-2017 giravo per lavoro i concessionari agricoli del sud america, e molti di loro avevano già preso paciotta con i costruttori cinesi del movimento terra/agricolo e foton era già un marchio noto e conosciuto, tra trattori, camion, pick-up e via dicendo... immaginate un mercato dove il trattorista medio fino alla settimana prima pascolava le vacche e la settimana dopo lo mettono seduto su un trattore e gli danno da passare l'erpice a dischi dalla mattina alla sera, se l'impresario ha una scelta di poter risparmiare tipo un 30% per un trattore articolato va diretto su questi perchè tanto sa che prima o poi volenti o nolenti i danni alla macchina arrivano, quindi se devi trovarti un trattore bruciato perchè non hanno mai soffiato i radiatori meglio che si bruci un lovol che un quadtrac che costa di più. 

Questo è vero,però anche lì si inizia a guardare l affidabilità,piuttosto vanno senza cabina ma il mezzo le ore deve farle perché le distese ci sono e vanno lavorate,se ogni 100 ore hai un fermo macchina nn so se conviene…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

io non sono poi così certo che a loro non interessi il mercato Europeo, sono aziende enormi ed è logico pensare che prima o poi ci provino, senza mettersi in mano a persone di poca chiarezza, basti guardare altri settori, auto e moto ad esempio, ora hanno prodotti che arrivano in Europa e poco o nulla hanno da invidiare a marchi blasonati, hanno capitali grazie a noi occidentali che siamo tra i loro più grossi clienti, se decideranno di arrivare lo faranno con mezzi all'altezza, non esistono più i cinesi di una volta, stanno investendo e assumono gran parte di ingegneri europei, in alcuni settori hanno o stanno per aprire centri ricerche in Italia quindi non sottovalutiamoli.

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, mikyxt ha scritto:

io non sono poi così certo che a loro non interessi il mercato Europeo, sono aziende enormi ed è logico pensare che prima o poi ci provino, senza mettersi in mano a persone di poca chiarezza, basti guardare altri settori, auto e moto ad esempio, ora hanno prodotti che arrivano in Europa e poco o nulla hanno da invidiare a marchi blasonati, hanno capitali grazie a noi occidentali che siamo tra i loro più grossi clienti, se decideranno di arrivare lo faranno con mezzi all'altezza, non esistono più i cinesi di una volta, stanno investendo e assumono gran parte di ingegneri europei, in alcuni settori hanno o stanno per aprire centri ricerche in Italia quindi non sottovalutiamoli.

Confermo quanto dici, ormai si muovono con passi ben scanditi. è chiaro che non scalzeranno subito i leader di mercato ma prima o poi la loro fetta la guadagnano. Se pensiamo al caso Arbos, lì è stato un qualcosa di anormale, probabilmente incantati da promesse di personaggi che alcuni di noi conosciamo. 

Nel movimento terra (settore che ora seguo di più) gli orientali stanno spopolando, vedasi i vari XCMG, Sany, Sunward... anche in casa nostra, si magari hanno qualche rifinitura in meno o qualche noia in più, ma un XCMG che costa meno di un Kubota del 30% interessa a tanti.

19 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Questo è vero,però anche lì si inizia a guardare l affidabilità,piuttosto vanno senza cabina ma il mezzo le ore deve farle perché le distese ci sono e vanno lavorate,se ogni 100 ore hai un fermo macchina nn so se conviene…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io faticavo a credere a come lavorassero fino a che non ho visto coi miei occhi, e vedere trattori che da noi sono reputati benissimo a livello di affidabilità, entrare in officina a 150 ore con il motore bruciato o il cambio distrutto è stato come vedere un maiale che vola. Poi ho realizzato che se quello che rabbocca l'olio si scorda di rimettere il tappo e poi va in giro 2 mesi con uno straccio per chiudere il bocchettone, non ha senso parlare di affidabilità.

Ora mi fermo sennò vado OT fino all'altro capo del mondo

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte le opere civili e la loro terra non mi sembra li facciano solo con macchine estere e non penso che le loro siano sempre ferme e rotte .

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk



La Cina produce moltissimo ma ha un sistema molto frazionato,la maggior parte non sa neanche come funziona un trattore,poi ci sono anche mega aziende ma si tratta di allevamenti in maggioranza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Calle 89 ha scritto:


La Cina produce moltissimo ma ha un sistema molto frazionato,la maggior parte non sa neanche come funziona un trattore,poi ci sono anche mega aziende ma si tratta di allevamenti in maggioranza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questo screen lo fatto ad un reel di un ragazzo che seguo su Istagram diciamo che con la nostra conversazione non c'entra nulla ma secondo me c'entra eccome.....

Screenshot_20241205-123845.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...