Vai al contenuto

Super Steer pro e contro


Cvt

Messaggi raccomandati

  • Risposte 230
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Nessun problema se si vuole dividere l'argomento, però con questo titolo si prendono tutti i super steer delle gamme new holland, ovvio si potrà discutere anche su quello del TNF.

Però sulla discussione del TNF è palese che sicuramente si dovesse parlare di super steer, tanti lo hanno acquistato per quello, ed è una grande carratteristica di quella macchina.

Ora ok sul TNF non parliamo più li di super steer, però secondo me si va a togliere un punto fondamentale in particolare di quella macchina, che per chi legge sicuramente va cercando.

Non è proprio semplicissimo gestire l'argomento super steer... perche poi qui ci sarà chi parlera di serie TNS, i nuovi T4000, serie G, TG, TNF, T4000F insomma vien su un minestron con cenni distribuiti su tante macchine che molti sicuramente avranno difficoltà poi a cimentarsi nel discorso.

Proposta mia creare un titolo dedicato es:

Super steer TNF

Super steer TNS

Proviamo a decidere...

Link al commento
Condividi su altri siti

ho aperto questa discussione in modo da averne una che parla esclusivamente di super steer

 

le gamme che montano o hanno montato super steer sono:

G/70 (i primi in assoluto)

TM

TNS (A 4000)

TNF

TNV

TS-A/6000

T7000

TG/8000

 

io ho avuto modo di usare il super steer sul tns75 e sul G240

 

il tns è un gioellino gira dappertutto ed è comodissimo in retro con i rimorchi però lo sterzo è troppo sensibile

 

sul g non ho notato grosse differenze da un tradizionale se non che riesco a voltare un po piu stretto

Link al commento
Condividi su altri siti

buona sera a tutti....io il super steer lo avuto sia con il G 210 che con il tg285......io devo dire che è molto comodo e facilita di molto le sterzate a fine campo soprattutto in quegli appezzamenti non grandisimi......non ho mai avuto problemi e per questi motovi quando acquistai il tg, lo scelsi con questo tipo di assale....

purtroppo non è tutto oro quello che luccica...infatti con il tg ho avuto esperienze no belle con questo assale....ho rotto il perno che tieneunito l assale al trattore per ben 2 volte......comunque la newholland si è sempre resa disponibile e addiritura apportandogli una modifica.....arrivato il momento di sostituire il tg con un t8030 abbiamo optato per il ponte ammortizzato, abbiamo dato più peso al confort che sicuramente con questo tipo di assale è più elevato.....

comunque penso che il super steer sia un grande assale, che nella decisione di acquistare una macchina newholand deve essere preso in considerazione.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Io il Super Steer lo uso sul mio G240.

 

  • Vantaggi: sono quelli di aumentare notevolmente il raggio di sterzo e di conseguenza di limitare il tempo di manovra in cappezzagna, in poche parole una bella comodità.
  • Svantaggi: Ha un elevato numero di ingrassatori (alcuni anche difficili da raggiungere), necessuta quindi di molta manutenzione. E' delicato perche (come detto anche da MT765B) il perno che tiene attaccato il ponte al trattore è debole. La guida su strada ad elevata velocità richiede un certo periodo di assueffazione a questo tipo di sterzo poichè le reazioni date dallo sterzo sono molto "nervose". Le boccole sono un problema poichè hanno (sul mio esemplare) un consumo maggiore della media.

In conclusione (per quello che mi riguarda) gli svantaggi sono superiori ai vantaggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono un supersteer detrattore perchè:

 

Nelle macchine piccole non da vantaggi allungando il passo della macchina toglie la manovrabilità aggiunta dal maggior sterzo, sterzando completamente in ambienti dove c'è tanta pendenza il baricentro va pericolosamente al limite del trattore infine alleggerisce troppo l'anteriore della macchina.

Questo fatto dell'alleggerimento si nota dalla gran quantità di zavorre che si portano davanti di fisso tutti i frutteti che abitano dove sto io.

 

Non dubito che la capacità di sterzo con adeguata capezzagna sia evidente, ma con adeguata capezzagna basta saltare un filare e girano tutti i catafalchi con sterzo tradizionale quindi il vantaggio non l'ho mai capito.

 

Per quanto riguarda il campo aperto leo vedo davanti alle seminatrici da mais del contoterzi e devo dire che probabilmente ha un'impiego più sensato che nello specialistico però deve sempre essere zavorrato se no ciao ciao....alza il muso il trattore e alla grande anche.

 

Per i trattori grandi non avendone mai usato uno dotato dell'assale posso fare solo qualche considerazione di tipo pratico, quando uso macchine larghe o aratri polivomeri il numero di manovre e lo spazio da lasciare in testata sono praticamente gli stessi di un trattore tradizionale girerai sicuramente più facile ma alla fine non so fino a che punto si abbia un reale vantaggio.

 

per l'affidabilità non discuto perchè sui frutteti grane zero, sui tns vari pure (o comunque non ho riscontri) e neppure sulle macchine grosse quindi mi affido alla sincerità degli utenti....che ha già colpito.

 

Per quanto riguarda la discussione a me piace parlarne come particolare tecnico adatto a tutta la gamma e quindi lo trovo un argomento adeguato.

Link al commento
Condividi su altri siti

ti dirò per come l'ho usato io il super steer non risparmi manovre (tranne in casi particolari)

ha di bello che però riesci a girare stretto

e sopratutto con dei rimorchi riesci a fare delle manovre che con un trattore normale non fai

per la strada però è troppo sensibile e se non ci sei abituato puo essere pericoloso

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Un po' di tempo fa circolava un progetto di un assale anteriore innovativo, assale che era telescopico e permetteva, in fase di sterzata, di allargare un po' la carreggiata, così da allontanare gli pneumatici dal cofano/telaio e quindi permettere un maggiore angolo di sterzata. Purtroppo però è passato parecchio tempo ma non ne ho più sentito parlare. Il che, a mio avviso, è un peccato, sarebbe stato molto utile soprattutto su macchine grandi, che dati gli aumenti di peso e potenza montano sempre più pneumatici di dimensioni importanti, spesso però limitando sensibilmente la sterzata.

Link al commento
Condividi su altri siti

O mamma mia anche te che cadaveri che vai a rivangare......mi ricordo che bella discussione che ne era venuta fuori.

 

Sicuramente il limite della realizzazione che citi era la meccanica e lo sforzo sui componenti per poter gestire l'assale.

Ne avevano aprlato anche su qualche rivista, ma alla fine non ho capito perchè non lo produce nessuno..........

 

Un'idea ce l'avevo me la tengo ma mi sa che non avevo tutti i torti.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Considerano i bracci telescopici che stanno costruendo non credo che il limite di quell'assale fosse tanto la robustezza quanto forse il costo per ottenere un buon risultato. Quindi forse il gioco (leggi costo) non valeva la candela.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

e allora dicci tutto, ho visto che è di udine ma se lo conosci svelaci tutto ciò che sai.

 

funziona?

si rompe?

fa risparmiare tempo?

è una bufala?

quanto pesa?

quando passa per strada tutti lo schernite?

il sollevatore anteriore regge?

 

vai, vai, vai......

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente funziona tramite un distributore idraulico.....poi con il peso dell aratro dietro non dovrebbe faticare molto ad alzare il muso...sicuramente viene data la spinta solo con il distributore idraulico alla ruota, e il trattore rimane in folle........io la penso cosi e penso anche che potrebbe essere una posibile solzione...

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente funziona tramite un distributore idraulico.....poi con il peso dell aratro dietro non dovrebbe faticare molto ad alzare il muso...sicuramente viene data la spinta solo con il distributore idraulico alla ruota, e il trattore rimane in folle........io la penso cosi e penso anche che potrebbe essere una posibile solzione...

 

Questo non mi piace molto, mi pare scomodo dover metter in folle tutte le volte. E se uno è un po' in pendenza ?

Magari si aiuta con i freni ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente funziona con le prese idrauliche anteriori, nella parte finale del filmato si vede chiaramente il motore idraulico che da la motricità alla ruota e i collegamenti alla presa anteriore del trattore.

 

Secondo me la ruota gira sempre in una direzione e non è bidirezionale quardando il filmato e l'impianto idraulico, il filmato perchè la ruota da il moto sempre in senso orario, l'impianto idrulico perchè non vedo il ritorno libero dell'olio.

 

Mi sembra stravagante come soluzione perchè comunque guardando la macchina lavorare lo spazio guadagnato con la soluzione adottata non mi sembra tanto grande a parte la velocità di manovra, alla fine deve fare sempre almeno due passate per fare le testate intorno al campo.

 

Non capiso molto il beneficio.

Link al commento
Condividi su altri siti

io posso solo dire bene del supersteer ne ho 2 e il t6080 che ho comprato è supersteer.

sul tn 65 ho anche il caricatore frontale e mai avuto alcun problema, tutti queste lamentele di zavorrature e ribaltamenti non esistono sono solo pensieri di chi non lo ha mai provato eed usa trattori che non girano neanche in un campo da calcio.

 

Il supersteer riduce il raggio di sterzata del 20% e con un aumento del passo nell ordine dei 10 20 cm a seconda delle macchine, fa si che la macchina sia più stabile proprio con attrezzi portati dato il maggior passo, quindi più che falsa la storia della zavorratura.

 

Se prendete un tm 165 con ponte fisso ed una con supersteer il supersteer avrà più morticità son attrezzi al sollevatore dato il maggior passo e la distribuzione dei pesi diversa.

 

intanto vi metto una foto del tn 65 con caricatore frontale tutto sterzato.

i4697_20112008510.jpgi4695_20112008508.jpgi4696_20112008509.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

questi russi...... ne sanno una più della new holland hehehe

 

il fatto che il supersteer regga la pala anteriore è sicuramente indice di robustezza.

da me alcuni hanno cambiato qualche cuscinetto e qualche boccola dopo le 2000 ore, a te è successo?

 

bell'attrezzo quello anche se mi rimane difficile capire l'utilizzo..... potresti spegare a cosa serve?

Modificato da puntoluce
Link al commento
Condividi su altri siti

mai cambiato nulla e sono a 4000 ore solo molta manutenzione (ingrassaggio) ed una modifica al supporto centrale, perchè visto che il mio è una delle prime serie non aveva l'ingrassatore e me lo sono messo da solo ma per farlo ho dovuto smontare tutto davanti al motore perchè il coperchio si trova sotto il radiatore, ma tale modifica mi ha giovato molto in fatto di durata.

 

OT l'attrezzo è una tramoggia per riempire le seminatrici, visto che 6qli non ci vanno con quella posso dosare la quantità che volgio tramite una valvola a farfalla e se voglio posso insaccare i sacconi con la mietitrebbia (lo iso per i semi minuti)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...