mattia 3645 Inviato 29 Maggio 2013 Condividi Inviato 29 Maggio 2013 si, gli ingrassatori ci sono tutti, il trattore ha sulle 3000 ore, l'intervento l'ho fatto perche il cuscinetto superiore aveva preso quasi un cm di gioco ed avevo paura di perdere tutto per strada.... 600€ di materiale più 1 giornata in 2 persone ogni 3000 ore.....i vantaggi del super-steer nelle svolte ecc superano i costi o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 No non sono sicuro che sia colpa del supersteer (infatti ho detto che ciò si è presentato in occasione della modifica alla carreggiata post. ) Di contro posso dirti che non l'ho mai guidato (su strada) con le ruote come da fabbrica quindi... Però posso confermare lo sterzo troppo sensibile e la mancanza di un "aiuto" per capire quando lo sterzo è dritto. La prima volta con il rimorchio ho rischiato 2 frontali e un uscita di strada :banghead: Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 600€ di materiale più 1 giornata in 2 persone ogni 3000 ore.....i vantaggi del super-steer nelle svolte ecc superano i costi o no? c'è da dire che in alcuni casi l'ho strapazzato abbastanza, magari potevo evitare di cambiare la boccola dietro e risparmiare 150 euro, ma già che c'ero ho preferito fare la revisione completa. credo che ne valga la pena, anche perchè senza supersteer non vedo proprio molti motivi per comprar quel trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 quindi l'unico motivo per prendere un new-holland è il super steer che però ti fa spendere 600 € di pezzi ogni 3000 ore?!?vi meritate tutto eh... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enricomt Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 certo che il supersteer si puo' usare per strada...i primi due giorni occorre fare attenzione e prenderci la mano ma poi e' come qualsiasi altro trattore...noi abbiamo un TM 190 che fa solo strada sia con dumper che con carrellone e di problemi non ne abbiamo avuti..a parte i primi giorni :AAAAH:.... e' assolutamente ok l'unica cosa ......basta non dare un tirone nel volante.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 qui in zona ve ne sono parecchi di tnf e a circa 3000 ore quasi tutti hanno rifatto il ponte davanti. Ciò non toglie che il supersteer è una bella invenzione checchè se ne dica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 quindi l'unico motivo per prendere un new-holland è il super steer che però ti fa spendere 600 € di pezzi ogni 3000 ore?!?vi meritate tutto eh... dico solo che per ciò che ci faccio io (semine, trinciature, lavoro tra i filari) il supersteer me lo fa preferire ad altri. 600 euro in 3000 ore sono 0.2 euro ora, direi che ci può stare, sono tutte le alte rotture che scocciano pareccho Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 Bastava per new holland spendere un pó di piú per il progetto ed il collaudo magari come sul nuovo virtus un pulsante che rende sensibile o meno la sterzata parafanghi adatti e chiedendo troppo una sospensione ed era una innovazione da togliersi il cappello...cosí si devono valutare i pro ed i contro...e poi col dumper se giri troppo stretto prendi con la gomma post il timone...col rallato invece penso vada benone! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 Bastava per new holland spendere un pó di piú per il progetto ed il collaudo magari come sul nuovo virtus un pulsante che rende sensibile o meno la sterzata parafanghi adatti e chiedendo troppo una sospensione ed era una innovazione da togliersi il cappello...cosí si devono valutare i pro ed i contro...e poi col dumper se giri troppo stretto prendi con la gomma post il timone...col rallato invece penso vada benone! Be i parafanghi del vecchio G erano già girevoli, con leve e non come i JD che hanno una molla e una saponetta che va sul telaio. Per l'uso con il dumper io l'ho fatto con uno l'ungo, e era super comodo. Perchè riesci a correggere e girare in molto stretto. Poi ovvio che si deve sapere e considerare che si ha una sterzata molto accentuata. Per il discorso ridurre per strada ti d'ò ragione è un pelo nervoso. MA comunque è nervoso ne più ne meno dell8000 con sterzo elettrico. Per la sospensione ti dò pure ragione, ma credo che non sia cosi semplice fare il tutto. Una domanda più che altro. Su trattori piccoli 80/100 cv che viene montato. Io pensavo che fosse molto comodo perchè nel sarchiare diserbare e seminare si hanno sterzate forse maggiori al trazione semplice. Però mi è stato detto che è impossibile lavorare bene. Sarchiare poi è da impazzire. E' vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 Per i parafanghi mi riferivo al post di tempo fa di albe... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 Bastava per new holland spendere un pó di piú per il progetto ed il collaudo magari come sul nuovo virtus un pulsante che rende sensibile o meno la sterzata parafanghi adatti e chiedendo troppo una sospensione ed era una innovazione da togliersi il cappello... Al massimo puoi criticare il fatto che new holland non ha più aggiornato il progetto, ma di certo non puoi paragonare un progetto di 10 anni fa con uno di oggi, quando è uscito il SS in tanti si sono tolti il cappello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 quindi l'unico motivo per prendere un new-holland è il super steer che però ti fa spendere 600 € di pezzi ogni 3000 ore?!?vi meritate tutto eh... Io sul mio l'ho rifatto a circa 4000 ore, cmq come a detto puntoluce quando hai cambiato la sfera grossa(quella sotto al radiatore) basta e la spesa si dimezza, ed io 300€ (ma anche fossero 600€)per i vantaggi che mi da il supersteer ce li spendo molto volentieri e sentendo NH che piano piano abbandona il progetto SS mi dispiace molto. Ovviamente qui stiamo parlando del TNS quelli più dei modelli più penso durino molto di più. Una domanda più che altro. Su trattori piccoli 80/100 cv che viene montato. Io pensavo che fosse molto comodo perchè nel sarchiare diserbare e seminare si hanno sterzate forse maggiori al trazione semplice. Però mi è stato detto che è impossibile lavorare bene. Sarchiare poi è da impazzire. E' vero? Sul seminare ti posso garantire che è insuperabile, nel diserbare(facendo glifosate però) non ci sono grosse differenze sul sarchiare non ti so dire perché non ci ho mai sarchiato per ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Cosa ne pensate del supersteer su un T4.95 che andrà a montare un sollevatore frontale con benna Sigma 4 Chrome?! Il venditore me lo ha quasi sconsigliato. :cheazz: Io intendevo utilizzare il mezzo in un oliveto 6x6, e con supersteer penso sia più agevole il lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Io come detto dove si parlava di T4 ,c'è lo,e ho puntato su quello proprio per quella esclusiva caratteristica del supersteer, altrimenti sarei andato su competitor differenti che a parità di categoria avevano l'opzione di un cambio più moderno più o meno sullo stesso prezzo , e ora dopo oltre mille ore di utilizzo posso dire che sacrificare un pò di confort non avendo il regime giri motore memorizzabile, 3-4 marce sotto carico ecc ecc che hanno altri ne è valsa la pena e lo rifarei nonostante le beghe idrauliche che ha avuto e che ha tuttora, ma avere un trattore così agile nelle manovre non ha prezzo.. come dicono nella pubblicità Per quanto riguarda il discorso caricatore frontale, so di t4000 con supersteer che lo hanno montato e non hanno avuto nessun problema...di T4 per ora non ne ho ancora visti ma se non sbaglio ci sono diverse testimonianze anche qui sul forum se non ricordo male.. quindi non capisco i motivi per il quale ti è stato sconsigliato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Il rumore ancora non lo risolvi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Io come detto dove si parlava di T4 ,c'è lo,e ho puntato su quello proprio per quella esclusiva caratteristica del supersteer, altrimenti sarei andato su competitor differenti che a parità di categoria avevano l'opzione di un cambio più moderno più o meno sullo stesso prezzo , e ora dopo oltre mille ore di utilizzo posso dire che sacrificare un pò di confort non avendo il regime giri motore memorizzabile, 3-4 marce sotto carico ecc ecc che hanno altri ne è valsa la pena e lo rifarei nonostante le beghe idrauliche che ha avuto e che ha tuttora, ma avere un trattore così agile nelle manovre non ha prezzo.. come dicono nella pubblicità Per quanto riguarda il discorso caricatore frontale, so di t4000 con supersteer che lo hanno montato e non hanno avuto nessun problema...di T4 per ora non ne ho ancora visti ma se non sbaglio ci sono diverse testimonianze anche qui sul forum se non ricordo male.. quindi non capisco i motivi per il quale ti è stato sconsigliato... Sinceramente non ricordo bene perchè me lo sconsigliò. Il venditore è venuto a casa, ha visto l'azienda e mi ha consigliato il mezzo "secondo lui" più consono. Ricordo forse che riguardava l'assale anteriore, con supersteer più largo, e forse dovevo montare una ruota più piccola da lui consigliata. Ma mi posso sbagliare, oramai e passato tempo, fatto sta che come torna dall'eima e vado a vedere anche l' LP gli chiedo migliori spiegazioni. Se qualcuno ha esperienze si faccia avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 12 Novembre 2016 Condividi Inviato 12 Novembre 2016 Nessuna carreggiata più larga...stesse ruote tranne che con il supersteer al posteriore non ti montano le r34 ma al massimo le r30 quindi il trattore è leggermente più basso. Io ti do un consiglio se ne hai la possibilità...prima di acquistare provane uno senza e uno con..e dopo pochi istanti avrai già preso la decisione per il supersteer. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 12 Novembre 2016 Condividi Inviato 12 Novembre 2016 Il rumore ancora non lo risolvi? Ancora no ... anzi da quando gli hanno sostituito l'idroguida ad inizio estate ultimo clamoroso tentativo di nh per ovviare al problema fallito clamorosamente come era prevedibile mi sa che è pure peggiorato.... Ora pausa lavaggio-ingrassaggio attrezzi e trattori,poi passate le feste natalizie ora che nh ha alzato le mani (o lavato le mani:fiufiu: ) e ci posso mettere le mani dietro io me lo metto in officina e non esce fino a che non smette di fischiare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 12 Novembre 2016 Condividi Inviato 12 Novembre 2016 Nessuna carreggiata più larga...stesse ruote tranne che con il supersteer al posteriore non ti montano le r34 ma al massimo le r30 quindi il trattore è leggermente più basso. Io ti do un consiglio se ne hai la possibilità...prima di acquistare provane uno senza e uno con..e dopo pochi istanti avrai già preso la decisione per il supersteer. Si l'ho notato dal video di DjRudy. Se riesco lo proverò volentieri. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 [ATTACH]31338[/ATTACH][ATTACH]31339[/ATTACH] t4.105 supersteer con sigma4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 [ATTACH]31338[/ATTACH][ATTACH]31339[/ATTACH] t4.105 supersteer con sigma4 Bello bello! Lo vorrei cosi, anche il T4.95 va bene. Dalle foto pare il mezzo sia nuovissimo, esperienze dirette del padrone?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Bello bello! Lo vorrei cosi, anche il T4.95 va bene. Dalle foto pare il mezzo sia nuovissimo, esperienze dirette del padrone?! Nn so ho preso le foto da fb di sigma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Nn so ho preso le foto da fb di sigma Capito. Grazie tante comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rudalzinho Inviato 18 Novembre 2016 Condividi Inviato 18 Novembre 2016 Nn so ho preso le foto da fb di sigma Ho appena parlato con il venditore. Mi ha fatto notare innanzitutto che nelle foto c'è montato un caricatore per una macchina da 130cv, e non per caso nella foto lo mostrano sollevato, per non far notare quanto sia lungo il caricatore rispetto alla macchina. Un caricatore più piccolo non si sposa con un T4 + SuperSteer per dimensioni. Un caricatore cosi grosso andrebbe invece a gravare sulle boccole piu di un caricatore più piccolo sollevando lo stesso peso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 18 Novembre 2016 Condividi Inviato 18 Novembre 2016 (modificato) Ho appena parlato con il venditore. Mi ha fatto notare innanzitutto che nelle foto c'è montato un caricatore per una macchina da 130cv, e non per caso nella foto lo mostrano sollevato, per non far notare quanto sia lungo il caricatore rispetto alla macchina. :cheazz::cheazz: a me quello sembra un sigma platinum.... serie h-m o f che sia... comunque sia la sie 20 che la 30 vanno bene per potenze sotto i 100 cv, mentre la serie 40 sopra i 100cv... se poi il tuo venditore usa altre fonti non so... http://www.sigma4.it/Assets/Public/File/DatiTecnici/platinum.pdf Per i perni e le boccole dei trattori con supersteer e caricatore fronale leggiti la pagina 3 di questo agomento e vedi latestimonianza i giovanniv..... Modificato 18 Novembre 2016 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.