Johndin Inviato 2 Dicembre 2008 Condividi Inviato 2 Dicembre 2008 io posso solo dire bene del supersteer ne ho 2 e il t6080 che ho comprato è supersteer. sul tn 65 ho anche il caricatore frontale e mai avuto alcun problema, tutti queste lamentele di zavorrature e ribaltamenti non esistono sono solo pensieri di chi non lo ha mai provato eed usa trattori che non girano neanche in un campo da calcio. Il supersteer riduce il raggio di sterzata del 20% e con un aumento del passo nell ordine dei 10 20 cm a seconda delle macchine, fa si che la macchina sia più stabile proprio con attrezzi portati dato il maggior passo, quindi più che falsa la storia della zavorratura. Se prendete un tm 165 con ponte fisso ed una con supersteer il supersteer avrà più morticità son attrezzi al sollevatore dato il maggior passo e la distribuzione dei pesi diversa. Io non ho fato lamentele e non ho detto che si cappottano, ti dico che l'ha provato mio zio nella collina e si è perlomeno preoccupato (ed è abituato alle pendenze limite) peri i frutteti ti dico quello che ved dai miei vicini che l'hanno tutto qua. per via del tn che alza il muso è ovvio che il tuo non fa una piega col caricatore frontale toglilo attaccagli una seminatrice a 8 file da mais con spandiconcime carica e dimmi se non salta. per quelli sgrossi l'ho scritto e l'ho ribadito non lo conosco ma non mi piace e non ne vedo iil vantaggio, a parte la trazione come hai sottolineato tu che non avevo considerato (anche perchè non sto in collina). leggevo da qualche parte che era un forum di fanatici jd invece devo dire che appena uno fa una osservazione a qualche altra macchina scatta la replica seccata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Dicembre 2008 Condividi Inviato 3 Dicembre 2008 guarda che il caricatore frontale sta su solo per la fienagione e la stalla per il resto è sempre giù. uso mettere 4 zavorre anteriori solo con le ruote strette e la toseli da 8 qli attaccata dietro, perchè quando vai a trattare su terreni dove le autolivellanti suonano non fa bello, e vorrei sfidare chiunque ad attaccare jd o same a passo corto che elogiate per le svolte e del passo corto e poi vediamo. posso dirlo perchè priamdel tn ero possessore di un 700 lamborghini o Aster same che sono uguali e devo dire che la differenza si nota eccome. Credo che per fare le critiche le cose si debbano provare di persona e non per sentito dire perchè altrimenti riempiremo il forum di notizie che ogni volta che passano di persona in persona diventano sempre più grandi. Questo senza offesa ne rammarico contro nessuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Dicembre 2008 Condividi Inviato 3 Dicembre 2008 (modificato) Bene prendo atto che secondo te il ss è assolutamente necessario e utilissimo e mi tengo le mie convinzioni, non serve a niente. Sia perchè l'ho usato sul tnf a trinciare sia perchè vedo il mio vicino col tm135 lavorare. Però noi siamo in piano e forse è una situazione completamente differente dalla tua. P.s. comunque il 6080 è un macchinone complimenti davvero. Modificato 3 Dicembre 2008 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Dicembre 2008 Condividi Inviato 21 Dicembre 2008 Se posso inserirmi in questa discussione vorrei dire la mia. in primavera dovendo acquistare un trattore polivalente, cioè da usare nel frutteto e vigneto per i trattamenti e in campo aperto, ho trattato le varie marche e posso dire dopo averlo provato, che il tns con super stir è meraviglioso è una spanna sopra gli altri sia come cambio- inversore, che come sterzata. Chi lo critica per i motivi che sono stati evidenziati nella discussione e perchè non è obiettivo. Nel mio caso non ho potuto acquistarlo perchè non si riusciva a stringerlo per la misura che intendevo io e quindi come alternative avevo o il landini Alpine o il same dorado. Ho optato per il meno peggio, il dorado 85 con agroschift, che sebbene abbia una sterzata buona non riesco a girare dove giravo con il tns. saluti e auguri di buone feste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Dicembre 2008 Condividi Inviato 21 Dicembre 2008 che il passo lungo ti fa avere piu trazione è la piu grande assurdità del pianeta. Forse quando alzi l attrezzo col passo piu lungo senza zavorre(quindi assale anteriore scarico) di sicuro il mezzo si impenna. infatti carissimo giovanni, proprio da te che usi il mezzo in collina non immaginavo che scrivessi ciò, perchè sicuramente ti sei confuso. se poi parliamo di stabilità del tn65, con 4 zavorre e peso dietro consistente, vi assicuro che con 5 quintali di botte da diserbo e 4 quintali di zavorre al anteriore il mio 8090 dt(40 quintali e passa) molto facilmente si alza e proprio per questo non posso mettere attrezzi piu pesanti dietro e perdo un sacco di tempo nei lavori!(maledetti assali messi lunghi 10 km lontani!). tempo fa scrissi di boccole e perni che il "mio" meccanico newholland cambia periodicamente a tutti....... o li ingrassi o non li ingrassi se un proggetto è fatto bene non si rompe........ e poi grazie che il tuo non si è rotto l hai venduto a 3000 ore ........ qui a 3000 ore i mezzi son in rodaggio. personalmente ho visto il tm135 col supersteer(non mi espongo neppure), personalmente ho parlato con chi ne usa tanti tipi(manovre a marcia indietro a fine capezzagna????), personalmente ho visti mezzi che saltano e perdono un sacco di trazione perche hanno il supersteer(ma come son bilanciati meglio!). andate a vedere un video dove la newholland mette i suoi modelli a giro a cerchio e vedete chi salta quale assale monta....... e ricordate(mi può far piacere se vi trovate bene) ma chi salta perde trazione e chi perde trazione ed ha l assale scarico ne perde ancor di piu. perciò se mi dite l ho voluto cosi mi trovo bene, vi credo, ma non facciamo che l assale fa miracoli , perchè solo il signore li fa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Dicembre 2008 Condividi Inviato 22 Dicembre 2008 Conte purtroppo non posso condividere quello che dici. la meccanica di base dice che un peso qualsiasi esso sia più è lontano dal centro di rotazione(ruote posteriori) più applicherà un momento maggiore e per momento si intende una coppia formata dal prodotto della forza per il braccio dove la forza è il peso che appoggia sul ponte e il braccio è il passo, quindi capirai che aumnetando il braccio a pari peso si avrà un momento maggiore che in parole povere si può chiamare trazione dell'assale anteriore. Quindi non parlo per sentito dire da meccanici o altro, lo so ed è così perchè la matematica non è un OPINIONE. ma ti credi che gli assali ammortizzati che tanto decanti che non facciano perdere l'aderenza perchè non saltano siano proprio come dici? nel momento in cui il muso tende ad alzarsi, anche se le ruote appoggiano a terra, il peso scaricato non sarà lo stesso che a macchina carica. Conte dammi spiegazioni più serie e potrò darti ragione se l'avrai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Dicembre 2008 Condividi Inviato 22 Dicembre 2008 che il passo lungo ti fa avere piu trazione è la piu grande assurdità del pianeta. Forse quando alzi l attrezzo col passo piu lungo senza zavorre(quindi assale anteriore scarico) di sicuro il mezzo si impenna. infatti carissimo giovanni, proprio da te che usi il mezzo in collina non immaginavo che scrivessi ciò, perchè sicuramente ti sei confuso. se poi parliamo di stabilità del tn65, con 4 zavorre e peso dietro consistente, vi assicuro che con 5 quintali di botte da diserbo e 4 quintali di zavorre al anteriore il mio 8090 dt(40 quintali e passa) molto facilmente si alza e proprio per questo non posso mettere attrezzi piu pesanti dietro e perdo un sacco di tempo nei lavori!(maledetti assali messi lunghi 10 km lontani!). tempo fa scrissi di boccole e perni che il \"mio\" meccanico newholland cambia periodicamente a tutti....... o li ingrassi o non li ingrassi se un proggetto è fatto bene non si rompe........ e poi grazie che il tuo non si è rotto l hai venduto a 3000 ore ........ qui a 3000 ore i mezzi son in rodaggio. personalmente ho visto il tm135 col supersteer(non mi espongo neppure), personalmente ho parlato con chi ne usa tanti tipi(manovre a marcia indietro a fine capezzagna????), personalmente ho visti mezzi che saltano e perdono un sacco di trazione perche hanno il supersteer(ma come son bilanciati meglio!). andate a vedere un video dove la newholland mette i suoi modelli a giro a cerchio e vedete chi salta quale assale monta....... e ricordate(mi può far piacere se vi trovate bene) ma chi salta perde trazione e chi perde trazione ed ha l assale scarico ne perde ancor di piu. perciò se mi dite l ho voluto cosi mi trovo bene, vi credo, ma non facciamo che l assale fa miracoli , perchè solo il signore li fa! prova a mettere le zavorre un metro più avanti al tuo 80 90 e vedi che con 5 q.li non si alza nemmeno su per il campanile della chiesa!A dirla tutta non dovrebbe alzarsi nemmeno cosi con 5 q.li però sulle tue colline succedono sempre cose strane(sopratutto con le macchine fiat) se non ingrassi non esiste il progetto fatto bene,chi prima chi dopo tutte le boccole si consumano!! A volte mi fai venire strani dubbi Conte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Dicembre 2008 Condividi Inviato 22 Dicembre 2008 Non si può dire la propria idea che subito vi accanite! Su ragazzi si parla di un semplice ponte supersteer! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 23 Dicembre 2008 Condividi Inviato 23 Dicembre 2008 Conte a volte parli a sproposito e quasi sempre porti esempi "stupidi" senza mai giustificare realmente quello che dici. Per te l'importante e che non salti altrimenti perdi aderenza, qui da me non si sono mai visti trattori a saltare, ma solo a camminare. il passo lungo che tanto disprezzi lo hanno tutti i jhon deer grandi ed infatti è per questo che hanno bisogno di ettari di terra per girarsi.(è un eufemismo) per questi i progettisti di fendt hanno scelto di adottare il passo corto per far si che si potesse sterzare di più. In tutto questo c'è new holland che volendo adottare un paso lungo per una maggiore motricità ma non volendo rischiare di diver girare molto largo, hanno brevettato il supersteer. non vedo perchè ci si debba accanire su una cosa che non crea alcun problema e ovvia ad un problema molto serio per le nostre realtà che sono le svolte a fine campo. l'unica pecca che ancora non siano riusciti a farlo ammortizzato per i trasferimenti SU STRADA e non per fare le corse in campo.(in pratica sono esistiti due prototipi un tn 75 na che a causa di una progettazione sbagliata faceva cambiare la convergenza delle ruote mentre ammortizzava,(ho anche qualche immagine dei ricambi) e la seconda su un tg che poi è morta li dove era nata) quindi dopo tutta questa premessa Conte portami delle tesi serie da controbattere altrimenti potremmo parlare all'infinito con le barzellette del salta zappa e via dicendo, anche perchè il topic si chiama super steer pro e contro no pro e barzellette,e ne risulterà poi un topic più serio e tecnico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Dicembre 2008 Condividi Inviato 23 Dicembre 2008 il passo lungo che tanto disprezzi lo hanno tutti i jhon deer grandi ed infatti è per questo che hanno bisogno di ettari di terra per girarsi.(è un eufemismo) per questi i progettisti di fendt hanno scelto di adottare il passo corto per far si che si potesse sterzare di più. In tutto questo c'è new holland che volendo adottare un paso lungo per una maggiore motricità ma non volendo rischiare di diver girare molto largo, hanno brevettato il supersteer. vero che il super steer aumenta il passo e quindi si ha una maggior forza motrice ma new holland ha sempre sbagliato (serie Genesis, TG e via dicendo) mettendo il motore in posizione troppo arretrata, non fornendo quindi un carico sufficiente all'asse anteriore e ci si era costretti a una zavorratura immensa a sbalzo sull'assale anteriore. se avessero messo il motore in posizione come JD o meglio ancora Valtra (sbalzo enorme del muso della trattrice) sarebbero bastate meno zavorre e si sarebbe limitato il saltellamento del trattore. comunque il super steer ha la sua utilità specie con macchine grandi come TG con gomme larghe che pur restando nei limiti di sagoma sterza tantissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 23 Dicembre 2008 Condividi Inviato 23 Dicembre 2008 lo so ma se allungavano ancora il trattore si andava ad eliminare del tutto l'effetto del supersteer, e poi comunque una macchina compatta fa sempre bene sul mercato, anche perchè se tutti facessero le macchine uguali non ci sarebbe concorrenza alcuna tranne sul prezzo, quindi quando si compra una macchina si sceglie quello che meglio si crede visto che il ventaglio di scelta è ampio. oggi comunque è quasi diventata la normalità fare trattori leggeri e zavorrarli al massimo vedi anche fendt, anch'esso a passo corto. Tornando alla new holland, se si scrutano bene le macchine si noterà bene che già con la serie tm e poi con i 6000 power e range commad e i t7000 ha scelto di usare la stessa macchina con due passi diversi, infatti prima i tm erano emtrambi chiamati tm ma da 110 a 155 erano tm swb(short wheel base) passo corto e tm 175 190 tm lwb (long wheel base) passo lungo, usando la stessa componentistica di base inatti le macchineerano uguali per il 70% come oggi lo sono i 6000rc pc e i t 7000. inoltre se new holland ha brevettato il supersteer lo avrà fatto per non farselo copiare, quidni vedremo quando i brevetti scaderanno se nessuno si azzarderà ad usarlo nelle macchine della concorrenza. @gallo il saltellamento non è dovuto dal ponte come dice il conte, ma dal poco carico verticale che grava sull'asse, quindi come hai bene detto basta zavorralo e non ricorrere ad un ponte ammortizato che molti decantano come il salvatore della patria dei trattori che saltano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Dicembre 2008 Condividi Inviato 25 Dicembre 2008 il saltellamento non è cosi facile da spiegare con ciò che hai detto tu! hai ucciso migliaia di ingegnieri con due righe! se si facesse un supersteer con ponte amortizzato incluso con bracci indipendenti allora cambierei idea,ma cosi com'è ti ripeto .......non lavori alla stessa velocità.....quindi poco produttivo, quindi ilconte dice ponte miserabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 25 Dicembre 2008 Condividi Inviato 25 Dicembre 2008 E come costi come siamo? Quanto puo costare a grandi linee il supersteer su una macchina di... diciamo 200 cavalli? Bastano 10.000 euro? spero di si! Per il discorso ingrassatori, provate a immaginarvelo in versione anche sospesa, sai quanti:asd: Comunque è quantomeno da riconoscere a new holland il fatto di aver sviluppato una soluzione originale come questa, perche ci lamentiamo che in agricoltura non ci sono innovazioni degne di nota e poi quando qualcuno ha il coraggio di "distinguersi" dalla massa questo viene deriso e criticato.... Con questo non voglio certo dire che sia perfetto, ma solo riconoscere l'originalità dell'idea a new holland! Io non mi sbilancio in quanto l' unico che ho visto al lavoro è stato su un tg (allego foto), ma l' ho visto da lontano e non ho parlato col proprietario. Ciao, martinoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Dicembre 2008 Condividi Inviato 27 Dicembre 2008 Volevo reinserirmi nella discussione.Non posso dire nulla sulle trattrici di potenza superiore ai 100 cv con superstir,perchè non le conosco. Però a leggere le vostre opinioni sembra che avere la superstir sia una disgrazia e invece non è così,sui frutteto è imbattibile, girare nella fila accanto e non è poco sui tns non è da meno. Quindi non capisco questo pessimismo. Ripeto anche a me il venditore quando mi ha rifilato il dorado con il 55% di sterzata mi ha detto che è meglio del superstir ma non mi ha convinto per niente. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 (modificato) @Marty92 l'assale super steer per un 200 cv (quindi per la serie T7000) costa di listino circa 3500 € + iva in più dell'assale standard, costa poco meno del Terraglide II attivo quindi l'acquirente in base alle sue esigenze può acquistare quello che vuole, anch'io non capisco tutta questa avversione verso questo tipo di assale tanto più che ora NH da potere di scelta non più come sulla serie G/70 che era disponibile solo con il S.S. Inserisco i grafici della prova dei tempi di lavoro del supersteer della serie TN fatta su Terra e Vita di qualche tempo fa. Ripartizione temporale (in sec.) delle operazioni di inizio campo su colture che necessitano di 2 passate sulle testate Confronto dei tempi di svolta con sterzo convenzionale e con SuperSteer Superficie seminata: Ha per ora di lavoro Ripartizione temporale (in sec.) della sequenza delle operazioni successive alla semina di testate e fianchi Maggiore produttività e minori tempi morti ottenibili (in %) con SuperSteer rispetto a uno sterzo convenzionale. Modificato 29 Dicembre 2008 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 Non sono d'accordo sulla sequenza temporale delle operazioni di gestione della seminatrice (perchè di questo si tratta) per il trattore senza supersteer. Per il mais qua si usano solo seminatrici a 6 file quelli che fanno da se, ma la maggior parte sono a 8 file col mais a 75 una macchina da 5,50 mt lasci due passate di macchina e alzi senza fermarti giri usando tutto lo sterzo e magari un poco di pedale e fai la stessa manovra con o senza il supersteer (altro che stop ferma alza volta pirla gira avanti abbassa) anche con trattori 4rm basta che abbiano lo sterzo 55°. L'unico motivo per fermarsi prima di partire è quando fanno le scoline per l'irrigazione a scorrimento nel campo con attrezzature montate anteriormente per fare un piccolo colmo (qua si fermano tutti prima di partire con o senza). Per il grano se semini con la pneumatica l'operazione è come sopra specie se vai su seminatrici da 4mt. Per quelle più piccole sono d'accordo che fai più manovre solo se il trattore non è 2rm. Bella teoria comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 per fortuna non hanno fatto il test del saltellamento altrimenti chi lo sentiva più il conte!!!!:2funny::n2mu: Infondo anche secondo me non sono molto veritieri i dati anche se trovo molto interessante la ricerca fatta dal giornale. Prendendo un tnd75 e un tns75 cioè macchine uguali ma con il solo ponte anteriore diverso, secondo me in piccoli appezzamenti e con attrezzi piccoli al sollevatore, la differenza sarà notevole per non lasciare testate grandi, ma se presi attrezzi di medie dimensioni e appezzamenti grandi, la differenza non sarà notevole anche se ci sarà, infatti seconod me i tempi del grafico sono per trattori on cambio non sincronizato e inversore meccanico, cosa che oggi su macchine nuove si trova di rado. con inversori elettroidraulici i tempi di svolta sono molto minori e non ci sono soste. per esempio nella sarchiatura dei semi minuti, il tempo di svolta con una sarchiatrice da 4 file è quasi la metà di un trattore convenzionale, anche perchè senza fare manovra e senza l'uso del freno si rientra subito nel viaggio successivo con soli 8 solchi di testata e la resa giornaliera e tangibile.(anche son una sarchiatrice a 6 file da 50cm si hanno ancora vantaggi, poi oltre sono talmente larghi da girarci anche con un jhon deer:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 Il fatto è che i terreni non sono tutti uguali qui in emilia anche se hai trecento ha dei fossi ne hai uno ogni 50 mt e delle seminatrici da 6 o 8 file non c'è ne sono neanche una. sono tutte da quattro e quindi la differenza si nota. Comunque oggi sono andato a trovare un caro amico che è collaudatore fiat trattori e purtoppo per me, mi ha confermato tutti i problemi meccanici da voi precedentemente esposti a riguardo del SS. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 comunque poi ognuno vede i singoli impieghi che si addicono di piu a questo sistema. mica son tutti matti quelli che lo acquistano o hanno soldi in piu! ognuno compra ciò che gli serve(famoso poeta dal nome jdfan). riguardo alla sterzata il mio tm155 sterza meno di un 8000 johndeere con i cerchi 28 e le 600.... per i salti? carissimo giovanni a me non piacciono i mezzi che saltano se a te piacciono guarda qui YouTube - New Holland product line Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 conte il tu TM ha il super steer???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 no ma ha le 540 e sterza poco ed è abbastanza largo . ma basta svoltare prima, tanto con attrezzi larghi la testata con2 passate la finisci ugualmente. il mio vicino c'e' l ha col supersteer tm135. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 permettetemi di esprimere una mia opinione sul ss:intanto dico a giovanni che la fisica la ricordo al tempo del liceo e la sua teoria mi sembra un tantino travisata,infatti il momento di coppia è dato dal prodotto della forza per il braccio che in realtà sono due vettori ortogonali il che significa che allungando il braccio(leggi passo)si può applicare minor forza per girare(non per tirare)e siccome lo spazio per girare(su se stesso)è maggiore(che su un passo corto)bisogna aumentare la velocità periferica il che richiede forza ed ecco che alla fine il guadagno è nullo,poi nessuno calcola che la dt va obbligatoriamente disinserita viste le diff di rotazione fra ant e post il che in collina crea non pochi problemi.Piuttosto il brevetto da copiare soprattutto per Frutteti e vigneti sarebbe il bispeed di Kubota il quale risolve brillantemente il problema senza allungare il carro.ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
star4000 Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 permettetemi di esprimere una mia opinione sul ss:intanto dico a giovanni che la fisica la ricordo al tempo del liceo e la sua teoria mi sembra un tantino travisata,infatti il momento di coppia è dato dal prodotto della forza per il braccio che in realtà sono due vettori ortogonali il che significa che allungando il braccio(leggi passo)si può applicare minor forza per girare(non per tirare)e siccome lo spazio per girare(su se stesso)è maggiore(che su un passo corto)bisogna aumentare la velocità periferica il che richiede forza ed ecco che alla fine il guadagno è nullo,poi nessuno calcola che la dt va obbligatoriamente disinserita viste le diff di rotazione fra ant e post il che in collina crea non pochi problemi.Piuttosto il brevetto da copiare soprattutto per Frutteti e vigneti sarebbe il bispeed di Kubota il quale risolve brillantemente il problema senza allungare il carro.ciao! non posso che esprimere il mio giudizio...identico a quello di 450v:clapclap::clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Dicembre 2008 Condividi Inviato 29 Dicembre 2008 non posso che accodarmi pure io dato che ho visto in collina......piu hai passo lungo, piu di traverso giri e vai dritto! maledizione a chi li fa cosi! w i motori a sbalzo sugli assali ! il supersteer è un optional è come tale va preso , c'e' chi ne trae profitto , c'e' chi lo condanna! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Highline Inviato 30 Dicembre 2008 Condividi Inviato 30 Dicembre 2008 l'assale super steer per un 200 cv (quindi per la serie T7000) costa di listino circa 3500 € + iva in più dell'assale standard... E il prezzo di listino del super steer per la serie T8000 quant'è?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.