Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

gi.vi è uno dei due fratelli Vittone, uno è simil giallo (gi vi), l'altro verde (Vittone). Il givi oltre a non essere variabile, a differenza del Vittone non puo disporre nemmeno del telaio richiudibile, molto utile per contenere l'ingombro dell'aratro in lunghezza. Nella mia zona sono entrambi molto diffusi anche grazie a prezzi molto competitivi, fanno un ottimo lavoro anche se i materiali a quanto mi dicono non sono il top, su terreni con molti sassi i vomeri si consumano prima di quelli della concorrenza piu blasonata

Link al commento
Condividi su altri siti

gi.vi è uno dei due fratelli Vittone, uno è simil giallo (gi vi), l'altro verde (Vittone). Il givi oltre a non essere variabile, a differenza del Vittone non puo disporre nemmeno del telaio richiudibile, molto utile per contenere l'ingombro dell'aratro in lunghezza. Nella mia zona sono entrambi molto diffusi anche grazie a prezzi molto competitivi, fanno un ottimo lavoro anche se i materiali a quanto mi dicono non sono il top, su terreni con molti sassi i vomeri si consumano prima di quelli della concorrenza piu blasonata

 

Secondo te il variabile è indispensabile? Inoltre ho notato che gi-vi è molto robusto o è una mia impressione? datemi consigli perchè secondo me l'aratro vive quanto un trattore e non vorrei sbagliare l'acquisto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il variabile è molto comodo soprattutto se operi in terreni con struttura diversa a seconda della zona, se il trattore sforza allora stringi, al contrario allarghi:Qui da me dicono che in fatto di materiali non sono il massimo ma lavorano bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Il variabile è molto comodo soprattutto se operi in terreni con struttura diversa a seconda della zona, se il trattore sforza allora stringi, al contrario allarghi:Qui da me dicono che in fatto di materiali non sono il massimo ma lavorano bene

 

Grazie, ma posseggo un aratro variabile da 15 anni idraulico quindi so quali sono i suoi vantaggi O0 Volevo solo sapere se è indispensabile avercelo ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Albe, da esperto di aratura e guardando il video voglio suggerirti 2 cose,

1) la barra di traino del trattore(il Gancio di traino ) va tenuto LIBERO, di oscillare da destra a sinistra

Come forse ho detto ho gia provato con la barra mezza libera e ho notato un leggero miglioramento ma solo se l'aratro ha scavato un bel solco( da me la terra è dura come il sasso e poi avendo il vomere consumato non si pianta neanche a morire) se invece non c'e un bel solco profondo mi esce di traiettori e succede quello che ho gia detto...

da destra a sinistra

2) io sposterei il PERNO di qualche foro piu' a sinistra , in modo da allineare un po' il timone, vedrai , mantenendo alla stessa distanza il cingolo dal solco, l'aratro portera' piu' terra, cioe' lavorera' una striscia maggiore di terreno, e la ruota dell'aratro costeggiera' il solco, prova

e

anch'io farei le prove sul carrello, cioe' di spostare il timone, in modo da dare piu' o meno portata all'aratro........

Gia provato...Se sposto il timone mi tocca girare con il cingolo dentro il solco (l'aratro è piccolo e il trattore è largo)

L'altro giorno ho messo il timone dritto perche dovevo fare i solchi delle patate e i solchi per piantare i noci(un metodo un pò stravagante ma va be...) ma l'aratro continua ad andare storto.

 

sul fatto della barra libera concordo. ps.ma veramente pensi che prima di modificare la spalla non abbia provato tutte le opzioni possibili compresa quella suggerita da tè? ...saluti

Mi sa che hai ragione l'ho provato a registrare in tutti i modi e a logica il problema si risolve con la tua modifica. Un fatto che lo può provare è che se si lavora su sodo va molto piu dritto e questo è dovuto al fatto che la spalla fa fatica girarsi perchè trova il duro, invece se è morbida va storto che è un piacere.

 

Scusa ma io mi chiedo come diavolo fare ad arare con la barra tutta libera , da sempre ho visto arare con la barra fissa o al massimo un foro di gioco , mio nonno era contoterzista e faceva cosi , come fai a tenere la barra libera in montagna, ho visto dei video su you tube che arano in pianura , per mettere la ruota dell'aratro dentro al solco devi prima finirci col cingolo e uscendo male , ecco fallo in montagna dove c'è il fosso fondo + la pendenza laterale , non esci più da li...

Tu ari in pianura con la barra libera spero...

Hai ragione anche mio nonno mi ha insegnato cosi... qui è di tradizione. Di fatti io fino a un pò di tempo fa aravo solo con la barra fissa poi mi sono chiesto perchè non provare e ho provato... secondo me si può fare se è leggermente in discesama dubito che in forte pendenza possa andare bene. L'unica è provare...ma poi fai te...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io in collina ho sempre arato ocn la barra di traino fissa a destra, cioè gli lascio 2 buchi di gioco, poi a me piace quando arrivo a fine solco fare arivare l'aratro fin sull'orlo della scaspata, così mi viene arata tutta la terra e non ho bisogno di fare i confini alla fine, con la barra libera non posso farlo perchè quando esco mi va tutto a sinistro il tiroe mi rimangono 2 metri di terra non arata...

P.S. c'ho provato ad arare con la barra libera ma non mi trovo bene, c'è sempre il rischio che ti esca la ruota dal solco se la terra è molto dura... e in collina aro spesso coi cingolati, fiat 70c compresa...

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, qui da me' e tradizione arare con la barra libera,,,,,,,,,e va molto bene, e non sapremmo arare con barra fissa, salvo in casi particolari,

ma vi diro' di piu'....se il timone dell'aratro e' ben regolato, e ben allineato, come anche l'inclinazione e la portata dell' aratro stesso,nonche' la profondita', il gancio di traino del trattore si PONE per inerzia all'estrema destra del trattore....

guardate la mia foto (qui e' di poco non all'estremo destro perchè arrestandomi, il trattore e' tornato un tantino indietro, riportando il gancio verso il centro).-

e così facendo il trattore va che e' una meraviglia, tutto scorrevole e senza sforzi eccessivi, va alla grande

ecco alcuni dati:

aratura in leggera salita, 4° marcia, larghezza aratura oltre 40 cm , profondita' sui 40 cm, giri motore 1500/min.-

anche qui barra a destra libera http://www.xtremeshack.com/scheda/62781_foto307.jpg.html

p.s. il Lambo anteriormente sta anch'esso arando per suo conto,,

Modificato da toninope
integrazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbe , io credo che ognuno ha il suo modo , qui da me dico tutti ma proprio tutti arano con la barra fissa, cioè 1-2-3 buchi di gioco glielo lasci in base ai campi , ci sono quei campi che pendono di traverso anche quando devi infilare il solco , come si fa a dare la botta di sterzo in quei casi li ...

Io , la terò sempre fissa , con la barra libera anche solo metà non ce la faccio..

Poi guardando qui....mi viene da piangere:cheazz:..

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Se immagino le tue pendenze, se entri con il cingolo dentro non torni più fuori:asd:. Te hai la 55L ma mi ricordo con la 25C(sempre con l'aratro ceh non va male) quando entravo nel solco non riescivo più a tornare su, arrivavo fino in fondo dentro il solco. Forse ho capito sostanziamente la differenza, non guardando l'inizio, se tu tieni la barra fissa devi giocare te sulla posizione dell'aratro (anche se la ruota tende gia a stringersi sul solco). Invece se la si tiene libera non c'e bisogno di coreggere perchè tanto l'aratro sta stretto alla zolla di terra da lavorare, tutto qui.

Secondo me in montagana (anche perchè questi aratri dovrebbero lavorare li):

Vantaggi di averla fissa:

-Puoi gestire precisamnte la posizione dell'aratro in ogni manovra sia nelle svolte sia quando lo hai interrato.

Svantaggi:

-sei constretto a correggere un po di più quando ari.

Vantaggi di averla libera:

-Sei più tranquillo quando ari, perchè devi stare meno attento a conservare la traiettoria.

Svantaggi di averla libera:

-Quando devi infilare il solco diventi matto, quindi se il campo e piccolo fate voi quante passate.

Questo è quello che penso io ma se mi sbaglio possimo creare uno schemino vantaggi e svantaggi migliore.

Allora ho pensato che si potrebbe costruire un dispositico che potesse rendere la barra libera o fisssa a piacere, che ne pensate?

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

La soluzione ideale l'ho vista io anno scorso, nel campo vicino a dove lavoravo c'era un nonnetto con la 70C...dotato di fil di ferro (o similare) lungo circa 1 metro e mezzo e piegato a uncino nell'ultima parte, quando doveva far manovra agganciava il perno e lo infilava nel buco della barra di traino, quando doveva fare il solco riagganciava il perno e lo tirava su...il tutto on board!:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

per albe,questo è il borgatti modificato.la zavorra sulla ruota che và nel solco la usiamo solamente quando il terreno è molto duro.se hai domande chiedi pure...saluti

Innazitutto ti ringrazio moltissimo per le foto. Volevo chiederti una curiosita:

t69075_img1.jpg

Il tirante (frecci arancione ti serve per fare in modo che l'aratro non scenda quando cavi i tubi, e lo converma il sostegno(freccia rosso scuro), vero? perche non ci hai messo un avalvola di blocco sul pistone?

 

Non ho capito bene come hai fissato la prolunga per la spalla...:cheazz: hai smontato il piedino con l'estremita ricurva che se non mi sbaglio ha solo due bulloni e gli hai messo una specie di prolunga(incluso la sbarra di metallo che si collega al versoio) e niente di più o sbaglio? Io avevo pensato di smontare tutta la spalla e sostituirla con una di uguale largezza ma forse è un lavoro immenso...

 

Ho anche notato che il tuo vamere è largo circa 3/2 della lunghezza del mio, infatti la mia parte inferiore della lama è a livello del fondo dell' aratro ecco perchè non si affonda... di fatti ho migliorato facendolo lavorare in punta.

La modifica del sollevamento l'hai fatta proprio come me la immaginavo io...O0

 

Ultima, ma prima cosa che ho notato, il tuo aratro ha le ruote con i pneomatici come mai? Non penso che possano andare bene dopo un poi sei costretto a cambiare la ruota che va dentro al solco, l'altra ci può anche stare forse è meglio, ma di ferro non si finiscono mai:asd:.

Link al commento
Condividi su altri siti

dunque...il tirante regolabile serve a bloccare in qualsiasi punto la discesa dell'aratro,cosi si libera il pistone idraulico per poterlo spostare in ognuno dei 4 fori presenti sulla piastra di supporto,oppure si può togliere il pistone per eventuale riparazione senza dover appoggiare a terra l'aratro,naturalmente durante il lavoro si toglie da un lato e si appoggia sul suo supporto. l'aratro non cade quando togli i tubi, gli attacchi rapidi si chiudono impedendo l'uscita dell'olio.abbiamo provato diversi vomeri,quello montato ora è quello che si interra più velocemente.per la spalla è proprio come dici tù tolto il pezzo dietro e aggiunto la prolunga utilizzando gli stessi fori.quando acquistammo l'aratro (20 anni fà)aveva in dotazione sia le ruote in ferro sia in gomma,poi tre anni fà le ruote in ferro ci sono state rubate (!!) :perfido: ora lo usiamo con le ruote gommate, arando non più di 5 ettari l'anno non ci siamo preoccupati di cercare altre ruote in ferro...spero di essere stato chiaro,se serve altro chiedi pure....saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito la ruota che sta dentro al solco non l'ho mai vista di gomma , ma quella che sta fuori l'hanno quasi tutti , io ovviamente, no :asd: , perchè credo sguilli meno che la ruota in ferro sul terreno , la gomma fa + attrito e segue meglio il trattore dove pende...

Link al commento
Condividi su altri siti

La soluzione ideale l'ho vista io anno scorso, nel campo vicino a dove lavoravo c'era un nonnetto con la 70C...dotato di fil di ferro (o similare) lungo circa 1 metro e mezzo e piegato a uncino nell'ultima parte, quando doveva far manovra agganciava il perno e lo infilava nel buco della barra di traino, quando doveva fare il solco riagganciava il perno e lo tirava su...il tutto on board!:2funny:

Ma come faceva a cavare il perno se la barra gli era appoggiata? Devi fare delle manovre in modo che la barra di traino non si appoggi al perno, secondo me.

 

Sinceramente io pensavo a una cosa un pò più tecnologica... come nel'disegno allegato. Collegato il pistone a un distributore doppio effetto con posizione flottante si raggiunge l'obbiettivo! Secondo me potrebbero essere una buona idea...Voi che ne pensate?

 

dunque...il tirante regolabile serve a bloccare in qualsiasi punto la discesa dell'aratro,cosi si libera il pistone idraulico per poterlo spostare in ognuno dei 4 fori presenti sulla piastra di supporto,oppure si può togliere il pistone per eventuale riparazione senza dover appoggiare a terra l'aratro,naturalmente durante il lavoro si toglie da un lato e si appoggia sul suo supporto. l'aratro non cade quando togli i tubi, gli attacchi rapidi si chiudono impedendo l'uscita dell'olio.abbiamo provato diversi vomeri,quello montato ora è quello che si interra più velocemente.per la spalla è proprio come dici tù tolto il pezzo dietro e aggiunto la prolunga utilizzando gli stessi fori.quando acquistammo l'aratro (20 anni fà)aveva in dotazione sia le ruote in ferro sia in gomma,poi tre anni fà le ruote in ferro ci sono state rubate (!!) :perfido: ora lo usiamo con le ruote gommate, arando non più di 5 ettari l'anno non ci siamo preoccupati di cercare altre ruote in ferro...spero di essere stato chiaro,se serve altro chiedi pure....saluti

Che sfortuna che ti hanno rubato le ruote in ferro. Be allora potrei provare a fare l'aggiunta togliendo il piedino senza fare neanche tanta fatica...

 

Di solito la ruota che sta dentro al solco non l'ho mai vista di gomma , ma quella che sta fuori l'hanno quasi tutti , io ovviamente, no :asd: , perchè credo sguilli meno che la ruota in ferro sul terreno , la gomma fa + attrito e segue meglio il trattore dove pende...

Io non ne ho visti tanti con la ruota di destra con il pneomatico al massimo un paio, quindi non sei l'unico ad averla in ferro...

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami tanto mi sono sbagliato a scrivere intendevo quella si sx. Forse io di aratri ne ho visti pochi...(solo quelli piccoli) e mi fido di te che ne hai visti molti di più:asd:.

Ma che ne pensi della mia idea della barra di traino? (cmq la domanda è rivolta a tutti...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa non l'avevo vista la foto , cmnq penso sia una buona idea dai , però non so quanto può spostare la barra.

Comunque io rimango con la mia zucca che SECONDO ME è meglio tenerla fissa con al massimo 2 fori di gioco , st'atranno provo a metà quasi quasi

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa non l'avevo vista la foto , cmnq penso sia una buona idea dai , però non so quanto può spostare la barra.

C'è io vorrei che il pistone potesse spostare la sbarra dall'estremo di sinistra a quello di destra, oppure te dicevi che il pistone non riesce a spostare la sbarra(dimensionado oppurtunamene il cilindro si riesce a spostare senza problemi) io di certo non lo costruisco... però un professionista lo potrebbe fare...

Cmq aspetto altri commenti da parte di altri...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

un saluto a tutti....appena arrivato e già a far domande........

posseggo un Cat 765B e vorrei metterci dietro un buon aratro che non vada in frantumi in poche ore

specifico fin da subito che i terreni che lavoro solo terreni molto argillosi e collosi,a volte secchi e a volte molto bagnati...che mi consigliate ????????

Link al commento
Condividi su altri siti

un saluto a tutti....appena arrivato e già a far domande........

posseggo un Cat 765B e vorrei metterci dietro un buon aratro che non vada in frantumi in poche ore

specifico fin da subito che i terreni che lavoro solo terreni molto argillosi e collosi,a volte secchi e a volte molto bagnati...che mi consigliate ????????

 

Credo che un ER.MO vada bene oppure un MORO Pietro( quelli arancioni per intenderci) pure un LEMKEN .

Fuori di questi quello che prendi come qualita' si equivalgono .

Personalmente andrei sulla ER.MO sia portato che semiportato meglio ancora se con il dispositivo NON STOP .

Spendi di piu' ma ti ripaga nel tempo sopratutto con le grandi potenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...