Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

no raffaele ho messo un paio di foto di un inconveniente occorsomi, riguardo al pietro moro, come ben sai, non penso nulla di buono a parte il prezzo.

Si pero' Mauro quello della foto con la burre rotta e un moro aratri ma anche loro non hanno materiali a alta torsibilita' non e il primo che rompe tutti quelli che ho visto sono tutti saldati ! Piu' avanti potro dirti come va il mio cioe' moro lorenzo con crepature o saldature O0

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto si può rompere non discuto, quello però che non tollero è che si sia rotta la bure, ma non il bullone di sicurezza. che sicurezza fa allora?

bah... 400 euri al posto di 4.

questo invece non è colpa sicuramente dell'aratro

t72137_18082010881.jpg

 

anche i francesi non scherzano

t72138_22082010888.jpg t72139_22082010889.jpg

 

si era rotto la filettatura di una barra che tiene in linea i versoi, 20 euro di danno, solo che la barra passa dento al telaio ed è toccato aprire l'aratro a metà

Link al commento
Condividi su altri siti

Per puntoluce: ma questa tua repulsione per i pietro moro da cosa nasce? perchè lavorano male, si rompono(come tutti nessuno è indistruttibile) o cos'altro? per il prezzo ti do ragione... solo C.M.A. ci fece un preventivo minore ma solo perchè avevamo un suo usato... però abbiamo preferito spendere qualche euro in più perchè dopo 10 anni di bestemmie dietro al C.M.A. per farlo lavorare decentemente non ne potevamo più!!! per il momento del pietro moro siamo soddisfatti e vedo ke anche i clienti rimangono contenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Per puntoluce: ma questa tua repulsione per i pietro moro da cosa nasce? perchè lavorano male, si rompono(come tutti nessuno è indistruttibile) o cos'altro? per il prezzo ti do ragione... solo C.M.A. ci fece un preventivo minore ma solo perchè avevamo un suo usato... però abbiamo preferito spendere qualche euro in più perchè dopo 10 anni di bestemmie dietro al C.M.A. per farlo lavorare decentemente non ne potevamo più!!! per il momento del pietro moro siamo soddisfatti e vedo ke anche i clienti rimangono contenti

 

che gli aratri si rompano è cosa certa, basta vedere le foto che ho postato poco dietro.

io ho avuto poca eperienza con quegli aratri, ma anche ad una superficiare vione in fiera si notano saldature soffiate, fatte male, profilati di ferro curvi, verniciature pessime ecc...

insomma macchine per nulla curate rispetto ad altri costruttori.

anche il lavoro a quanto mi dicono ex-proprietari ed a quanto ho visto non è eccelso, soprattutto in condizioni non facili, poi chiaramente ci sono molti che sono contenti della macchina non discuto, comunque è una di quelle macchine che non perderei tempo neanche a provarlo.

poi tutto è soggettivo, ad esempio io considero migliore il cma, ma tu ti ci sei trovato male quindi...

 

che tipo di problemi hai avuto con il cma? è la stess ataglia del pietro moro? lo usavo con lo stesso trattore?

 

p.s. pietro moro mi pare che faccia oltre mille aratri l'anno quindi può benissimo essere che sia io a dare giudizi sbagliati....

Link al commento
Condividi su altri siti

che gli aratri si rompano è cosa certa, basta vedere le foto che ho postato poco dietro.

io ho avuto poca eperienza con quegli aratri, ma anche ad una superficiare vione in fiera si notano saldature soffiate, fatte male, profilati di ferro curvi, verniciature pessime ecc...

insomma macchine per nulla curate rispetto ad altri costruttori.

anche il lavoro a quanto mi dicono ex-proprietari ed a quanto ho visto non è eccelso, soprattutto in condizioni non facili, poi chiaramente ci sono molti che sono contenti della macchina non discuto, comunque è una di quelle macchine che non perderei tempo neanche a provarlo.

poi tutto è soggettivo, ad esempio io considero migliore il cma, ma tu ti ci sei trovato male quindi...

 

che tipo di problemi hai avuto con il cma? è la stess ataglia del pietro moro? lo usavo con lo stesso trattore?

 

p.s. pietro moro mi pare che faccia oltre mille aratri l'anno quindi può benissimo essere che sia io a dare giudizi sbagliati....

 

Il trattore è sempre lo stesso, l'aratro pietro moro rispetto al cma è più "grosso" (29qli contro i circa 23) in previsione di un cambio dell'attuale g240 con probabilmente un john deere della serie 8r, i problemi erano tanti dalla poca stabilità a, soprattutto, il pessimo ribaltamento della fetta con conseguente cattivo interramento dei residui (ho provato anche a montare degli avanvomeri tipo rabe ma con scarsi risultati) cosa ke con pietro moro ho risolto in pieno anche in terreni bagnati con cotico erboso molto fitto e lungo.... ti dico uno spettacolo vedere come rivolta la terra... i nostri clienti rimangono molto soddisfatti!

A suo discapito cma aveva sul groppone anche svariate campagne attaccato a un class 55 ke del rispetto all'attrezzo ne porta ben poca, e svariate migliaia di ettari lavorati!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, all'EIMA ho visto un aratro nello stand Maschio, non pensavo che ne costruissero, è di costruzione Maschio oppure viene applicato solo il marchio e la costruzione viene affidata a terzi?

Qualcuno sa qualcosa in merito?Vorrei saperne di piu da chi è stato in fiera

Link al commento
Condividi su altri siti

se la burre e stata ritagliata a laser mi hanno fatto credere che il punto di partenza del laser crea un punto di rottura del materiale :cheazz:

 

Bei fenomeni a dire fesserie .

ciao

 

A mio avviso, e conoscendo un po' il mondo delle lavorazioni meccaniche, quanto hanno detto a Massimo non è del tutto infondato, soprattutto se la partenza del percorso del laser di taglio avviene nella parte concava della bure.

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso, e conoscendo un po' il mondo delle lavorazioni meccaniche, quanto hanno detto a Massimo non è del tutto infondato, soprattutto se la partenza del percorso del laser di taglio avviene nella parte concava della bure.

Per avere il problema ,come ti affermi , ci dovrebbe essere un errore di programmazione del laser , ma visto che il percorso che deve fare il taglio viene dato dalla lettura del disegno direttamente lo escludo , il laser quando taglia nel punto di incontro ,fra la partenza e l'arrivo, laglia un piccolo testimone , non sempre , ma verso l'esterno , quindi hai un piccolo promontorio di qualche decimo di mm , se viene al contrario ,cioè una tacca o un taglietto a spigolo vivo si può innescare un principio di rottura , ma lacosa è ancora + grave se i tecnici hanno notato una eventuale tacca di questo tipo (poche possibilità che avvenga) e non fanno cambiare il percorso laser, sui buri del mio la partenza del taglio (che potrebbe essere anche taglio ad acqua ) si trova nella parte inferiore , dove è attaccato il versoio , ma sempre verso l'esterno di qualche decimo.

caio

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda:

Ci possono esser particolari rischi per un trattore dal peso circa 50 q con un trivomere di media sui 15 q arando a 30 cm entro solco su un terreno medio-leggero in pendenza e procedendo in orizzontale (in quà in la contrariamente a su e giù per intenderci!!) ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda:

Ci possono esser particolari rischi per un trattore dal peso circa 50 q con un trivomere di media sui 15 q arando a 30 cm entro solco su un terreno medio-leggero in pendenza e procedendo in orizzontale (in quà in la contrariamente a su e giù per intenderci!!) ?

Intendi per eventuali rotture o difficoltà di trazione ? sui 50q mediamente oggi si ha un trattore da 110/115cv , dove dovrebbe essere applicato un aratro sui 11/12q , ma se il terreno e leggero come scrivi non dovrebbe dare particolari problemi , se vai in salita al massimo slitterà con sofferenza di pneumatici.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Fuori solco risolverebbe quindi un pò il pericolo. Il problema è che aratri fuori solco, oltre che al prezzo decisamente maggiore, hanno un paio di quintali in più da portare..quindi forse al fin fine non cambia niente se non peggio...tanto alla fine della passata con le gomme si è già fuori dal solco..

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me se si lavora in collina di traverso, pendenza laterale permettendo, ma questo va valutato in base all'esperienza, con l'aratro si sta più tranquilli lavorando entrosolco, anche se può sembrare strano, perchè così facendo aumenta la pendenza, però lavorando fuori solco può capitare di andare a finire nel solco, scivolando a causa del letame o perchè si lavora troppo al filo e una strattonata causata da un sasso ti tira nel solco, cadi giù di scoppio e il trattore puo perdere stabilità.

 

Se ti metti entro solco e pianti bene l'aratro, specialmente se è un trivomere, si lavora in pendenze al limite dell'assurdo, il vero problema a quel punto possono essere i sassi, perchè se ne prendi uno ignorante che ti fa saltare fuori l'aratro all'improvviso perdi l'ancoraggio e rischi di andare a gambe all'aria.:AAAAH:

 

Il gioco comunque vale la candela se, sempre sicurezza permettendo, ti trovi in quei campi corti a rittochino e lunghi di traverso.

 

Altrimenti, ma qui entriamo nell'ambito delle porcate:asd:, puoi lavorare di traverso, ma partendo dall'alto e buttare la terra in su.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao volevo un' informazione. ho da poco acquistato un fiatallis ad 14 e vorrei sapere su che tipo di aratro devo orientarmi per avere un bivomere voltarecchie trainato adeguato a questa macchina. e che profondita riesco a far lavorare tenedo presente che il terreno qui nella mia zona nn è dei piu buoni. grazie fin da ora luca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rettifico...ho consultato le schede tecniche dei Nardi fuori solco e i pesi sono decisamente più bassi rispetto al raptor Moro... Qual'è la differenza fra i "Nardi_mec" ed i "Nardi_pas"? differenze fra versoio normale ed elicoidale? (grazie per la pazienza..!)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao volevo un' informazione. ho da poco acquistato un fiatallis ad 14 e vorrei sapere su che tipo di aratro devo orientarmi per avere un bivomere voltarecchie trainato adeguato a questa macchina. e che profondita riesco a far lavorare tenedo presente che il terreno qui nella mia zona nn è dei piu buoni. grazie fin da ora luca.

un mio amico ha la ad 14b anche lui ma lavorando in collina ha un carellato semplice non voltaorecchio precisamente un quadrivomere della nardi. la tua ad 14 presumo sia sprovvista del sollevatore come quella del mio conoscente quindi ti serve un aratro carellato ma voltaorecchio, ti consiglio un annovi che su questo genere di aratri non è male, penso che 55 cm riuscirai a farli

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao volevo un' informazione. ho da poco acquistato un fiatallis ad 14 e vorrei sapere su che tipo di aratro devo orientarmi per avere un bivomere voltarecchie trainato adeguato a questa macchina. e che profondita riesco a far lavorare tenedo presente che il terreno qui nella mia zona nn è dei piu buoni. grazie fin da ora luca.

 

Vedo ke sei di imola... conosci ocimas? li fanno (o facevano) nella tua zona. sono un po' pesanti ma cone qualita di lavoro non sono male. quando avevo il cat d5 avevo un bivomere non voltorecchio e ti dirò ke ne ero molto contento! altrimenti ci sono i cma ke hanno alcuni privati vicino a me e ne parlano bene (carrellati, i portati non li sponsorizzo molto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo ke sei di imola... conosci ocimas? li fanno (o facevano) nella tua zona. sono un po' pesanti ma cone qualita di lavoro non sono male. quando avevo il cat d5 avevo un bivomere non voltorecchio e ti dirò ke ne ero molto contento! altrimenti ci sono i cma ke hanno alcuni privati vicino a me e ne parlano bene (carrellati, i portati non li sponsorizzo molto)

Ma che é? Hai il tasto C fuori uso?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...