Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Perchè scrivo "ke" invece di "che"? se è un problema lo scrivo normalmente! scusami:n2mu:

Vedi che capisci....:fiufiu:

E' un problema si! Altrimenti alle tastiere non avrebbero messo il tasto C, se l'hanno messo usiamolo!:asd:

O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda per tutti... secondo voi in un aratro portato fuorisolco è meglio lo spostamento a slitta (vedi ermo, pierto moro ecc) o a parallelogramma (vedi cma, nardi ecc)? io un idea ce l'ho però parlandone con certa gente a volte vengono fuori delle discussioni abbastanza accese:tickedoff:! un vostro parere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Slitta hai piu' probabilita' di lasciarlo intero............

Con 4 aratri fuori solco trivomeri cambiati 3 a slitta dal 2000 al 2003 e un paralelogramma dal 2003 a oggi,secondo te quale ha avuto miglior resistenza e durata ! :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

parlando di moro aratri(gialli) i warrior(slitta)nella mia zona hanno avuto diverse rotture , sono stati sostituiti dai raptor(parallelogramma) che hanno soddisfatto tutti, solo qualche problema su un 22p trivomere abbinato a un 8520jd ma per il resto niente da segnalare

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me danno più fiducia quelli a slitta come resistenza,poi come praticità quelli a parallelogramma...

 

@ Massimo G:Sarebbe interessante sapere marche e modelli, se possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la mia esperienza ho avuto uno slitta sul Challenger CH 35 un Sogema(nardi) PAS 200 trivomere e l'ho dovuto riamandare in ditta 2 volte per riparare la slitta.....adesso con il 745 ho un Raptor 4 e fino ad oggi ho solo avuto il problema che 2 volte ho strappato lo snodo del pistone della finitura e dopo che si era stancato di mandarmi il martinetto nuovo si è deciso di mettere uno snodo del tipo industriale molto più robusto e ora sembra che regge bene ....comunque con il parallelogramma si riesce ad avere uno spostamento entro/fuori e finitura molto più che con la slitta

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

A mio avviso il problema più grosso del parallelogramma è che ci sono molti perni e boccole che, col passare del tempo, possono usurarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso il problema più grosso del parallelogramma è che ci sono molti perni e boccole che, col passare del tempo, possono usurarsi.

 

D'accordissimo con te... ho avuto il (dis)piacere di usare 2 trivomeri cma con parallelogramma (una da 22qli con g240 e uno da 28 con class 55) negli ultimi 8 anni e il problema è stato lo stesso usura dei perni con conseguente instabilità dell'aratro e addirittura in entrambe la rottura del pistone di ribaltamento a forza di correggere la profondità del primo vomere. con il pietro moro per il momento ho ovviato a questo problema... il problema del limitato spostamento in finitura campo si risolve tranquillamente con la fetta variabileO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me danno più fiducia quelli a slitta come resistenza,poi come praticità quelli a parallelogramma...

 

@ Massimo G:Sarebbe interessante sapere marche e modelli, se possibile.

il primo de franceschi dragon 16 peso peso 25 q.li tirato con magnum mx 240 nel 2001 demolito 3 volte la slitta in questo periodo ho demolito uno scalmana in prova ( staccata la testata dai corpi ) e su ermo sempre in prova piegate i 2 cilindri cromati

2002 secondo moro aratri 22 dopo 76 ore demolito cuscinetti testata e crepature sulle saldature slitta sitemato da moro

2003 dopo aquisto di un g 240 usato terzo aldo annovi dal 2003 a oggi solo interventi di usura

di media tutti aratri sui 27 30 q.li O0

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate s e esco un po dalla discussione nello specifico,é solo una mia curiosita,qualcuno sa dirmi a grandi linee il perche dello strano sollevatore dell'avatar di"fiamma"?(volevo riportare la foto,ma credo che devo fare un corso di informatica!sono troppo impedito.)grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno di voi ha escogitato un sistema per lubrificare le slitte degli spostamenti:cheazz: perchè con gli ingrassatori di serie (mi riferisco al mio pietro moro) ogni 5 minuti bisognerebbe avere la pompa del grasso in mano... io una mezza roba l'ho già fatta ma mi interessava sentire altre soluzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso sia la soluzione cui si riferiva mt 765.

Una volta un mio collega aveva fatto un sistema su un rabe:quando girava l'aratro dava una spruzzata d'olio alla slitta.

 

Anch'io cmq do una spennellata d'olio(140w rigorosamente di recupero)sulle slitte, però dopo un paio di volte che la fai scorrere è già finito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno di voi ha escogitato un sistema per lubrificare le slitte degli spostamenti:cheazz: perchè con gli ingrassatori di serie (mi riferisco al mio pietro moro) ogni 5 minuti bisognerebbe avere la pompa del grasso in mano... io una mezza roba l'ho già fatta ma mi interessava sentire altre soluzioni.

 

Pietro Moro ha fatto un sistema (che si può montare anche su aratri vecchi), che ogni volta che sposti la slitta una minima parte di olio idraulico viene utilizzato per lubrificare la slitta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pietro Moro ha fatto un sistema (che si può montare anche su aratri vecchi), che ogni volta che sposti la slitta una minima parte di olio idraulico viene utilizzato per lubrificare la slitta.

 

Sì lo conosco anch'io questo sistema, ma sinceramente usare l'olio del cambio non mi sfagiola molto.... vedrò di perfezionare il mio sistema poi magari vi posto qualche foto così mi date una vostra opinioneO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Pietro Moro ha fatto un sistema (che si può montare anche su aratri vecchi), che ogni volta che sposti la slitta una minima parte di olio idraulico viene utilizzato per lubrificare la slitta.

 

Sei sicuro che non sono i tubi che perdono??? :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho arato un paio di ettari in condizioni limite, era un pezzo di terreno dove sono state fatte le barbatelle, che vengono raccolte in questo periodo, e per fare questo lavoro i barbatellai entrano indipendentemente che sia asciutto o bagnato, perchè devono prendere le barbatelle per poter fare l'innesto entro fine gennaio.

 

Per cui lasciano il terreno ben maltrattato, fortunatamente il terreno è sabbio-limoso per cui l'ho arato lo stesso per vedere di riuscire a seminare il grano, o mal che vada lo lascio li a prendere un po' di freddo e ci farò girasoli.

 

T6080 con 360 kg di zavorre + Bivomere voltaorecchio Pietro Moro da 13 q.li, profondità 30-35 cm circa.

 

 

Niente a che vedere con le arature in risaia, ma per essere da me è una condizione limite, specifico che non tutti i 2 ettari erano così, ma ho fatto il video solo nella parte parzialmente allagata (circa 2000 mq) il resto del campo era bagnato ma senza acqua in superficie.

 

Impostato potenziometro slittamento 30 % (nel video si vede quando interviene che si accende la spia arancione), e sensibilità sforzo controllato a metà scala, devo dire che in queste condizioni il sollevatore lavora davvero bene, dalla serie TSA in poi la NH ha fatto davvero un ottimo lavoro sul software di gestione del sollevatore che lavora molto bene soprattutto con terreno bagnato.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...