mt765 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 E si quando ci vuole ci vuole , come mai che in circa il 70% dei messaggi su aratri tutti parlate dell'ERMO come i re degli aratri ma in tutti ci sono lamentele di saldature crepature e addiritura rotamato per causa rotture io con l'annovi non ho mai e sottolineo mai usato una saldatrice ,oggi dopo 9 anni di arature con una media di 6/700 ha sostituito solo vomeri striscianti annui ho idea di sostituirlo sempre con altro annovi da trivomere a quadrivomere visto che non c'e' piu esigenza di arature profonde Io sono dell'idea che tutto si può rompere... beato te che in tanto tempo non hai mai avuto rotture! Ma sono anche convinto che se le macchine si usano con il giusto garbo durino anche di più... sicuramente tu sei uno di questi! e questo ti fa onore... io sono come te quando uso in quesro caso l'aratro ci vado molto cauto: prima di andare a velocità esorbitanti valuto se le condizioni lo permettono (alle volte sono arrivato anche a 10km/h ma il terreno lo permetteva). Ci sono persone che quando lavorano guardano solo a buttare su delle marcie per andare più forte. Ermo, visto che l'hai nominato, è una di quelle macchine alla quali bisogna portare un occhio di rispetto in più forse... Quello che avevamo noi era usato da troppe persone e alcune erano tipo quelle sopra citate:fiufiu: Poi ognuno ha le proprie preferenze tu ti sei trovato bene con annovi(che è un'ottima macchina) ed è giusto che tu continui con annovi. Noi abbiamo preso un pietro moro trivomere e ne siamo entusiasti... che con tutta probabilità come te porteremo a quadrivomere per gli stessi motivi. Ma tu cosa ne pensi di ermo? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Anche nella mia zona ermo è il più venduto, però è anche vero che se si gira per le concessionarie per cercare un aratro usato il 60% circa sono ermo, e tutti con lo stesso problema, cioè il telaio spezzato tra il secondo e il terzo vomere. Però credo anche che come qualità del lavoro nell'interramento degli stocchi abbia un unico rivale, il vecchio Rabe Super Albatros. Ultimamente infatti si iniziano a vedere molti Raptor della Moro aratri, Pietro moro e Lemken variopal 9, che quest'ultimi però vengono usati solo dopo le piogge x problemi alle rotture dei bulloni di sicurezza. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 (modificato) Confermo il giudizio di Valtra99 sui materiali del Moritz. quindi se moriz è un terno all'otto ovlac è un incognita il consiglio e di strare su vittone?io ho visto lavorare due moriz un bivomero fuori solco e un quadrivomero,il quadrivomero era dietro un fendt,a mio giudizio lavorava bene e il trattore non era spremuto non ricordo la sigla ma mi sembra fosse un 120 cv (312???)io prima usavo moro (quello giallo)e non andava male solo un po pesante in sintesi dei tre marchi da te elencati l'ovlac lo escluderei non è adatto alle ns zone il moritz lo prenderei in considerazione solo salvo prova e comunque ad un prezzo inferiore al vittone anche se lui spara molto alto dei tre il migliore è sicuramente il vittone scegli solo bene il tipo di versoio piu adatto alla tua realtà (se ci dici di dove sei si puo essere piu precisi)comunque io prenderei in considerazione anche altri marchi in primis il pottinger ha un ottimo versoio per le ns zone la qualità è superiore e il prezzo non è cosi spaventoso ;il kneverland ha anche lui un nuovo tipo di versoio e se sei canavesano potresti trovarlo ad un prezzo buono vicino a te ed infine il vogel Modificato 6 Gennaio 2011 da puntoluce sistemata citazione Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 (modificato) Io sono dell'idea che tutto si può rompere... beato te che in tanto tempo non hai mai avuto rotture! Ma sono anche convinto che se le macchine si usano con il giusto garbo durino anche di più... Verissimo, ma le macchine sono fatte per lavorare e produrre e si fa come si può. Nel mio caso e con un trattore da 110 cv se avessi preso un trivomere arerei ai 6 km/h ed avrei meno usura. Però dovrei zavorrare il trattore perdendo galleggiabilità che mi serve nei terreni torbosi. Però nelle condizioni non ottimali, quali suolo molle o troppo asciutto sarei fermo. Oggi riesco a lavorare anche in condizioni pessime; chiaramente quando ci sono le condizioni ottimali devo pedalare (in velocità intendo) per produrre il giusto lavoro e per sentire il motore che tira e non che va a spasso. Modificato 6 Gennaio 2011 da puntoluce sistemata citazione Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 E si quando ci vuole ci vuole , come mai che in circa il 70% dei messaggi su aratri tutti parlate dell'ERMO come i re degli aratri ma in tutti ci sono lamentele di saldature crepature e addiritura rotamato per causa rotture io con l'annovi non ho mai e sottolineo mai usato una saldatrice ,oggi dopo 9 anni di arature con una media di 6/700 ha sostituito solo vomeri striscianti annui ho idea di sostituirlo sempre con altro annovi da trivomere a quadrivomere visto che non c'e' piu esigenza di arature profonde Anche io con Annovi mi trovo molto molto bene, soprattutto fuorisolco ha la capacità di far andare dritto come un fuso il trattore anche con notevoli pendenze laterali, e anche l'interramento è ottimo, ho il versoio 2B. Sento dire a molti che fuorisolco bisogna andare dritti perchè non si riescono a fare correzioni... Sicuramente cercare di andare dritti è la norma, però col mio se in condizioni particolari, ad esempio evitare un ostacolo, dovessi curvare anche bruscamente, lo posso fare senza problemi, tenendo conto che l'aratro è anche forse troppo grosso per il trattore con cui lo tiro. Gli unici 2 problemi che ha avuto, sono stati la rottura del cuscinetto ancteriore della testata, ed una volta in una radica di quercia abbiamo schiantato una bure. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Verissimo, ma le macchine sono fatte per lavorare e produrre e si fa come si può. Nel mio caso e con un trattore da 110 cv se avessi preso un trivomere arerei ai 6 km/h ed avrei meno usura. Però dovrei zavorrare il trattore perdendo galleggiabilità che mi serve nei terreni torbosi. Però nelle condizioni non ottimali, quali suolo molle o troppo asciutto sarei fermo. Oggi riesco a lavorare anche in condizioni pessime; chiaramente quando ci sono le condizioni ottimali devo pedalare (in velocità intendo) per produrre il giusto lavoro e per sentire il motore che tira e non che va a spasso. é vero alle volte ti tocca tirarci dentro anche in condizioni non ottimali per stare dentro ai costi! non ho capito che accoppiamento hai per l'aratura? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Anche io con Annovi mi trovo molto molto bene, soprattutto fuorisolco ha la capacità di far andare dritto come un fuso il trattore anche con notevoli pendenze laterali, e anche l'interramento è ottimo, ho il versoio 2B. Sento dire a molti che fuorisolco bisogna andare dritti perchè non si riescono a fare correzioni... Sicuramente cercare di andare dritti è la norma, però col mio se in condizioni particolari, ad esempio evitare un ostacolo, dovessi curvare anche bruscamente, lo posso fare senza problemi, tenendo conto che l'aratro è anche forse troppo grosso per il trattore con cui lo tiro. Gli unici 2 problemi che ha avuto, sono stati la rottura del cuscinetto anteriore della testata, ed una volta in una radica di quercia abbiamo schiantato una bure. simone con che asino tiri il tuo annovi quall'e' il modello il mio e il RVLEFS 180 TRIV con versoio 5m doppia ruota di trasporto e tirato con ch 55 o magnum mx 240 Poi come quest'anno ho preso un moro lorenzo(foto e video in messaggi precedenti) in solco per il cvx 1170 e per il momento va che e un piacere per la resistenza lo vedremo inseguito Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Verissimo, ma le macchine sono fatte per lavorare e produrre e si fa come si può. Nel mio caso e con un trattore da 110 cv se avessi preso un trivomere arerei ai 6 km/h ed avrei meno usura. Però dovrei zavorrare il trattore perdendo galleggiabilità che mi serve nei terreni torbosi. Però nelle condizioni non ottimali, quali suolo molle o troppo asciutto sarei fermo.dici se avessi preso un trivomere? ma allora tu hai un bivomere ? un 110 hp con un bivomere nelle terre nei pressi di ivrea? non me ne vogliano i mf boy ma allora sono i trattori che non tiranocomunque se hai un bivomere vendilo subito compra un trivomero estero primo pesa di meno poi fa tirare meno ne guadagni in produttività ripeto nei ns terreni un bivomero per un 110 hp a 6 cil è sprecato a meno che sia il trattore che è una ciofeca Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Domanda: ma lavorate entro o fuori solco? Giusto per giustificare gli accoppiamenti! Dalle mie parti quasi esclusivamente fuori... infatti penso che il trattore più piccolo lo abbiamo noi.... un g240 se lo vogliamo chiamare piccolo:asd: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca JD Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 RAGAZZI.. se posso permettermi... direi che non è colpa dell' ER.MO ,in questo caso, se si rompe...( puo darsi che abbiano il telaio poco resistente, visto che anche dalle mie parti li ho visti strappati tra il 2 e il 3 vomere) ma credo , esclusivamente che dipenda da come uno ci lavora, e anche dalla proporzione trattore/attrezzo.. chiunque avendo un attrezzo piccolo dietro al trattore lavorando, sul sodo, lo rompe.... però poi non è colpa dell'attrezzo che è scadente... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Nella mia zona si rompono un po' tutti , io posseggo ERMO da 21 anni e ne ho cambiati 2 ma rotture mai , miei amici e terzisti hanno cambiato un MORO LORENZO trivomere con mille rotture ,applicato a un cingolato di gomma (color verde ,ma non ricordo la sigla da 280cv ) è stato sostituito con un ERMO , al momento dopo 2 stagioni hanno rotto solo un avanvomere . Cìè da sottolineare che con i cingolati e aratro portato quando correggi la traiettoria ,o devi fare curve , sono + secchi che il gommato tradizionale , e il corpo aratro viene sollecitato in modo +repentino , quasto vale per tutte le marche. saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Non è assolutamente colpa di ermo se si rompe... molto vuol dire come lo si usa e chi lo usa! Gli aratri ermo sono costruiti con una particolre lega di acciaio molto resistente e forse non molto elastica, ma continue sollecitazioni (vedi terreni molto tenaci e velocità troppo elevate o anche uso improprio) portano a formare delle micro fratture al materiale non visibili a occhio che con l'andare del tempo portano alle rotture vere e proprie. Però ribadisco ne ho usati alcuni, ne ho visti lavorare tanti, e a mio avviso rimangono sempre i migliori! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Non è assolutamente colpa di ermo se si rompe... molto vuol dire come lo si usa e chi lo usa! Gli aratri ermo sono costruiti con una particolre lega di acciaio molto resistente e forse non molto elastica, ma continue sollecitazioni (vedi terreni molto tenaci e velocità troppo elevate o anche uso improprio) portano a formare delle micro fratture al materiale non visibili a occhio che con l'andare del tempo portano alle rotture vere e proprie. Però ribadisco ne ho usati alcuni, ne ho visti lavorare tanti, e a mio avviso rimangono sempre i migliori! Se rimango i migliori come mai ne trovi tanti di usati e con uma media del 90 % saldati poi per l'uso in proprio vuol dire che quasi nessuno e in grado di usarlo e non hanno cura dell'aratro :cheazz: con il costo per avere oggi un trivomere che viaggi attorno ai 20/25000 euro io ci penso poco trattarlo male Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 io penso alle volte si idealizzi un pò troppo certe cose. Prima con i trattori jd adesso con gli aratri ermo. Ma non si riesce a prendere in considerazione l'opzione che tutto si può rompere? e cmq ermo negli ultimi 10 anni dei gran progressi come materiali o altro non mi sembra che li abbiano fatti. Uno come annovi e non solo ne ha fatti molti sia come materiali che come tecnologia. poi è vero che 10 anni fà a livello di materiali ermo erano nettamente superiori e gli annovi erano tuttaltro che buoni ma i tempi sono passati e tutti gli altri a parte ermo sono andati avanti. Al momento non sò chi abbia l'attrezzo migliore Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Se rimango i migliori come mai ne trovi tanti di usati e con uma media del 90 % saldati poi per l'uso in proprio vuol dire che quasi nessuno e in grado di usarlo e non hanno cura dell'aratro :cheazz: con il costo per avere oggi un trivomere che viaggi attorno ai 20/25000 euro io ci penso poco trattarlo male Non voglio fare di tutta l'erba un fascio (stamattina vado anche di proverbi!) ma nella mia zona sinceramente di trattoristi validi ne sono rimasti ben pochi:fiufiu:Ci sono certe aziende che prendono su tutto quello che trovano gente che non sa cosa sia un aratro e glieli danno in mano senza insegnargli praticamente niente...non per farmi bello ma dove lavoro io da quando l'aratura la faccio praticamente tutta io, le rotture sono diminuite di un bel po'! Io ho 33 anni (34 domani:asd:) e sono, non esagero, 20 anni che faccio dell'aratura ciò vuol dire che l'esperienza alle volte serve! @ ste 84: io sono il primo a dire che tutto si può rompere e non idealizzo l'ermo come migliore... ne ho provati di diverse marche,ed è dalle prove che dico che per me a livello di lavoro, sforzo di trazione, interramento di residui, è molto valido e superiore ad altri. Vi anticipo già (tanto prima o poi qualcuno lo chiede) non ho mai usato rabe e non li ho neanche mai visti lavorare quindi non mi esprimo anche se li fanno ottimiO0 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Non voglio fare di tutta l'erba un fascio (stamattina vado anche di proverbi!) ma nella mia zona sinceramente di trattoristi validi ne sono rimasti ben pochi:fiufiu:Ci sono certe aziende che prendono su tutto quello che trovano gente che non sa cosa sia un aratro e glieli danno in mano senza insegnargli praticamente niente...non per farmi bello ma dove lavoro io da quando l'aratura la faccio praticamente tutta io, le rotture sono diminuite di un bel po'! Io ho 33 anni (34 domani:asd:) e sono, non esagero, 20 anni che faccio dell'aratura ciò vuol dire che l'esperienza alle volte serve! @ ste 84: io sono il primo a dire che tutto si può rompere e non idealizzo l'ermo come migliore... ne ho provati di diverse marche,ed è dalle prove che dico che per me a livello di lavoro, sforzo di trazione, interramento di residui, è molto valido e superiore ad altri. Vi anticipo già (tanto prima o poi qualcuno lo chiede) non ho mai usato rabe e non li ho neanche mai visti lavorare quindi non mi esprimo anche se li fanno ottimiO0 Auguri in anticipo per domani anche' da parte mia che ho esattamente 7 anni in piu' ho cominciato ad arare ancora con fiat 1300 con mio padre quando avevo 8 anni e aratri ne ho provati molti ,concordo che come interramento l'ermo sia valido e come lui ce ne sono anche altri ma il dubbio che resta e sempre sulla resistenza dello stesso bhe ovviamente ci sono anche' altre marche che hanno lo stesso problema e giustamente se non si rompono non ne vendono piu' Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 (modificato) io penso alle volte si idealizzi un pò troppo certe cose. Prima con i trattori jd adesso con gli aratri ermo. Ma non si riesce a prendere in considerazione l'opzione che tutto si può rompere? e cmq ermo negli ultimi 10 anni dei gran progressi come materiali o altro non mi sembra che li abbiano fatti. Uno come annovi e non solo ne ha fatti molti sia come materiali che come tecnologia. poi è vero che 10 anni fà a livello di materiali ermo erano nettamente superiori e gli annovi erano tuttaltro che buoni ma i tempi sono passati e tutti gli altri a parte ermo sono andati avanti. Al momento non sò chi abbia l'attrezzo migliore Spero abbiano fatto un salto di qualità come materiali , ma tecnologia , vedi tipo di saldature e come sono fatte ed eseguite, mi pare abbiano da fare ancora progressi. Tornando ai miei amici terzisti hanno anche un Lemken trivomere che attaccano all' MF7495 , non si è mai rotto , ma quando devono fare aratura nei pezzi ti terreno tenace si flette come una balestra , il risultato è che non si riesce a fare un solco uguale all'altro e il lavoro vine scadente , al contrario di ERMO , anche il Moro L. nel duro lavorava meglio. ciao Modificato 7 Gennaio 2011 da Ducati TB Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Bhè allora auguri anche a te! Quindi concordi con con me che un po' di esperienza non fa male soprattutto con queste macchine... in questo momento ho un lapsus ma annovi ha lo spostamento a parallelogramma? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 Non voglio fare di tutta l'erba un fascio (stamattina vado anche di proverbi!) ma nella mia zona sinceramente di trattoristi validi ne sono rimasti ben pochi:fiufiu:Ci sono certe aziende che prendono su tutto quello che trovano gente che non sa cosa sia un aratro e glieli danno in mano senza insegnargli praticamente niente...non per farmi bello ma dove lavoro io da quando l'aratura la faccio praticamente tutta io, le rotture sono diminuite di un bel po'! Io ho 33 anni (34 domani:asd:) e sono, non esagero, 20 anni che faccio dell'aratura ciò vuol dire che l'esperienza alle volte serve! @ ste 84: io sono il primo a dire che tutto si può rompere e non idealizzo l'ermo come migliore... ne ho provati di diverse marche,ed è dalle prove che dico che per me a livello di lavoro, sforzo di trazione, interramento di residui, è molto valido e superiore ad altri. Vi anticipo già (tanto prima o poi qualcuno lo chiede) non ho mai usato rabe e non li ho neanche mai visti lavorare quindi non mi esprimo anche se li fanno ottimiO0 Bhè allora auguri anche a te! Quindi concordi con con me che un po' di esperienza non fa male soprattutto con queste macchine... in questo momento ho un lapsus ma annovi ha lo spostamento a parallelogramma? si esatto con rientro in sagoma mentre gira torna al centro in modo da evitare colpi ai bracci del sollevatore mentre gira e senon sbaglio lo stesso sistema c'e' l'ha anche lemken Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 si esatto con rientro in sagoma mentre gira torna al centro in modo da evitare colpi ai bracci del sollevatore mentre gira e senon sbaglio lo stesso sistema c'e' l'ha anche lemken Confermo lemken e anche kuhn Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 ecco qua con doppia ruota di trasporto in posizione lavoro dio non e il mio ma e' uguale Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 (modificato) annovi ha parallelogramma. Concordo sicuramente con tè anche quando dici che ermo ha un buon versoio che non è troppo faticoso e fornisce un buon interramento. Piccolo ot: Io ho 25 anni e da 12 anni quest'anno ed è da allora che aro quasi tutto io anche se è qualche anno che usciamo con 2 trattori tutta la campagna. Sinceramente per il lavoro dell'esperienza a mio parere gli anni di lavoro sono importanti ma non è sistematico che uno che ari da tanto tempo ari bene. In zona sono considerato molto bravino ma ci sono individui che arano da una vita, e che si spacciano anche per maestri che arano in un modo pietoso: terreni che non scolano più, buche ovunque, testate da pietà.... Per imparare ad arare bene a mio avviso ci vuole un buon maestro come minimo, tanta terra da arare, tanti clienti molto puntigliosi e terreni con problemi di drenaggio in modo tale che se fai cazzate non drena più. Per mè ci sono 3 livelli di aratori quelli che fanno veramente pena, quelli che si ritengono dei fenomeni ma in realta sono semplicemente normali e poi c'è il terzo step in cui non tutti ci arrivano e per quello bisogna passare obbligatamente dal secondo: quando ti accorgi tutte le volte che per bene che hai arato potevi sempre fare una cosuccia fatta meglio o quando impari a fare meglio un lavoro da uno che ara molto peggio di tè ma quella cosa la sà fare o gli è venuta fatta incredibilmente bene. é chiaro per i clienti sia il 2 che il 3 step l'aratura è perfetta. Cmq finito l'OT torniamo agli aratri: adesso varie marche, annovi compreso, montano diverse tipologie di versoio per la stessa misura. Noi l'ultimo quadrivomere che abbiamo comperato lo abbiamo preso con versoio a stomaco largo. Per girare la terra e interrare i residui è di gran lunga migliore del ermo, pecca un pò di essere più faticoso a parità di lavoro e di soffrire di più il terreno molto secco tutto questo riferito a uno degli altri aratri che abbiamo (sempre un annovi ma con versoio ermo). Và però precisato che quando è veramente secco qui da noi vengono sù dei bei lastroni: è un terreno un pò come quello del primo raduno tractorum per chi lo ha presente. In questi casi più la fetta presa da ogni singolo vomere è piccola più il lavoro viene meglio . Per gli aratri annovi noi ne abbiamo 3 ma ne ho consumati anche altri 2 per untotale di 5 anche se devo dire che sono arrivato che il primo ormai era più di là che di quà. In 12 anni gli aratri sono cambiati moltissimo. Il primo sembrava fatto di burro e lavorava veramene male, il terreno non girava mai, i residui non si coprivano ed era abbastanza faticoso tenerlo aposto, però non è che allora fossi un gran fenomeno... Poi è sempre stato un continuo migliorarsi e devo dire che con i tre che abbiamo adesso non mi posso lamentare. Sono cambiati molto i materiali, un pochino i punti di leva della 1 lagha, i tiranti che tengono in comunicazione tutte le laghe copiati di brutto da ermo, ruote di profondità, attacchi al trattore e stabilita del attrezzo in generale, pesi (i primi erano monumenti per le potenze che avevamo)... Comunque la differenza grossa, per quanto riguarda annovi, c'è stata da quando hanno assunto un ing meccanico e da quest'anno si potrà notare anche sulle lame da neve Unica differenza che ho notato è che forse per il fatto che lo puoi più personalizzare ogni tanto qualcuno prende un aratro che in queste zone proprio non và bene come se fosse stato fatto da qualche altra ditta mente per ermo la qualità è più lineare e comunque indiscutibilmente alta, ma come molti altri adesso p.s. ho visto ora l'ultimo messaggio, il nostro quadrivomere è uguale ma con un versoio in più ma stesso tipo. cambia solo la testata di attacco al trattore che è più grossa, monta un asola leggermente inclinata e una sopina se non ricordo male di 38. altra cosa che non sò se sia uguale è l'interassa fra versoio e versoio (la lunghezza del trave principale) che su richiesta te la fanno a piacere e direi che il mio capo abbia chiesto un interasse più piccolo di 5 cm per contenere la lunghezza dell'aratro Modificato 7 Gennaio 2011 da Ste 84 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 (modificato) Bhè allora auguri anche a te! Quindi concordi con con me che un po' di esperienza non fa male soprattutto con queste macchine... in questo momento ho un lapsus ma annovi ha lo spostamento a parallelogramma? Un operazione ,ritenuta banale , come l'aratura richiede ,a mio avviso , molta esperienza di errori fatti e di cose buone , io ho dovuto imparare quello che so molto a mie spese , ho trovato pochi agricoltori che mi abbiano dato delle dritte utili , chi mi ha insegnato veramente fu il Sig.Emilio ,vecchio capo officina dell'ERMO , quando mi consegnarono il primo rimase tutto un pomeriggio a farmi vedere e provare diverse situazioni ,in piano ,pendenza ,contro pendenza ecc. , da li mi sono fatto un idea di come regolarlo nelle divese situazioni , ma ogno volta si poteva fare meglio. ciao Modificato 7 Gennaio 2011 da Ducati TB Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 (modificato) @ ste 84: concordo i tuoi step! allora io dovrei essere arrivato al 3 perchè pur lavorando bene, i clienti sono stracontenti e si sprecano per gli elogi nei miei confronti, trovo sempre qualcosa che poteva essere fatta meglio! Per i materiali e innovazioni sicuramente negli anni ci sono state molte migliorie, come ad esempio i versoi, ce ne sono di svariati tipi, di varie misure, nel modo in cui girano la terra e dello sforzo che danno. Un terzista vicino a me è qualche anno che a montato nel suo pietro moro versoi in teflon ed è molto contento. Cosa ne pensate? @ ducati TB: sicuramente gli anni non sono sinonimo di buon aratore, ci vuole passione e voglia di imparare molte volte anche sbagliando Modificato 7 Gennaio 2011 da mt765 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 (modificato) Un operazione ,ritenuta banale , come l'aratura richiede ,a mio avviso , molta esperienza di errori fatti e di cose buone , io ho dovuto imparare quello che so molto a mie spese Non posso che condividere a pieno ma non solo ho trovato pochi agricoltori che mi abbiano dato delle dritte utili dritte no però importi di arare come vogliono loro con ognuno che vuole finiture fatte in modo diverso, ognuno che vuole farti chiudere avvallamenti, cambiare posizione hai fossi facendo in modo che il terreno scoli ugualmente. cose del genere. chi mi ha insegnato veramente fu il Sig.Emilio ,vecchio capo officina dell'ERMO , quando mi consegnarono il primo rimase tutto un pomeriggio a farmi vedere e provare diverse situazioni ,in piano ,pendenza ,contro pendenza ecc. , da li mi sono fatto un idea di come regolarlo nelle divese situazioni , ma ogno volta si poteva fare meglio. ciao è chiaro anche a mè annovi ha dato delle gran dritte, daltronde se non sà come funzionano chi li costruisce... Modificato 7 Gennaio 2011 da DjRudy sistemate quote Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati