Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Allora se non volete problemi mettete pure http://www.racitisnc.com

poi altri sono http://www.mipeviviani.it

 

guardando le pagine sotto ce ne sono moltissimi, si potrebbero prendere pure da qui.

 

http://www.eima.it

http://www.fieragricola.it

http://www.agrilevanye.eu

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

questi sono i miei si vede poco arò foto migliori appena ho tempo

 

uno è un kuhn vari legender 180 quadrivomere reversibile, l'altro è un nardi da scasso fuorisolco reversibile; ambedue vanno dietro all'8520

 

poi ho un trivomere moro reversibile entrosolco che attacco al 7810

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Io possiedo un Mipra www.mipra.eu trivomere a larghezza variabile.

Metto anche io una foto, anche se guardate dopo quelle di Puntoluce, le mie, non fanno un gran effetto...

t146_DSCN1344.JPG

t147_DSCN1485.JPG

 

 

Appena avrò la possibilità sostituirò il mipra, che ormai è vecchiotto, con un kuhn con versoio a losanga, l'ho provato una volta e me ne sono innamorato:smitten:

Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito di losanga, posseggo anche un pentavomere huard piuttosto vecchiotto, ma che ha sempre fatto un gran bene il suo lavoro.

le caratteristiche che lo rendono un grande arattro sono il versoio a losanga che richiede poca potenza, la capacita di entrare e rimanere sotto anche in terreni molto duri e lavorare bene a qualsiasi profondita (comunque non maggiore di 35-40 cm), grandissima e dico grandissima qualità dei materiali sia come usura che come resistenza (magneficente il versoio triplex), il solco lasciato stondato che non consuma il fianco del pneumatico (aravo in solco con le 710 senza danneggiarle), ecc... ecc... ecc...

 

tra i difetti maggiori la non eccelsa capacità di rovesciare il terreno e la cronica impossibilità di usare l'avanvomere in alcune situazioni che sono quelle dove più servirebbe..... e la mancanza di un bullone di sicurezza..... è successo diverse volte di perdere l'intero corpo per la rottura dei 3 buloni che lo reggono al telaio.......

 

insomma a mio avviso grande macchina

 

A.A.A. cercasi compratore per aratro huard pentavomere.......... vero angelillo?:asd::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco una carrellata dei miei

 

kuhn vari legender 180

 

t227_P1010011.JPG

t228_P1010012.JPG

 

moro aratri trivomere

 

 

t229_P1010009.JPG

t230_P1010010.JPG

 

hurd pentavomere a losanga

 

t232_P1010017.JPG

t233_P1010016.JPG

 

nardi da scasso

 

t234_P1010023.JPG

 

 

poi due vecchie glorie il mono sogema da scasso entrosolco che usavo prima del nardi..... grandissimo distruttore di gomme

 

t235_P1010024.JPG

 

ed il bivomere sogema predecessore del moro......

 

t236_P1010025.JPG

Modificato da puntoluce
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ho un quesito che mi frulla in testa da parecchio tempo e che voglio discutere con Voi.

Lo sforzo di trazione di un corpo è proporzionale alla velocità applicata?

Faccio un esempio: un corpo con una profondità 30 e una larghezza fetta 40 a 5 km/h consuma, come sforzo, 30 hp se raddoppio la velocità mi servono 60 hp , di più o di meno?:cheazz:

C'è qualche formula per calcolare lo sforzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Al raddoppiare della velocità lo sforzo non cresce proporzionalmente ma al quadrato se il corpo da attraversare è l'aria, al cubo se il corpo da attraversare è l'acqua e non so a quanto se il corpo da attraversare è la terra, adesso ammesso per ipotesi che la terra sia tutta uguale è scontatop che essa abbia una densita di molto maggiore dell'acqua, quindi lo sforzo di trazione al raddoppiare della velocità sarà sicuramente moltiplicato per un multiplo maggiore di quello del cubo.

Peccato che io non sappia con precisione quale sia la potenza alla quale debba essere elevato il valore della velocità, ma sicuramente è maggiore del quadrato adottato per l'aria ed al cubo usato per l'acqua.

Avendo cosi i dati relativi alla deportanza o deportanza, per tutti i corpi da attraversare.

 

DI PIU' NIN ZO'.

Link al commento
Condividi su altri siti

eccellente la spiegazione di mct, al variare della velocità gli attriti aumentano in maniera lineare o esponenziale; quale sia l'esponente non credo lo sappiano nemmeno le case costruttrici e dubito che qualcuno l'abbia studiato vista la grande variabilità dei terreni

Link al commento
Condividi su altri siti

per l'idea che mi son fatto la velocità migliore è attorno ai 7-8 km/h meglio se fatta con un corpo in più e meno larghezza per ala di modo da ridurre la zollosità, anche se ciò vuol dire maggior peso, costo, ricambi ecc...

Modificato da puntoluce
Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso 5 km/h sono l'ideale, andare più forte significa anche stressare di più i materiali con conseguente maggior consumo.

Io sono sempre dell'idea che è inutile correre da una parte all'altra del campo tanto, quando sei in fondo, devi fare manovra, e quando fai manovra non ari...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono un grande esperto di aratura però il fatto di vedere le zolle schizzare a 9-10 km/h non mi garba tanto ne per la terra ne per la macchina sopratutto se si è in collina, per la velocita la vedo come Angelillo intorno ai 5km/h. fetta stretta e magari un vomero in più e comunque ricordate chi ara male raccoglie peggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Normalmente aro da 5 a 8 km/h senza particolari problemi.

 

@ Puntoluce se non sbaglio il cambio degli 8000 è sconsigliato l'uso per il traino sotto la quinta marcia, quindi dalla prima alla quarta, mentre dalla quinta in poi si può trainare e se non ricordo male in quindi fa sui 5-6 km/h.

 

Ecco i miei 2 aratri:

 

Pietro Moro trivomere reversibile EUROPA 22, larghezza di lavoro variabile, fuori-entrosolco, ribaltamento con memoria, ruota di profondità e trasporto, profondità di lavoro da 30 a 55 cm, peso 32 q.li.

 

t1145_P10100081024x768.JPG

 

t1146_P10100031024x768.JPG

 

t1147_P10100051024x768.JPG

 

t1148_P10100061024x768.JPG

 

Pietro Moro bivomere reversibile EUROPA 18, larghezza di lavoro fissa, entrosolco, slitta anteriore per rifiniture, ruota di profondità, profondità di lavoro da 25 a 40 cm, peso 12 q.li.

 

t1149_P10100151024x768.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco il povero moro dietro all' 8520 in un lavoro particolare

 

t1204_02102008003.jpg

 

t1205_02102008001.jpg

 

trattasi di aratura, dopo ruspatura, ante trapianto di pero effettuata ad un profondità di circa 65 cm.

per arrivare a ciò sono stato costrtetto a togliere i fermi della ruota posteriore lasciandola svincolata e lasciando l'aratro di andare in profondità quanto volesse.

 

aratura effettuta su terreno fine, in 6-7 marcia a 1800 giri motore (circa 6 km/h) con una laghezza di circa 35 cm per corpo....... insomma il trattore er impegnato ben bene

Link al commento
Condividi su altri siti

anche qui non è raro vedere certi mezzi arare anche a 12 km orari in discese pericolose......

son d accordo con puntoluce per me una giusta andatura è sui 8-9 km orari,poi capitano delle salite dove si va piu lentamente e di solito per far si che l aratura venga piu omogenea, se l arato ne è provvisto, avvicino la slitta del entrosolco cosi da non lasciare quel buco che poi sul ripasso diventa un vero cratere.

 

ho notato però che ogni anno , la terra rispetto alla pioggia o al tipo di terra subisce delle variazioni di durezza o "morbidezza".

quest anno per esempio mi è andata bene perchè dopo un temporale a fine giugno a luglio si arava benissimo ed il mezzo in salita faceva piu grip.

 

di solito uso il trivomere semplice, con pistoni non stop, da quasi 40 cm col new holland tm155.allego una foto dove non stavo facendo un bellissimo lavoro ma si mettono anche quelli meno buoni soltanto per dare un idea del arato (semplicissimo tra l altro), che mi permette di lavorare discretamente anche in collina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando leggo le velocità di aratura che indicate mi viene il mal di testa , nel mio terreno ( oggi che

qui non pive dal 10 di giugno ) che è secchissimo non superi i 3.5/4 km/h forse anche meno , oltre al mio Same anche altri con MF7... 195cv - Claas cingolato di gomma 240cv con trivomere Moro,

JD68...140cv con bivomere vanno tutti +/- così ,i più saggi si sono fermati aspettando la pioggia che migliori un po' il terreno , altrimenti le rotture sono devastanti per il portafogli.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, visto che qui si parla di aratri volevo farvi vedere i miei due aratri trainati Martinelli :)

Avranno 40 anni :asd: però funzionano ancora molto beneO0

i1515_3AratroMartinelli35.JPG

i1517_martinelli3.jpg

Il primo lo uso con la fiat 27c, mentre il secondo con il landini 6000 CL special ;)

P.S. Il secondo l'ho portato a casa che è poco, e lo sto riverniciando e più avanti lo renderò iraulico :)

Modificato da FIAT 27C DIESEL
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao , qualcosa come 40 anni fa aravo dai nonni con la 27c (cingolo pattini centrali alle catene) avevano un martinelli gia vecchio allora , assomiglia molto al tuo non aveva il martinetto idraulico , di diverso c'era il colore era giallino - marrincino , era molto arrugginita, quindi il colore non era ben identificabile ,certamente non azzurro.

L'aratro andava molto bene ,ma aimè il trattore era un po' scarso.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

eccolo finalmente riverniciato, ho finito ieri :)

i1587_aratronuovo.jpgi1588_Daratrnuovo2.jpgi1589_datar.jpgi1590_dattero.jpg

Comunque il martinelli che attacco alla 27 è un 3,5 e prima veniva usato con un OM 45-50... per il 25 veniva usato l'1,5, comunque io con la mia 27 mi trovo benissimo, poi ha la cingolatura larga e non è mai uscita neanche una volta, mente il mio vicino che ha una 25 a 4 marce con cingolatura stretta si lamenta che a volte tende ad uscire il cingolo...

Il pistone idraulico al martinelli della 27 è stato messo da mio babbo, prima era a scatto come nel grosso, più avanti renderò idraulico anche quello (di misura è un 4 abbondante)

Il colore degli aratri Fratelli Martinelli Modena era l'azzurrino chiaro con le ruote rosse, mi sono informato; forse il tuo era stato riverniciato...

Saluti :)

Link al commento
Condividi su altri siti

...io con la mia 27 mi trovo benissimo, poi ha la cingolatura larga e non è mai uscita neanche una volta, mente il mio vicino che ha una 25 a 4 marce con cingolatura stretta si lamenta che a volte tende ad uscire il cingolo...

 

Non vorrei andare OT, ma solo precisare che se il cingolo tende ad uscire è indipendente dal cingolo largo o stretto. Il 25 del tuo vicino ha evidentemente le catenarie consumate o i rulli rovinati.

Comunque anche a me sarebbe piaciuto avere la 25 con i cingoli laghi invece...

 

Ecco il mio di aratro sogema C28...certo niente a che vedere con alcuni dei vostri plurivomeri. E' stato reso idraulico, solo un controllo, con un kit prodotto dallo stesso costruttore. Una specie di modifica originale sogema.

Modificato da puntoluce
Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti fiat 27 diesel.bei aratri..e adesso guardatevi il mio ( anche se tutto arrugginito :ave:)..che viene usato con la 55L...ne ha fatta di strada!

appena posso faccio una foto al gancio traino e alla caviglia del trattore così vedete che botte che ha preso! (nella sezione macchine agricole storiche ho messo le foto della 55 L e i pedali dei freni :)..).

che ne dite?

t8641_2pargher2.jpg

t8640_parher2.jpg

 

 

 

saluti

________

AlexO0

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...