Fiatagri 180-90 Inviato 21 Gennaio 2010 Condividi Inviato 21 Gennaio 2010 (modificato) Te che aratri hai???Posta le foto se puoi... Modificato 22 Gennaio 2010 da puntoluce evitare abbreviazioni stile sms Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 21 Gennaio 2010 Condividi Inviato 21 Gennaio 2010 Io non sono un terzista!!!Ho per ora un bivomere trainato gherardi B 70 ed un bivomere portato nardi...qualcos'altro arriverà quest'anno ma per ora questo è...foto non ne ho da poter caricare mi dispiace... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri 180-90 Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 (modificato) ok...Il mio terzista invece ha anche u'altro trivomere per il same titan 190,poi un bivomere non reversibile,poi un trivomere nardi trainato per il 160-55 e un bivomere trainato gherardi sempre per il 160-55!!! Modificato 22 Gennaio 2010 da puntoluce evitare abbreviazioni tipo sms Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 (modificato) X STE84 . Allora, siccome ho appena preso un ermo bivomere +uno, reversibile fuori entrosolco, e non sono riuscito a provarlo, Ho la quasi certezza che il mio 1356 non lo tiri fuorisolco. Secondo te mi converrebbe per pareggiare il tiro mettere su anche il terzo aratro ?. Solo che il peso aumenterebbe. Il tuo parere? Modificato 22 Gennaio 2010 da alfieri d Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 22 Gennaio 2010 Condividi Inviato 22 Gennaio 2010 X STE84 . Allora, siccome ho appena preso un ermo bivomere +uno, reversibile fuori entrosolco, e non sono riuscito a provarlo, Ho la quasi certezza che il mio 1356 non lo tiri fuorisolco. Secondo te mi converrebbe per pareggiare il tiro mettere su anche il terzo aratro ?. Solo che il peso aumenterebbe. Il tuo parere? se riesce a tirare il terzo vomere, mettendolo sù, l'aratro è molto meno sensibile alle variazioni di tipologia e di umidità del terreno proprio perchè il tiro è più centrato ma aggiungere una laga è uno sforzo BEN MAGGIORE rispetto a quello perso per il maggior tallonamento da effettuare se ne hai solo due. In fin dei conti il mio suggerimento è questo: comincia con il bivomere e vedrai che il trattore non ha problemi al massimo si tratta di registrare l'aratro poi se vedi che la terra viene bene e devi aprire molto la larghezza variabile passa a tre e dovrai andare dietro meno volte alle registrazioni. rimane il fatto che se pensi che il trattore nelle tue terre tiri bene il trivomere dentro solco lo puoi usare tranquillamente anche fuori solco che, se è registrato bene, a esagerare cambierà di mezzamarcia. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Gennaio 2010 Condividi Inviato 23 Gennaio 2010 Adesso vedremo, comunque, l'aratro pesa sui sedici ql senza il terzo corpo. L'ho provato con il 1000 super e non ne vuole sapere. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 Oggi assieme alla ditta dove lavoro siamo andati vedere la ditta Pietro Moro, dovremmo prendere un trivomere reversibile per il G240, voi li conoscete questi aratri? Fin'ora hanno usato un CMA... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 Qua ne girava uno di un terzista,proprio trivomere reversibile non so con che misura del versoio. Come qualità del lavoro a me piaceva molto,poi bisogna vedere e sopratutto provare perchè con la terra di qua lo tirava con un 125 cv e anche andando abbastanza svelto.Come marca mi sembra comunque tra le piu affermate. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 Dalle mie parti sono poco diffusi, comunque dovresti chiedere a dj rudy, ha il trivomere 22 accoppiato al tg 285, per il tuo dovrebbe andare bene la misura 20, dj rudy lo usava con il g 210 Oggi assieme alla ditta dove lavoro siamo andati vedere la ditta Pietro Moro, dovremmo prendere un trivomere reversibile per il G240, voi li conoscete questi aratri? Fin'ora hanno usato un CMA... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 Oggi assieme alla ditta dove lavoro siamo andati vedere la ditta Pietro Moro, dovremmo prendere un trivomere reversibile per il G240, voi li conoscete questi aratri? Fin'ora hanno usato un CMA... continuate ad usare CMA Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
straf Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 Ciao, io possiedo un Pietro Moro, però monovomere, e devo dire che funziona veramente bene. Anche il rivoltamento della terra e buono e l'interramento dei residui è buono. Comunque qui da me nel pordenonese (confine tra fruli e veneto) devo dire che i Pietro Moro sono molto diffusi, e tutti ne parlano bene. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 Anche da me sono molto diffusi i Pietro Moro.....e si dice siano i migliori! Mah! Ogni uno ha il suo...io la penso così. Noi ariamo con il tiger105 e un PMoro bivomere serie europa....posso dire che va bene, non abbiamo mai avuto problemi ad arare bene, tranne in casi molto particolari (dove si fa quel che si può). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 un quesito per i possessori degli aratri pietro moro: quando dite che vanno bene a cosa vi riferite? al lavoro, rovesciameto dei residui, richiesta potenza, leggerezza o alla qualità costruttiva, finiture, robustezza, valore di rivendita ecc...? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 Io non li ho mai provati..pero,solo a vederli non mi ispirano fiducia!e secondo me,un difetto è proprio girare male la terra!Se dovrei comporare Moro,pcomprerei moro aratri...cioe quelli gialli! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Febbraio 2010 Condividi Inviato 20 Febbraio 2010 In qualche post arretrato si vede il mio monovomere reversibile P. Moro da 11 ql dietro al 1000 S. Sui nostri terreni molto tenaci parlo di monovomere è imbattibile Gli stocchi del mais vanno sotto senza trinciarli e senza ingolfamenti, la terra la rivolta meglio di tanti altri e sopratutto non torna indietro. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 Quando dico che vanno bene dico che fanno una bella aratura (rivoltamento, interramento residui e pulizia solco). Poi man mano che l'ala si consuma si va sempre peggio, ma quello è normale. Quì si passa velocemente da terreni tenaci con zolle lunghe anche più di un metro se ari semi bagnato a terreni sabbiosi.....basta che lo apri o chiudi e si adatta perfettamente. Come costruzione non sono molto competente, però fin'ora (più di 10 anni) nessun guaio (usure a parte ovviamente). Gli Ugo Moro (quelli gialli) invece sono visti male....non so proprio il perchè :-( Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 Gli Ugo Moro (quelli gialli) invece sono visti male....non so proprio il perchè :-( ugo moro non li ho mai sentiti. quelli gialli sono moro aratri, non sò se poi ce ne sono altri di moro gialli Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 continuate ad usare CMA Puntoluce come mai questa avversione verso il Moro? Sono presenti CMA nelle tue zone? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
straf Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Ciao, io possiedo un Pietro Moro, però monovomere, e devo dire che funziona veramente bene. Anche il rivoltamento della terra e buono e l'interramento dei residui è buono. Comunque qui da me nel pordenonese (confine tra fruli e veneto) devo dire che i Pietro Moro sono molto diffusi, e tutti ne parlano bene. Scusate se non mi sono spiegato bene. Comunque per funzionamento buono intendo che il rivoltamento della terra e' buono in terreni di medio impasto (la mia zona). L'interramento dei residui colturali (anche stocchi di mais non trinciati) e' molto buono. Ovviamente sono sicuro che c'e' ne saranno di migliori. E' comunque poi molto dipende dall'utilizzatore e dalle sue esperienze precedenti. Io ho usato nella mia esperienza due Pietro Moro, e ho sempre avuto buone soddisfazioni. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 ugo moro non li ho mai sentiti. quelli gialli sono moro aratri, non sò se poi ce ne sono altri di moro gialli Da quel che so all'inizio erano due fratelli (Ugo e Pietro), poi si sono divisi e sono nati i Pietro Moro e (da noi li chiamiamo così) Ugo Moro. Effettivamente i secondi sono Moro Aratri.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Qualcuno usa aratri Scalmana? Ne ho trovato uno usato a buon prezzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Qualcuno usa aratri Scalmana? Ne ho trovato uno usato a buon prezzo. Io ne ho avuto uno molti anno fa , comprato usato , ma in ordine , dal rivenditore dove avevo preso il trattore , dopo 2 anni di tribolazioni l'ho rottamato non sapevi come regolarlo e non capivi come girava la terra. ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 (modificato) Ciao, volevo chiedere qualche consiglio su due aratri che forse dovrei comprare, in particiolare per l'aratro portato per il trattore gommato che dovrei comprare(new holland T6030). Dalle mie zone si usano solo aratri Nardi, i terreni sono di medio impasto, alcuni un pò più tenaci, molti con un tasso elevato di scheletro. Le lavorazioni avvengono essenzialmente in collina e prevalentemente per coltivare frumento duro. La mia attenzione si è rivolta su un trivomere Nardi, non-stop ovviamente, mod.20BT3, peso di 745Kg, profondità di lavoro 30-35cm, lavorazione fino a 144cm. Che ne dite?Qualcuno lo possiede? Fa al caso mio? L'altro che prenderei, in abbinamento al cingolato new holland T4060 è sempre un Nardi, bimovere trainato mod. 2BT. su questo penso non ci siano problemi, è adatto a lavorare dietro un 100cv e mi sotituisce un altro Nardi. Modificato 23 Febbraio 2010 da tk90 errore Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Io ne ho avuto uno molti anno fa , comprato usato , ma in ordine , dal rivenditore dove avevo preso il trattore , dopo 2 anni di tribolazioni l'ho rottamato non sapevi come regolarlo e non capivi come girava la terra. ciao Spero che quello che devono portarmi, non abbia lo stesso problema, in Piemonte ne ho sentito parlare bene :cheazz: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 (modificato) Ciao, volevo chiedere qualche consiglio su due aratri che forse dovrei comprare, in particiolare per l'aratro portato per il trattore gommato che dovrei comprare(new holland T6030). Dalle mie zone si usano solo aratri Nardi, i terreni sono di medio impasto, alcuni un pò più tenaci, molti con un tasso elevato di scheletro. Le lavorazioni avvengono essenzialmente in collina e prevalentemente per coltivare frumento duro. La mia attenzione si è rivolta su un trivomere Nardi, non-stop ovviamente, mod.20BT3, peso di 745Kg, profondità di lavoro 30-35cm, lavorazione fino a 144cm. Che ne dite?Qualcuno lo possiede? Fa al caso mio? L'altro che prenderei, in abbinamento al cingolato new holland T4060 è sempre un Nardi, trivomere trainato mod. 2BT. su questo penso non ci siano problemi, è adatto a lavorare dietro un 100cv e mi sotituisce un altro Nardi. Ciao TK Nardi è Nardi, nel senso che in Italia sono dal mio punto di vista i migliori. In Molise la Nardi è "padrona". Su a CB il 90% degli aratri sono Nardi e realmente sono costruiti in manera robusta e con ottimi acciai. Per romperlo ce ne vuole. Però considera che sono un po pesanti. Io personalemte per il mio futuro 312 Vario ho considerato due alternative. Kuhn Multi Master 112 3T (trivomere reversibile da max 33 cm di profondità) solo entro-solco larghezza variabile, e Angeloni trivomere reversibile entro-fuorisolco. L'Angeloni pesa 1300 kg rispetto agli 800 kg del Kuhn. Aspetto il bel tempo per provarli nel mio terreno. Mi era stato proposto anche Nardi però siccome mi voglio indirizzare alla minima lavorazione, l'aratro lo compro per quando è davvero necessario e poichè non penso di arare in profondità (quindi non mi serve troppo robusto) il Nardi è una spesa "sprecata" altrimenti è un Ottima scelta. Per il TK4060 (che sto acquistando anch'io) fai attenzione. Anch'io avevo selezionato un Angeloni 3 vomeri da 45 cm (con terza ruota) che lo dava per un 95 CV cinglato. Poi però mi sono informato bene ed in realtà è riferito ad un 95 CV serie pesante tipo "la 90" (non so se mi sono spiegato). Per questo sono dovuto passare ad un bivomere. Secondo me per toglierti il dubbio fai una telefonata a Nardi e chiedi a loro se secondo loro il trivomere va bene per il TK. Ciao Modificato 23 Febbraio 2010 da naturenergy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati