tk90 Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 ciao, tu conosci bene la zona e quindi sai benissimo che si ara solo con Nardi. La mia intenzione è, almeno per il gommato, prendere un aratro che non faccia molta profondità e al contempo faccia una bella distanza nella lavorazione , 144 cm del trivimere nardi mi sembrano buoni. Poi magari se devo fare un'aratura più profonda userei il 2BT trainato al cingolato. I Nardi sono costosi, il trivomere per gommato costa circa 9500€(senza sconto) e il bivomere trainato 2BT circa 10500€(senza sconto). Ho visto i kuhn ma forse sono ancora più costosi e sinceramente non so se in generale, altri aratri si adattano bene ai miei luoghi, si rischia di spezzarli in due se non sono abbastanza robusti vista la presenza di grosse pietre. ps: sull'aratro trainato intendevo il bivomere Nardi 2BT, avevo sbagliato a scrivere. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 ciao, tu conosci bene la zona e quindi sai benissimo che si ara solo con Nardi. La mia intenzione è, almeno per il gommato, prendere un aratro che non faccia molta profondità e al contempo faccia una bella distanza nella lavorazione , 144 cm del trivimere nardi mi sembrano buoni. Poi magari se devo fare un'aratura più profonda userei il 2BT trainato al cingolato. I Nardi sono costosi, il trivomere per gommato costa circa 9500€(senza sconto) e il bivomere trainato 2BT circa 10500€(senza sconto). Ho visto i kuhn ma forse sono ancora più costosi e sinceramente non so se in generale, altri aratri si adattano bene ai miei luoghi, si rischia di spezzarli in due se non sono abbastanza robusti vista la presenza di grosse pietre. ps: sull'aratro trainato intendevo il bivomere Nardi 2BT, avevo sbagliato a scrivere. Sulla presenza massiccia di determinate marche di attrezzi in determinate zone influisce sicuramente l'affidabilità testata in decenni di esperienza, però a mio avviso, spesso conta anche la forza dell'abitudine e la non conoscenza di case costruttrici alternative, spesso solo perchè nessun venditore a deciso di spingere su altre marche. Anche qui da me gli aratri sono stati fino ad oggi solo sogema/nardi, anche perchè vengono costruiti a due passi, però da alcuni anni sui, non troppo frequenti, nuovi acquisti di aratri si sono incominciati a vedere gli annovi, angeloni, viviani, ermo. Magari solo perchè adesso invece di andare dal venditore e prendere quello che ti offre si è imparato a guardarsi intorno, con il risultato che molti miti sono stati sfatati. Ad esempio (parlo per la mia zona) trattori quasi solo lamborghini e fiat, Frangizolle a dischi solo viviani, aratri solo sogema ecc. ecc. Io personalmente dopo aver trattato prima per un nardi rock trivomere, poi per un sogema dupao trivomere, alla fine ho deciso per ermo bivomere con larghezza di lavoro variabile idraulica, il quale oltre alle varie caratteristiche ha la flangiatura per attaccare il terzo corpo, ......... sempre se al trattore je regge la pompa, come si suol dire.:2funny: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 Che differenza c'è tra il modello rock della Nardi e quello che ho visto io, ossia appartenenete alla famiglia dei polivomeri, mod. tipo 20BT3/SI-SC7? Il rock, più pesante permette di lavorare anche fuori solco, ci sono altre differenze?? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 Il Nardi Rock ti permette di lavorare fuori solco, entro solco, e fare la finitura, hanno cioè lo spostamento laterale che su quelli che dici tu, mi pare non sia possibile, essendo fissi e quindi specialmente con il bivomere non arrivi all'estrema sinistra del trattore. Poi ha la variazione di larghezza meccanica a passo, oppure idraulica, quindi per esempio con un bivomere puoi lavorare da 66 cm a 110 cm di larghezza, cambiando larghezza di lavoro direttamente dal trattore. Puoi avere il non stop con l'ultimo corpo alzabile. E' più pesante e sicuramente più costoso. Secondo il mio modesto parere un bell'aratro, però non l'ho visto lavorare. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 i kuhn rispetto al Nardi sono sicuramente piu cari, ma sono anche nettamente meglio come materiali, se ti serve un trivomere che sia leggero ma che sia anche costruito con materiali di prima , io prenderei in considerazione anche lemken ciao, tu conosci bene la zona e quindi sai benissimo che si ara solo con Nardi. La mia intenzione è, almeno per il gommato, prendere un aratro che non faccia molta profondità e al contempo faccia una bella distanza nella lavorazione , 144 cm del trivimere nardi mi sembrano buoni. Poi magari se devo fare un'aratura più profonda userei il 2BT trainato al cingolato. I Nardi sono costosi, il trivomere per gommato costa circa 9500€(senza sconto) e il bivomere trainato 2BT circa 10500€(senza sconto). Ho visto i kuhn ma forse sono ancora più costosi e sinceramente non so se in generale, altri aratri si adattano bene ai miei luoghi, si rischia di spezzarli in due se non sono abbastanza robusti vista la presenza di grosse pietre. ps: sull'aratro trainato intendevo il bivomere Nardi 2BT, avevo sbagliato a scrivere. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 Kneverland ed er.mo mi sembrano anche leggeri ma allo stesso tempo di ottima qualità però poi non saprei come vanno dove ci sono terreni sassosi... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 Il Nardi Rock ti permette di lavorare fuori solco, entro solco, e fare la finitura, hanno cioè lo spostamento laterale che su quelli che dici tu, mi pare non sia possibile, essendo fissi e quindi specialmente con il bivomere non arrivi all'estrema sinistra del trattore. Poi ha la variazione di larghezza meccanica a passo, oppure idraulica, quindi per esempio con un bivomere puoi lavorare da 66 cm a 110 cm di larghezza, cambiando larghezza di lavoro direttamente dal trattore. Puoi avere il non stop con l'ultimo corpo alzabile. E' più pesante e sicuramente più costoso. Secondo il mio modesto parere un bell'aratro, però non l'ho visto lavorare. Grazie, cmq le caratteristiche come variazione di larghezza(idraulica e meccanica), non-stop sono presenti anche nell'altro modello. Sicuramente il maggior peso ne fa un modello migliore. Sarebbe utile vederlo lavorare. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 Generalmente quando dico qualcosa è perchè sono documentato. In questo caso non ho certezze però il Khun che mi è stato proposto (Multi Master 122 3T) costa 9800 euro (+iva). Un Nardi similare costava di più. quindi ipotizzo (secondo me) che non è poi così vero che i Kuhn costano molto di più dei Nardi. Ricordo che mi è stato fatto vedere il listino Nardi (3 mesi fa) ed è confrontabil con Kuhn. Come qualità non penso che Nardi sia inferiore a Kuhn. Il dibattito su chi è migliore e perchè sarebbe da svilupparsi a tavolino perchè ci sono 1000 motivazioni (esempio un particolare costruito in un certo modo permette di risparmiare metallo e peso). Però in linea di massima secondo me Nardi e Kuhn sono sullo stesso piano. Un altro discorso è Rabe, Kverneland (si dice siano i migliori), Overum (Kongskilde), e Lemken. P.S. Sinceramnte i prodotti tedeschi li ritengo essere un punto di riferimento, i francesi........................................ Lucky: concordo con te. Un tempo l'assenza di Internet come fonte di informazioni, costringeva le persone a fidarsi dei venditori. Oggi è diverso. Però non si può prescindere dall'esperienza che dice che nei terreni delle colline del Campobassano (terreno sciolto però pietroso) i Nardi vanno benissimo e si rompono davvero difficilmente (tocca che chi lo usa lo trasformi da aratro in cava sassi però poi il discorso cambia). (P.S. Ci sono anche Viviani). Sera Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Vi metto un paio di foto del mio nuovo acquisto:Bivomere Novi con spostamento idraulico,ali 28 e telaio grande Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Scusa se mi permetto...... Ma come si fa a comprare un aratro del genere....non ha nemmeno l'appoggio per staccarlo.i coltelli che tagliano il terreno,sono come il mio monovomere sogema che ha 30 anni.... Booo??premetto che ognuno fa come vuole a casa sua..la mia è solo un opinione strettamente personale! Io ho fatto caso..che il kuhn,con il sistema,per i sassi,fa sganciare tutto il portatavola..cioe,(non so se riesco a spiegarmi)viene su anche l'asta di ferro,che dal trave,regge la tavola!pero non saprei dire che modello era! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 (modificato) Grazie dei complimenti toso!!!!Del fatto dei coltelli non penso che ci sia un evoluzione,nel senso che da sotto o sopra fanno sempre la solita funzione.Sul fatto dell appoggio hai ragione ma sai cosa me ne importa di avere un supporto di ferro o metterci un legno???? Conta il fatto che è un aratro che lavora benissimo,mille anni luce rispetto ai so.ge.ma nelle nostre terre.Per il resto concordo che sia grezzo visto che lo fa una ditta quasi artigianale Qundi prima di fare tanto lo sbruffone maleducato che sei potresti di parlare di cose tecniche sempre se ne sei in grado e magari chidere senza fare quello che dice "guarda cos ha comprato quello li"senza nemmeno conoscere l attrezzo:non ti preoccupare beato te che sicuramente avrai attrezzi migliori,ne sai di piu e sei piu bravo.Sei un utente adatto per mmt corri ad iscriverti!!! Modificato 27 Febbraio 2010 da Malakian Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 L'aratro si vede che è di costruzione molto artigianale. Per quanto riguarda i coltelli caro Toso ti faccio notare che questo tipo è molto adatto per l'aratura invernale con ghiaccio evidentemente il nostro amico Malakian fà questo tipo di aratura e l'ha ordinato così, Aggiungo che a guardare l'ala di sicuro ha del terreno facile da lavorare. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 (modificato) Mi spiace perchè non mi sembrava di averlo presentato come aratro ultrainnovativo anzi non ho proprio detto niente visto che so benissimo che è un attrezzo semplice ma ben fatto,forte e sopratutto fatto su misura per le mie esigenze dal sig:Novi.Nella vita ho provato pietro moro,dondi,sogema,biagioli,viviani e forse qualche altro artigianale prima di provare tale costruttore quindi penso che se faccio un acquisto non scelgo a caso.Qua da me il terreno è facile infatto con t4030 con quelle alette li andro come una scheggia,ali piu grandi del 35 qua sono del tutto inutili visto che abbiamo tutto medio impasto e/o terreni leggeri.Per l epoca di lavoro direi che facendo orticole tutto l anno quindi in varie condizioni sia di terreno che di residui o letame e da questo si spiega il perchè del telaio alto ma ali piccole.Si nota tra l altro che è un versoio che sui libri di meccanica viene definito "cilindrico" e non "elicoidale" come il piu degli aratri,il quale lavora molto diversamente ribaltando di meno la fetta e con tendenza a lasciare piu macinata la superficie:quando si lavora bene infatti non si notano le passate perchè la terra rimane piu unita.Insomma mi scoccia un po sentire commenti superficiali invece di chiedere perchè è fatto in una certa maniera sollevare quesiti e capire le altre realtà come sarebbe nello spirito di questo forum. Modificato 27 Febbraio 2010 da Malakian Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 (modificato) ciao malakian! hai comprato questo aratro dal mio amico Daniele! l'hai preso direttamente? Per il discorso quasi artigianale, toglierei il quasi, dato che lo fa completamente una persona sola(molto in gamba fra l'altre cose). cmq le vomere sono disponibili anche al boro con la punta(tipo moro aratri) A proposito di misura! ne ho uno anch'io di 28 però trivomere fatto in un'unico esemplare fatto dal padre, lunedi metto alcune foto così vediamo che delle differenze ci sono(diciamo che si è un po rifinito) complimenti ottimo aquisto Modificato 27 Febbraio 2010 da crc Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Grazie crc!Diciamo che l ho preso tramite il conce visto che ho fatto molti acquisti ma Novi lo conosco da molto avendo gia comprato 2 aratri,un ripper,spandiconcime e stendifilm (questi ultimi non fatti da lui) quindi mi ha trattato bene.Per il fatto che è artigianale pensa che l abbiamo assemblato a tavoilino in partica per farlo come mi serviva!!Vedere il tuo aratro mi farebbe piacere vederlo visto che un carissimo amico vorrebbe mandare in pensione il suo bivomere sogema e prendere proprio il trivomere come il tuo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Qua da me il terreno è facile infatto con t4030 con quelle alette li andro come una scheggia,ali piu grandi del 35 qua sono del tutto inutili visto che abbiamo tutto medio impasto e/o terreni leggeri. Caio Malakian, voglio chiederti come mai hai scelto un aratro non reversibile? Ps, visto che lavoro sulle macchine mmt e sono già membro dell'altro forum non mi ci mandare come toso, ma la mia è una domanda puramente tecnica, sicuramente se l'hai preso così avrai le tue buone ragioni, da noi cosa inconcepibile visto che girano i pentavomeri reversibili come il pane. Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Ciao alex!non ti preoccupare se è un osservazione tecnica o critica costruttiva mi piace molto spiegare!Premetto che la mia azienda è per lo piu orticola e per convenienza di rotazione e produzione faccio tanta erba medica Non l ho preso reversibile innanzitutto per l eccessivo peso,questo è 4.5q.li e per i 78 cv del t4030 e per le condizioni del terreno qua dovrebbe essere giusto,anzi me ne avanza un po per corricchiare.Diciamo che si porebbe pensare ad un monovomere piu grande reversibile che pero come tipologia di lavoro non va per per l uso che ne devo fare,o ad un trivomere con ali ancora piu piccole magari del 25.Poi c è una ragione di costituzione dei campi.Per l orticoltura sono tante parcelle piccole strette e lunghe e quindi si lavora bene accoppiando 2 campi,nelle tavolate piu grandi dove la medica la ruoto con i cereali sarebbe piu indicato un reversebile lo so però essendo gli orti la produzione principale ho valutato di scegliere questo.Qui nelle aziende grandi che fanno allevamento col 190 cv tirano il quadrivomere reversibile e anche alla grande Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Allora malakian, se non ho capito male fai un solco e ritorni nella particella opposta, altrimenti dovresti tornare in retro per riprendere il solco nel senso giusto perdendo tempo e lavoro a vuoto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Si in pratica colmo o scolmo girando intorno ad una fossa:nei campi piu piccoli invece si fa retro,col reversibile si lascerebbero entrmbe le testate da lavorare e non viene un bel lavoro sopratutto per lo scolo dell acqua dopo.Se mai quest anno decidera di smettere di piovere metterò qualche foto quando lo proverò previa pulizia dalla vernice sulle ali Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Ecco qua l foto che avevo promesso, però come ti avevo detto questo è un modello unico, nel senso che il telaio ora lo fa come l'hai preso te Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Scusate ma non vorrei che non finisse più la polemica. Sicuramente Toso non si è espresso in un modo chiaro che non desse adito a fraintendimenti, e se aveva delle critiche da fare era meglio che lo facesse chiaramente in maniera diretta che ci sta e nessuno si sarebbe sentito offeso. Però non è neanche che ti abbia massacrato con l'intervento quindi direi di dargli un taglio e non continuare a fare riferimenti ok???????????? Basta che il prossimo giro se qualcuno ha qualcosa da dire prima magari faccia al domanda del tipo: come mai hai preso un aratro diciamo così di concezione datata?? E non magari uno più moderno?? La cosa sarebbe stata molto meglio digerita................ A me comunque piace come aratroO0 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Ragazzi torno a chiedere qualche consiglio, non riesco a trovare un aratro che faccia per me: Cerco un aratro da abbinare presumibilmenete ad un 115cv (NH 6030). Mi ero interessato ad altri modelli Nardi, precisamente al modello rock e ai polivomeri modulari, ora mi è stato fatto notare il modello Dupao della Nardi che possiede un mio amico. Questo però, osservando il sito Nardi pare non sia più costruito dalla Nardi bensì dalla Sogema. Aldilà di questo, com'è come aratro? ps: il Dupao mod. 110S, 46/BPH (che dati alla mano pesa 545Kg) il mio amico lo tira con un fiat 130-90, considerando che io dovrei abbinarlo ad una trattrice di circa 115cv, alla fine risulta eccessivo? Detto questo, al tempo stesso paragonandolo ai modelli Rock e polivomeri modulari è molto più leggero. Quale fa al caso mio? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Beh il dupao adesso è un Nardi a tutti gli effetti perchè la Sogema è di propietà nardi. Mi pare leggendo le varie esperienze di utenti che hanno utilizzato questi aratri recentemente che siano ottimi come macchine. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Per CRC Bello ma quelle aste sopra alle ali che si vedono nella prima foto cosa sono? Come dicevi te si è un po affinato cero rimane il fatto che il ferro non lo fa davvero mancare!!! Per Johndin Hai ragione me la sono presa un po troppo!Penso che però hai centrato cosa intandevo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Marzo 2010 Condividi Inviato 1 Marzo 2010 Ragazzi torno a chiedere qualche consiglio, non riesco a trovare un aratro che faccia per me: Cerco un aratro da abbinare presumibilmenete ad un 115cv (NH 6030). Mi ero interessato ad altri modelli Nardi, precisamente al modello rock e ai polivomeri modulari, ora mi è stato fatto notare il modello Dupao della Nardi che possiede un mio amico. Questo però, osservando il sito Nardi pare non sia più costruito dalla Nardi bensì dalla Sogema. Aldilà di questo, com'è come aratro? ps: il Dupao mod. 110S, 46/BPH (che dati alla mano pesa 545Kg) il mio amico lo tira con un fiat 130-90, considerando che io dovrei abbinarlo ad una trattrice di circa 115cv, alla fine risulta eccessivo? Detto questo, al tempo stesso paragonandolo ai modelli Rock e polivomeri modulari è molto più leggero. Quale fa al caso mio? Dipende da che tipo di aratro vuoi avere.....se il Dupao come tipologia di aratro è adatto alle tue esigenze (quindi un aratro non reversibile) sappi che sono aratri semplici e indistruttibili.......però credo che un corpo bivomere 46/BP per i tuoi 115cv è un pò grande....secondo me devi prendere il corpo bivomere 44/BP perche comunque sia ha un vomere che fà anche i 50cm di profondità ed ha una presa di 44 cm di largezza ogni vomere (90 cm totali minimo) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati