Gian81 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 No da noi quell'equazione non va bene io sotto il mio ho un vittone da 20 q.li e va benissimo anche a più di 30 35 cm, da noi ho visto dei trivomeri MORO quelli gialli attaccati a degli Hurlimann 95 cv... Un costruttore di aratri mi ha riferito che di solito con i trattori gommati da campo aperto si tiene valida la proporzione di 1q di peso dell'aratro ogni 10cv di potenza del trattore, come suggerito da Ducati TB. Quando ho scritto che secondo me quell'aratro è un po' esagerato per il 140-90 non facevo riferimento al fatto che si tratto di un tivomere (a casa mia col 140-90 tiri anche un quadrivomere), ma ai 17q di peso. Ovviamente il quadrivomere che tira un 140-90 non è uguale a quello di un 200cv, così come il trivomere dell'Hurlimann da 95cv non sarà lo stesso del 140-90. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Già'64 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 x P.P.R.T Scusa mi puoi dare info sul moro che hai modello, quanto pesa, e che trattore ci attacchi con quali gomme, sono in trattativa per un moro usato ma avendo le gomme larghe 600 cosa devo guardare in aratro che larghezza di solco occorre.:cheazz::cheazz: Giuseppe quanto hai speso per il vittone trivomere:leggi: chi ne sà mi può aiutare grazie . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 17 Marzo 2010 Condividi Inviato 17 Marzo 2010 (modificato) Oggi ho fatto visita alla fabbrica di aratri del Sig. Vittone anche per scegliere alcuni dettagli dell’arato che mi sarà consegnato la prossima settimana. Con l’occasione mi ha precisato che il trivomere che ho fotografato è il modello 33 con le seguenti caratteristiche: -trave centrale da 12 cm.; -distanza tra vomeri cm 110; -peso circa 13,5/14,0 quintali; -altezza totale cm 195 -consigliato per trattori fino a 140 cavalli. Aratro trivomere modello 34: (quello che ho ordinato) trave centrale da 14 cm distanza tra vomeri cm 115 peso circa 15,0/15,5 quintali; altezza totale cm 195 consigliato per trattori fino a 180 cavalli. Modificato 17 Marzo 2010 da Giuseppe61 correzione Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 18 Marzo 2010 Condividi Inviato 18 Marzo 2010 Un costruttore di aratri mi ha riferito che di solito con i trattori gommati da campo aperto si tiene valida la proporzione di 1q di peso dell'aratro ogni 10cv di potenza del trattore, come suggerito da Ducati TB. Quando ho scritto che secondo me quell'aratro è un po' esagerato per il 140-90 non facevo riferimento al fatto che si tratto di un tivomere (a casa mia col 140-90 tiri anche un quadrivomere), ma ai 17q di peso. Ovviamente il quadrivomere che tira un 140-90 non è uguale a quello di un 200cv, così come il trivomere dell'Hurlimann da 95cv non sarà lo stesso del 140-90. Infatti ma io mi riferivo proprio al fatto che per le nostre terre quell'equazione non va bene, anzi mi spiego meglio da noi si può andare un pò piu su di peso il mio aratro pesa circa 20 q.li quindi andrebbe bene dietro a una macchina da 200 cv ma la mia che ne ha circa 160 forse qualche cosa in più la tira senza problemi, anzi molte volte ne avanza, il trivomero di cui ti parlavo è un moro quasi come il mio e dato che il mio pesa tra i 9 e i 10 q.li quello peserà sicuramente di più, da noi fino a poco tempo fa c'era un landini 100 cv senza la doppia trazione che tirava un aratro non ricordo più la marca che però pesava attorno ai 12 q.li e non aveva nessun problema. x Gia'64 il modello sinceramente non lo so anche perchè il mio moro e un aratro molto vecchio l'aveva preso mio nonno nei primi anni 80 pensa che non aveva neppure il ribaltamente idraulico l'abbiamo fatto aggiungere dopo, il peso e sui 10 q.li e io lo uso tranquillamente sull explorer 110 cv con gommatura 540(prima lo usavo sul jd 3350) quindi penso che alla fin fine vada bene anche per il tuo con le 600, però pre quello aspettiamo qualcuno più esperto di me... dovresti però secondo me anche dire su che trattore vorresti usarlo e che tipo di terreni hai, perchè come puoi notare dalla discussione la scelte cambia molto dalla zona, mi sento di darti un consiglio che è stato dato gia alcuni post fa, guarda anche cosa usano i tuoi vicini.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 17 Aprile 2010 Condividi Inviato 17 Aprile 2010 Domandina per il Conte Come ti trovi con gli avanvomeri della Siderman????????? Si fanno tirare Sotterrano bene i residui culturali Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baracuda Inviato 17 Aprile 2010 Condividi Inviato 17 Aprile 2010 per quello che posso dire io sono molto robusti,ed sotterrano molto bene i residui culturali. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 18 Aprile 2010 Condividi Inviato 18 Aprile 2010 Ti ringrazio per l'informazione ma si fanno tirare??????? Altra curiosita' Avete visto lavorare i nuovi coltivatori e vibro della Siderman ?????????? A prima vista sembrano ottimi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 21 Aprile 2010 Condividi Inviato 21 Aprile 2010 .....stasera ho giocato con il Landini..... [/url] Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 21 Aprile 2010 Condividi Inviato 21 Aprile 2010 Io invece oggi ho giocato con il Sametto, ho arato l' orto ed è stato un divertimento, profondità di aratura 30 cm, senza bisogno di usare lo sforzo controllato, vedere la terra arata bene, è una bella soddisfazione, merito anche dell'aratro, peccato che il costruttore abbia smesso di costruire quegli aratri Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 21 Aprile 2010 Condividi Inviato 21 Aprile 2010 ciao a tutti gli amici del sito, vi scrivo questo messaggio per capire assieme a voi una cosa che a me mi sembra un pò assurda. come ho scritto nel forum qualche settimana fa (ringrazio silverone e gli altri...) che mi hanno dato dei consigli uttili, sono ora alla ricerca di un quadrivomere reversibile da abinare al nuovo arrivo lamborghini formula 135 ultima serie. arrivo presto alla stranezza che ho menzionato all'inizio; girando per ivari siti ho visionato parecchi quadrivomeri nuovi e usati, prezzi da paura sia i vecchi, per non parlare dei nuovi. così grazie ad agriaffaires mi sono aventurato nelle aziende francesi. cavoli lo stupore è stato grande nelconfrontare i prezzi con le aziende italiane, non credevo ai miei occhi, trivomeri, quadrivomeri, ecc a prezzi straciati, e non sto parlando di aratri sconosciuti, ma di khun, keverland, overum, sogin e altri con non stop idraulico o meccanico. mi sono quindi chiesto, ma ifrancesi non usano più gli aratri ??????????????????????????' e noi siamo fermi all'eta della pietra, anzi all'eta dell'aratro ?????????????''', se qualcuno ne s aqualcosa mi illumini, perchè altrimenti vado in ...................................francia a comprarlo ( l'aratro ) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2010 Autore Condividi Inviato 22 Aprile 2010 La Francia è uno dei paesi europei più avanti nell'abbandono dell'aratura e al relativo passaggio all'agricoltura conservativa (minima lavorazione e semina su sodo), per cui non mi stupisco che trovi in vendita molti aratri. Se decidi di acquistarlo in Francia tieni conto che i chilometri sono tanti e anche il conto per l'eventuale trasporto dell'aratro sale. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 la mia era solo una batuta, già ho dificoltà a reperire macchine e atrezazature in italia ( per via dell'insularità ), figuriamoci in francia. Ho desistito con l'aquisto del trattore, perchè a conti fatti, se pure risparmiavo sulla macchina, lo spendevo nel trasportoe biglieti vari, senza contare l'assistenza allla macchina. solo conoscendo un autotrasportatore potrei azardare un trasporto simile, ma bisogna avere conoscenze e un pò di fortuna. no, il mio era solo un dubbio grande come una casa, perchè non riesco a capire come è possibile una differenza di prezzo su aratri che qua da noi costyano l'ira di DIO e li, invece ho visto quadrivomeri a 1300, 2500 euro. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 scusate, faccio una piccola retifica ad errori sui nomi degli aratri: kverneland anzi che keverland e goizin anzi che sogin. comunque, penso che avete capito lo stesso . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 la mia era solo una batuta, già ho dificoltà a reperire macchine e atrezazature in italia ( per via dell'insularità ), figuriamoci in francia. Ho desistito con l'aquisto del trattore, perchè a conti fatti, se pure risparmiavo sulla macchina, lo spendevo nel trasportoe biglieti vari, senza contare l'assistenza allla macchina. solo conoscendo un autotrasportatore potrei azardare un trasporto simile, ma bisogna avere conoscenze e un pò di fortuna. no, il mio era solo un dubbio grande come una casa, perchè non riesco a capire come è possibile una differenza di prezzo su aratri che qua da noi costyano l'ira di DIO e li, invece ho visto quadrivomeri a 1300, 2500 euro. credo che il problema degli usati sia generale in italia vedasi trattori di piccola potenza dove per macchine sfatte i concessionari sparano prezzi folli Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Aprile 2010 Condividi Inviato 22 Aprile 2010 E' vero che i concessionari chiedono prezzi folli , ma gli agricoli non sono molto evveduti , io non sono riuscito a vendere pre 1500euro un ERMO monovomere completamente revisionato (ricambi originali) e in eccellenti condizioni , ch l'ha visto mi ha detto che era troppo caro . ho dovuto darlo in permuta , è stato venduto pre 2500euro , spesso il male se lo fanno gli agricoltori stessi. saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 25 Aprile 2010 Condividi Inviato 25 Aprile 2010 Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda, siccome qui in zona non ho mai visto aratri con gli avanvomeri, perchè a chi tutto chiedi ti risponde che vogliono più potenza al trattore e tendono ad ingolfare l'aratro in presenza di residui, cosa che mi mi sembra strana visto la loro funzione di miglior interramento vedendo vari video, ora vorrei montarli sul mio aratro, per vedere se interra meglio paglia ed erba. secondo voi è meglio cercare qualche originale o è possibile l'autocostruzione. premesso che qui non ne ho mai visto, hanno misure standard a prescindere dalla dimensione dell'aratro o sono diversi da modello a modello? gianlu Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 25 Aprile 2010 Condividi Inviato 25 Aprile 2010 (modificato) Sul fatto che richiedano piu tiro mi sento di dissentire perchè servono solo a scoticare pochi centimetri e aiutare il lavoro dell aratro,sul fatto che ingolfino succede se mal progettati in concomitanza coi coltelli o nel caso che cerchi di sotterrare dell erba alta 2 metri!Se devi andare sugli stocchi possono andare bene anche i dischi al loro posto.Comunque ho notato che in alcune zone di italia non si usano Ogni costruttore ha i suoi avanvomeri o gomerette come le chiamiamo qua quindi per tipologia e dimensioni non saprei,anzi ho visto che a seconda delle marche c è differenza di risultato a farli lavorare piu o meno profondi,per autocostrirli se hai un buon fabbro e qualche immagine di quelli dell aratro della tua marca puoi provare anche se forse fai prima a comprarli Un video dell Utente Autopwer con i possibili problemi di cui parlavi Modificato 25 Aprile 2010 da Malakian Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 25 Aprile 2010 Condividi Inviato 25 Aprile 2010 io sia su bivomere che quadrivomere uso gli avanvomeri.. aiutano moltissimo.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 26 Aprile 2010 Condividi Inviato 26 Aprile 2010 Nel filmato non è che si capisca molto , la mia sensazione è che non siano di forma adatta a interrare quel tipo di residui , io li da 20 anni e mi hanno risolto il problema dei residui , non si ingolfa più , ma hanno forma elicolidale e non a versoietto. saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 26 Aprile 2010 Condividi Inviato 26 Aprile 2010 ciao, forse il problema dell'ingolfamento nel videl di auto power è che la terra sembra un pò appiccicosa e poi ha il coltro dal basso che riduce lo spazio tra avanvomere e piede dell'aratro. x ducati: potresti fare qualche foto o video degli avanvomeri elicoidali? grazie gianlu Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Aprile 2010 Condividi Inviato 26 Aprile 2010 Il fatto è, che è abbastanza normale che al primo giro il primo aratro arando dei residui di mais si ingolfi. 1° perchè l'aratro è piccolo, se fosse stato un monovomere non sarebbe successo 2° l'aratro effettivamente come dicono i protagonisti del video ha il coltello troppo vicino all'aratrino e ciò facilità l'ingolfamento; inoltre gli aratrini hanno una forma che per la terra in cui si lavora non permettono ai residui di infilarsi nel solco. Sicuramente con un pò più di profondità e di velocità il fenomeno si dovrebbe eliminare quasi del tutto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 27 Aprile 2010 Condividi Inviato 27 Aprile 2010 (modificato) ciao, forse il problema dell'ingolfamento nel videl di auto power è che la terra sembra un pò appiccicosa e poi ha il coltro dal basso che riduce lo spazio tra avanvomere e piede dell'aratro. x ducati: potresti fare qualche foto o video degli avanvomeri elicoidali? grazie gianlu Foto al volo non ne ho , le ho cancellate , ma lo puoi vedere sul sito dell'ERMO , MA NON è altro che un avanvonere a forma cilindrica che gli viene dato un leggera torsione e sono di dimensioni maggiori di quello nel video, per cui lo chiamano elicoidale , infatti quando lavori lo strato che viene intercettato prende velocità e si rovescia nel solco come se lo lanciasse annullando ,o quasi , quei problemi che si vedono nel video , i miei funzionano anche a velocità miderata 4-5 km/h . ciao Modificato 27 Aprile 2010 da Ducati TB Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 salve sapete informazioni su aratri OVLAC se vanno bene. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 ragazzi mi togliete una curiosità? per quale motivo negli aratri portati l'attacco di destra è posizionato più in basso di quello a sinistra e pertanto bisogna allungare il tirante destro del sollevatore? questo almeno negli aratri un pò datati poichè in alcuni nuovi che mi sembra di aver visto gli attacchi sono allineati......... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 Se parli di aratri che vanno in entro solco penso sia per il fatto che quando il trattore è in solco è inclinato e l'aratro invece deve rimanere verticalmente dritto per poter lavorare. Su aratri recenti (ma neanche tanto recenti) e con voltaorecchio ci sono delle viti da registrare sul fermo della otazione apposta per questo motivo! Per ora è l'unico motivo che mi viene in mente.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati