lamborghini95 Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 :ave:ragazzi qualcuno che mia aiuta a scegliere l'aratro??? ps. se qualcuno di voi ha da vendere un bivomere che per me va bene contattatemi pure in pv.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Consiglio....se i tuoi vicini arano con un bivomere come quello che cerchi il mio consiglio spassionato è prenderlo della marca che gira di più dalle tue parti perchè o sono tutti matti oppure è il migliore. Poi per la grandezza ugiale a quello che hanno i pari potenza, per il discorso 6 e 4 cilindri puoi avere la macchina più leggera e magari zavorrarla di più ma 100cv sono sempre 100cv. Volevo fare i complimenti a R........... per l'aratro anche se devo dire vorrebbe almeno un pentavomere (anche se capisco dalla foto con l'aratro aperto che andare negli angolini col pentavomere sia abbastanza scomodo se non sei buono rischi di fare voragini....) Bello il sistema di chiusura, ma lo troverei più utile per aratri con più corpi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 il mio consglio è quello di cambiare trattore:2funny: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 grazie Johndin....proverò in questi giorni un 4 PAI con tavole da 42 così vedrò come si comporta il lambo...anche se in realtà sono alla ricerca di un DUPAO stessa tavola......avrei vantaggi di trazione reali con quest'ultimo o è solo pubblicità sui volantini? il mio consglio è quello di cambiare trattore:2funny:potrei farlo....ma solo dopo aver:gluglu::gluglu::gluglu: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 secondo me il dupao lo escuderei...è un aratro di 30 anni fa.... se tanto lo devi conprare fa qualcosa di piu moderno!! tipo....ermo:asd: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 E meno male, Toso, che hai messo la faccina vicino ad ermo, vuol dire che stai scherzando! Sai, consigliare ermo in questi ultimi periodi mi pare azzardato, visti gli innumerevoli problemi di affidabilità che stanno avendo i suoi prodotti. Lo si capisce anche alle fiere: in ogni fiera trovi un aggiornamento del prodotto, significa che qualcosa non va e stanno ancora cercando la soluzione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Consiglio....se i tuoi vicini arano con un bivomere come quello che cerchi il mio consiglio spassionato è prenderlo della marca che gira di più dalle tue parti perchè o sono tutti matti oppure è il migliore. Poi per la grandezza ugiale a quello che hanno i pari potenza, per il discorso 6 e 4 cilindri puoi avere la macchina più leggera e magari zavorrarla di più ma 100cv sono sempre 100cv. Volevo fare i complimenti a R........... per l'aratro anche se devo dire vorrebbe almeno un pentavomere (anche se capisco dalla foto con l'aratro aperto che andare negli angolini col pentavomere sia abbastanza scomodo se non sei buono rischi di fare voragini....) Bello il sistema di chiusura, ma lo troverei più utile per aratri con più corpi. Effettivamente con il quadrivomero devo limitare la velictà a 10 km/h il pentavomero ci starebbe benissimo, ma putroppo qui da noi gli appezzamenti sono molto spezzettati e quindi sono pochi campi in cui trarrei vantaggi e molti quelli in cui sarei in difficoltà, pensa che per alcuni vado direttamente con il bivomero, perchè con il quadri non avrebbe senso.... Il sistema di chiusura è utile anche per il quadrivomero perchè così in strada sei a codice dato che io per andare da un appezzamento all'altro ne faccio molta e anche trafficata... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 E meno male, Toso, che hai messo la faccina vicino ad ermo, vuol dire che stai scherzando! Sai, consigliare ermo in questi ultimi periodi mi pare azzardato, visti gli innumerevoli problemi di affidabilità che stanno avendo i suoi prodotti. Lo si capisce anche alle fiere: in ogni fiera trovi un aggiornamento del prodotto, significa che qualcosa non va e stanno ancora cercando la soluzione. :AAAAH::AAAAH::AAAAH:Cosaaaaa!!!!!!:AAAAH::AAAAH::AAAAH:Aspetta aspetta, dimmi meglio, perchè avevo un preventivo per un dupao trivomere, ma alla fine (almeno fino a 5 secondi fa) mi ero quasi deciso per un ermo bivomere non reversibile a larghezza variabile, di quelli con il nuovo telaio senza saldature, solo fasce e bulloni. Il tutto con la "modica aggiunta di 1800 euro in più rispetto al sogema. Sto facendo una sciocchezza??????:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: già di qesti tempi è da matti compreare un aratro, poi se.............:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Il colore originale del Tuo aratro è l'arancio, il verde non è il suo colore. Si tratta di un aratro Patergnani, la cara OMP un tempo costruiva anche attrezzi agricoli, compreso il famoso aratro con versoio a disco e che nel rodigino è ancora possibile, con un po' di fortuna, trovare in qualche angolo. Comunque vai tranquillo, non ci sono dubbi che sia un Patergnani. Sono inconfondibili. Certo che ne sai di cose:asd:. Quindi è un Patergnani... forse aveva qualche adesivo ma l'hanno tolto per la riverniciatura (noi l'abbiamo preso usato). Comunque arancione sarebbe stato più bello:nutkick: Ne ho trovato uno sul web, proprio col versoio a disco: ARATRO A DISCO PATERGNANI DS 9 (N. 253) In effetti il mollone è inconfondibile!. Insomma è un aratro abbastanza raro? Di che anno dovrebbe essere più o meno? E infine hai qualche depliant dell'epoca? Grazie:n2mu: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Se andate a pag 50 ho messo una foto dove potete vedere il famoso aratro a disco che dite di colore verde mentre lavora. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Se andate a pag 50 ho messo una foto dove potete vedere il famoso aratro a disco che dite di colore verde mentre lavora. Essendo che ho la visualizzazione a 30 messaggi per pagina (molto più comoda secondo me, sennò devi cambiare 50 pagine per leggere:asd:) arrivo solo a pagina 19.... Ti riferisci al messaggio 492 vero? E avevi messo una foto anche nel messaggio 298. Ma non è un Patergnani mi pare? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 :AAAAH::AAAAH::AAAAH:Cosaaaaa!!!!!!:AAAAH::AAAAH::AAAAH:Aspetta aspetta, dimmi meglio, perchè avevo un preventivo per un dupao trivomere, ma alla fine (almeno fino a 5 secondi fa) mi ero quasi deciso per un ermo bivomere non reversibile a larghezza variabile, di quelli con il nuovo telaio senza saldature, solo fasce e bulloni. Il tutto con la "modica aggiunta di 1800 euro in più rispetto al sogema. Sto facendo una sciocchezza??????:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: già di qesti tempi è da matti compreare un aratro, poi se.............:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Precisando che non conosco assolutamente il dupao in questione, posso dirti che gli ultimi ermo, diciamo da 3-4 anni a questa parte hanno avuto un sacco di problemi di rotture, di crepe alle saldature, telai piegati (le viti di sicurezza son troppo grosse, prima di rompersi si piega qualcos'altro) ecc ecc. Forse anche per questo stanno tentando la strada del telaio con dei bracciali al posto delle saldature. Io parlo di aratri quadri- pentavomeri reversibili di 15-25 qli. Sui bivomeri non credo ci siano problemi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Certo che ne sai di cose:asd:. Quindi è un Patergnani... forse aveva qualche adesivo ma l'hanno tolto per la riverniciatura (noi l'abbiamo preso usato). Comunque arancione sarebbe stato più bello:nutkick: Ne ho trovato uno sul web, proprio col versoio a disco: ARATRO A DISCO PATERGNANI DS 9 (N. 253) In effetti il mollone è inconfondibile!. Insomma è un aratro abbastanza raro? Di che anno dovrebbe essere più o meno? E infine hai qualche depliant dell'epoca? Grazie:n2mu: Che io ricordi, l'unico adesivo con la scritta Patergnani era dietro il versoio, forse anche sulla bure ma al momento non ricordo bene. L'aratro non è rarissimo, ce ne sono ancora alcuni che girano e che lavorano. Comunque fa parte della storia della meccanizzazione veneta. Gli anni esatti non ricordo dovrei verificare, ma tieni presente che è da un bel pezzo che Patergnani non produce piu attrezzature agricole. Non ho alcun depliant. Quello che lo rende inconfondibile è la testata, il mollone in effetti è anch'egli inconfondibile ma in realtà era utilizzato anche su altri aratri (stasera non ho grande memoria, forse gli Attilio Novello?) Per l'aratro a disco servirebbe un discorso a parte, comunque concordo con Alfieri che non sia adeguato alle condizioni della sua zona, quel particolare aratro nasce per impieghi in Polesine, specialmente accoppiato alle 80R, per cercare di risolvere il problema dei terreni umidi e collosi che rendevano l'aratura piuttosto pesante. E che la rendono tuttora un operazione impegnativa. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Si è vero che hanno avuto dei problemi..pero..secondo me,per come gira la terra non ci sono uguali...forse il moro... io ho visto e provato un trivomere girevole ermo,consegnato da un mese; ha le caratteristiche che dice lucky..inoltre il problema che qualcuno aveva,del trave che scorreva,è stato risolto! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 9 Novembre 2009 Condividi Inviato 9 Novembre 2009 Domanda ma la patergnani che faceva gli aratri e la stessa che adesso fa i kit per le frenature ad aria??? perchè sul jd avevo montato il kit patergnani.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Dietro l'ala dell'ermo che ho preso c'è scritto 4ME c'è qualcuno che sa darmi informazioni in merito. Il 4 sarà il numero dell'ala ma ME?. Grazie. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Salve a tutti; devo scegliere un aratro da applicare ad un Fendt 312. Terreno collinare argilloso (dal 35 al 45% circa) in provincia di Ancona. Superficie cira 90 ha. Vorrei capire se un semiportato potrebbe andare bene con il trattore gommato. Oltre al fatto che ci vuole più spazio per la manovra in capezzana quale potrebbe essere lo svantaggio del gommato-semiportato? Altrimenti per un portato cosa mi consigliate? Grazie in anticipo alle risposte Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Domanda ma la patergnani che faceva gli aratri e la stessa che adesso fa i kit per le frenature ad aria??? perchè sul jd avevo montato il kit patergnani.... Sì è la stessaO0 Prima degli impianti pneumatici faceva attrezzi agricoli tra cui aratri, quanti anni fa non saprei... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Ma dove vai con il semiportato....non ce lo hanno nemmeno chi possiede i CAT! o meglio se non hai pianura,o 90 ha tutti in un campo,come ti giri??? Io sei avessi un 312 farei un reversibile,bivomere,ermo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Salve a tutti; devo scegliere un aratro da applicare ad un Fendt 312. Terreno collinare argilloso (dal 35 al 45% circa) in provincia di Ancona. Superficie cira 90 ha. Vorrei capire se un semiportato potrebbe andare bene con il trattore gommato. Oltre al fatto che ci vuole più spazio per la manovra in capezzana quale potrebbe essere lo svantaggio del gommato-semiportato? Altrimenti per un portato cosa mi consigliate? Grazie in anticipo alle risposte Ciao bivomero massimo trivomero se il terreno non è troppo compatto diciamo come il mio (poche pagine prima ho postato il video) se fossi delle mie parti ti consiglierei un Vittone..... semiportato proprio no... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Sì è la stessaO0 Prima degli impianti pneumatici faceva attrezzi agricoli tra cui aratri, quanti anni fa non saprei... Confermo è la stessa Azienda. La Patergnani un tempo era ad Adria (RO), parliamo di anni 60-70. Negli anni seguenti lo stabilimento è stato trasferito a Rovigo "città" (diciamo un chilometro dallo Stabilimento Agritalia), probabilmente la "riforma produttiva" potrebbe essere avvenuta dopo il cambio locazione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Per Toso: il mio vicino di casa ha un CAT MT 745 con un quadrivomere viviani semiportato. Comunque hai ragione ha 200 ha tutti uniti. Il mio terreno è diviso in due appezzamenti uno da 40 e uno da 50 però sono grandi. Si Ermo li ho visti in rete e se ne parla molto bene come per i Pietro Moro e Moro aratri. Grazie per il consiglio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Scusa ma se ari terreni con argilla al 35 40% io dubito che con il 312 tiri di più di un bivomere, poi bisogna sapere se in collina se ti serve un aratro fisso o reversibile. Se si tratta di un aratro fisso allora io direi ermo o sogema (perchè ne parlano tutti bene) ma ti devo dire che visti dal vivo a me hanno fatto una ottima impressione anche i prodotti di Angeloni che dovrebbe essere delle tue parti (quando abbiamo fatto il raduno ha portato qualche macchina e sono vermaente ben fatte). Per i reversibili io allora direi sempre ermo per terreno tenaci ma anche Moro (quelli gialli), io però sono un accanito fan di Lemken e rabewerk (assieme a kverneland ma per il duro non penso vadano bene anzi sono quasi sicuro) una spanna sopra i prodotti italiani alle mie latitudini. Dovresti spiegare meglio con un 120cv che tirano e se sei in collina. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 11 Novembre 2009 Condividi Inviato 11 Novembre 2009 Johndin grazie! Anche io dubito che il 312 tiri un trivomeri, però il venditore mi ha detto che se ben zavorrato tira tranquillamente un trivomeri. Di questo sono scettico anche perchè alcuni punti (diciamo 10 ha) sono in forte pendenza quindi sicuramente la arerò solo in discesa (qualunque sia l'araatro). Un buon 50% del terreno è in leggera pendenza. Credo che un bivomere reversibile sia la migliore soluzione. Si Angeloni li fanno a 10 Km da casa mia, mentre a 3 Km da casa c'è Corma e Gherardi. Però credo che Moro, Pietro Moro, Ermo, Nardi, .... siano migliori. Concordo con te che i prodotti tedeschi e scandinavi siano migliori però costano anche di più. Il mio pensiero è di affiancare tra qualche anno al 312 un serie 800 vario con il quale fare i lavori più pesanti. Adesso però mi interessa atrezzare il 312. Sicuramente prima di comprare un attrezzo lo voglio provare. Il problema credo che non sia tanto la robustezza dell'aratro perchè più o meno sono fatti tutti bene, ma il problema è il versoio se gira bene il terreno e se al contempo lo sfina. Il mio vicino ha un kuhn che il terreno lo gira malissimo. Mi sono iscritto al forum per capire da chi ha più esperienza di me su quali prodotti indirizzarmi (visto che ce ne sono troppi) Grazie del consiglio. Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 11 Novembre 2009 Condividi Inviato 11 Novembre 2009 (modificato) x claudio.donatone mi potresti dire perchè giudichi i Corma infeiori? nella mia zona non ce ne sono ma ne ho trovato uno usato ma non ho possibilità di provarlo nei miei terreni dato che il venditore è molto distante da me ( 100 Km ) percui non vorrei che prendendolo poi possa rimanere deluso EDIT: mi riferisco ad aratri bivomeri portati non reversibili della serie APS 110 Modificato 11 Novembre 2009 da lamborghini95 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati