Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

il modello dell'aratro è MEC551...profondità da 45 a 50 cm...il suo peso si aggira intorno a 30q..si era meglio un quadrivomere, ma dopo ho anche appezzamenti di minore superfice...comunque stiamo pensando alla sua sotituzione con un quadrivomere.....

non appena ho più tempo faccio altre foto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

il modello dell'aratro è MEC551...profondità da 45 a 50 cm...il suo peso si aggira intorno a 30q..si era meglio un quadrivomere, ma dopo ho anche appezzamenti di minore superfice...comunque stiamo pensando alla sua sotituzione con un quadrivomere.....

non appena ho più tempo faccio altre foto.....

 

invece di sostituirlo credo bati aggiungere un corpo, visto che mi pare di ricordare abbia il telaio modulare 3+1

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti sono in quasi procinto (se tutto va bene) di acquistare un silver 110 con un aratro overum voltaorecchio CX 290 F con spostamento idraulico e deflettori.

 

pensandoci però mi sono chiesto se forse sarebbe stato meglio il trivomere anzi che il bivomere, ma ho avuto paura che il trattore non ce la facesse.

secondo voi potrei avere qualche problema con il trivomere ce la fa il trattore? premetto che sul depliant il range è 60-100 cv o al massimo per il 390H 70-110.

I miei terreni sono medio impasto un po' più duri se si è arato bagnato l'anno prima.

se c'è la possibilità quanto potrei spendere per questa mia disattenzione secondo voi?

cioè quanto potrebbe chiedermi per il cambio?

vi chiedo risposta perchè la cosa è a giorni

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao bumba, ad essere sincero non saprei cosa dirti, anche perchè non è possibile fare una "diagnosi" a distanza senza nemmeno conoscere bene sia aratro che terreno.

per quanto ne sò gli overum sono buoni aratri che richiedono poc potenza, ma non si può dire se il tuo 110 ce le fara (da me col 110 qundo è dura ci tiri un monovomere a 40 cm).

 

magari dicci di che zona sei,e vediamo se c'è qualcuno a te vicino che può consigliarti al meglio.

 

poi se venerdì vieni all'eima se ne parla meglio............

Link al commento
Condividi su altri siti

buona sera a tutti...io nella mia azienda utilizzo un aratro trivomere entrosolco della ditta MOROARATRI, un bvomere entrosolco sempre della ditta MOROARATRI e un trivomere fuorisolco della dita NARDI acquistato quest'anno...ecco alcune foto del NARDI

i3711_acompresso.jpgi3712_bcompresso1.jpgi3713_ccompresso.jpgi3715_ecompresso1.jpgi3716_fcompresso.jpgi3714_dcompresso1.jpg

mi autoquot e inserisco anche una foto del trivomere e del bivomere MORO aratri

http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/222-trivomere-moro-aratri.jpg

http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/221-bivomere-moro-arari.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ho scelto il nardi perchè lo acquistato quando ho acquistato il challenger perchè era lo stesso rivenditore...poi ance perchè l anno prima un araro identico al mio è stato acquistato qui vicino a me da un tezista che lo usa sempre con un challenger e si è trovato sempre bene......come qualità di lavoro è otima, sia a 50cm che a profondità minori...la terra la gira molto bene e fa un buon lavoro anche in presenza di erba abbastanza alta.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, io per arare uso un monovomere voltaorecchio (la marca è Malchior un piccolo artigiano delle mie parti che forse ora non esiste più).

L'aratro è del 1987 e lo abbiamo comprato quando abbiamo preso il Fiat 80 90.

Metto qualche foto per farvi vedere l'attrezzo.

i4499_1000024.JPGi4501_1000025.JPGi4502_1000026.JPG

Visto che alcuni di voi usano aratri polivomeri metto anche una foto del quadrivomere che ho usato l'estate scorsa (ovviamente con l'80 90)i4504_29062008.jpg

Spero che le foto vi piaccianoO0.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, io per arare uso un monovomere voltaorecchio (la marca è Malchior un piccolo artigiano delle mie parti che forse ora non esiste più).

 

Non ti preoccupare Melchior è ancora attivo non farà più gli aratri completi ma i ricambi ce li ha tutti. ;D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve a tutti, vorrei qualche consiglio per l'aratura della mia risaia:cheazz:, attualmente uso un Annovi bivomere fuorisolco, ma per girare bene la terra devo stare almeno sui 40 cm e l'aratro è molto faticoso da tirare. Devo precisare che il terreno è veramente infame, è molto argilloso e sempre bagnato anche quando la risaia è ben sgrondata:AAAAH:. Io vorrei arare molto più in superficie basta che interro le stoppie... che mi dite degli aratri a losanga vanno bene nel terreno pesante?

Il trattore che uso è il TW 35 che vedete nell'avatarO0

Link al commento
Condividi su altri siti

noi qui abbaimo sempre avuto gli aratri dei f.lli vittone , prima che si scindessero , in GI.VI. gialli (giacomo) e Aratri vittone verdi (Mario, ma ora ce il figlio maggiore)

 

Ce chi ne parla bene , ce' chi ne parla male , GIVI , non fa gli aratri con l'apertutra a parallelogramma , sono leggermenrte piu pesanti , ma fanno tirare meno , quelli verdi sono un po piu lunghi e alti , vanno un po piu profondi , fanno una zolla leggermente piu grande ,ma come progetto son piu moderni , hanno sia la slitta alterale che l'apertura progressiva col parallelogramma , ma son piu leggeri ... insomma,

 

qui nella zona hanno piu tra tutti e due hanno piu dei 2 terzi del mercato , ma sopratutto nelle terre pesanti hanno pochi rivali,

 

nelle terre piu sciolte molti usano il Moriz di ravizza, di montechiaro d'asti ,dicono che e' un aratro da risaia , ma su questo nonmi pronuncio .

per tratori medio piccoli c'e' l'olivero di asti , dal colore azzurro , ma e' piu specializzato per le attrezzature da vigneto, come i ripper spandiconcime

 

nel cunesee , oltre le mache note , c'e il cravero , il segala(che fa anche i ragni da letame) le loro principali qualita non le conosco , perche sono costruiti nella zona di fossano savigliano se non sbaglio , o nelle immediate vicinanze

 

rimango sempre della idea che ogni terreno ha il suo costruttore di aratri

Link al commento
Condividi su altri siti

...col mio TW quanti vomeri riuscirei a tirare con questa tipologia di aratri? e di usati si può trovare qualcosa di discreto?

 

 

penso di si , di aratri reversibili , se ne trovano , ce ne sono anche a spostamento idraulico , in qualsiasi zona di italia , nel nord e' piu facile, so che i vittone ne vendono parecchi nelle tue zone

 

iil TW quanti cv e'? se e' sui 130 anche un trivomero piccolo

Link al commento
Condividi su altri siti

...il Tw è un 35 = 195cv, forse dovrei spostarmi in lombardia o veneto per trovarli... perchè nelle mie zone ci sono solo aratri tradizionali.... purtroppo è ancora diffuso il il mito della profondità, sia fra i terzisti che fra gli agricoli miei colleghi...è molto raro veder un aratro di questo genere nelle mie zone...

Link al commento
Condividi su altri siti

...il Tw è un 35 = 195cv, forse dovrei spostarmi in lombardia o veneto per trovarli... perchè nelle mie zone ci sono solo aratri tradizionali.... purtroppo è ancora diffuso il il mito della profondità, sia fra i terzisti che fra gli agricoli miei colleghi...è molto raro veder un aratro di questo genere nelle mie zone...

 

 

un quadrivomere riesci , di quelli che prenono per fetta al massimo 30cm , e vai profondo la amssimo 40 , fai un lavorone

 

nonmi chiedere che numero di versoio non lo so , ma so che lascia un solco di 50cm, per cui se ari entrosolco , come qui , non dovrebbe lasciare il segno

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Per Mercury: Per arare in risaia io utilizzo un Kverneland pentavomere reversibile modello dx 100. Per arare in risaia è fondamentale avere un aratro leggero, in questo senso i marchi stranieri sono avvantaggiati in quanto, di solito, utilizzano materiali più leggeri. Come marchi che vanno bene in risaia ci sono appunto i Kverneland, i Regent, i Pottinger, i Vogel & noot e lemken, che sono quelli più diffusi nelle mie zone. C'è però da dire che non dipende tutto dal marchio, bensì dal modello, in quanto tutte quelle case producono anche aratri da profondità. Servono aratri leggeri, in grado di lavorare a profondità di 20-25 cm, possibilmente con versoi elicoidali (più lunghi e più "avvitati" di quelli normali, utili su terreni collosi). Per un 190 cv va bene anche un pentavomere reversibile, di solito tenuto ad un'apertura di 35 cm per corpo per non creare zolle troppo grosse e non far sforzare e quindi slittare il trattore. Anche un quadrivomere va bene, fermo restando che, lavorando a scarsa profondità, non si può fargli prendere molto di più per corpo, pena un interramento non perfetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

be mercury, io conosco colleghi che hanno in casa 2 aratri diversi , uno di profondita e uno piu leggero per interrare gli stocchi per la semina del grano in autunno, arando al masiimo sui 30cm

 

non sono uno che condanna le arature sui 40cm , perche come si fa qui , nel tardo autunno si ara piu profondo per il mais

 

variare la profondita serve anche per evitare suole di lavorazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente ho provato ermo e moro...be entrambi buoni aratri....pero...i costi sono elevati...

 

per me che non lavoro fuori solco,l'aratura è sempre un casino....quando è sera sono sempre rotto...a forza di prendere botte,sopratutto quando la terra è dura

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...