Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

di er.mo ho il 108 ma ha già parecchi segni di cedimento ed avendo già speso parecchio in riparazioni mi sa tanto che non starò li a riprenderne un'altro...quelli di Pietro moro non sono verdi???'

 

prima dell'ermo avevo un Annovi Aldo attaccato al JD 8310T che poi ho sostituito con l'ER.Mo proprio in previsioni del passaggio al Cat dire che son deluso è poco:(((

qualcuno conosce quelli della C.M.A quelli del bannerino qui sopra per intenderci

:leggi: io non li conosco e dal sito si vede poco a parte che mi sembra leggerino:cheazz::cheazz:

Modificato da Angelillo
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

caro Ciaccio io direi di fare appello al famoso proverbio moglie e buoi dei paesi tuoi. Pertanto torna ad un Annovi ha migliorato molto negli ultimi tempi i suoi aratri, che non hanno più quei cedimenti strutturali che avevano tempo addietro. Purtoppo nei nostri terreni andavano bene i GRECO e i BORGATTI che però hanno cessato di esistere, quelli non cedevano e giravano la terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai problemi con ERMO di carattere strutturale hai provato ad interpellare la direttamente la ditta ? so che sono disponibili quando ci sono inconvenienti , lascia perdere i rivenditori , lascerei perdere anche Moro pietro (Quello Verde) non è adatto ao terreni reggiani , ma eventuelmente Moro Aratri quello color oro .

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai problemi con ERMO di carattere strutturale hai provato ad interpellare la direttamente la ditta ? so che sono disponibili quando ci sono inconvenienti , lascia perdere i rivenditori , lascerei perdere anche Moro pietro (Quello Verde) non è adatto ao terreni reggiani , ma eventuelmente Moro Aratri quello color oro .

saluti

credo che sarà l'unica strada percorribile o almeno la più economica il problema è che forse dovrò ricambiare l'intero aratro e questo mi costerà sicuramente parecchio... quello che ho, anche se mi avevano garantito che non avrebbe avuto problemi di sorta,è troppo debole proprio strutturalmente ma guardando i modelli per potenze maggiori non mi pare cambi molto....domani vado a buttare un'occhio in fiera e vedrò cosa propone la concorrenza.....peccato che kuhn non faccia aratri per il cat...loro si che avevano buoni materiali

Modificato da ciaccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Di CMA ne ho visti un paio al TIC e un'altro vicino casa mia, dire che sono leggerini guardando una foto mi sembra azzardato, in ogni caso fanno un buon rivoltamento nei nostri terreni e comunque in fiera ci sono.

Se decidessi mai di riallungarti verso Predappio (dove costruiscono i CMA) ti consiglio di far 31 e arrivare a S.Pancrazio di Russi dove costruiscono gli Spada e Gatti...che comunque è anche lui in fiera nel pad.25

Link al commento
Condividi su altri siti

Di CMA ne ho visti un paio al TIC e un'altro vicino casa mia, dire che sono leggerini guardando una foto mi sembra azzardato, in ogni caso fanno un buon rivoltamento nei nostri terreni e comunque in fiera ci sono.

Se decidessi mai di riallungarti verso Predappio (dove costruiscono i CMA) ti consiglio di far 31 e arrivare a S.Pancrazio di Russi dove costruiscono gli Spada e Gatti...che comunque è anche lui in fiera nel pad.25

bhe 29 q.li per un'aratro adatto a potenze fino a 400hp non sono tanti,anche se molto dipende dai materiali e come viene costruitoO0 comunque domani cercherò di sbizzarrirmi un po:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

di er.mo ho il 108 ma ha già parecchi segni di cedimento ed avendo già speso parecchio in riparazioni mi sa tanto che non starò li a riprenderne un'altro...quelli di Pietro moro non sono verdi???'

 

prima dell'ermo avevo un Annovi Aldo attaccato al JD 8310T che poi ho sostituito con l'ER.Mo proprio in previsioni del passaggio al Cat dire che son deluso è poco:(((

qualcuno conosce quelli della C.M.A quelli del bannerino qui sopra per intenderci

:leggi: io non li conosco e dal sito si vede poco a parte che mi sembra leggerino:cheazz::cheazz:

facciamo un po di chiarezza:

Kuhn:non è vero che kuhn non produce aratri per queste macchine, da 5 anni produce un modello di aratro specifico. Lo produce fino al quadrivomere ma scordati versoi a losanga o ali microscopiche tipiche di queto marchio, è un aratro molto imponente e pesante. Personalmente l'ho visto sia sul jd8520 che sul nuovo 360mf e mi ha fatto un'ottima impressione.Note dolenti:Prezzo molto salato e attrezzo molto impegnativo che assorbe parecchia potenza. L'esemplare dell'8520(mi pare sia di una misura in piu di quello che possiede l'utente Puntoluce)è stato acquistato quadrivomere, è stato utilizzato una campagna, alla seconda si è staccato l'ultimo corpo tramite flangia apposita per farlo diventare trivomere perchè il mezzo era troppo impiccato

Ermo. i guai rotture derivano dal fatto che su questo tipo di macchine bisognerebbe ripiegare, appezzamenti adeguati permettendo, ai semiportati in quanto oltre ad assorbire meno potenza, risentono di meno delle correzioni di sterzo evitando cosi rotture

Lemken:ottimo attrezzo con ottimi materiali ma poco adatto a terreni argillosi, serve qualcosa di piu pesante.

Moro aratri(gialli) li conosco molto bene perchè nella mia zona sono molto diffusi, per il 765 ti consigli il modello raptor 22 se trivomere, 20 se quadri, potrebbe andare anche con il 22 quadri ma mi parli di terreni molto ostici quindi meglio andarci piano....personalmente non ho mai sentito lamentele

Spada e gatti:ho visto quello che i Valmori hanno sull'stx, a loro dire è l'unico che riesce a resistere attaccato al mostro, comunque stiamo parlando di un quadrivomere di 46q, rompere una cosa simile è dura per qualunque mezzo....

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

facciamo un po di chiarezza:

Kuhn:non è vero che kuhn non produce aratri per queste macchine, da 5 anni produce un modello di aratro specifico. Lo produce fino al quadrivomere ma scordati versoi a losanga o ali microscopiche tipiche di queto marchio, è un aratro molto imponente e pesante. Personalmente l'ho visto sia sul jd8520 che sul nuovo 360mf e mi ha fatto un'ottima impressione.Note dolenti:Prezzo molto salato e attrezzo molto impegnativo che assorbe parecchia potenza. L'esemplare dell'8520(mi pare sia di una misura in piu di quello che possiede l'utente Puntoluce)è stato acquistato quadrivomere, è stato utilizzato una campagna, alla seconda si è staccato l'ultimo corpo tramite flangia apposita per farlo diventare trivomere perchè il mezzo era troppo impiccato

Ermo. i guai rotture derivano dal fatto che su questo tipo di macchine bisognerebbe ripiegare, appezzamenti adeguati permettendo, ai semiportati in quanto oltre ad assorbire meno potenza, risentono di meno delle correzioni di sterzo evitando cosi rotture

Lemken:ottimo attrezzo con ottimi materiali ma poco adatto a terreni argillosi, serve qualcosa di piu pesante.

Moro aratri(gialli) li conosco molto bene perchè nella mia zona sono molto diffusi, per il 765 ti consigli il modello raptor 22 se trivomere, 20 se quadri, potrebbe andare anche con il 22 quadri ma mi parli di terreni molto ostici quindi meglio andarci piano....personalmente non ho mai sentito lamentele

Spada e gatti:ho visto quello che i Valmori hanno sull'stx, a loro dire è l'unico che riesce a resistere attaccato al mostro, comunque stiamo parlando di un quadrivomere di 46q, rompere una cosa simile è dura per qualunque mezzo....

so che è stato interpellato il responsabile di zona(non da me personalmente) ma ha dato parere negativo per un loro aratro adatto al 765 per i nostri terreni :cheazz::cheazz::cheazz: so benissimo che i prezzi del marchio KUHN non sono dei più acessibili,ma avendo in ditta da molti anni altri atrezzi di questa marca e che non abbiamo mai avuto problemi di nessun genere...........:ave::ave::ave:
Link al commento
Condividi su altri siti

di er.mo ho il 108 ma ha già parecchi segni di cedimento ed avendo già speso parecchio in riparazioni mi sa tanto che non starò li a riprenderne un'altro...quelli di Pietro moro non sono verdi???'

 

prima dell'ermo avevo un Annovi Aldo attaccato al JD 8310T che poi ho sostituito con l'ER.Mo proprio in previsioni del passaggio al Cat dire che son deluso è poco:(((

qualcuno conosce quelli della C.M.A quelli del bannerino qui sopra per intenderci

:leggi: io non li conosco e dal sito si vede poco a parte che mi sembra leggerino:cheazz::cheazz:

 

pietro moro lo lascierei decisamente stare.........

 

CMA sono buone macchine, se prendi modelli pesanti, sono belli pesi e la ditta fa anche modelli a 5-6 vomeri.

comunque essendo una ditta piccola è in grado anche di operare modifiche (ragionevoli) su richiesta del cliente

Link al commento
Condividi su altri siti

penso di aver risolto il problema......proveremo un modello riservato a potenze ancora maggiori (anche se i modelli che stanno commercializzando in questo momento sono notevolmente rivisti e rinforzati)...vedremo a giorni di trovare un accordo con ER.MO

grazie comunque a tutti per i suggermenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul fatto di chiamare in ditta ERMO. Personalmente l'ho fatto e mi hanno risposto, che era strano e non gli era mai successo che un aratro si fosse rotto o avessero ceduto le boccole dei movimenti. Pertanto sono andato a prendermi un Annovi che sulle terre argillose va di sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando entrano in gioco certe potenze e certi sistemi per scaricare al suolo tutta la potenza è da tenere in preventivo che l'aratro puo cedere, il terzista di toxi Costa ne sa qualcosa con l'stx, qui il problema a mio avviso è causato oltre che per la potenza anche e soprattutto per il sistema di sterzo. Anche in questo caso i problemi l'ha dato un ermo, ma poteva tranquillamente capitare anche a un aratro di diversa marca, ed è qui che entrano in gioco i sopracitati semiportati. Per quanto riguarda Kuhn il modello da me descritto anche se di misura leggermente inferiore lo possiede Puntoluce, non vedo perchè questo aratro non puo essere abbinato al 765, mi sembra e ho visto anche personalmente che è molto adatto anche ai terreni da te descritti

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul fatto di chiamare in ditta ERMO. Personalmente l'ho fatto e mi hanno risposto, che era strano e non gli era mai successo che un aratro si fosse rotto o avessero ceduto le boccole dei movimenti. Pertanto sono andato a prendermi un Annovi che sulle terre argillose va di sicuro.

Be se hai comprato Annovi solo perchè uno ti ha dato una risposta superficiale , forse non aveva voglia di lavorare in quel monento , mi sembra un po' affrettato .

Nessuno è santo e men che mano in ERMO , ma di solito ti danno una mano se hai problemi .

Sulla sicurezza , nelle terre argillose , di Annovi mi vengono i sudori freddi, conoscendoli sono solo molto pesanti , nella mia zona ,dove la terra purtroppo è tosta , sono spariti tutti sono rimasti gli ERMO , anche se qualche volta qualcuno rompre qualcosa , dei Moro Aratri ,dei Moro quelli scuri di colore (che rompono anche loro ) Lemken sono rimasti nel campo e gli EmmeGiEmme che lavorano indegnamente , resistono da anni 2 Rabewerk , uno con un Fendt e l'atro con un NH macchine da 140/150cv che lavorano con dei bivomeri.

 

ciao

Modificato da puntoluce
meglio evitare termini volgari
Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe con avvovi trvfs 180 io dal 2002 non ha mai avuto saldature ne crepature mi trovo benissimo in qualunque tipo di terreno e ne ho cambiati diversi e provati tanto che con l' MX 240 magnum e il moro aratri e durato solo 48 ore e ho rotto subito i cuschinetti conici della testata con il g 240 (filippo b che ho fatto vedere un video delle gara aratura cerea 2003 puo dire come va quel G )scalmana 2 pezzi de franceschi non ne parliamo unica rottura dell'annovi e solo un versoio non imputabile all'aratro

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardate, a me gli ermo ho sempre saputo che sono molto adatti per terreni argillosi infatti sono molto diffusi nel piacentino e parmense, sugli annovi posso dire che due mesi fa i Sardo ne hanno aperto in 2 uno sul jd rt

Link al commento
Condividi su altri siti

No non ho preso Annovi per quel che mi ha risposto ERMO. Qui da noi la terra è come quella di Bentivoglio e chi è venuto al primo TIC se ne è potuto rendere conto. Perchè tutti hanno la terra dura ma bisogna vedere cosa si intende per terra !!. Comunque qui i terzisti fino a un paio di anni addietro erano tutti ERMO dotati, perchè i primi Annovi cedevano. Passando a ERMO si sono trovati dalla padella nella brace e quindi Annovi avendo rinforzato la macchina sono ritornati a quest'ultimo. Un altro aratro che non da noie per rotture da noi e il Bordin c'è ne sono però pochissimi. Altra cosa da tenere presente e quanto ti sposta la terra nel solco perchè con ermo la fetta delle volte torna indietro, mentre con Annovi almeno qui da me di sicuro sta li dove la metti, porterò forse più tiro.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti la fetta alcune volte torna indietro,cmq la ermo è adatta per terreni argillosi.Andrebbe bene anche un moro aratri warriora4 da me c'è ne sono parecchie

di morp meglio raptor per terreni argillosi, è piu pesante

Link al commento
Condividi su altri siti

come ho già scritto più su,se ci intendiamo col prezzo rimarremo con ER.MO prenderemo o il 110 oppure il 112 ho visto il 110 in fiera e sembra veramente ben fatto,senonaltro è stato modificato e rinforzato proprio nei punti dove io avevo avuto problemi,comunque ritengo che pure Annovi stia facendo delle belle macchine.... qui in zona credo che siano alla pari come mercato

Link al commento
Condividi su altri siti

di gregoire besson ne ho visto uno l'anno scorso, esattamente un pentavomere, lo aveva in prova un grosso terzista della mia zona, era abbinato a un 930, il terzista era insoddisfatto perchè copriva poco i residui, opinione che condivido avendolo visto al lavoro, aratro adatto su terreni leggeri non per argillosi, tra l'altro mi pare sia molto caro

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece ho visto lavorare un trivomere abbinato ad un 6620 jd e posso confermare cio che dice ale 76 e cioè uno scarso rivoltamento della terra con conseguente poca copertura dei residui e il proprietario mi diceva che nonostante avesse la sicurezza idraulica ha avuto alcuni cedimenti strutturali anche se cè da dire che lavora in terreni molto tenaci con sassi.sono comunque aratri,secondo me,da terrette

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...