Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Aggiorno, l'opzione e tra una SOGEMA C 55 DEL 78 a 2600+IVA trattabili a cui ho chiesto già il margine di trattativa poi ho visto una CORMA con terza ruota B50 del 1999 a 2000€. Volevo chiedervi quali aratri sono migliori quelle con la terza ruota o quella con sole due ruote?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

il mio vicino con la D7 tira un Laghi di 18q.li però la D7 è un po’ più pesante della la 70C e lui in effetti va veramente piano. Io penso che tu debba stare sui 15 q.li, perché concordo con te che il trattore non vada “scardinato”: se poi hai tiro eventualmente metti una marcia in più.

Circa la differenza tra gli aratri carrellati a due ruote e quelli con il ruotino non so dirti per esperienze dirette, ma in generale mi dicono che il tre ruote (tipo Nardi BT) sia un pelino meno duro al traino anche se è più problematico da caricare sul carrello se hai il carrello con le pedane. Almeno così mi dicono.

Circa i prezzi come mai l’aratro del ’78 costa 600 euri in più di quello del ’99?

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche mio padre dice lo stesso che viene sforzata la barra, infatti molte volte è stata spezzata. per la differenza di prezzo non so, pero mi dice mio padre e l'ho constatato anch'io che le sogema hanno le tavole più curvate delle altre quindi rivoltano meglio la terra ma al tempo stesso hanno bisogno di più forza per tirarle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

il mio vicino con la D7 tira un Laghi di 18q.li però la D7 è un po’ più pesante della la 70C e lui in effetti va veramente piano. Io penso che tu debba stare sui 15 q.li, perché concordo con te che il trattore non vada “scardinato”: se poi hai tiro eventualmente metti una marcia in più.

Circa la differenza tra gli aratri carrellati a due ruote e quelli con il ruotino non so dirti per esperienze dirette, ma in generale mi dicono che il tre ruote (tipo Nardi BT) sia un pelino meno duro al traino anche se è più problematico da caricare sul carrello se hai il carrello con le pedane. Almeno così mi dicono.

Circa i prezzi come mai l’aratro del ’78 costa 600 euri in più di quello del ’99?

Gigi

 

Il Laghi che hai menzionato sono quelli costruiti a Casemurate? Se sono quelli direi che sono ottimi aratri ribaltano molto bene il terreno e non danno da tirare quasi per niente... anni fa ne avevamo due entranbe a doppio corpo uno proprio dietro a fiat 70 e uno dietro cat D5. Veramente ottimi aratri. Molti in giro li conosceranno con il nome di Rossi, non sono proprio gli stessi ma Laghi lavorava da Rossi poi si è distaccato producendo aratri praticamente ugualiO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiorno, l'opzione e tra una SOGEMA C 55 DEL 78 a 2600+IVA trattabili a cui ho chiesto già il margine di trattativa poi ho visto una CORMA con terza ruota B50 del 1999 a 2000€. Volevo chiedervi quali aratri sono migliori quelle con la terza ruota o quella con sole due ruote?

 

l'aratro a tre ruote forza di meno la barra di traino del trattore ma è più difficile mandarlo in retromarcia se per caso ci devi fare qualche rifinitura tipo intorno ad alberi oppure pali magari anche in pendenza

Link al commento
Condividi su altri siti

arando con il cingolo sia con la 20 che con la 10 non ho mai sentito che ci fossero dei problemi con aratri a due ruote e non vedo come possa sforzare sulla barra vistoi che il timone è snodato e l'aratro "DEVE" essere seduto e quindi appoggiare con il tallone a terra mentre lavora. Però al mondo c'è sempre da imparare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Laghi che hai menzionato sono quelli costruiti a Casemurate? Se sono quelli direi che sono ottimi aratri ribaltano molto bene il terreno e non danno da tirare quasi per niente... anni fa ne avevamo due entranbe a doppio corpo uno proprio dietro a fiat 70 e uno dietro cat D5. Veramente ottimi aratri. Molti in giro li conosceranno con il nome di Rossi, non sono proprio gli stessi ma Laghi lavorava da Rossi poi si è distaccato producendo aratri praticamente ugualiO0

Mt765,

non so dove venivano costruiti i Larghi comunque credo che sia la marca che conosci tu, so che è una ditta che non esiste più. In effetti lavora molto bene.

Vi devo riproporre una domanda che avevo fatto mesi fa e nessuno mi ha risposto: ho un Gherardi monovomere di 6,5q.li dell’83 con meccanismo a corda da vendere. Lo usavo con il 505 e di media ha fatto 2 ettari di aratura all’anno fino al 2000 e negli ultimi 10 anni lo uso solo una volta all’anno per arare l’orto. Secondo voi quanto vale?

Grazie,

Gigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Mt765,

ho un Gherardi monovomere di 6,5q.li dell’83 con meccanismo a corda da vendere. Lo usavo con il 505 e di media ha fatto 2 ettari di aratura all’anno fino al 2000 e negli ultimi 10 anni lo uso solo una volta all’anno per arare l’orto. Secondo voi quanto vale?

Grazie,

Gigi

 

Secondo me il suo valore dipende da quanto pesa oggi il ferro al chilo. :2funny::2funny:

 

Lo dico non per cattiveria ma perchè ho un Garavini circa come il tuo, lo tengo li per bellezza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mt765,

non so dove venivano costruiti i Larghi comunque credo che sia la marca che conosci tu, so che è una ditta che non esiste più. In effetti lavora molto bene.

 

No non costruiscono più, comunque l'officina esiste ancora e lavorano molto con riparazioni ad aratri ed altri attrezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

pochi post fa si era parlato di qusto fantomatico ecoaratro prodotto dall'emmegiemme, a voi il video

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

mi pare piu che altro un aratro idoneo a svolgere arature in risaia ma l'utente del forum che l'ha avuto in prova dice che ci arava su colture tradizionali, guardandolo bene l'inclinazione delle ali mi pare molto limitata rispetto a un aratro tradizionale, perchè il nome di "ecoaratro"?

Link al commento
Condividi su altri siti

mi pare piu che altro un aratro idoneo a svolgere arature in risaia ma l'utente del forum che l'ha avuto in prova dice che ci arava su colture tradizionali, guardandolo bene l'inclinazione delle ali mi pare molto limitata rispetto a un aratro tradizionale, perchè il nome di "ecoaratro"?

 

lo chiamano ecoaratro (almeno da quanto ho capito) perchè fa una "minima" aratura (max 23-25 cm), con un maggior numero di corpi e quindi una minore zollosità finale...ti dirò che ti do ragione, lo vorrei vedere all'opera in risaia secondo me può operare efficacemente!

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che la ridotta zollosita dipenda anche dal fatto che possiede ali che come ho fatto natare sono molto meno inclinate rispetto aun artro normale

Link al commento
Condividi su altri siti

lo chiamano ecoaratro (almeno da quanto ho capito) perchè fa una "minima" aratura (max 23-25 cm), con un maggior numero di corpi e quindi una minore zollosità finale...ti dirò che ti do ragione, lo vorrei vedere all'opera in risaia secondo me può operare efficacemente!

 

Però 23cm in risaia non sono niente di speciale, si fanno anche con altri aratri abitualmente in risaia.

 

La bassa zollosità dipende più che altro dal tipo di terreno secondo me.

 

Per essere "aratri da minima lavorazione" dovrebbero poter lavorare sui 10-15cm.

Però la vedo dura riuscire ad interrare la paglia con così poco solco.

 

Un aratro su questo genere dovrebbe essere il Kverneland Ecomat

Link al commento
Condividi su altri siti

questo aratro va bene sulla maggior parte dei terreni dopo la prima raccolta di (grano,orzo ecc..). invece di passare con erpice a denti fissi e poi rotante, si ara per interrare meglio i residui e poi rotante per poter andare con il secondo raccolto!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

Sto costruendo l'attacco per poter usare l'aratro del motocoltivatore con il trattore(fiat 215). l'aratro non è molto grande, e al massimo va sotto di 30 cm(più che sufficienti per l'orto), è simile a questo:

http://www.mynibbi.it/zoom/emakcatalog/MTC-Aratro-Monovomere-Z0020.jpg ma senza bure.

Ho già fatto l'attacco a 3 punti con un profilato a U da 8cm di altezza, con un foro ogni 10 cm, così da poter regolare la larghezza del solco. Ora però si presenta il problema della profondità di lavoro: attaccando l'aratro alla stessa altezza del profilato a U non vado sopra i 10cm, quindi devo abbassare il tubo dove si innesta l'aratro di almeno 15 cm. Ci sono cosa particolari che devo considerare riguardo come vengono distribuiti gli sforzi sui bracci e sul terzo punto oppure posso scendere in verticale di 15 cm o ancor meglio in diagonale di 15 cm con una barra spessa e inclinazione rispetto all'orizzontale di 30° come nel disegno?

XtremeShack.com - Free Image Hosting by XtremeHardware-aratro001.jpg

 

contate che nello stesso attacco dell'aratro devo poterci innestare anche l'assolcatore

grazie in anticipo, ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

invece di mettere un ferro inclinato verso il basso e di conseguenza dover allontanare l'aratro creando uno sforzo maggiore,perché non alzi gli attacchi dei 2 bracci inferiori di 15cm? ovviamente facendo una staffatura diversa

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè avendo l'aratro sotto lì un bel pò dello sforzo si scarica sul 3 punto, e la cosa non mi piace molto...invece arretrando l'aratro lo sforzo si concentra maggiormente sui due bracci. Perchè dici che arretrandolo fa più sforzo? se non sbaglio lo sforzo è uguale che la bure sia lunga un metro o che sia lnga 5 cm, la differenza sta su come si ripartisce la forza sui bracci del sollevatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso 2 cose ovvero:

Se si vuole autocostruire è sempre meglio copiare un attrezzo originale quindi forse il sitema che vuoi attuare te non è il massimo,anche per me è meglio che l aratro sia piu vicino al trattore

 

Il fatto di "scaricare forza sui bracci" non penso abbia molta importanza visto la dimensone dell aratro,anzi se viene sollecitato il terzo punto meglio visto che dovrebbe essere li la molla dello sforzo controllato

 

Prova ad ispirarti a qualcosa di simile e modifica l attacco per ottenere piu profondità usato Aratro In vendita Firenze

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...