Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Dalle tue parti in molti usano i Siderman il conte ne ha 2, un trivomere per trattori da 120 a 150 cv, e un quadrivomere per trattori da 200 cv ed è molto contento sia come qualità del lavoro che come robustezza dell'attrezzo.

 

Qui puoi trovare tutti i vari modelli: SIDER.MAN. PRODUZIONE E PROGETTAZIONE ATTREZZI AGRICOLI

Link al commento
Condividi su altri siti

per un povero amatore che ara da poco e a solo due ettari di terreno un po argilloso fino adesso ho sempre usato il mio monovomere lago profondita 35/40 cm con trattore da 70 cv ora ho preso un 90 cv turbo 2rm come posso abbinare un aratro adatto rischierei un bivomere perche mi dicono che il trattore rimane piu dritto in fondo a me basta una profondita come detto sopra e con l'attuale sto sempre in controsterzo grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno avrei intenzione di comprare un bel coltro, e di inaugurarlo dopo aver battuto i girasoli, ho come trattore un T4020, e penso che un monovomere reversibile sia necessario.C è qualcuno che sà dirmi che tipo mi potrebbe andar bene e a chi rivolgermi per un preventivo?? In special modo, rivolgendomi a puntoluce che è delle mie parti, sai dirmi a chi potrei rivolgermi, oltre che naturalmente all'agrimacchine di serafini??

Link al commento
Condividi su altri siti

per un povero amatore che ara da poco e a solo due ettari di terreno un po argilloso fino adesso ho sempre usato il mio monovomere lago profondita 35/40 cm con trattore da 70 cv ora ho preso un 90 cv turbo 2rm come posso abbinare un aratro adatto rischierei un bivomere perche mi dicono che il trattore rimane piu dritto in fondo a me basta una profondita come detto sopra e con l'attuale sto sempre in controsterzo grazie ciao

Il problema del controsterzo non dipende dal trattore, ma dall'aratro che non è ben registrato:asd: Non ce li vedo molto i trazione semplici in aratura, però se non hai troppe pretese con un 90cv lavorando in solco, e se non hai terre estremamente dure, puoi provare anche con un bivomere. Tradizionale o reversibile?

 

Quest'anno avrei intenzione di comprare un bel coltro, e di inaugurarlo dopo aver battuto i girasoli, ho come trattore un T4020, e penso che un monovomere reversibile sia necessario.C è qualcuno che sà dirmi che tipo mi potrebbe andar bene e a chi rivolgermi per un preventivo?? In special modo, rivolgendomi a puntoluce che è delle mie parti, sai dirmi a chi potrei rivolgermi, oltre che naturalmente all'agrimacchine di serafini??

Nella tua zona mi sa che vadano molto Nardi e Sogema... oltretutto ne fanno di tutte le misure, e sicuramente anche da abbinare alla tua macchina. Per consigli dove farti fare un preventivo, rimando la domanda a chi abita nella tua zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

per un povero amatore che ara da poco e a solo due ettari di terreno un po argilloso fino adesso ho sempre usato il mio monovomere lago profondita 35/40 cm con trattore da 70 cv ora ho preso un 90 cv turbo 2rm come posso abbinare un aratro adatto rischierei un bivomere perche mi dicono che il trattore rimane piu dritto in fondo a me basta una profondita come detto sopra e con l'attuale sto sempre in controsterzo grazie ciao

 

Confermo che il controsterzo continuo può essere dovuto alla registrazione. Pochi giorni fa ho rifatto delle prove abbinando un monovomere un pò vecchiotto (foto post più indietro) al TL90...purtroppo le regolazioni dell'aratro, tirandolo il più possibile vicino all'allineamento delle gomme mediante i bracci del sollevatore, non mi permettono di far procedere l'aratro in direzione parallela al trattore con il risultato che viaggiando leggermente storto ne influisce una forza contraria, ma se la terra non è troppo dura non ci sono problemi...però c'è da prendere la mano...

Link al commento
Condividi su altri siti

io pensavo un bel voltaorecchio bisogna vedere il peso altrimenti dovrei mettere delle zavorre si forse l'aratro era regolato male perche mi a messo le mani il vicino sacente dicendomi che stavo lavorando male in effetti l'orecchio era un po alto e non rovesciava la fetta bene girandolo in giu pero prende piu terra dovrei diminuire la parte di terra presa ma cosi non finisco piu di arare comunque quest'anno ho provato solo con il ripuntatore per fare il frumento mi dicono che basta vediamo a fine frumento do subito letame e dopo una bella aratura profonda per fare mais cosi vedo come va il mio 90 cv penso di chiedere in prestiro a un amico il bivomere cosi provo se funziona grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

io pensavo un bel voltaorecchio bisogna vedere il peso altrimenti dovrei mettere delle zavorre si forse l'aratro era regolato male perche mi a messo le mani il vicino sacente dicendomi che stavo lavorando male in effetti l'orecchio era un po alto e non rovesciava la fetta bene girandolo in giu pero prende piu terra dovrei diminuire la parte di terra presa ma cosi non finisco piu di arare comunque quest'anno ho provato solo con il ripuntatore per fare il frumento mi dicono che basta vediamo a fine frumento do subito letame e dopo una bella aratura profonda per fare mais cosi vedo come va il mio 90 cv penso di chiedere in prestiro a un amico il bivomere cosi provo se funziona grazie ciao

le zavorre con un bivomere sono quasi obbligatorie se non si vuol arare tutto il campo col trattore che tende sempre a sedersi e lo sforzo controllato che lavora sempre!

la fetta deve essere proporzionata al vomere perchè o il trattore va sotto sforzo o come nel tuo caso di aratro sottodimensionato se non ari con una marchia veloce ti restano delle buche da paura!

un consiglio, prova il bivomere dell'amico e se puoi fatti aiutare a sistemarlo per bene e poi vedi il risultato!

Link al commento
Condividi su altri siti

i86899_26082010122.jpg

 

 

 

Ecco alcune prove della macchina nel luglio 2010..... in italia ovviamente:fiufiu::fiufiu::fiufiu:

 

Riprendo il messaggio di Toxi per una domanda: che aratro è questo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Riprendo il messaggio di Toxi per una domanda: che aratro è questo?

Caro Gian devi sapere che una volta Ermo e Moro aratri(quelli gialli per intenderci) erano insieme. Da quello che so io erano due fratelli che lavoravano insieme poi si sono separati e hanno costituito le due ditte che tuttora conosciamo. Infatti ER.MO. sono le iniziali, e il MO sta per Moro... Da qui, presuppongo, è svelato l'arcanoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

confermo che appartenevano alla stessa famiglia, ermo sta per Ernesto Moro, ma allora gi ermoro(ne potete visionare un esemplare fotografato datoxi abbinato al nuovo fendt 700)da dove proviene?

Link al commento
Condividi su altri siti

salve!!!! vorrei un consiglio da voi esperti, sicome tra poco dovrò comprare un aratro, vorrei comprarne uno per usarlo col cingolato, però x i piccoli appezzamenti ho necessità di usarlo col gommato......avevo pensato ad un fuorisolco idropneumatico, con carrello portattrezzi universale....tipo questo

t87572_raciti-aiefs.jpg

 

che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...