Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Nh90,che trattore ci metterai avanti?che tipologia diterreno hai?quanto pesa il gingillo in questione?ti va di dirci quanto hai sganciato?sto cercando un aratro per il mio Premium 1050 quindi scusa per le tante domande:)

Link al commento
Condividi su altri siti

non per farmi i fatti tuoi, ma una domanda vorrei fartela:asd:. avete molti terreni pianeggianti che giustificano un aratro di questo tipo?

 

Tranquillo, domanda più che sensata vista la regione in cui abito! Beh, sò che dicendo valle d'aosta uno si pensa che siamo tutti cugini lontani di Heidi e che pascoliamo le caprette su per i pendii!!!...però, non è proprio così!! A parte gli scherzi, negli ultimi anni e soprattutto nel mio comune, hanno fatto parecchie bonifiche quindi lavorare su quegli appezzamenti è diventato un lusso. Il mio comune è costituito man mano che si sale di quota da terrazzamenti naturali, il che dà dei bei pianori da lavorare. Certo, non tutto è pianeggiante ma si rimane sul lievemente in pendenza. Poi chiaro che ci sono pure gli appezzamenti più brutti ma li ci lascio il foraggio tranquillo!

 

Nh90,che trattore ci metterai avanti?che tipologia diterreno hai?quanto pesa il gingillo in questione?ti va di dirci quanto hai sganciato?sto cercando un aratro per il mio Premium 1050 quindi scusa per le tante domande:)

 

Davanti ci metto il TLA90. Il gingillo pesa 8,5 q.li. Oggi l'ho attaccato ed ho fatto una prova per testare più che altro come si comportava il trattore. Devo dire che grossi problemi non ne ha anche se la passata è di 110cm e non monto nessuna zavorra davanti. Direi impegnato il giusto e bello stabile come bilanciamento. ripeto, senza zavorra non ho avuto alcun problema ma una piccola davanti ce la metterei giusto per bilanciarlo ancora meglio.

Il terreno che ho non è certo dei più difficili. bello sciolto e leggero. metto una foto del terreno e della macchina...scusate ma non sono riuscito a fare un video....dovevo stare attento ai sassi! Tra l'altro, per la mia gioia, ho già tranciato un bullone di sicurezza!! Questo a dimostrazione che il trattore tira più che bene!

 

t88511_aratura-vittone-2011-003.jpg t88512_aratura-vittone-2011-006.jpg t88513_aratura-vittone-2011-001.jpg

 

Per il prezzo penso di aver fatto un buon affare...3000 per una macchina del 2006 usata poco come si vede dalle foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita a vedere dalle foto per quel prezzo secondo me hai fatto un affare, è nuovo.

 

Ho visto il terreno vostro e farebbe invidia a chiunque......ci credo che non devi zavorrare la macchina anche se condivido la tua idea per bilanciarlo meglio.

 

Quanto pesa laratro 8q.li???

Link al commento
Condividi su altri siti

si, 850 Kg. Almeno, così mi ha detto il proprietario che me lo ha venduto. Se mi capita di pesarlo verificherò!

se è 850kg è di taglia giusta per il mezzo , e visto il terreno dalle foto ,se non hai colline , non metterei nemmeno le zavorre , riesci andare bene ugualmente.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io la zavorra penso che ce la metterò. Più che altro perchè un pò di pendenza in certi posti ce l'ho e le stradine di accesso in certi punti hanno delle rampe belle ripide..ieri su una di queste dando l'accellerata mi alzava leggermente il muso ma niente di preoccupante! Giusto per migliorare un pò il bilanciamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

NH90,Quanto peso il New holland?che gommatura hai?quanto pensi di metter di zavorra??grazie e scusa l'inondazione di domande.....

 

P.S.il. prezzo è sicuramente ottimo,ma per i centinaia di migliaia di ettari(ma de chè?:asd::asd: )che devo arare io voglio spender menoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo, domanda più che sensata vista la regione in cui abito! Beh, sò che dicendo valle d'aosta uno si pensa che siamo tutti cugini lontani di Heidi e che pascoliamo le caprette su per i pendii!!!...però, non è proprio così!! A parte gli scherzi, negli ultimi anni e soprattutto nel mio comune, hanno fatto parecchie bonifiche quindi lavorare su quegli appezzamenti è diventato un lusso. Il mio comune è costituito man mano che si sale di quota da terrazzamenti naturali, il che dà dei bei pianori da lavorare. Certo, non tutto è pianeggiante ma si rimane sul lievemente in pendenza. Poi chiaro che ci sono pure gli appezzamenti più brutti ma li ci lascio il foraggio tranquillo!

 

fammi capire, il comune ( o altro ente gestore ) ha bonificato gli appezzamenti che coltivi? come funziona? io ho fatto domanda al genio civile per far pulire un tratto di fiume che quando straripa inonda parte di un mio terreno e questi mi hanno detto che mi posso attaccare..... per usare una parola educata.

Link al commento
Condividi su altri siti

NH90,Quanto peso il New holland?che gommatura hai?quanto pensi di metter di zavorra??grazie e scusa l'inondazione di domande.....

 

P.S.il. prezzo è sicuramente ottimo,ma per i centinaia di migliaia di ettari(ma de chè?:asd::asd: )che devo arare io voglio spender menoO0

 

Dal depliant dei Tla pesa 42,5 q.li ma non mi è mai capitato di pesarlo. Come gommatura monto le Pirelli TM800 misure 540/65 R.34 dietro e 320/65 R.24 davanti mi sembra...Per gli ettari da arare guarda, anch'io non ne avrò molti anzi...però non voglio rimanere fermo ogni 2 o 3 passate! Un aratro di questo tipo ti dura 15 anni minimo senza problemi!

 

fammi capire, il comune ( o altro ente gestore ) ha bonificato gli appezzamenti che coltivi? come funziona? io ho fatto domanda al genio civile per far pulire un tratto di fiume che quando straripa inonda parte di un mio terreno e questi mi hanno detto che mi posso attaccare..... per usare una parola educata.

 

No, qui le bonifiche vengono fatte da parte dei consorzi irrigui che gestiscono gli impianti di irrigazione fissi. Penso che sfruttino la misura del PSR dedicata appunto ai miglioramenti fondiari e dovrebbe essere finanziata tutta dalla Regione (che poi i soldi arrivano dall'Unione Europea..). Le opere che vengono fatte sono appunto livellamenti, terrazzamenti, accorpamenti di proprietà, impianti di irrigazione fissa e viabilità interna al lotto in oggetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che se spendo ancora soldi adesso per nuovi mezzi rischio il divorzio devo aspettare l'autunno comunque alfieri verro trovarti spero prima dell'estate cosi vedo il monvomere per alessio trovi oggi un bel vittone bivomere come quello di NH90 su subito .it io controllo ogni giorno le occasioni il prezzo e molto buono € 1500 ti dico andrei subito a prenderlo ma poi resterei senza moglie ....ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

:asd::asd:

visto che se spendo ancora soldi adesso per nuovi mezzi rischio il divorzio devo aspettare l'autunno comunque alfieri verro trovarti spero prima dell'estate cosi vedo il monvomere per alessio trovi oggi un bel vittone bivomere come quello di NH90 su subito .it io controllo ogni giorno le occasioni il prezzo e molto buono € 1500 ti dico andrei subito a prenderlo ma poi resterei senza moglie ....ciao

 

Quando si dice prendere due piccioni col bivomere......................:asd::asd::asd: scherzo chiaramente ma non troppo.....................

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal depliant dei Tla pesa 42,5 q.li ma non mi è mai capitato di pesarlo. Come gommatura monto le Pirelli TM800 misure 540/65 R.34 dietro e 320/65 R.24 davanti mi sembra...Per gli ettari da arare guarda, anch'io non ne avrò molti anzi...però non voglio rimanere fermo ogni 2 o 3 passate! Un aratro di questo tipo ti dura 15 anni minimo senza problemi!

 

Pesa come il mio Lamborghini circa...quindi non ci sarebbero grossi problemi,resta solo capire se ce la fa o meno,tu hai una terra invidiabile....io un pò meno purtroppo....

 

per alessio trovi oggi un bel vittone bivomere come quello di NH90 su subito .it io controllo ogni giorno le occasioni il prezzo e molto buono € 1500 ti dico andrei subito a prenderlo ma poi resterei senza moglie ....ciao

 

 

Si si Granatiere,un bel prezzo però ci vogliono altri 500 euro minimo minimo per il trasporto.......meglio vedere nella zona bs-mn-vi-pd...ecc...non ho fretta,qualche cosa uscirà fuori....

Link al commento
Condividi su altri siti

Pesa come il mio Lamborghini circa...quindi non ci sarebbero grossi problemi,resta solo capire se ce la fa o meno,tu hai una terra invidiabile....io un pò meno purtroppo....

 

 

 

 

Si si Granatiere,un bel prezzo però ci vogliono altri 500 euro minimo minimo per il trasporto.......meglio vedere nella zona bs-mn-vi-pd...ecc...non ho fretta,qualche cosa uscirà fuori....

si se metti il trasporto il prezzo sale a meno che non hai un camioncino da farti prestare se vuoi c'e un bel bivomere che piacerebbe anche a me si trova a ferrara vedi su agriaffaires buon prezzo con ruota di profondita che per sentito dire è un bel aiuto ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
chiedo se una passata con un coltivatore a dischi pesante non faccia una lavorazione simile.

 

Forse un aratro a dischi fa una lavorazione simile, ma non certo l'erpice a dischi, perchè per quanto grossi siano i dischi, non effettua mai un ribaltamento totale della fetta come effettua un aratro.

 

Riguardo ai losanga è chiaro che farebbero un lavoro uguale, anzi forse migliore: meno sforzo di trazione e minor sforzo di traino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse un aratro a dischi fa una lavorazione simile, ma non certo l'erpice a dischi, perchè per quanto grossi siano i dischi, non effettua mai un ribaltamento totale della fetta come effettua un aratro.

 

magari un combinato a dischi come il combi var di rossetto o il future di maag.

anche se l'ecoaratro rovescia la fetta non mi pare che sovesci proprio al meglio anche considerando che non è che ci sia tanta biomassa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve a tutti.Nell'azienda dove lavoro,si vorrebbe cambiare un vecchio e onorevole bivomere scostante Sogema dupao, mi sembra che la tavola sia 40?Al momento devo andare a vedere un Viviani trivomere con terzo corpo che si toglie e diventa due o si lascia se la terra permette, così ha detto quello che mi ha telefonato.Lo dovrebbe tirare un N.H. 6070 142 cv.Chiedo, anche se non so ne il peso ne com'è ridotto l'aratro, vanno bene i Viviani? Rovesciano bene la terra? Io per quel poco che ho lavorato col "dupao", mi sono trovato benissimo, benché ha 40 anni e molto gioco sui snodi vari, difatti deve essere risistemato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo, domanda più che sensata vista la regione in cui abito! Beh, sò che dicendo valle d'aosta uno si pensa che siamo tutti cugini lontani di Heidi e che pascoliamo le caprette su per i pendii!!!...però, non è proprio così!! A parte gli scherzi, negli ultimi anni e soprattutto nel mio comune, hanno fatto parecchie bonifiche quindi lavorare su quegli appezzamenti è diventato un lusso. Il mio comune è costituito man mano che si sale di quota da terrazzamenti naturali, il che dà dei bei pianori da lavorare. Certo, non tutto è pianeggiante ma si rimane sul lievemente in pendenza. Poi chiaro che ci sono pure gli appezzamenti più brutti ma li ci lascio il foraggio tranquillo!

 

 

 

Davanti ci metto il TLA90. Il gingillo pesa 8,5 q.li. Oggi l'ho attaccato ed ho fatto una prova per testare più che altro come si comportava il trattore. Devo dire che grossi problemi non ne ha anche se la passata è di 110cm e non monto nessuna zavorra davanti. Direi impegnato il giusto e bello stabile come bilanciamento. ripeto, senza zavorra non ho avuto alcun problema ma una piccola davanti ce la metterei giusto per bilanciarlo ancora meglio.

Il terreno che ho non è certo dei più difficili. bello sciolto e leggero. metto una foto del terreno e della macchina...scusate ma non sono riuscito a fare un video....dovevo stare attento ai sassi! Tra l'altro, per la mia gioia, ho già tranciato un bullone di sicurezza!! Questo a dimostrazione che il trattore tira più che bene!

 

t88511_aratura-vittone-2011-003.jpg t88512_aratura-vittone-2011-006.jpg t88513_aratura-vittone-2011-001.jpg

 

Per il prezzo penso di aver fatto un buon affare...3000 per una macchina del 2006 usata poco come si vede dalle foto.

 

 

complimenti per l'affare del arato!

 

domandina:

ma se lasci i solchi aperti cosi , dopo con cosa ci passi?

lavori sempre in un senso ?

 

a me fa male la schiena solo a vederli:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...